Documenti analoghi
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Il curricolo geografico nella scuola primaria

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)


PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LE FATTORIE AUMENTANO

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

La ricerca empirica in educazione

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Cento anni: un punto di partenza

Le funzioni educative del consultorio familiare

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Curricolo di Religione Cattolica

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Imparare facendo. Imparare collaborando

Bambine e Bambini costruttori di pace

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Andare a scuola. Daniela Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Maria Montessori e le Esposizioni Internazionali La nascita e lo sviluppo dell EDUCAZIONE COSMICA

Il Pensiero Creativo: aspetti pedagogico - educativi e. strategie didattico - metodologiche

PIANO ANNUALE I.R.C.

mondo scarabocchio città futura

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

3bi comunicazione & consulenza

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La Leadership efficace

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Identità e ruolo dei referenti zonali

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

test di autorientamento

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Presentazione generale

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Indicazioni nazionali per il curricolo

Transcript:

FORMAZIONE DELL UOMO E EDUCAZIONE COSMICA (Dalle conferenze tenute da M.M. al congresso di San Remo del 1949 e da alcuni saggi pubblicati dal 1949 al 1951 e riportati nel quaderno del Consiglio Regionale Marche curato da G. Galeazzi ed uscito nel 2006.) M.Montessori e la sua rivoluzione non solo pedagogica

La concezione della grande educatrice di Chiaravalle comporta un rinnovamento profondo non solo in campo pedagogico, ma prima ancora in campo antropologico e sociale. TRIPLICE FONDAZIONE DELLA RIFLESSIONE DI M.M- E TRIPLICE IMPEGNO SCIENZA DELL INFANZIA SCIENZA DELL EDUCAZIONE SCIENZA DELLA PACE

Ella punta, in effetti, al RINNOVAMENTO della SOCIETÀ che, per essere feconda, deve passare attraverso una rinnovata considerazione dell uomo che, a sua volta, passa attraverso lo STUDIO dell INFANZIA e della sua EDUCAZIONE. È sull INFANZIA che bisogna scommettere per sperare in un mondo migliore. Non a caso il tema del convegno di San Remo (1949) era: L UNITÀ del MONDO attraverso il BAMBINO.

L UMANESIMO COSMICO di M. M. Triplice valenza dell opera di M.M.: PEDAGOGICA, SCIENTIFICA, SOCIALE (conosciuta la prima, molto meno le altre due). Prendendo in considerazione la FILOSOFIA di M.M. si può rileggere in termini innovativi anche l apporto montessoriano alla Psicologia e alla Pedagogia.

L ETICA DELLA SCIENZA M.M. POSITIVISTA? Si, ma Ella va oltre il pensiero positivista, che le sta stretto, e dà alla scienza una inedita ISTANZA ETICA Scienza e Tecnica sono finalizzate al rinnovamento morale dell uomo e della società

Necessità di un etica per la scienza nel senso che alla ricerca scientifica deve accompagnarsi il senso di responsabilità. La scienza è chiamata a servire l uomo, non a servirsene, ad avere come fine l uomo, non a determinarne la fine.

Caratteri della concezione di scienza di M.M.: RIGORE SCIENTIFICO E RESPONSABILITÀ che troviamo in tutti e tre gli ambiti di indagine. 1 ambito PEDAGOGICO I pilastri del suo edificio pedagogico poggiano su quattro concetti: educando, educatore, ambiente e materiale

EDUCANDO COME: embrione spirituale (tendenza personologica dello studio dell uomo) mente assorbente (psicologia cognitivista) padre dell uomo (psicologia dinamica) cittadino dimenticato (diritti del bambino, tra cui diritto al rispetto).

EDUCATORE COME: Colui che assume non la funzione positiva di chi interviene sul bambino, bensì la funzione negativa di chi lo osserva e interviene sull ambiente per rimuoverne gli ostacoli e promuovere le condizioni dello sviluppo infantile.

AMBIENTE: Adatto a favorire lo sviluppo, a sua misura per permettergli di misurarsi con la sua crescita. MATERIALE COME: Materiale di sviluppo ( di educazione e di apprendimento, non di insegnamento) rispondente alle esigenze di crescita del bambino, rispettoso di precisi requisiti stabiliti sulla base delle indicazioni provenienti dalle SCIENZE dello SVILUPPO.

2 ambito SCIENTIFICO M.M. è sempre in stretto contatto con lo sviluppo della scienza in tutti i campi e spesso lo anticipa (la mente assorbente e la psicologia cognitiva, l educazione sensoriale e le NEURO SCIENZE) 3 ambito SOCIALE Primo approccio di M.M. : emancipazione dei lavoratori e delle donne. Dagli anni trenta la sua preoccupazione si collega al problema della guerra e della pace.

POLEMOLOGIA: Studio del fenomeno guerra ; conoscenza del conflitto (non corretto rapporto adulto-bambino alla base di tutte le guerre). IRENOLOGIA: Studio del fenomeno pace ; processo di NORMALIZZAZIONE (attuazione delle potenzialità del bambino, fiducia alla base di ogni sviluppo).

Non si può studiare la pace se non in funzione della POLEMOLOGIA: solo l individuazione della matrice conflittualista e il suo superamento mette in condizione di guardare alla pace in termini possibili e non utopistici, reali e non astrattamente ideali. L educazione come scienza allora si configura come: OBBEDIENZA alla vita, conquista dell AUTONOMIA (insegnami a fare da me).

PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA PERSONALISTA: M.M. insiste, nelle sue ultime opere, sull EDUCAZIONE COSMICA: TEMA dell UOMO (non in astratto) NATURA UMANA come TRAGUARDO (pedagogia come aiuto alla vita) NUOVO UMANESIMO (ciò che l uomo deve fare per essere all altezza dei compiti che di volta in volta gli sono richiesti) MISSIONE COSMICA e PIANO COSMICO: collaborazione di tutti gli esseri UOMO creatore di una SUPERNATURA (gap tra lo sviluppo tecno-scientifico e lo sviluppo etico-spirituale) VALORE DELLA FRATELLANZA (qualcosa di più della cooperazione) RAZZA UNICA ESPANSIVITÀ (educazione cosmica)

Sul piano sociale il compito cosmico si traduce nello sviluppare nel bambino/uomo quella comprensione umana e quella solidarietà che tanto mancano ai nostri giorni. Quando una nuova morale ispirerà alle generazioni future il sentimento dell amore non più soltanto per la patria, ma per l umanità intera, la base della fratellanza e della pace sarà costruita.

Sul PIANO PEDAGOGICO il compito richiede una EDUCAZIONE COSMICA fondata su conoscenze del bambino che saranno ORGANIZZATE e SISTEMATICHE in quando offrendogli la visione del tutto si aiuterà la sua intelligenza a svilupparsi pienamente, poiché il suo interesse si diffonde verso ogni cosa, e ogni cosa è collegata alle altre e ha il suo posto

OBIETTIVI: 1. Conoscere L IMMENSO MONDO ( concretamente: dare al bambino un idea di tutte le scienze SEMINARE le SCIENZE per avviare una mentalità capace di coltivarle con spirito tecnico non meno che etico) 2. Apprezzare tutto ciò che è frutto della COLLABORAZIONE fra gli uomini e spogliarsi di ogni pregiudizio nell interesse del lavoro comune 3. Sviluppare un SAPERE SCIENTIFICO, un AGIRE RESPONSABILE, la solidarietà 4. Maturare la bontà attraverso la via

Il perfezionamento umano è al centro della filosofia di M.M., un obiettivo che va perseguito attraverso la SCIENZA (la guida delle leggi cosmiche) e la PEDAGOGIA (la ricostruzione dell educazione). Caratteri della concezione montessoriana: MULTIDISCIPLINARE SCUOLA dell infanzia SCIENZA dell educazione SCIENZA della pace: POLEMOLOGIA - IRENOLOGIA

CONTENUTI: 1. Storia della CIVILTA UMANA nelle sue vari TAPPE (da tribù a gruppo, nazione allargamenti territoriali, conquiste del progresso, interdipendenza, interessi-bisogni) 2. STORIA DEL COSMO (grandi scoperte, connessione tra ambiente ed eventi) 3. GEOGRAFIA: esaltazione, sacrificio degli uomini 4. SCIENZE: narrazione dell eroica vita degli scienziati, Albero costruttivo della SOLIDARIETA UMANA (con radici nel passato e che tende verso l eternità, mentre noi ne viviamo un solo attimo ) IDEA di ETERNITA materiale dell UMANITA (che facilita la comprensione dell eternità astratta) Profonda coscienza della SOLIDARIETA UNIVERSALE

5. STUDI SOCIALI: Valore del lavoro (per gli altri, non per la ricompensa) Valore della cooperazione Valore della solidarietà 6. INTERDISCIPLINARIETÀ: collegare l apprendimento di tutte la cognizioni (nel campo della geografia, chimica, fisica ) alla STORIA delle singole scoperte e particolarmente alla storia della vita degli uomini che vi hanno contribuito.

MAI SEPARARE L INSEGNAMENTO dalle varie cognizioni scientifiche, geografiche, storiche dall OPERA APPASSIONATA dell uomo che con il suo LAVORO, la sua DEDIZIONE, il suo SACRIFICIO ha portato LUCE e NUOVE VERITA in questo campo, altrimenti non faremmo altro che INARIDIRE la nostra ANIMA e quella dei piccoli che vogliamo FORMARE alla VITA.