Documenti analoghi
"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

L. 376/00 L. 14 DICEMBRE 2000, N. 376 DISCIPLINA DELLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING.

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

AGGIORNAMENTI IN LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3.

Approvazione degli elenchi dei prodotti medicinali la cui vendita è sottoposta all'obbligo della presentazione di ricetta medica (2).

L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.

SS LGS 8 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

FOGGIA 14/09/2016 A TUTTI GLI ISCRITTI GIUBILEO DEGLI OPERATORI SANITARI

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

LEGGE 14 dicembre 2000, n Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al:

Le norme penali in bianco

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

D.M. 8 novembre (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 dicembre 2012, n (2) Emanato dal Ministero della salute.

MEDICINALE VETERINARIO PRINCIPALI NORME

Dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping. utilizzate nelle preparazioni allestite nelle farmacie

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

NORME RIGUARDANTI LE PREPARAZIONI IN FARMACIA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Il significato e le origini del termine "doping" risultano piuttosto poco chiare.

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

Release Certificato al bilancio di previsione 2016; Piano degli indicatori di bilancio ; Aggiornamento Fatturazione Elettronica.

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

Il Ministro della Salute

Decreto n (791) Il Rettore

La gestione normativa dei medicinali

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Decreto sulla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

IL DOPING

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA. Piattaforma Farma Lavoro

PROFESSIONISTI MANUALE OPERATIVO. Vers. 1.0

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE


INFORMATIVA N. 31/2016

Preambolo. Preambolo. La Legge

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

I controlli Antidoping Anno 2006

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

ilnotiziario Quindicinale di informazione dell ORDINE DEI FARMACISTI della Provincia di Cremona - Anno XII n. 3

ASPETTI MEDICO LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO 1. PREMESSA: IL QUADRO DI RIFERIMENTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ORDINANZA 21 luglio 2009

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n.

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

LETTERA AI CURATORI FALLIMENTARI DEL TRIBUNALE DI VENEZIA SUL TEMA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO (SIECIC)

La notificazione via PEC da parte dell avvocato: istruzioni per l uso

La trasmissione del documento

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE

Vercelli, 6 giugno 2016

SUAP Sportello Unico Attività Produttive

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

Ormoni peptidici EPO

Circolare n 113 del 25/07/2013 Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia all Inps Att

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

IL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L. R. della Regione Lazio 52/80)

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

/08/2016-AIFA-COD_UO-P

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI

DECISIONE 2009/316/GAI

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006

DECRETO 27 Settembre 2013 (GU n. 241 del )

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Ministero della Salute

REGOLAMENTO SANITARIO

1. VERIFICA INDIRIZZO PEC E N. ISCRIZIONE ALL ALBO 2. DATI TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

Transcript:

DOPING

http://www.salute.gov.it/ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_2.html nella parte inferiore della pagina si apre la ricerca per temi

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=211&area=antidoping&menu=vuoto

http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioatto?id=49741&articolo=5

MINISTERO DELLA SALUTE Gazzetta Ufficiale n 42 del 20/02/2004 e' eliminata la classe degli Anestetici locali e i relativi principi attivi e specialità medicinali. Sono, altresì, eliminati i seguenti principi attivi e le relative specialità medicinali: caffeina; pseudoefedrina; (reinserito dal 01/01/2010) fenilefrina; fenilpropanolamina; pipradrolo. -----------------

Per le sostanze eliminate dalla lista non devono essere riportate in etichetta le diciture Contiene sostanze il cui impiego è considerato doping ai sensi della legge n 376/2000 Per chi svolge attività sportiva, l uso del farmaco senza necessità terapeutiche costituisce doping, e può determinare (effetti dopanti e causare), anche per dosi terapeutiche, positività ai test anti-doping.

Il D.M. 13 aprile 2005, pubblicato su G.U. n. 127 del 03 giugno 2005 - Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping - è retroattivo ed entra in vigore il 01 gennaio 2005 Per quanto riguarda la SINEFRINA (sinonimo oxedrina) è stata esclusa specificamente dall elenco delle sostanze dopanti dal 01/01/2005. Per le altre modifiche vedi allegati.

Il D.M. 19 maggio 2005 pubblicato su G.U. n. 127 del 03 giugno 2005 - Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nell art. 7 della Legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping entra in vigore il 04 giugno 2005 e stabilisce nuove modalità di vendita, etichettatura e trasmissione dei dati annuali, in particolare della classi S5 (Diuretici, ag.mascheranti), S6 (Stimolanti) e P1 (alcol etilico).

Abrogando il Decreto Ministeriale del 24 settembre 2003 per i medicinali magistrali e officinali la validità della ricetta ritorna ad essere di 3 mesi anziché trenta giorni. Mannitolo e DEAE-destrano sono doping solo in caso di uso e.v. rispettivamente come diuretico (vedi Allegato II al D.M. 13 aprile 2005) e come plasma-expander (per analogia col precedente). Così pure per glicerolo (D.M. 26 luglio 2011 pubbl. G.U. n. 208 del 7/09/2011). Il D.M. 10 marzo 2006 pubblicato su G.U. n. 97 del 27 aprile 2006 ha tolto l obbligo di indicare le Avvertenze specifiche per l alcol etilico dalle preparazioni per uso topico.

Sostanze escluse: Classe Clostebol Dutasteride* Finasteride* Orciprenalina Aminoglutetimide S1 Anabolizzanti S2 Ormoni e corr. S2 Ormoni e corr. S3 Beta-2 agonisti S4 Antiestrogeni * Inibitori della testosterone-5-alfareduttasi

D.M. 19 aprile 2010, pubblicato su G.U. n. 126 del 1 giugno 2010, S.O.116 in vigore dal 01/01/2010 Sostanze aggiunte: Classe Aminoglutetimide S4 Ag. con attiv. antiestrogenica Benfluorex S6 Stimolanti Pseudoefedrina S6 Stimolanti Glicerolo (solo E.V.) S5 Diuretici e ag.mascheranti

DM 17/04/2013: revisione 2013 lista doping E stato pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 10/07/2013 il Decreto Ministeriale 17 aprile 2013 recante Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376 completo dei relativi allegati. Esso costituisce l aggiornamento annuale dell elenco delle sostanze dopanti, valido dal 1 gennaio 2013; l unico nuovo inserimento è l etiocolanolone (classe S1 Agenti anabolizzanti).

Per quanto riguarda l obbligo di trasmissione dei dati annuali, entro il 31 gennaio di ogni anno dovranno essere inviati i dati relativi alle quantità utilizzate e vendute di ogni singolo principio attivo vietato per doping a partire da quelle utilizzate nell anno 2006, (D.M. 24 ottobre 2006, pubbl. su G.U. n. 302 del 30/12/2006).

NUOVE DISPOSIZIONI 2013 Le farmacie devono trasmettere entro il 31 gennaio 2014 al Ministero della Salute i dati riferiti all'anno precedente relativi alle quantità utilizzate e vendute di ogni singolo principio attivo vietato per doping, in formato elettronico. Il file in formato PDF generato tramite il sito http://www.salute.gov.it/tuteladoping/ va inviato come allegato di un messaggio di posta elettronica dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) della Farmacia all indirizzo rildoping@postacert.sanita.it

Le ricette contenenti sostanze vietate per doping soggette a trasmissione devono essere conservate 6 mesi a decorrere dal 31 gennaio dell anno in cui viene effettuata la trasmissione dei dati e quindi fino al 31 luglio

Sanzioni penali (L. 376/2000) Per: chi procura ad altri, chi somministra, chi assume, chi favorisce l uso di sostanze dopanti Reclusione da 3 mesi a 3 anni Multa da 2.582,28 a 51.645,69

Aggravanti Se dal fatto deriva un danno per la salute Se il fatto è commesso nei confronti di un minorenne Se il fatto è commesso da un componente o da un dipendente del CONI Se il fatto è commesso da chi esercita una professione sanitaria alla condanna segue l interdizione dalla professione