I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

Documenti analoghi
Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA

INDICE. PREMESSA... p. 1

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE ENERGETICA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Comune di Tradate Edilizia Privata

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Edilizia ed impiantistica a confronto

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA

Approfondimenti sulla UNI-TS

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

Verso edifici ad energia quasi zero

Il sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

MUNICIPIO Comune di Ronago

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

Progetto per la realizzazione di:

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Prestazioni energetiche di un edificio

Città Metropolitana di Firenze

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Università Politecnica delle Marche

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

3. Nel caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici già dotati di attestato di prestazione energetica, dovrà essere inserito nell atto:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

CONSUMO AUSILIARIO DI ELETTRICITÀ

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Transcript:

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale Consigli e suggerimenti per una corretta compilazione di un certificato energetico in accordo alla normativa regionale dell'emilia Romagna. C. Marinosci, G.L. Morini Dipartimento Ingegneria Industriale (DIN) Scuola di Ingegneria e Architettura SOMMARIO Descrizione dettagliata della attività dei controlli in campo effettuate sui certificati energetici degli edifici nel 2011. Sono stati selezionati alcune verifiche significative per evidenziare le criticità e le problematiche che si possono incontrare durante una ispezione in campo. 1

Verifica 5 Il numero dei ricambi orari di ventilazione è errato, ma questo non altera la classe energetica. Relazione calcoli energetici In Emilia Romagna, sull attestato di certificazione energetica nella sezione relativa all impianto di riscaldamento occorre riportare: a) La potenza termica nominale. b) Il rendimento di generazione. c) La somma delle potenze nominali nel caso di più generatori. d) Il rendimento alla potenza utile nominale del/dei generatore/i. e) Il rendimento utile di generazione. 2

Potenza termica nominale Quale potenza deve essere riportata sul certificato energetico? Libretto di caldaia Verifica 8 Che cosa è la «Produzione di Acs»? Valore corretto: 3780 kwh/anno 3

QUESITO 19: Secondo la UNI/TS 11300-2 la temperatura di erogazione di acqua calda sanitaria da usare nei calcoli energetici è pari a : a) 70 C. b) 60 C. c) 50 C. d) 45 C. e) 40 C. UNI/TS 11300-2:2008 Fabbisogno di energia utile ACS Calcolo del fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda sanitaria = 0 ( ϑ ) G Qh, W ρ c VW er ϑ massa volumica dell acqua [kg/m 3 ] calore specifico dell acqua pari a 1,162 [Wh/kg C] volume dell acqua richiesta [m 3 /G] Numero di giorni del periodo di calcolo[g] temperatura di erogazione [ C] temperatura di ingresso dell acqua fredda sanitaria [ C] Se non sono presenti dati resi pubblici dall ente erogatore 40 C 15 C 4

UNI/TS 11300-2:2008 Fabbisogno di energia utile ACS Volume dell acqua richiesta Fabbisogno giornaliero specifico [l/g m 2 ] = 0 ( ϑ ) G QH, W ρ c VW er ϑ V = a W N u Parametro che dipende dalla destinazione d uso dell edificio Per le abitazioni il valore di Nu corrisponde con la superficie utile dell abitazione espressa in m 2 UNI/TS 11300-2:2008 Fabbisogno di energia utile ACS Valori di a e di Nu per destinazioni diverse da abitazioni V = a W N u 5

Numero dei ricambi orari Errori di battitura Relazione calcoli energetici Errore di calcolo Descrizione sintetica della procedura di calcolo UNI/TS 11300-1 2008 Calcolo dei coefficienti globali di scambio termico per ventilazione ( ) t QH,ve = H ve, adj ϑ int, set, H ϑe = a ca k ( b q ) H ve, adj ρ ve, k ve, k, mn ρ a c capacità termica volumica dell' aria, pari a 1200 J/ ( m 3 K) ; a q ve, k, mn portata mediata sul tempo del flusso d' aria; b ve,k fattore di correzione della temperatura per il flusso d' aria. b ve, k 1 se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura dell' ambiente esterno come nel caso di pre - riscaldamento, pre - raffreescamento o di recupero termico dell' aria di ventilazione. 6

QUESITO 17: Secondo la UNI/TS 11300-1 per una valutazione standard nel calcolo energetico di un edificio adibito uso industriale/artigianale si devono considerare un numero di ricambi orari di ventilazione (nel caso di aerazione) pari a: a) si assumono i tassi di ricambio d'aria riportati nella UNI 10339. b) 0.5 vol/h. c) 2.0 vol/h. d) 0.3 vol/h. e) 3.0 vol/h. VENTILAZIONE Portata di ventilazione nel caso di ventilazione naturale UNI/TS 11300-1 2008 - Edifici residenziali e edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali: qve = Vnetto n 0,3 n = 0,3 [ vol h] = [ vol s] 3600 - Altre categorie di edificio: ricambi d aria secondo la UNI 10339 (con indici di affollamento pari al 60% di quelli riportati dalla suddetta norma per determinare la portata di progetto) 7

Rendimento medio globale stagionale Relazione calcoli energetici QUESITO 20: In generale, il rendimento medio globale stagionale, secondo la UNI/TS 11300-2 è uguale a : a) al prodotto di tutti i rendimenti dei sottosistemi dell impianto termico. b) al rapporto tra il fabbisogno energetico utile e quello primario. c) al rapporto tra il fabbisogno primario e quello utile. d) alla media aritmetica di tutti i rendimenti dei sottosistemi dell impianto termico e) al prodotto tra il fabbisogno energetico utile e quello primario. 8

Verifica 13 Trasmittanza termica infissi Come è stata ottenuta la media? 9

QUESITO 13: Sull attestato di certificazione energetica dell Emilia Romagna è inserita anche la media pesata sulle aree delle trasmittanza termiche di tutto l involucro disperdente dell edificio. a) Vero. b) Falso. Trasmittanze medie U = n i n U Media aritmetica i U n i i i m = n i A m AU + l j Ψj Media pesata con le aree (con i ponti termici) i j 10

Verifica 14 Edificio di nuova costruzione Valore corretto: 1886 kwh/anno Impianti da FER I collettori solari durante la verifica in campo erano ombreggiati! E inoltre non c era nessun impianto fotovoltaico! 15:30 7/12/2011 11

Verifica 17 Verifica 18 Vicino al salto di classe I due valori dovrebbero essere uguali. 12

Impianti da FER I pannelli solari fotografati hanno una superficie di 12 m 2 e servono 3 appartamenti (4 m 2 ciascuno). Nei calcoli la quota rinnovabile è comunque sovrastimata perché si riferisce a 6 m 2 e non a 4 m 2. La classe vera dell'appartamento è C e non B. Verifica 19 13

QUESITO 10: Indicare qual è il valore più attendibile per una trasmittanza termica di una parete a cassa vuota (spessore di 38 cm compreso l intercapedine d aria) costituita da mattoni forati, intonacata su entrambi lati. a) 0.10 W/m 2 K. b) 0.19 W/m 2 K. c) 1.10 W/m 2 K. d) 6.10 W/m 2 K. e) 0.59 W/m 2 K. Trasmittanza termica Prospetto A.1 della UNI/TS 11300-1 14

Volumi In questo caso il volume interno è maggiore del volume esterno! Verifica 23 - Sul certificato è stato dichiarato il QPACS invece del QHACS. - Le trasmittanze medie sono pari a zero! - Non è stato riportato il bollitore relativo ai pannelli solari. - Cappotto di 12 cm con particolare cura dei ponti termici (sono state verificati con l'ausilio della termocamera scattando diverse immagini termografiche). - Impianto centralizzato molto semplice (caldaia a condensazione+pannelli solari e bollitore con pannelli radianti; contatori di calore nei due appartamenti); - è stato indicato un numero di pannelli errato: ci sono 4 m 2 e non 5.55 m 2 come indicato. 15

Conduttività termica Fabbisogno energetico ACS QP ACS o QH ACS? Il valore corretto è 2404 kwh/anno! 16

Rendimento di generazione Valore medio stagionale è un po alto! Impianto ACS - Trasmittanze Trasmittanze nulle! Manca il bollitore! 17

Impianto da FER Impianto da FER 18

Rendimenti Arrotondamenti? QUESITO 22: Secondo la UNI/TS 11300-2:2008, nel caso in cui un sottosistema di regolazione è di tipo solo climatico (compensazione con sonda esterna) il rendimento di regolazione è pari a : a) 0.94. b) 0.98. c) 0.99. d) 1.00. e) un valore per ogni mese di riscaldamento considerato. 19

Verifica 24 Il valore più coerente è 0.90 W/m 2 K Trasmittanze chiusure orizzontali? Incoerenze dei dati 20

Verifica 25 Vicino al salto di classe Obbligo delle fonti rinnovabili Conduttività termica 21

Verifica 27 Gli interventi proposti non migliorano la classe energetica. Colore superficie esterna 22

Colore superficie esterna Fattore solare 23

Verifica 28 Valore un po alto! Ricambi d aria uffici Come si valutano i ricambi d aria per gli uffici? 24

Verifica 29 Esempio Rendimento globale dell impianto di riscaldamento Q aux Q η risc= Q H P Q P Q g, in generazione Q d, in distribuzione Q r, in regolazione Q e, in emissione Q H Fabbisogni energetici QH 7596 Qe, in = = = 8440 η 0. 90 e kwh anno Q g, ls Perdite energetiche 1 0. 90 e = 7596 = 844 0. 90 Q, ls Q d, ls Q r, ls Q e, ls kwh anno Qe in 8440 Qr in =,, = = 8701 η 0. 97 r kwh anno 1 0. 97 r = 8440 = 261 0. 97 Q, ls kwh anno Qr in 8701 Qd in =,, = = 9457 η 0. 92 d kwh anno 1 0. 92 d = 8701 = 757 0. 92 Q, ls kwh anno Qd in 9457 Qg in =,, = = 9457 η 1. 00 g kwh anno 1 1. 00 g 9457 0. 00 1. 00 Q, ls = = kwh anno 25

Esempio Rendimento globale dell impianto di riscaldamento Q aux Q η risc= Q H P Q P Q g, in generazione Q d, in distribuzione Q r, in regolazione Q e, in emissione Q H Q g, ls Q d, ls Q r, ls Q e, ls Q P = Qg, in + Qaux, p Fattore di conversione dell energia elettrica in energia primaria (2.174) Q aux, p = fp, el Qaux, t Q aux, t = FC Waux, t FC t = Φgn, avg gn Φ Pn Potenza elettrica dei componenti ausiliari (W elettrici) Potenza termica nominale Fattore del carico medio del generatore Φ gn avg, = Q, gn out t gn Potenza termica media richiesta Esempio Rendimento globale dell impianto di riscaldamento Q aux Q η risc= Q H P Q P Q g, in generazione Q d, in distribuzione Q r, in regolazione Q e, in emissione Q H Q g, ls Q d, ls Q r, ls Q e, ls 9671 = 9457 + 214 kwh 214 = 2. 174 98 kwh Potenza elettrica dei componenti ausiliari (W elettrici) Fattore di conversione dell energia elettrica in energia primaria (2.174) 98 = 0. 11 208 0. 11 = 2. 15 20 ( 183 24) kwhel Potenza termica nominale Fattore del carico medio del generatore 2. 15 = 9457 ( 183 24) kw Potenza termica media richiesta 26

Esempio Rendimento globale dell impianto di riscaldamento 214 9457 9671 9457 8701 8440 generazione distribuzione regolazione emissione 7596 η risc 0 757 261 844 Q η risc = Q 78, 9, lim = 75 + 3 log n 10 = 100 H P ( Q ) = 75 + 3 log ( 20) = 0 79 10, La verifica del rendimento medio stagionale è richiesta per: - nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti - sostituzione di generatori di calore = 7596 9671 = 0. 78 η risc < η risc, lim NON verificato Fabbisogni energia Ricambi orari? QP=QH 27

Verifica 33* Trasmittanze, rendimenti e 28

Dettaglio dei dati Dettaglio dei dati 29

Verifica 34 Vicino al salto di classe Trasmittanza termica 30

Verifica 42** Rendimento di regolazione 31

UNI/TS 11300-2:2008 Sottosistema di emissione: REGOLAZIONE Dispersioni termiche per regolazione della temperatura in ambiente Rendimenti di regolazione in locali di altezza minore di 4 m Verifica 43 Vicino al salto di classe 32

Verifica 48 Verifica 51 33

Rendimento di generazione Bibliografia: - Regione Emilia-Romagna - deliberazione della giunta regionale 26 settembre 2011, n. 1366; - Guida alla compilazione dell attestato di certificazione energetica rev 6 Note: Tutti i nomi di aziende e di prodotti citati nel testo o immagini sono marchi delle rispettive case produttrici. Grazie per la cortese attenzione Ing. Cosimo Marinosci, Ph.D cosimo.marinosci@unibo.it Ricercatore a tempo determinato http://www.unibo.it/docenti/cosimo.marinosci ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CIRI - Edilizia e Costruzioni phone: +39 051 2090566 Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fax: +39 051 2090544 Via del Lazzaretto 15/5, 40131 Bologna http://www.edilizia-costruzioni.unibo.it ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dipartimento Ingegneria Industriale (DIN) Scuola di Ingegneria e Architettura Viale Risorgimento, 2 40136 Bologna http://www.ingegneriaindustriale.unibo.it/it 34