CAMPANE DI VALDAGNO (Diocesi di Vicenza) Duomo di San Clemente I Romano

Documenti analoghi
Dieci campane in DO 3 crescente sistema di suono alla veronese azionamento manuale

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta

Quaderni campanologici

Edicole sacre e Capitelli

Cornaredo (MI) Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

Associazione Italiana di Campanologia

LE CAMPANE DELLA CHIESA DI SAN LORENZO MARRUCI DI PIZZOLI (AQ)

189 Curt Mangan CORDE

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

LA CAMPANA GLORIOSA DEL DUOMO DI ERFURT

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Censimento della popolazione

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Valutazione dei costi

RISTRUTTURAZIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO EDIFICIO CONTRA BUSA S. MICHELE - VICENZA

Il violoncello e la sua storia

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Corpo Musicale di Brenno Useria

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

Flavio Zambotto STORICA VISITA ALLE CAMPANE DEL VATICANO

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

UNIVERSITA' DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "FEDERIGO ENRIQUES" KANGOUROU della MATEMATICA 2005 GARA A SQUADRE PER LE SCUOLE ELEMENTARI

L INIZIO DI UN COMUNE AUTONOMO

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

L arte paleocristiana

Santuario di Maria SS. ma del Sabato

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

SCUOLA dell' INFANZIA di CARMIGNANO DI BRENTA Proposta per turismo scolastico Progetto di Viaggio a Carmignano di Brenta PASSEGGIANDO PER CARMIGNANO

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

LE CAMPANE DEL DUOMO DI RAVENNA

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

IL SISTEMA A SLANCIO TIROLESE

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

Cancellara

Una piattaforma di 24x10mt (240mq) nella Darsena ancorata al lato di Viale Gorizia in modo da ridurne l impatto visivo arrivando dal Naviglio Grande.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Presidente Giuliano Tassinari

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

CATTEDRALE DI VERONA SANTA MARIA ASSUNTA IL CAMPANILE LE CAMPANE I SUONATORI

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Intervalli musicali in ordine di consonanza

LAVAMOQUETTE GAMMA COMPLETA LAVAMOQUETTE. LAVAMOQUETTE CLASSIC LINE x LAVAMOQUETTE PERFORMANCE LINE

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

HOTEL NH TORINO LINGOTTO CONGRESS Via Nizza, 262, Torino Tel

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Programma Chitarra Elettrica Gradi

La scala musicale e le alterazioni

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Tornado 251. Guida per l Installazione e l Utilizzo

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

CHIESA DI VILMINORE -1^

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

ESAME 16/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

UNA FONDAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA, UN SOSTEGNO IMPORTANTE PER IL SUO SVILUPPO

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

PARTE I. Accordi e note

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PESA A PONTE METALLICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ ELEMENTARE MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. GIOVEDì 16:30-17:30

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

FASCICOLO DELL OPERA

PREGEO 10.6 soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 31 alla 40

3. Redditi e consumi

Transcript:

CAMPANE DI VALDAGNO (Diocesi di Vicenza) Duomo di San Clemente I Romano Papa e martire (23 novembre) Ubicazione Valdagno è una cittadina di circa 30.000 abitanti, situata in provincia di Vicenza, nella Valle dell Agno (da cui prende il nome), e divenuta famosa per essere la sede della ditta tessile Marzotto. Cenni storici (dal sito del Comune di Valdagno). È accertato che Valdagno, come nucleo abitato e sede di attività stabili, si è sviluppata in età longobarda, dopo la venuta in Italia della famiglia Trissino, di origine sveva, capeggiata da Olderico di Alemania che, avute in feudo queste terre, vi fece erigere due castelli.

I resti di uno dei due, quello di Paninsacco, dal nome di uno degli eredi della famiglia, sono ancora visibili. In prossimità di quell area sorge oggi una chiesa dedicata al culto mariano, molto cara alla devozione popolare e meta di pellegrinaggi da tutta la valle. Su questa chiesetta sono conservate due campane del Canciani, non ancora censite. L attuale santuario è probabilmente il più antico della vallata, quello che vediamo rappresenta quanto rimane dopo i rifacimenti e i riadattamenti architettonici dell'antica cappella, fatta erigere nel 1212 dallo stesso Paninsacco. Il Duomo di San Clemente (dal sito del Comune di Valdagno). Il Duomo di San Clemente fu eretto nel XVIII secolo su disegni degli architetti Giovanni Miazzi di Bassano (VI) e Luigi De Boni di Feltre (BL). La navata unica presenta delle articolazioni che ospitano sei cappelle, e le pareti sono ricoperte da ben 41 dipinti ottocenteschi, quasi tutti opera di Lorenzo Rizzi da Udine. In sacrestia è possibile ammirare l'ancòna in pietra dalle straordinarie dimensioni di 3,4 x 3,4 metri. La pregevole opera, appartenente alla precedente chiesa demolita, riveste interesse storico trattandosi di rara pala d'altare in pietra scolpita. Il manufatto reca l'iscrizione opus Hjeronimis e la data 1445, e denota tipiche caratteristiche stilistiche della scuola vicentina del tardo 400. L organo è stato costruito dalla ditta Balbiani-Veggezzi-Bossi nel 1942, formato da 2 tastiere con pedaliera, composto di 34 registri, di cui 26 ai manuali e 8 alla pedaliera; restaurato da Francesco Paccagnella di Padova nel 2001. Il campanile (dal sito del Comune di Valdagno). Il campanile del Duomo di San Clemente (unico campanile della città di Valdagno; nelle altre giovani parrocchie c è la chiesa, ma sprovvista di campanile), si trova a fianco della chiesa, dalla parte destra, costruito tra 1545 ed il 1548 su progetto del valdagnese Agostino Righetto; l ultimo restauro risale al 1985. Le campane antiche Un po di cronistoria (tratta dal libretto Il campanile di San Clemente di Valdagno, edito dalla Parrocchia di San Clemente al termine dei lavori di restauro del campanile - 1986). 1735 - Il campanon ( ) che risale al 1645 e pesa libre 1800. 1828 - Ermanno Berigozzi da Milano aggiusta la campana piccola che si era rotta. 1833 - Tre campane sono trasportate a Bassano dalla Ditta Colbacchini di Angarano e rifatte. Rifuse il 27 agosto 1833 e aumentate di peso. Il loro peso è ora di libre 2335-1610 - 1138, mentre prima era di libre 1800-260 - 846. La spesa risulta di 5834 lire austriache, il costo alla libra è di 1,93 lire austriache. Le iscrizioni sulle campane sono: 1) Laudo Deum - plebem voco - congrego clerum - defunto ploro - nembrum fugo - festaque honoro. 2) Dominus dabit benignitatem et terra nostram dabit fruttum suum. 3) Exaudi Domine vocem populi Tui et libera nos ab omni malo. (dall Archivio storico della Parrocchia di San Clemente) 1879 - Il nostro sig. Arciprete merita la lode (seguono lamentele perché è modificato il modo di suonare le campane e rendono malinconia e tristezza ). - Da qui si può dedurre che fino a tale data le campane suonassero a slancio e che furono poi portate a sistema veronese.

Le campane attuali L attuale concerto di Valdagno è composto da 9 campane in Do3 crescente, fuse da Luigi II Cavadini nel 1966. L attuale concerto è così disposto: nella cella quadrata inferiore sono disposte le tre campane maggiori, mentre nell ottagono superiore le sei campane minori. Le campane, in sagoma media, risultano singolarmente interessanti per la precisione della struttura tonale (tipologia ottava, con imperfezioni minimali). Menzione speciale va fatta per il campanone (DO3) e per la campana piccola (RE4). Vi sono però imperfezioni anche sensibili nell accordatura fra le rispettive note nominali (in particolare la terza campana MI3 risulta fortemente calante rispetto al DO3). Il concerto, fin dalla sua installazione, è completamente elettrificato. La manutenzione è discreta, i punti di battuta di alcune campane risultano alti, ma non eccessivamente. Tutte e 9 le campane sono provviste di battaglio con dispositivo alza-battente, brevetto di Luigi II Cavadini, meccanismo grazie al quale il battaglio, appena colpito il bronzo, se ne distacca leggermente, riducendo l usura ed aumentando la resa armonica della campana. Il castello, i ceppi, le ruote e i battagli sono della ditta Cavadini di Verona. Il concerto è stato installato da Giovanni Lorenzi di Cornedo, quando ancora lavorava come operaio alla Marzotto, prima di riprendere il lavoro di installatore di campane, come lo erano suo padre e suo nonno. Campana Dedicazione Iscrizioni 1 Crocifisso 2 Immacolata Concezione 3 S. Cuore di Maria 4 S. Clemente patrono 5 S. Giuseppe 6 S. Gaetano 7 S. Francesco 8 Papa Giovanni XXIII 9 S. Antonio GLORIA IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA PAX HOMINIBUS BONAE VOLUNTATIS EXAUDI DOMINE VOCEM POPULI TUI MARIA MATER GRATIAE ORA PRO NOBIS DEFUNCTUS PLORO PESTEM FUGO DEUM LAUDO PLEBEM VOCO CONGREGO CLERUM SUB TUUM PRAESIDIUM CONFUGIMUS A CUNCTIS PERICULIS LIBERA NOS SANCTE JOSEPH SALVUM FAC POPOLUM DOMINE DEO UNO ET TRINE AD MEMORIAM PERPETUAM CONCILII VATICANI II FIDES SPES CARITAS

Conclusione Questo concerto di Luigi II Cavadini si può definire come uno dei migliori usciti dalla fonderia scaligera in quel periodo, sia per le proporzioni della sagoma che per la precisione della struttura tonale. Per essere valorizzato al meglio occorrerebbe, anzitutto, un adeguata manutenzione: andrebbero regolarizzati i punti di battuta, affinché i battagli percuotano la campana nella posizione corretta; andrebbero poi sistemati gli alzabattenti che, per l usura del tempo, non sempre sollevano il battente dopo che questo ha colpito il bronzo; andrebbero infine girate quelle campane aventi il punto di battuta maggiormente consumato. Auspicabile sarebbe anche un accordatura del concerto, in particolar modo sulle nominali ed una rettifica delle ottave inferiori. Anche una nuova disposizione delle campane all interno della cella migliorerebbe la resa sonora. Difficilissimo sarebbe installare il sistema di suono manuale, dal momento che l attuale collocazione delle campane su due livelli renderebbe quasi impossibile la calata delle corde. Tuttavia un concerto così prestigioso sarebbe ambito da qualsiasi gruppo di campanari a sistema veronese, sia per la sua bellezza che per la sua fama. Rilievo tecnico e analisi tonale CAMPANA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Anno fusione 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 Fonditore Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Cavadini Ø mm 1483 1326 1187 1115 987 885 788 738 659 Peso kg 1962 1400 995 810 580 410 300 245 185 Nominale Do3 +15 Re3 +25 Mi3-25 Fa3-5 Sol3 +35 La3 +35 Si3 +10 Do4 +10 Re4 +45 inferiore Do2 +35 Re2 +36 Mi2-19 Fa2-6 Sol2 +34 La2 +46 Si2 +28 Do3 +12 Re3 +45 Prima Do3 +12 Re3 +7 Mi3-48 Fa3-38 Sol3-4 La3-9 Si3 +10 Do4 +12 Re4 +21 Terza minore Mib3 +21 Fa3 +23 Sol3-26 Lab3 +11 Sib3 +32 Do4 +30 Re4 +18 Mib4 +14 Fa4 +44 Quinta Sol3 +61 La3 +78 Si3 +28 Do4 +31 Re4 +58 Mi4 +60 Fa#4 +59 Sol4 +62 La4 +84 superiore Do4 +17 Re4 +23 Mi4-27 Fa4-7 Sol4 +37 La4 +33 Si4 +10 Do5 +8 Re5 +45 Sagoma Media Media Media Media Media Media Media Media Media Tipologia Settima +20 +11 +6-1 -1 +11 +18 +2 Giudizio qualità I I / II I / II I / II I / II I / II I / II I / II I ±0 Analisi tonale LA3 440Hz, 1/200 di tono, 1/100 di semitono Sagoma UL = ultra-leggera; L = leggera; ML = medio-leggera; M = media; MP = medio-pesante; P = pesante; UP = ultra-pesante Tipologia : Δ + 3 / 10; Nona: Δ 10,5 e oltre; Settima: Δ + 3,5 / + 16; Sesta: Δ + 16,5 e oltre Giudizio qualità I A = eccellente; I = buono; II = discreto; III = mediocre; IV = scadente

Valdagno (VI) Duomo San Clemente campana grande DO3 Testi: Giulio Zanoni Rilievi tecnici e analisi tonale: Flavio Zambotto, Matteo Padovani