ALLEGATO 15 SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA REGIONE: CARATTERISTICHE GENERALI DEI DATI

Documenti analoghi
ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

PREMESSA. Articolo 1 - Oggetto e caratteristiche del Servizio

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Contratto di Servizio Urbano di Varese

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

L AVM ed: i clienti utilizzatori

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

ALLEGATO 16 DATI DI TIPO 1 DESCRIZIONE DELLA RETE, DEI MEZZI E DEL SERVIZIO PIANIFICATO

CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Resoconto per l anno 2013 degli indicatori. di qualità dei servizi

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI PER CIASCUN LOTTO DI GARA

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

Premessa. 1. I soggetti

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

1. Tempo di fornitura dell allacciamento iniziale (Allegato 1 delibera 254/04/CONS) Standard Obiettivo VO Consuntivo

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

Cos è SISPI Italia Previdenza S.p.A. Società Italiana di Servizi per la Previdenza Integrativa

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

1) E possibile avere una proroga del termine per presentare richiesta di chiarimenti?

Allegato B. Lotto 1. Progetti di Valorizzazione: modalità e tempistiche di esecuzione specifiche.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Segnala un disservizio Primo rapporto

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Sistema OTX OSSERVATORE DEI TRASPORTI EXTRAURBANI PROVINCIALI E METROPOLITANI

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4)

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06) AVVISO

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

Guida operativa Utente Scuola

QUALITÀ DEI SERVIZI MOBILI Relazione annuale 2014 di PosteMobile

Tipo atto: Decreto dirigenziale soggetto a controllo contabile e di legittimità. n 349 del 24/07/2014. Oggetto:

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

BOZZA INTERNET del 21/11/2016

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Il Trasporto Pubblico Locale

2015: il nuovo contratto

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

MANUALE DI CONSERVAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Transcript:

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AUTOMOBILISTICI DI TRASPORTO DI PERSONE URBANI ED EXTRAURBANI E DEI SERVIZI MARITTIMI DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO 15 SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA REGIONE: CARATTERISTICHE GENERALI DEI DATI

INDICE 1. FLUSSI INFORMATIVI 3 2. INVIO DEI DATI 3 3. TIPOLOGIE DI DATI 4 4. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 1 (RETE, MEZZI E SERVIZIO PIANIFICATO) 4 5. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 2 (CONTROLLO DEL SERVIZIO SVOLTO E DATI ECONOMICI) 4 6. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 3 (TEMPO REALE) 5 7. COMPLETEZZA DEI DATI 6 8. CONTROLLO DEI DATI 7 9. ACCESSO AI SISTEMI AVM DELL AFFIDATARIO IN TEMPO REALE 7 Pagina 2

1. FLUSSI INFORMATIVI L Affidatario è tenuto a rendere disponibili i flussi informativi di seguito specificati. È responsabilità dell Affidatario garantire il corretto trasferimento dei dati nel rispetto delle modalità e delle tempistiche descritte nei paragrafi seguenti. Tutti i dati resi disponibili diventano, dal momento della loro ricezione, di piena proprietà dell Amministrazione regionale, senza alcun vincolo sul loro utilizzo e sulla loro diffusione, e potranno in particolare essere utilizzati per le attività descritte agli articoli 22 e 23 del Capitolato descrittivo e prestazionale. La Regione si riserva altresì la facoltà di pubblicare i dati ricevuti, integralmente, o in forma sintetizzata, sotto forma di open data, mettendoli a disposizione di qualunque soggetto voglia utilizzarli. Al fine di assicurare una adeguata rilevazione dei servizi contrattualizzati tutti i veicoli utilizzati per la loro realizzazione dovranno essere equipaggiati con sistemi AVM in grado di acquisire le informazioni richieste e trasmetterle in tempo reale. Il sistema di elaborazione dei dati AVM di cui deve essere dotato l Affidatario dovrà presentarsi con un unica interfaccia utente che dovrà essere resa disponibile alla Regione. 2. INVIO DEI DATI Le regole tecniche e le modalità operative delle procedure di trasmissione, nonché il formato dei dati saranno scelte dalla Regione e comunicate per vie formali all Affidatario. È fatto obbligo all Affidatario di mettere in esercizio il flusso di dati, secondo le forme prescritte, entro e non oltre tre mesi dalla comunicazione formale di cui sopra. Nel corso dell affidamento, le regole, le modalità operative, i dati e il loro formato potranno essere modificati, a discrezione della Regione, con l unico obbligo di un preavviso all Affidatario, non inferiore a tre mesi. Tutti gli oneri inerenti il trasferimento dei dati verso il sistema informativo della Regione, inclusi quelli relativi alla predisposizione e conduzione degli strumenti tecnici, sono a carico dell Affidatario. È compito dell Affidatario garantire il corretto trasferimento dei dati nel rispetto delle tempistiche richieste. Il canale dati e tutti gli strumenti tecnici messi a disposizione dall Affidatario dovranno essere dimensionati in modo da garantire alla Regione la disponibilità dei dati, fatta eccezione per i dati riguardanti l esercizio in tempo reale (vedi paragrafi seguenti), entro e non oltre le ore 6 del mattino del giorno in cui è prevista la relativa consegna. La Regione si riserva la facoltà di prescrivere, assieme alle regole tecniche e alle modalità operative per il trasferimento dei dati, anche l obbligo di effettuare il suddetto trasferimento in opportune fasce orarie notturne, un tanto per beneficiare di condizioni di minimo traffico sui canali internet utilizzati. La trasmissione dei dati incompleta o effettuata in ritardo sarà oggetto di specifica penale. L Affidatario è unico responsabile della sicurezza e dell integrità dei dati trasmessi. Pagina 3

3. TIPOLOGIE DI DATI I dati che l Affidatario è tenuta a fornire alla Regione sono organizzati in tre tipologie: 1. I dati che descrivono la rete, i mezzi e il servizio pianificato; 2. I dati relativi relativi al servizio erogato alle prestazioni e alla relativa qualità; 3. I dati relativi all esercizio erogato, in tempo reale; 4. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 1 (RETE, MEZZI E SERVIZIO PIANIFICATO) La descrizione delle informazioni che dovranno essere trasmesse per consentire di avere la piena conoscenza della rete, dei mezzi e del servizio pianificato, con tutte le sue versioni storicizzate, è riportata nell Allegato 16. Il dettaglio delle informazioni dovrà essere tale da consentire alla Regione di poter disporre dell esercizio programmato e delle informazioni sugli orari con lo stesso livello di accuratezza di cui dispone l Affidatario. La trasmissione dei dati avverrà secondo le forme prescritte dalla Regione. I dati trasmessi dovranno avere un marchio temporale che consenta di riconoscere, senza ambiguità, la data/ora in cui è avvenuta la trasmissione. Eventuali variazioni ai dati trasmessi dovranno essere formalmente comunicate, provvedendo ad un nuovo invio. È fatto obbligo all Affidatario di trasmettere annualmente, almeno 30 giorni prima dell avvio del monitoraggio sul periodo di riferimento tutti i file con la descrizione della rete di trasporto e dell esercizio pianificato. Ogni variazione alle informazioni di cui sopra dovrà essere comunicata con la massima tempestività, e comunque con almeno cinque giorni solari di anticipo rispetto la data di decorrenza della variazione, fatte salve specifiche deroghe che potranno essere concesse dalla Regione. 5. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 2 (CONTROLLO DEL SERVIZIO SVOLTO E DATI ECONOMICI) Attraverso i dati di tipo 2 l Affidatario fornirà le seguenti tipologie di informazioni: a. esercizio svolto e puntualità; b. cancellazioni e variazioni di corse e loro motivazioni; c. mezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio; d. passeggeri trasportati (rilevazioni da contapasseggeri e specifiche); e. titoli di viaggio, venduti ed utilizzati e percentuale di evasione rilevata; f. esiti di indagini di customer satisfaction e delle altre rilevazioni sulla qualità comprese quelle realizzate all interno della certificazione UNI EN 13816; g. informazioni utili all alimentazione dei sistema di controllo di gestione e di controllo strategico (per quest ultimo aspetto riferiti agli indicatori per il monitoraggio strategico definiti al PRTPL); Pagina 4

h. indicatori economici e dati di bilancio, anche riclassificato; i. dati a corredo di informazioni richieste da altre Direzioni Regionali, dallo Stato, dall Osservatorio Nazionale sulle Politiche per il Trasporto Pubblico Locale, nell ambito delle rilevazioni sui Conti Pubblici Territoriali o da altri soggetti pubblici ecc. La descrizione delle informazioni che dovranno essere trasmesse è riportata, in dettaglio, nell Allegato 17 che potrà essere variato e integrato dalla Regione per la fornitura di ulteriori dati da parte dell Affidatario, a completo carico di quest ultimo. La trasmissione dei dati avverrà secondo le forme prescritte dalla Regione. I dati trasmessi dovranno avere un marchio temporale che consenta di riconoscere, senza ambiguità, la data/ora in cui è avvenuta la trasmissione. Eventuali variazioni ai dati già trasmessi dovranno essere formalmente comunicate, provvedendo ad un nuovo invio. E fatto obbligo all Affidatario di inviare i dati di tipo 2 relativi all esercizio svolto (lettere a-d) con cadenza settimanale. In particolare, i dati relativi all esercizio svolto dalle ore 00.00 del lunedì alle ore 24.00 della domenica dovranno essere consegnati alla Regione entro e non oltre le ore 6.00 del martedì successivo. I dati relativi alle lettere e-g dovranno essere trasmessi entro 15 giorni dalla loro disponibilità. Gli altri dati saranno forniti a cadenza settimanale, mensile o annuale secondo le indicazioni della Regione. 6. TRASMISSIONE DEI DATI DI TIPO 3 (TEMPO REALE) L affidatario è tenuto ad assicurare la piena ed incondizionata disponibilità dei dati in tempo reale, ferma restando la facoltà della Regione di definire, successivamente all aggiudicazione, lo standard di riferimento, per il formato dei dati e la modalità di trasmissione, tra quelli riconosciuti a livello europeo. Le informazioni che devono essere trasmesse, in particolare, sono tutte quelle che attengono ai seguenti servizi: Servizi di gestione degli orari scambio di informazioni sulle variazioni all esercizio programmate, previste per uno specifico giorno, nel futuro prossimo. In genere queste informazioni sono prodotte poche ore, o un giorno prima del giorno in questione, e comprendono tutte le informazioni sulle modifiche all orario conosciute in quel momento. Servizi di stima degli orari effettivi dettagli del funzionamento della rete TPL per periodi entro il giorno corrente. Sono dettagliate le variazioni, in tempo reale, sull orario pianificato, e le conseguenti azioni di controllo che hanno impatto sull orario (cancellazioni, corse aggiuntive, deviazioni ) Servizi orientati alla fermata informazioni stop-centriche sugli arrivi e partenze di veicoli presso una determinata fermata, o punto di monitoraggio. I dati trasmessi riguardano arrivi e partenze entro i prossimi 20-60 minuti. Sono utilizzate per fornire informazioni all utenza su dispositivi di vario genere e per la visualizzazione sulle paline delle fermate Servizi di monitoraggio dei veicoli informazioni sulla posizione corrente e l attività prevista di uno specifico veicolo. Fornisce il percorso Pagina 5

corrente, e quello successivo. Fornisce inoltre i punti di fermata di ciascun percorso, insieme ai tempi di arrivo programmati e realmente previsti Servizi orientati alle coincidenze Informazioni riguardanti la gestione in tempo reale delle coincidenze tra veicoli in arrivo e in partenza in un punto di coincidenza. Sono utilizzate, ad esempio, per consentire ai passeggeri di un treno in ritardo di sapere se il servizio di bus locale li attenderà. È utile per gestire i servizi di coincidenze garantite. Servizi di messaggistica fornisce un metodo strutturato per scambiare messaggi e fornire in tempo reale informazioni di vario genere all utenza. Le informazioni devono essere trasmesse in tempo reale, ovvero nel momento stesso in cui il dato diventa presente sul sistema informatico dell Affidatario. Come specificato nel paragrafo 2, le regole tecniche, le modalità operative e, altresì, i tempi di latenza massimi consentiti per le varie tipologie di dati di tipo 3 (ovvero l intervallo temporale che intercorre fra la creazione del dato e la sua disponibilità nel data center regionale), saranno stabilite dalla Regione e comunicate per vie formali all Affidatario. 7. COMPLETEZZA DEI DATI I dati di tipo 1 devono descrivere l esercizio programmato in maniera completa ed esaustiva e devono altresì permettere alla Regione di elaborare gli orari con la stesso livello di dettaglio e la stessa completezza informativa applicata dall Affidatario. I dati di tipo 2, relativi alle prestazioni e alla qualità devono includere oltre agli orari di passaggio alla fermata, anche i ritardi/anticipi misurati dall Affidatario da utilizzarsi a scopo di confronto. Per i passaggi effettuati esattamente in orario deve essere comunque esplicitato un ritardo pari a 0 (zero) minuti. I dati di tipo 2 saranno resi disponibili alla Regione sia attraverso il sistema AVM che attaverso l invio periodico di specifici form definiti prima dell avvio del servizio. In particolare, il sistema AVM deve garantire, per il primo anno di affidamento (o parte dell anno in caso di inizio non coincidente con l 1 gennaio), su base mensile, il rilevamento di almeno il 95% delle corse programmate. Per i successivi 5 anni il valore percentuale è incrementato annualmente dello 0,6% consentendo di raggiungere al sesto anno, un livello di completezza informativa pari al 98%. Una corsa si considera svolta, ai fini del monitoraggio con AVM se è rilevato almeno il 90% delle fermate. Le corse e fermate effettuate, ma i cui dati non sono resi disponibili, non concorreranno alla determinazione del livello del servizio reso. Le seguenti situazioni: trasmissione settimananle dei dati di tipo 2 AVM effettuata in ritardo, livelli di rilevabilità dei dati da parte del sistema AVM che non soddisfano le soglie sopraindicate, saranno oggetto delle penali previste contrattualmente. Pagina 6

8. CONTROLLO DEI DATI La Regione ha la facoltà di verificare la coerenza dei dati ricevuti, effettuando l analisi incrociata dei dati di tipo 1 con i dati del servizio dichiarato svolto dall operatore e con i dati provenienti dalla trasmissione in tempo reale. Eventuali incongruenze rilevate in sede di verifica potranno essere contestate dalla Regione all Affidatario. Qualora non fosse possibile giungere, entro 60 giorni solari dalla contestazione, ad una riconciliazione dei dati accettata da ambo le parti, faranno fede i dati reputati più attendibili dalla Regione, a giudizio insindacabile della stessa. 9. ACCESSO AI SISTEMI AVM DELL AFFIDATARIO IN TEMPO REALE L Affidatario si impegna a concedere a specifici utenti, designati dalla Regione, l accesso diretto al proprio sistema AVM per interrogare le banche dati e per visualizzare in maniera esplicita, anche con l ausilio di interfacce grafiche GIS, tutte le informazioni attinenti l esercizio programmato, l esercizio svolto, e lo stato in tempo reale dei mezzi. L interfaccia di accesso al sistema AVM, come indicato al paragrafo 1, deve essere unica e deve offrire un livello di dettaglio e completezza delle informazioni omogeneo per tutti i servizi contrattualizzati. In particolare, le operazioni eseguibili sul sistema dell Affidatario, dovranno permettere di visualizzare in maniera semplice ed immediata la regolarità delle corse svolte e di quelle in corso di svolgimento, nonché le informazioni in tempo reale attinenti alle classi di servizi sopra descritte: Servizi di stima degli orari effettivi, Servizi orientati alla fermata e Servizi di monitoraggio dei veicoli. Pagina 7