Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

Partiamo dalla problematica concreta

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Layman s Report CE Programma LIFE +

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Energia dalle Biomasse - Parte B

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Roma 21 Ottobre 2011

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

La gestione dei rifiuti in Lombardia

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Energia dalle Biomasse - Parte B

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia dalle Biomasse - Parte C

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Situazione e prospettive

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Milano, 27 giugno 2013!

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

LCC: Impianti di smaltimento di RSU: integrazione di modelli economici e ambientali nella Life Cycle Sustainability Analysis (LCSA)

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

Relatore Wladimiro Boccali

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Provincia di Reggio Calabria

Transcript:

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara

TECNOLOGIE/IMPIANTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Selezione meccanica Trattamenti Meccanico-Biologici (TMB) Compostaggio Combustione (incenerimento) Discarica (interramento) Trattamenti chimico-fisici

Flussi relativi a sistema integrato con mix di cicli di gestione dell indiff.to Raccolta differenziata dell umido RU 60 40 Raccolte differenziate Raccolta del rifiuto indifferenziato TRATT. MECC.-BIOL. Compostaggio SELEZIONE MECCANICA Trattamenti (selezione) 6 Eventuali pretrattamenti di selezione 6 19 25 Incenerimento con recupero energetico Sistema produttivo Discarica

Il ciclo tecnologico di gestione della frazione indifferenziata del rifiuto urbano può essere realizzato in diversi modi, cui corrispondono elementi di impatto e sostenibilità differenti. Anche se quantificabili, essi non sono facilmente confrontabili tra loro per dar luogo ad una scala di valori universalmente accettata e condivisa. Non deve pertanto sorprendere la notevole differenziazione che si riscontra, tanto a livello nazionale che internazionale, nelle varie situazioni ed ambiti territoriali, anche avanzati.

L impianto di incenerimento Alimentazione rifiuti Produzione vapore Depurazione fumi Produzione en. elettrica Accettazione rifiuti Sistema di controllo Stoccaggio rifiuti Incenerimento Rimozione scorie

CO2, H2O, residui inquinanti RIFIUTI energia elettrica turbina combustione Fumi caldi vapore caldaia Fumi abbattimento inquinanti, filtri forno recupero energetico depurazione fumi rifiuti

Cicli applicati in Italia per la valorizzazione energetica dell indifferenziato residuale combustione del rifiuto indifferenziato tal quale ; combustione della sua sola frazione secca; produzione e combustione di CDR da selezione meccanica; produzione e combustione di CDR da bio-essiccazione.

Conferimento dei RSU a bocca d impianto 100 Incenerimento 27 Ceneri e scorie Discarica Recupero energetico da RU: incenerimento del tal quale

Selezione meccanica 35 CDR Incenerimento (inceneritori o impianti industriali) Frazione organica Biostabilizzazione Residui 10 Ceneri e scorie 5 35 Discarica Recupero energetico da RU: : CDR da selezione meccanica

Trattamento biologico CDR Incenerimento (inceneritori o impianti industriali) Selezione meccanica 55 Ceneri e scorie 10 15 Residui Discarica Recupero energetico da RU: : CDR da bioessiccamento

Emissioni in atmosfera ed energia prodotta Indifferenziato combusto (%) Fumi per tonn. di indiff. Nm 3 Fumi per tonn. combusta Nm 3 Energia elett. prodotta KWh Combustione tal quale 100 4.700 4.700 560 Combustione fraz. secca 55 3.600 6.545 470 Combustione CDR 33 2.400 7.270 350

Fabbisogno di discarica Scorie, ceneri e scarti (kg) Totale comprensivo di FOS (kg) Combustione tal quale 270 270 Combustione fraz.ne secca 185 375 Combustione CDR 291 521

La valenza ambientale del recupero di energia da rifiuti 1. Contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra 2. L inceneritore come emettitore nullo in termini di impatto globale Da molti anni tutte le realizzazioni impiantistiche (non solo ambientali) sono oggetto di contestazioni da parte delle popolazioni interessate e, anche se meno frequentemente, dalle amministrazioni locali. Sugli impianti di incenerimento si focalizza in genere il massimo del dissenso. Tali contestazioni sono oggi fondamentalmente strumentali, essendo superati, negli impianti moderni, i problemi ambientali tipici di questa fase del ciclo di gestione dei rifiuti.

Stima delle emissioni di diossine in Germania negli anni 1990 2000 Anni 1989-90 Anni 1994-95 Anni 1999-2000 g TE/a % g TE/a % g TE/a % Incenerimento Rifiuti 400 33,0 32 11,0 < 2 < 3 Industria metallurgica 750 62,0 220 75,3 < 40 < 57 Centrale termoelettrica 5 0,4 3 1,0 < 3 < 5 Caldaie industriali 20 1,6 15 5,1 < 10 < 15 Altri processi termici 1 0,1 < 1 < 0,3 < 1 < 1 Crematori 4 0,3 2 0,7 < 2 < 3 Traffico 10 0,9 4 1,4 < 1 < 1 Combustione domestica 20 1,7 15 5,1 10 < 15 T O T A L E 1210 100 292 100 < 70 100 Fonte: UBA Agenzia Federale Tedesca per l Ambiente

Le origini del problema Rifiuti e sviluppo sostenibile La gerarchia delle priorità L importanza della Raccolta differenziata I sistemi territoriali di gestione Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento Le nuove tecnologie

Tecnologie avanzate e/o innovative TMB bioessiccazione Digestione anaerobica Trattamenti termo-meccanici o meccano-chimici (pressoestrusione, Thor, stabilizzazione chimica ecc.) Discarica bioreattore Principi attivi di origine vegetale

Ipotesi di ciclo di gestione dell indifferenziato per flussi medio-bassi Perdite di processo 10 50.000 t/a TMB 2 materiali CDR 15-25 Produzione combustibili derivati Tecnologie innovative di rec.ro energetico FOS al riutilizzo 3 Scarti 10-20 FOS 10 Co-incenerimento con rifiuti speciali discarica Bioreattore energia

Tecnologie innovative di valorizzazione energetica Si basano essenzialmente su processi di: GASSIFICAZIONE PIROLISI Spesso in combinazione tra loro nonché sull uso della TORCIA AL PLASMA

GASSIFICAZIONE DI TIPO "TERMICO" RIFIUTO PIROLISI/ GASSIFICAZIONE SYNGAS GREZZO COMBUSTIONE FUMI GENERATORE DI VAPORE TRATTAMENTO FUMI CAMINO VAPORE CENERI/CHAR PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA RESIDUI COMBUSTIONE IN 2 STADI (INCENERIMENTO) Ceneri GASSIFICAZIONE DI TIPO "ELETTRICO" RIFIUTO PIROLISI/ GASSIFICAZIONE SYNGAS GREZZO TRATTAMENTO GAS SYNGAS PULITO TURBINA / MOTORE ENDOT. CAMINO CENERI/CHAR RESIDUI TAR PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Convenzionale e Nuovo a confronto Combustione Gassificazione/pirolisi Impatto ambientale: Molto buono Potenzialmente migliore Recupero energetico: Buono Potenzialmente superiore Recupero sottoprodotti e residui: In sviluppo Migliore anche se mercato non stabile. Potenziale recupero di materia. Aspetti tecnici Tecnologia consolidata ed affidabile Problematiche tuttora irrisolte (1) Aspetti gestionali: (2) Definiti e controllabili Non ancora dimostrati Costi di investimento ed esercizio: Piuttosto elevati, ma definiti Non facilmente definibili, ma similari a combustione o superiori (1) Pulizia del gas di sintesi, alimentazione rifiuti e scarico residui, difficoltà di scale up, elevati consumi endogeni, ecc. (2) Controllo del processo, affidabilità, richiesta di manutenzione, sicurezza

In generale, le tecnologie innovative di Valorizzazione energetica dei rifiuti urbani non hanno ancora raggiunto un livello di sviluppo definibile come commerciale. Fanno eccezione la gassificazione termica e alcune applicazioni della torcia plasma