dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate SOMMARIO

Documenti analoghi
RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Cà Corner della Regina

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

Scheda tecnica di intervento di restauro

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

RELAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli

SOMMARIO. Restauro conservativo delle facciate esterne della Sede dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate

PROGETTO DI INTERVENTO PER IL RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI APPARATI DECORATIVI DELLE FACCIATE E DEL PORTICATO. Dati dell immobile

Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

Tecniche per il Restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

PROGRAMMAZIONE ORDINARIA A.F IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: EURO ,00 CAPITOLO: 7434/4

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

Interventi conservativi sui materiali lapidei

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

IL PROGETTO DI RESTAURO DELLA VOLTA DELLÊABSIDE

Sistema Ripristino del Calcestruzzo BF 501

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Indice. 1. Introduzione Inquadramento Finalità dell'opera Stato attuale Tipologia dell'intervento...

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

COMITATO SALVA IL TEATRO SAN MARCO RESTAURO e RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA PRINCIPALE DELL EX TEATRO SAN MARCO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori

CAMPANILE DELLA CHIESA DI SS FILIPPO E GIACOMO VISNADELLO TREVISO PROPOSTA DI PROGETTO E PREVENTIVO DI RESTAURO CONSERVATIVO SCIENTIFICO

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

PROGETTO DI RESTAURO

Progetto di restauro conservativo della facciata di Palazzo Castiglioni

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Il restauro conservativo della Facciata del Palazzo della Fraternità, in Piazza Grande ad

Restauro delle facciate interne ed esterne, finalizzato alla fruizione in sicurezza e alla valorizzazione del complesso vanvitelliano

1. 1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 4 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni cinquanta.

Restauro delle facciate interne ed esterne, finalizzato alla fruizione in sicurezza e alla valorizzazione del complesso vanvitelliano

Restauro conservativo delle facciate interne del Cortile Ghiacciaia

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

PER IL RECUPERATO ROSONE DI S.TOMMASO INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA FACCIATA OVEST DELLA CHIESA DI S.


COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

SAGGI ED INDAGINI CONOSCITIVE RELATIVE AL RESTAURO DEL CORTILE SEICENTESCO DEL COMPLESSO DI SAN PIETRO IN BORGO XX GIUGNO, PERUGIA

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

Direzione Servizi Tecnici Servizio Tecnico Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio. RESTAURO del TABERNACOLO delle FONTICINE Via Nazionale

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

INDICE. .1. Premessa. .2. Indagine storica preliminare, rilievo e documentazione fotografica dello stato attuale

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia

PIANO DI MANUTENZIONE

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSISTENZA

PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MARCO CHIESA PARROCCHIALE

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

inquadramento urbanistico, territoriale e storico

ANALISI NUOVO PREZZO

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Ripristino di cornici in opera. Alternanza Scuola-lavoro

PARROCCHIA DI SAN GIUSTO

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

2.1. RELAZIONE SPECIALISTICA CAT. OS2

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

COMUNE DI GIUSTINO Provincia di Trento

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

CITTA DI TORINO. Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica. Servizio Edilizia per la Cultura. CHIESA DI SANTA CROCE Piazza Carlo Emanuele II

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

Tecniche per il Restauro

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

PIANO DEL COLORE E REGOLAMENTO DEI MATERIALI DELL AREA CENTRALE DI VENARIA REALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

SCHEDA DI INTERVENTO PER OPERE DI TINTEGGIATURA E RIASSETTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELLA CAT. C E C1 (1)

Transcript:

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 3 2. GLI ELEMENTI LAPIDEI DELLE FACCIATE... 3 3. OPERAZIONI PRELIMINARI AGLI INTERVENTI DI RESTAURO... 4 4. INTERVENTI DI RESTAURO... 5 5. ELENCO DELLE LAVORAZIONI... 5 6. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA... 7 1

EDIFICIO Dati dell immobile UBICAZIONE Via C. Montanari n. 5 Palazzo Verità Montanari sede dell Accademia di Belle Arti di Verona CITTÀ OPERE IN PROGETTO DATAZIONE DELL OPERA Verona Recupero delle facciate con elementi lapidei su via Carlo 1583 (edificio originale) RELAZIONE DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI 2

1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Palazzo Verità Montanari è un complesso edilizio composto da edifici costruiti nell arco di quattro secoli, a partire dal 1583. Il palazzo nel corso del tempo, ha subito ampliamenti e rimaneggiamenti in fasi successive, fino all ultimo dopoguerra. Su Via Montanari l edificio con i locali didattici al piano terra funge da cinta muraria. Pilastrini rettangolari in pietra di Avesa, sormontati da una sfera, sono posti in sequenza sulla sommità di questo avamposto. Il motivo ornamentale è presente anche sul portale d accesso sul quale sono in fase di ultimazione gli interventi di restauro e di conservazione. Ai lati del portale si aprono finestre con cornici in pietra calcarea che corrono lungo tutto il fronte dell edificio su via Montanari e sulla parte di edificio posto su vicolo Stimate. Il muro di cinta è realizzato con un basamento in pietra che funge da zoccolo per il muro semplicemente intonacato, la cui fattura è di recente realizzazione a seguito del bombardamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale. I lati di chiusura del muro sono rafforzati mediante un rivestimento in pietra che funge da cerniera angolare. La sommità del muro è anch essa impreziosita da un cornicione in pietra lavorata sulla quale stanno i pilastrini realizzati in pietra e mattoni, che fungono da merlatura. Tutti gli elementi costituenti le facciate risultano molto degradati dalla mancanza di manutenzione e dagli agenti atmosferici. 2. GLI ELEMENTI LAPIDEI DELLE FACCIATE TECNICA ESECUTIVA E STATO DI CONSERVAZIONE Lo stato conservativo delle pietre componenti i contorni delle aperture e delle cornici presentano diversi fenomeni di degrado riscontrando danni di maggiore entità nelle parti piane soggette all azione diretta degli agenti atmosferici. Si osservano altresì fenomeni di formazione di croste nere alternate a zone di dilavamento con perdita dello strato più superficiale. Risulta evidente il fenomeno diffuso della decoesione degli strati superficiali della pietra con perdita di frammenti lapidei. Alcune superfici sono inoltre interessate dalla crescita di muschi e licheni. Nelle facciate di via C. la stesura dell intonaco più recente presenta fenomeni di distacco e di caduta dello strato mettendo in luce, oltre che la cortina muraria, anche la presenza di uno strato di intonaco sottostante molto decoeso (vedi indagini di laboratorio). Si suppone quindi che l intonaco attualmente 3

in vista sia stato steso anche sopra uno strato più vecchio e ammalorato. Questo fatto è testimoniato anche dallo spessore delle malte che arrivano quasi a filo esterno dei contorni delle finestre. In fase di restauro si completeranno in modo generale e sistematico le stratigrafie degli intonaci al fine di completare l eventuale mappatura storica nel rifacimento e recupero. Visione della facciata esterna su via Carlo Montanari 3. OPERAZIONI PRELIMINARI AGLI INTERVENTI DI RESTAURO Preliminarmente all intervento di restauro vero e proprio, sono state svolte indagini ed analisi approfondite di laboratorio atte a determinare in modo esaustivo le caratteristiche dei materiali e per queste considerare le cause scatenanti il degrado. Agendo in questo modo, risulta possibile proporre un intervento che sia il più appropriato per il monumento, che duri nel tempo e che non rechi ulteriori danni alle strutture ed agli apparati decorativi esistenti. Tali indagini sono state in parte eseguite già sul portale principale di ingresso e sugli intonaci delle facciate oggetto del presente intervento. Le indagini previste e che si prevedono sono le seguenti: Documentazione fotografica in luce diffusa e radente; Analisi chimiche sui materiali al fine di individuare la composizione chimicofisica degli elementi analizzati; Analisi strutturali per definire la composizione degli apparati murari; 4

Saggi stratigrafici sugli intonaci per definire le caratteristiche e la composizione della pelle dell edificio; Studio e verifica del sistema di smaltimento delle acque meteoriche e dei condotti dei pluviali, al fine di determinare i percorsi delle canalizzazioni che potrebbero interferire con alcune lavorazioni e/o essere causa essi stessi di fenomeni di degrado. 4. INTERVENTI DI RESTAURO FINALITÀ DELL INTERVENTO Ci si prefigge principalmente di arrestare, o quantomeno rallentare i processi di erosione in atto (soprattutto sui lapidei), non soltanto ristabilendo la coesione nei conci deteriorati, ma valutando l eventuale ricorso ad un vero e proprio strato protettivo. La pulitura chimica avrà il duplice scopo di eliminare la fastidiosa discromia costituita dalle zone annerite e di risanare la pietra, fin dentro le porosità più esposte, dagli inquinanti responsabili di complessi processi di trasformazione (che si concretizzano negli evidenti fenomeni di disgregazione) a carico dei materiali costitutivi. Ove possibile si opereranno stuccature e ricostruzioni, matericamente ed esteticamente intonate, per riconsegnare leggibilità al manufatto, in modo particolare per gli elementi continui, seriali o ripetitivi. Si eviteranno infine, ove non indispensabile, inutili integrazioni con nuovi materiali. 5. ELENCO DELLE LAVORAZIONI LAPIDEI Eliminazione meccanica della polvere incoerente con pennelli morbidi e aspiratore; trattamento biocida con Biotin T (o similare) in soluzione acquosa (1~3%); pulitura con acqua demineralizzata a bassa pressione; impacchi desolfatanti con carbonato d ammonio in soluzione. I test per determinare la concentrazioni e i tempi d applicazione verranno effettuati sul manufatto. Eventuali patine di ricarbonatazione verranno trattate con applicazioni di EDTA bisodico. Anche per questa operazione sono previsti test preliminari; 5

trattamento consolidante con Etil silicato sui materiali lapidei. Si potrà considerare la formulazione additivata con biocida qualora tale prodotto non venisse previsto nella fase di protezione finale; stuccatura delle lacune con malte di calce aerea e inerti selezionati per imitare la colorazione e la texture delle superfici originali circostanti; valutazione, mediante prove, dell opportunità di un trattamento protettivo finale, più o meno potenziato da biocida. INTONACI Eliminazione meccanica dello strato esistente di intonaco; Risanamento della superficie muraria esistente con eventuali consolidamenti; Rifacimento completo di intonaco con legante a base di calce aerea e sabbia; C A B Dettaglio della zona di sottogronda di facciata. Sono evidenti le seguenti tipologie di degrado: A - decoesione del materiale lapideo con perdita di dettagli B - formazione di croste nere nelle zone di scarso dilavamento C - presunte stuccature di un restauro precedente Arch Lauro Motta Iscritto all ordine degli Architetti della prov. di Verona n 908 6

6. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto dal campanile della facciata di vicolo Stimate Foto della facciata di vicolo Stimate 7

Foto di dettaglio degli elementi lapidei di vicolo Stimate Foto di dettaglio degli intonaci di vicolo Stimate 8

Restauro conservativo delle facciate esterne della Sede Foto della facciata di via Carlo Montanari Foto del degrado della facciata di via Carlo Montanari 9