Nutrizione e crescita batterica

Documenti analoghi
Metabolismo fermentativo

Il metabolismo cellulare

Determinazione della carica microbica

Metabolismo batterico

Il metabolismo microbico

Metabolismo fermentativo

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Albero filogenetico universale. Albero filogenetico dei principali gruppi batterici APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO NEI BATTERI:

IL METABOLISMO ENERGETICO


I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Gli Organismi possono essere classificati in base alla fonte di C che usano.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

METABOLISMO BATTERICO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Energia e metabolismi energetici

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

METABOLISMO CELLULARE

Metabolismo Microbico

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

La fermentazione omoacetica

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Ossidazione del glucosio

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

METABOLISMO BATTERICO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Membri dell universo microbico

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Respirazione cellulare

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Acetobacter Gluconobacter Gluconacetobacter Asaia

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Il metabolismo cellulare

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

La respirazione cellulare

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

prodotto finale della glicolisi

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

METABOLISMO. Catabolismo --> reazioni degradative --> produzione di energia e di "intermedi" Molecole complesse ENERGIA.

Fonte diretta di Energia è l ATP.

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Fosforilazione ossidativa

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

Helena Curtis N. Sue Barnes

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Prof. Maria Nicola GADALETA

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina

Il metabolismo cellulare

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Funzioni dei nucleotidi

Introduzione al metabolismo

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Transcript:

Nutrizione e crescita batterica FOTOAUTOTROFI microrganismi fonte di ENERGIA fonte di CARBONIO CH 2 O CO 2 e - e - e - e - CH 2 O H 2 OH 2 H 2 S FOTOETEROTROFI CO 2 vitamine B s.organica e - e - e - e - CH 2 O H 2 s. organica CHEMIOAUTOTROFI CO 2 CHEMIOETEROTROFI e - e - e - e - e - e - e - e - CH 2 O CH 2 O NH 3 NO 2 - H 2 S Fe 2+ s.organica 28

29

% sul peso secco in una cellula batterica Carbonio 50 Ossigeno 20 Azoto 14 Idrogeno 8 Fosforo 3 Zolfo 1 Sodio 1 Potassio 1 Calcio 0.5 Magnesio 0.5 Ferro 0.2 Cu, Zn, Mo, Bo, Se, Cl, Ni, Cr, Co 0.2 Criteri per la formulazione di un terreno di coltura quali micirorganismi devo isolare/coltivare (metabolismo energetico) Fonte di Carbonio Fonte di Azoto Vitamine Sali minerali 30

Calcolo del tempo di generazione N 0 numero di batteri al tempo 0 (fase iniziale di crescita); N t numero di batteri dopo un periodo di crescita esponenziale t; N t intervallo di tempo tra Nt e No; La crescita esponenziale (logaritmica) deve essere intesa come progressione geometrica di 2. Se n è il numero di generazioni: N t = N 0 X 2 n che in funzione di n log N t = log N 0 + n log 2 e risolvendo per n n = log N 0 - log N t log 2 31

N 0 6000 N t 38000000 n = 12.6 generazioni se t = 5 ore = 300 min tempo di generazione sarà 23.8 min Tempi di generazione di alcune specie batteriche Escherichia coli Bacillus subtilis Staphylococcus aureus Pseudomonas aeruginosa Sulfolobus acidocaldarius 20 min 28 min 30 min 35 min 4 ore Ciclo di crescita di una popolazione batterica? 32

Misurazione della CRESCITA METODI INDIRETTI METODI DIRETTI 1- Peso totale cellulare peso umido peso secco 2- Analisi chimica di un costituente cellulare 1- Conta al microscopio 2- Contatore Coulter 3- Conta vitale 3- Turbidimetria Camera di Conta di Petroff-Hausser 33

Conta vitale (piastramento) 34

Conta vitale (diluizioni decimali e piastramento) 34.1

Conta vitale (concentrazione delle cellule mediante filtrazione) Turbidimetria Unità di assorbanza (O.D. 600 nm ) = log (I o /I) I o = intensità luce incidente I o = intensità luce trasmessa La dispersione della luce è funzione di forma e dimensioni del microrganismo in sospensione. 35

EFFETTI DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI SULLA CRESCITA MICROBICA neutrofili ph alcalofili acidofili aerobi obbligati aerobi facoltativi O 2 CO 2 microaerofili anaerobi obbligati Temperatura psicrofili mesofili termofili (2-20 C) (10-40 C) (40-80 C) ipertermofili (65- >90 C) Disponibilità dell acqua alofili 36

a w = attività dell acqua Disponibilità dell acqua a w = pressione di vapore aria su una sostanza o soluzione pressione di vapore aria su acqua pura Tipo a w non alofili 1.00 moderatamente alofili 0.91 alofili estremi 0.91 O 2 O 2 + e - O - 2 anione superossido O 2- + e - + 2H + H 2 O 2 perossido di idrogeno H 2 O 2 +e - + H + H 2 O + OH radicale idrossile O 2 - superossidodismutasi O 2- + O 2- + 2H + H 2 O 2 + O 2 catalasi H 2 O 2 + H 2 O 2 2H 2 O + O 2 si forma per effetto delle radiazioni ionizzanti e la cellula non ha difese specifiche 37

FISIOLOGIA MICROBICA E METABOLISMO L evento chiave nell evoluzione degli organismi diversi è stato la capacità di stabilire un separazione di cariche o potenziale elettrochimico attraverso la membrana citoplasmatica. La separazione di cariche può essere considerata la forza trainante nella generazione di 38

Come ottengono i microrganismi? RESPIRAZIONE produzione di attraverso l ossidazione di composti ridotti organici o inorganici (che donano elettroni) accoppiata alla riduzione di accettori organici o inorganici di elettroni. FOTOFOSFORILAZIONE produzione di attraverso l impiego di energia luminosa per creare una separazione di cariche. FOSFORILAZIONE A LIVELLO DI SUBSTRATO consiste nella sintesi di attraverso il diretto trasfermento di un fosfato ad alto contenuto energetico da un composto fosforilato a ADP per formare. Quali sono le reazioni chimiche coinvolte nel trasferimento di elettroni? REAZIONI di OSSIDO-RIDUZIONE -donatore di e - (riducente) -accettore di e - (ossidante) il valore del potenziale di RIDUZIONE è un indice di come la molecola in oggetto sia un buon donatore o un buon accettore di e -. 2H + /H 2 O 2 /H 2 O - 0.42 V +0.82 V per OGNI composto che si OSSIDA in una semireazione DEVE esserci un composto che si RIDUCE in un altra semireazione ad essa accoppiata H 2 2H + + 2 e - (semireazione 1) ½ O 2 + 2H + + 2 e - H 2 O (semireazione 1) REAZIONE NETTA H 2 + ½ O 2 H 2 O 39

Nei sistemi biologici le reazioni di ossido-riduzione UTILI (ai fini energetici!) avvengono quando l e - e il protone che lo segue sono rimossi da un substrato (per azione di un enzima) per essere trasferiti ad un TRASPORTATORE che agirà come intermedio di trasporto tra un donatore e un accettore. Gli e - non esistono allo stato libero nei sistemi biologici MA SI SPOSTANO DA DONATORI AD ACCETTORI ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI TRASPORTATORI. FISSI LIBERI NAD + NADP + (nicotinamide adenina dinucleotide / fosfato) cofattori di enzimi responsabili di deidrogenazone lattato deidrogenasi NAD + reazioni CATABOLICHE riduzione ossidazione NADP + reazioni ANABOLICHE NAD + NADH 40

Il potenziale di riduzione del NADH può essere trasmesso alla catena di trasporto di elettroni sulla membrana (trasportatori fissi) contemporaneamente alla traslocazione IN > OUT di H +. OUT IN e - Flavoproteina Al posto dell ossigeno si possono avere altri accettori finali di e - : SO 4 2-, Fe 3+, Mn 4+, NO 3-, CO 2, S ect. e - Ferro-proteina NON EME e - Coenzima Q O 2 e - Citocromo (EME) e - 41

I NUCLEOTIDI FLAVINICI compongono le Flavoproteine Ferro-proteina NON EME 42

Coenzima Q Citocromo (EME) La porzione funzionale di una molecola di citocromo è rappresentata dal gruppo porfirinico EME I citocromi rappresentano un grupo eterogeneo di molecole caratterizzate sulla base delle loro propietà spettrofotometriche 43

SINTETASI H + l energia necessaria alla sintesi dell risiede nel gradiente protonico che si è instaurato attraverso la membrana potenziale elettrochimico o FORZA PROTON MOTRICE H + L si può anche formare a livello di SUBSTRATO per fosforilazione dell ADP piruvato CHINASI 44

IL METABOLISMO ENERGETICO Via di Embden-Meyorhof (GLICOLISI) 45

dalla glicolisi Il Ciclo di Krebs o TCA 46

f onti di N e C biosintesi zucchheri Fermentazione Omolattica e Eterolattica ADP + P NAD + NADH piruvato H + CATABOLISMO lattato H + H + ANABOLISMO Glucosio (G) G H + EIIC simporto Hpr-His -P EIIA EIIB G - 6P gluco chinasi G G-6P H + ADP (HMP) via ETEROLATTICA (pentoso fosfochetolasi) (1 G = 1 lattato + 1 etanolo + 1 CO 2 +1 ) NAD + NADH +H + EI Acido Lattico Hpr via OMOLATTICA o di Embden-meyerhof (1 G = 2 lattato, 2 ) NAD + EI-P NADH +H + PIR Lattato deidrogenasi DHA-P F6P F1-6P NAD + NADH +H + ADP aldolasi piruvato chinasi ADP GA-3P 1-3 PGA 3 PGA 2 PGA PEP CO 2 6P- Gluconato Ribulosio - 5P Xylulosio - 5P Pi ADP NAD + NADH +H + Pi fosfochetolasi CoA Acetil - P Pi ED Acetil - CoA Acetaldeide Etanolo acido Acetico CoA NADH +H + NAD + NADH +H + NAD + via di Entner Doudoroff (ED) (Pseudomonas, Azotobacter) 47

NAD + zucchheri CATABOLISMO NADH piruvato fonti di N e C ADP + P biosintesi H + lattato Batteri Lattici e Metabolismo fermentativo H + H + ANABOLISMO genere monosaccaride fermentazione pathway prodotto(i) principali Lactococcus esosi omolattica EMP acido lattico Streptococcus esosi omolattica EMP acido lattico Pediococcus esosi omolattica EMP acido lattico Leuconostoc esosi eterolattica HMS acido lattico Oenococcus CO 2 acetate/etanolo, (1:1:1) pentosi eterolattica PP acido lattico acetate/etanolo, (1:1) Lactobacillus gruppo I esosi omolattica EMP acido lattico gruppo II esosi omolattica EMP acido lattico pentosi eterolattica PP acido lattico acetate/etanolo, (1:1) gruppo III esosi eterolattica HMS acido lattico CO 2 acetate/etanolo, (1:1:1) pentosi eterolattica PP acido lattico acetate/etanolo, (1:1) Bifidibacterium esosi eterolattica BP acido lattico acido acetico, (1:1.5) EMP = embden-meyerhoff-parnas; HMS = hexose monophosphate shunt (phosphogluconate-phosphoketolase) PP = pentose-phosphate; BP = bifidus (fructose ketolase) Gruppi metabolici del genere Lactobacillus Gruppo I Omofermentanti obbligati (acido lattico), non fermentano pentosi. L. delbrueckii subsp. delbrueckii, bulgaricus e lactis, L. leichmannii, L. acidophilus, L. helveticus Gruppo II Omofermentanti facoltativi (acido lattico, acetato, etanolo, CO 2, acido formico), fermentano pentosi. L. casei subsp. casei, rhamnosus e pseudoplantarum, L. plantarum, L. curvatus, L. sake. Gruppo III Eterofermentatnti obbligati (acido lattico, acetato, etanolo, CO 2, acido formico), fermentano pentosi. L. fermentum, L. divergens, L. kefir, L. confusus, L. brevis, L. sanfrancisciensis, L. reuteri. 48

f onti di N e C biosintesi zucchheri Il pathway di LELOIR ADP + P NAD + NADH piruvato H + CATABOLISMO lattato H + H + ANABOLISMO Lattosio (H + ) galattosio (H + ) lac P gal P Lattosio β - galattosidasi ( β-gal) Glucosio Galattosio ADP G -6P G -P uridil transferasi Gal -P ADP UDPgal UDPglu F -6P UDP glucosio 4 - epimerasi ADP Via di LELOIR F 1-6P fdp aldolase GA -3P Lattato 49

VIE ALTERNATIVE L ASSIMILAZIONE DELLA CO 2 CO 2 L- Gln CO 2 PEP CO 2 2 2 ADP CpS L-Glu GlS H 2 O Pi PeC ArC CARBAMOIL FOSFATO OSSALACETATO CARBAMOIL ASPARTATO CITRULLINA AspTn UMP pirimidine L-Arg L-Asp IMP purine PeC = fosfoenolpiruvato carbossilasi GlS = glutammina sintasi L-Gln = glutammina UMP = uracile monofosfato CpS = carbamoilfosfato sintasi AspTn = aspartato transaminasi L-Glu = glutammato L-Arg = arginina L-Asp = aspartato PEP = fosfoenolpiruvato ArC = amminoimidazolo-ribotide carbossilasi 50

51

BIOSINTESI DI PURINE E PIRIMIDINE 52

SINTESI DELLE STRUTTURE CELLULARI A PARIRE DA GLUCOSIO PROTOTROFIA E AUXOTROFIA CAPACITA DI SINTETIZZARE UN... Amminoacido... una base azotata... INCAPACITA DI SINTETIZZARE UN... Amminoacido... una base azotata... FABBISOGNO COLTURALE, NUTRIZIONALE 53

54