Propedeutico è il superamento dell esame relativo all insegnamento di Economia Aziendale.



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

CFU: NOVE (9 CFU) CATTEDRA O CANALE: Serale. ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: I (primo semestre) OBIETTIVI FORMATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

CFU: SEI (6 CFU), CINQUE (5 CFU)


ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

TITOLO DELL INSEGNAMENTO: - Economia e Gestione delle Imprese (EGI) Nuovissimo Ordinamento

Presentazione e programma del Corso

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Messina

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI


Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2015/2016 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO095

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

CFU: NOVE (09 CFU) ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: I (primo semestre) OBIETTIVI FORMATIVI

Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli studi di Palermo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Regolamento per il funzionamento dei corsi

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

PARTNER

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

Transcript:

SEDE DI ROMA ATTENZIONE. Programma valido salvo variazioni pubblicate senza preavviso sulle apposite pagine web di riferimento per tutti gli esami di profitto dal 01 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. Per appelli d esame successivi, considerare gli appositi programmi che saranno pubblicati in avvenire per i futuri anni accademici DOCENTE: Luca Proietti TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione delle Imprese (EGI) Nuovissimo Ordinamento ex D.M. 270/2004 (NN.O.) STATO DELL INSEGNAMENTO: insegnamento attivo (lezioni, oltre a ricevimento, esami di profitto e tesi di laurea) SSD: SECS P/08 (Economia e Gestione delle Imprese) AREA CUN: Area CUN 13 (Scienze Economiche e Statistiche) CORSO DI LAUREA: EFIMP (Economia, finanza e diritto per la gestione d'impresa) ed altri SEDE DIDATTICA: Roma (RM) CFU: NOVE (9 CFU) CATTEDRA O CANALE: Serale ANNO ACCADEMICO: 2014 2015 SEMESTRE: I (primo semestre) OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento si pone come insegnamento di base o fondamentale con riguardo allo studio ed alla conoscenza delle organizzazioni imprenditoriali e conseguentemente del governo (governance) e della gestione (management) delle imprese. Segnatamente, l insegnamento si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali attraverso una specifica impostazione teorico concettuale, l approccio sistemico vitale o A.S.V. Lo studio del presente insegnamento è teso a consentire al discente l acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi/competenze: - conoscenza e capacità di comprensione: il discente sarà in grado di comprendere materiale documentario anche complesso inerente al mondo ed alle decisioni d impresa e conseguirà una adeguata conoscenza dell approccio sistemico in generale e della sua concreta e compiuta applicazione all attività d impresa; - conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso la prospettiva fornita dall A.S.V., l insegnamento consentirà al discente di sviluppare business plans incentrati sull impostazione e riconfigurazione della struttura d impresa, di monitorare ed analizzare nel concreto l ambiente e il contesto d impresa, di valutare la statica e la dinamica d impresa a livello di break even point, possibilità di stabilizzazione/modificazione, leva operativa e leva finanziaria, di analizzare la rischiosità aziendale, di stimare la sovra/sottocapitalizzazione e di ricercare condizioni per la creazione di valore; - autonomia di giudizio: il discente, al di là dell acquisizione di nozioni e di abilità applicate, sarà stimolato e sollecitato a maturare una visione critica e consapevole delle decisioni d impresa, essenziali per attendere ad attività di portata strategica, gestionale o anche solo operative nelle imprese contemporanee; - abilità comunicative: il discente potrà acquisire principi per una adeguata comunicazione con riguardo alle tipiche problematiche d impresa; - capacità di apprendere: il programma di studio consentirà di maturare una importante capacità di assimilare concetti, principi e strumenti e, soprattutto, di sviluppare convinzioni e conoscenza tramite collegamenti e connessioni tra aspetti e parti di contenuto differenti. In definitiva, l'insegnamento si propone di trasferire conoscenze e favorire lo sviluppo di capacità manageriali. Lo studente potrà acquisire una visione integrata, unitaria e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche e manageriali di fondo, utili nella pratica imprenditoriale. L insegnamento concorre quindi a fornire una conoscenza di base utile alla formazione di operatori d azienda, in grado di ricoprire ruoli variegati, comunque impegnati in attività di problem solving e decision making aziendali. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ Propedeutico è il superamento dell esame relativo all insegnamento di Economia Aziendale.

Pag 2 di 5 Al fine dell agevole sostenimento di questo insegnamento, si assume come prerequisito che il discente disponga di una comprensione appropriata, sostanziale e rigorosa dei fondamenti economico aziendali e ragionieristici di base che riguardano la generalità delle aziende, in quanto una adeguata interiorizzazione di questo insegnamento non può poggiare su una conoscenza fragile, approssimativa o superficiale della scienza aziendale. PROGRAMMA DEL CORSO SEZIONE PRIMA L impresa sistema vitale. Il pensiero sistemico L impresa nella concezione sistemica Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale L impresa vitale e la complessità I rapporti intersistemici L organo di governo La struttura operativa: una costruzione concettuale per l analisi sistematica dei processi di governo dell impresa La dinamica evolutiva dell impresa L operatività del sistema: verso la formulazione di un modello di analisi Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo. SEZIONE SECONDA Verso la scientificazione dell azione di governo. L azione di governo tra competitività e consonanza. Dall ambiente al contesto: verso un modello di analisi per il governo dell impresa. L azione di governo tra ottica diadica e di contesto: verso la consonanza e la competitività del sistema impresa. Conoscenza e governo dell impresa. Il rapporto tra i sistemi impresa e finanziario. Il rischio nell azione di governo: verso la qualificazione del capitale allocato. Rischio e dinamica evolutiva dell impresa: verso un modello di analisi. Assetti patrimoniale e finanziario d impresa: rischio e rapporti intersistemici. Sviluppo dell impresa, compatibilità finanziaria, redditività, possibilità e limiti del ricorso all indebitamento. Governo dell impresa e creazione di valore. TESTI DI RIFERIMENTO I testi indicati di seguito sono necessari e vanno studiati per il superamento dell esame. Non sono valide edizioni diverse da quelle indicate. Non sono richieste altre fonti bibliografiche, se non riportate nel presente programma. Non esistono dispense, riassunti, sintesi o altri materiali, tantomeno sostitutivi dei volumi predetti, resi disponibili dal Docente presso la fotocopisteria di Facoltà o altre foto copisterie. Per la sezione prima, uno a scelta tra i volumi A1 e A2: A1. Golinelli G.M., L approccio sistemico al governo dell impresa, vol. I, L impresa sistema vitale, III edizione, Cedam, Padova, 2012 (prezzo di copertina: 39 Euro). A2. Golinelli G.M., Viable Systems Approach (VSA). Governing Business Dynamics, Kluwer, Cedam, Padova, 2010 (prezzo di copertina: 30 Euro). Ai fini dell esame, dei volumi A1 o A2 sono esclusi: capitolo 7. Per la sezione seconda, uno a scelta tra i volumi B1 e B2: B1. Golinelli G.M., L approccio sistemico al governo dell impresa, vol. II, Verso la scientificazione dell azione di governo, II edizione, Cedam, Padova, 2011 (prezzo di copertina: 44 Euro). B2. Golinelli G.M., Viable Systems Approach (VSA). Towards a Science of Governance, Kluwer, Cedam, Padova, forthcoming (prezzo di copertina: non noto). Ai fini dell esame, dei volumi B1 o B2 sono esclusi: capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10. METODO DIDATTICO L insegnamento adotta una metodologia integrata, basata sullo studio approfondito ed individuale dei testi di riferimento da parte del singolo candidato e, nel contempo, dallo svolgimento di lezioni frontali ed in presenza, comprensive di appositi approfondimenti, casi di studio, esemplificazioni, applicazioni, esercitazioni.

Pag 3 di 5 Seminari: Salvo diversa comunicazione inserita per tempo debito in questa sezione del programma o sulla pagina web del docente, non sono previsti seminari in orari ulteriori a quelli delle lezioni. Gruppi di studio: Salvo diversa comunicazione inserita per tempo debito in questa sezione del programma o sulla pagina web del docente, non sono previsti gruppi di studio. MODALITÀ DI FREQUENZA La frequenza alle lezioni è meramente facoltativa. Nondimeno, al fine di una migliore comprensione dell insegnamento e di un più agevole superamento del relativo esame, si consiglia vivamente di seguire le lezioni in aula. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione del candidato sarà basata essenzialmente sulla verifica della comprensione ed interiorizzazione dei contenuti dell insegnamento e sullo sviluppo di adeguate capacità di analisi, di ragionamento e di proposizione di idee coerenti e rigorose. L accertamento di tali elementi sarà operata in sede di esame finale di profitto. Come più oltre precisato, non sono previsti esoneri o prove intermedie di alcun tipo. LINGUA DI INSEGNAMENTO L insegnamento è erogato, nelle lezioni in aula, in italiano. Nondimeno, al fine di promuovere la migliore conoscenza di almeno una lingua straniera (segnatamente, l inglese), è disponibile almeno un testo di riferimento totalmente in inglese. ORARIO, AULA E DATA INIZIO DELLE LEZIONI Orario e luogo delle lezioni: - ogni lunedì dalle ore 20,00 alle 22,00 in aula III (piano 0); - ogni martedì dalle ore 20,00 alle 22,00 in aula III (piano 0); - ogni mercoledì dalle ore 18,00 alle 20,00 in aula III (piano 0). Data di inizio delle lezioni: Le lezioni avranno inizio lunedì 22 settembre 2014 e termineranno nel mese di dicembre 2014. RICEVIMENTO STUDENTI Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il ricevimento segue le seguenti impostazioni: Nei giorni di lezione Subito dopo la lezione e sino alle ore 22.00 In aula e presso l Ufficio n. 11 del Dipartimento di Management, Ala B, piano III (Roma) Mercoledì Previo appuntamento richiesto al docente via email all indirizzo prodidattica@libero.it e da questi confermato, in orario 16.00 18.00 Ufficio n. 11 del Dipartimento di Management, Ala B, piano III (Roma)

Pag 4 di 5 Sempre Qualsiasi Il docente promuove e suggerisce la sottoposizione di quesiti e discussioni mediante invio in ogni momento di email all indirizzo prodidattica@libero.it Negli altri mesi, il ricevimento segue le seguenti impostazioni: Mercoledì Previo appuntamento richiesto al docente via email all indirizzo prodidattica@libero.it e da questi Ufficio n. 11 del Dipartimento di Management, Ala B, piano III (Roma) confermato, in orario 16.00 18.00 Sempre Qualsiasi Il docente promuove e suggerisce la sottoposizione di quesiti e discussioni mediante invio in ogni momento di email all indirizzo prodidattica@libero.it ESAMI: MODALITÀ e CALENDARIO L esame o prova finale di profitto consiste in una prova scritta. Nella prova, al candidato può essere richiesto di scrivere su carta per risolvere semplici problemi analitici, dimostrare relazioni, spiegare formule, fare grafici ecc. È disponibile un esempio indicativo di prova di esame scritta; è anche disponibile un regolamento o disciplinare da osservare al momento in cui ci si sottopone alla prova. Si raccomanda l attenta visione di detto materiale. La prenotazione agli esami è ammessa esclusivamente tramite la Piattaforma INFOSTUD. Si rammenta che è obbligo dello studente candidato sprenotarsi comunicando per tempo via email al Docente di non sostenere la prova, pur essendo iscritto regolarmente alla stessa. L aula d esame sarà resa nota di volta in volta, in base alle disponibilità di Facoltà/Sede didattica. Calendario ed orario degli esami di profitto: 1 Periodo - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite - mercoledì 25 febbraio 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite 2 Periodo - mercoledì 10 giugno 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite - mercoledì 15 luglio 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite 3 Periodo - venerdì 11 settembre 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite 1 Periodo straordinario - mercoledì 08 aprile 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite 2 Periodo straordinario - martedì 13 ottobre 2015, ore 17.00 (l aula della prova sarà precisata in prossimità della data d esame tramite comunicazione alla email del candidato conferita in Infostud).

Pag 5 di 5 ESONERI Non sono previsti esoneri o prove intermedie di alcun tipo. ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI 1. Email di contatto: qualsiasi comunicazione scritta dovrà essere inviata esclusivamente all indirizzo email prodidattica@libero.it. Comunicazioni inviate ad altri indirizzo non saranno prese in considerazione; 2. Evitare richieste personali, inutili o superflue: il Docente si riserva il diritto di non rispondere a domande chiaramente superflue o inutili, in quanto riguardanti aspetti di interesse generale di tutti gli studenti (ad e sempio, è superfluo richiede di apprendere a ricevimento o per email date di esame non ancora pubblicate in questo programma, in quanto è chiaro che tale informazione è resa a tutti gli studenti tramite questo programma. Se l informazione non è ancora pubblicata, significa che non è un dato ancora noto o divulgabile); 3. Carenza di propedeuticità: l esame per l insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese sostenuto senza propedeuticità assolta e successivamente annullato non sarà ri verbalizzato dal Docente; 4. Numero di appelli ai quali lo stesso studente può presentarsi in una medesima sessione: di regola e salvo eccezioni, lo studente può presentarsi a tutti gli appelli disponibili di una data sessione. Tuttavia, in caso di grave insufficienza, il docente può invitare a non ripresentarsi all appello subito successivo (raro); 5. Pre appelli ed appelli straordinari: non sono previsti pre appelli, mentre sono previsti appelli straordinari in stretta aderenza alla normativa di Facoltà. Se già non disponibili in questo programma, le date degli appelli straordinari saranno prontamente inserite in questo documento appena verranno fissate, per cui è inutile rivolgere email o richieste personali al Docente); 6. Cambi di cattedra: non ammessi; 7. Cambi di canale: ammessi (non interessano né dipendono dal singolo Docente); 8. Studenti Erasmus: salvo laddove diversamente indicato in modo espresso, non sono ammesse distinzioni di programma per gli studenti Erasmus. Questi seguiranno dunque le stesse indicazioni valide per gli altri studenti. Gli studenti Erasmus devono comunque sostenere l esame in italiano per dimostrare la conoscenza della lingua italiana; 9. Ricorso alla Segreteria di Dipartimento: la Segreteria dipartimentale riceve gli studenti presso il Dipartimento di Management (Ala A), IV piano, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 circa, tel. 06 4976 6404 6243. Alla segreteria vanno richieste solo informazioni circa date di esame, termini temporali di iscrizione all esame, insegnamenti propedeutici, difficoltà a iscriversi via web agli esami, difficoltà a contattare il corpo docente e simili (tali informazioni non vanno invece richieste al corpo docente); 10. Problemi di regolarità di esami già sostenuti: non è assolutamente possibile, per questo insegnamento: i) sostenere l esame verbalizzandolo in appelli successivi; ii) ri verbalizzare automaticamente l esame eventualmente sostenuto senza propedeuticità assolta e conseguentemente annullato dalla Segreteria di Facoltà; 11. Acquisizione di punti/meriti durante il corso: potranno essere riconosciuti, a discrezione del Docente, punti/meriti in vista dell esame finale di profitto a fronte di attività / progetti concordati per tempo con il Docente e svolti dal candidato in aggiunta al programma sopra indicato (es. tesine di approfondimento tematico; elaborazione di casi di studio). Tali attività devono essere autorizzate espressamente ed anticipatamente dal Docente (in caso contrario, sono del tutto nulle ed irrilevanti).