Il Programma MISE per le Smarter Cities

Documenti analoghi
Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Alberto Carriero Cassa Depositi e Prestiti, Roma Smart city: progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Gli strumenti finanziari per la realizzazione di iniziative smart

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

L'agenda digitale: politiche e strategie

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

smartcalabria.regione.calabria.it

VERSO UNASTRATEGIA DI

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

STRATEGIE, RISORSE E STRUMENTI FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI A LIVELLO LOCALE NAPOLI 27 MARZO 2014

Agenzia per la coesione territoriale

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Fondi e finanziamenti

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

VERSO UNASTRATEGIA DI

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Hotel Maggior Consiglio

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

italian investment showcase

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Ancona, 15 Gennaio 2016

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

INNOVAZIONE E DINTORNI

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Soluzioni innovative per le città digitali

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Cassino, 14 luglio 2015

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

Visioni per Vercelli 2020

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

fonte:

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Lo stato di attuazione del Programma

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

Agenzia per l Italia digitale

PILASTRI DELLA POLITICA

Agenda Urbana per le Marche

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Rafforzamento della Programmazione strategica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Digitale di Roma Capitale

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

POR FESR ottobre 2016

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Transcript:

Il Programma MISE per le Smarter Cities 26 agosto 2015

Contesto nazionale Contesto nazionale Con Con Decreto Decreto del Ministro del Ministro dello Sviluppo dello Sviluppo Economico, Economico, del 30 maggio del 2014, 30 maggio viene istituita 2014, per viene la prima istituita volta per nella lastoria prima del volta nostro nella Paese storia la delega nostro alle Smart Paese la Cities delega alle Il 3 marzo 2015, su proposta del Presidente del Consiglio, Matteo Il 3 Renzi, marzo 2015, il Consiglio su proposta dei Ministri del Presidente ha approvato del Consiglio, la Strategia Matteo italiana Renzi, per il la Consiglio banda dei ultralarga Ministri ha e per approvato la crescita la Strategia digitale italiana 2014-2020, per la banda per ultralarga colmare il e per ritardo la crescita digitale digitale del 2014-2020, Paese sul fronte per colmare infrastrutturale il ritardo digitale e nei servizi. del Paese sul fronte infrastrutturale e nei servizi. La Strategia per la Crescita Digitale punta alla crescita digitale di cittadini e imprese, in piena sinergia con le strategie pubbliche in essere, La sia Strategia di pertinenza per la Crescita del governo Digitale nazionale punta alla sia crescita di competenza digitale di regionale, cittadini e per imprese, in piena sinergia con le strategie pubbliche in essere, sia di pertinenza mettere a sistema obiettivi, processi e risultati. Inoltre, identifica nelle del governo nazionale sia di competenza regionale, per mettere a sistema una delle azioni su cui accelerare per la crescita del Paese in obiettivi, processi e risultati. Inoltre, identifica nelle una delle azioni su tale cui accelerare ambito. per la crescita del Paese in tale ambito. Per questo motivo, In risposta dopo un lungo a questa lavoro sollecitazione, istruttorio e dopo aver reinserito il MISE questo ha obiettivo predisposto nell ambito il del Piano Piano Nazionale Nazionale per delle le Riforme, Smarter il MISE Cities. ha predisposto un Piano Nazionale per le Smarter Cities 17/05/2016

Smart city criticità Mancanza di un modello univoco di realizzazione degli interventi Frammentazione dei progetti Scarso coordinamento tra gli attori Modesto livello di collaborazione tra pubblico e privato Scarso utilizzo di strumenti di finanziamento innovativi Mancanza di criteri e strumenti di monitoraggio per i progetti Smart City sviluppati con il supporto di fondi pubblici Scarsa standardizzazione ed interoperabilità di dati, strutture e framework Quadro regolatorio inadeguato Competenze degli stakeholders non sufficientemente adeguate

Vision strategica Due driver Smarter Cities come strumento per migliorare la qualità della vita, la competitività delle imprese ed ottenere importanti risultati sul fronte dei risparmi e della tutela del patrimonio ambientale, culturale, artistico del Paese Smarter Cities come volano di politica industriale, per la realizzazione di un Italia «Smarter Nation», con una industria per le Smarter Cities in grado di realizzare ecosistemi di servizi digitali esportabili nel mondo

FABBISOGNI Smarter vision da PPP Smart Infrastructures INFRASTRUTTURE Smart grid Piattaforma IT Connettività diffusa Smart Mobility Urban redesign BENESSERE NUOVO REDDITO OCCUPAZIONE RISPARMI INVESTIMENTI Reinvestimento di una % di risparmi e nuove entrate Smart Industries SERVIZI Mobility &Transport Buildings Goverment Economy &people Enviroment Energy Living RISPARMI NUOVE ENTRATE BENESSERE COMPETITIVITA OCCUPAZIONE RISPARMI NUOVE ENTRATE

Smarter City definizione La Smarter City è un MODELLO URBANO economicamente e socialmente sostenibile, che garantisce un elevata qualità della vita dei cittadini, una crescita della competitività delle imprese e un rafforzamento della capacità istituzionale e di investimento strategico delle amministrazioni. La Smarter City, impiegando strumenti finanziari pubblici e privati, sviluppa infrastrutture quali smart grids, connnettività diffusa e piattaforme IT come supporto innovativo allo sviluppo, alla gestione, all erogazione ed al continuo miglioramento di servizi. 17/05/2016

Impatto di del Programma MISE Smarter City Favorisce la costruzione di una industria per le Smarter Cities Favorisce la crescita sostenibile economica e sociale del Paese Migliora le condizioni di vita dei cittadini e la competitività delle imprese Ottimizza e potenzia reti e infrastrutture materiali e immateriali nelle città Rende le PMI più competitive e valorizza le eccellenze territoriali del Made in Italy attraverso l apertura di mercati sovraterritoriali ed internazionali e con l utilizzo di KETs Monitora, pianifica, riduce i consumi e i fabbisogni energetici attraverso la diffusione di tecnologie già sperimentate ed incentiva la ricerca e la sperimentazione di nuove soluzioni Consente di attrarre investimenti per rendere più competitive alcune aree delle città Agevola la creazione di un mercato unico su cui concentrare investimenti e azioni produttive anche grazie al PPP Ridefinisce i fabbisogni di competenze e supporto dei processi di formazione e reskilling per una migliore allocazione delle risorse e promuove l occupazione delle risorse inattive Favorisce la creazione di servizi e dispositivi smarter attraverso la possibilità di sperimentarli su aree smart Agevola l accesso ai servizi da parte di cittadini ed imprese sul territorio e garantisce maggiore efficienza e trasparenza dei processi rendendo gli utenti parte attiva degli stessi (smart citizen) Garantisce gli strumenti di controllo, pianifica, valorizza e sviluppa il territorio con un conseguente ridisegno urbanistico delle città Agevola l attrazione di investimenti privati su specifiche progettualità infrastrutturali

1Strategia elementi distintivi 17/05/2016

Elementi distintivi Modello condiviso Obiettivi Progettuali Strumenti di intervento Smarter Cities + Spill Over

Elementi per un modello di Smarter City Una nuova azione di policy ed un nuovo strumentario Vision, Pianificazione Strategica, Strumenti Finanziari Pubblici e Privati, Regulatory Review che abilitano la coesistenza e la convergenza di Infrastrutture come Smart Grids, Connettività Diffusa e Piattaforme IT tali da rendere la Smarter City una «piattaforma di sperimentazione a cielo aperto» e di Ecosistemi di Servizi, che migliorano la qualità della vita dei cittadini, aumentano la competitività del sistema imprenditoriale... attivano, potenziano, si integrano con interventi nei settori della Smart Mobility, dell Urban Redesign, dell Inclusione Sociale con effetti moltiplicati attraverso appropriati interventi di rafforzamento delle competenze dei decisori pubblici, degli imprenditori, dei consumatori.

Ecosistemi dei servizi InfoMobility Trasporti Elettrici Internet a banda larga e ultra larga fibra ottica Monitoraggio in cloud dei consumi energetici Banca dati dei procedimenti amministrativi Intelligent traffic system Illuminazione pubblica Integrata/ Contatori intelligenti Portale turistico Mediante Apps POTENZIALI UTILIZZI Aree/Interventi potenziali Education Healthcare Public Assets Mngmt Welfare Services Infomobility E-gov & E-dem Transparency Procurement Leisure & Hospitality Smart Grid Water Mngmt Waste Mngmt Pollution control Public Safety Smart appliances Human capital Building Mngmt Systems Home Energy Mngmt ICT Business & Entrepreneurship Public lighting Renewable Energies City logistics Mobility services

2 Obiettivi progettuali OBIETTIVI PROGETTUALI 2. E L E M E N T I D I S T I N T I V I elementi distintivi

Obiettivi per le Smarter Cities 1 2 3 4 5 OBIETTIVI PRINCIPALI Ottenere risultati tangibili in tema di efficientamento energetico e riduzione di CO2 in ambito pubblico e privato Perseguire una diffusa e pervasiva connettività IT, come fattore abilitante la competitività imprenditoriale Sviluppare un industria nazionale delle Smarter City con servizi e dispositivi per imprese, cittadini e PA in grado di competere nel mondo, che veda grandi aziende (presenti o attratte ad hoc) integrarsi con start-up innovative di nicchia e mondo della ricerca Dotare anche l imprenditorialità tradizionale degli strumenti per aumentare la propria competitività digitale, tramite servizi e dispositivi di nuova generazione Attrarre investimenti esteri su importanti operazioni di Redesign Urbano a fini produttivi OBIETTIVO INDIRETTO Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e del livello di competitività delle imprese INTEGRAZIONE CON ALTRI OBIETTIVI Agenda Digitale Urbana, Mobilità Sostenibile, Inclusione Sociale, Education

Smarter cities le risorse Convergenza con Programmi MIUR e FSE Centrali e Regionali Education, Valorizzazione del sistema della ricerca Agenda Digitale Urbana: Open Data e Servizi Digitali Pubblici Misure di intervento specifiche del PON Competitività Attrazione di Investimenti per Urban Redesign Ecosistemi di Servizi Digitali Area di intervento del PON METRO Trasporti Smart Inclusione Sociale e relative Infrastrutture ALTRI PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA (Horizon 2020, COSME, LIFE+) Connettività diffusa e Piattaforme IT Efficientamento energetico BEI (ELENA,JESSICA,JEREMI E, EUROPE 2020, Project Bond Initiative PBI,Risk Sharing Finance Facility) Costruzione di linee di intervento compatibili con le Facilities EFSI Aumentano le risorse e potenziano l impatto Costruzione di linee di intervento sinergiche con le risorse regionali Da qui nasce l esigenza di una Task Force

Obiettivi della Task Force Condividere con le Città, le Istituzioni ed i principali stakeholders finanziari, una vision ed una strategia attuativa per le Smarter City, ed il relativo modello operativo Promuovere i più opportuni interventi sul fronte degli strumenti finanziari e delle proposte di regulatory review Istituire uno Sportello Unico di Accesso per le Città che condivideranno il modello, con l obiettivo di: a. favorire la costruzione di una strategia di lungo periodo b. definire, funzionalmente alla prima, modalità standard di Partenariato Pubblico-Privato e di accesso agli strumenti finanziari disponibili Promuovere un programma pilota di Smarter City, partendo dalle Aree Metropolitane, assegnando alle Città aderenti la qualifica «Smarter» Monitorare i risultati dell azione intrapresa e proporre miglioramenti

Composizione e sinergie della Task Force Di fronte alla sfida connessa alle Smarter Cities e alle criticità attuative del Programma, serve non solo un forte coordinamento interno per l attuazione delle politiche MISE, ma anche la possibilità di interagire con le altre Istituzioni che presentino programmi ed iniziative sinergici. MISE (SS di Stato competente per delega, Uff. Gabinetto, DG competenti) Ha una specifica delega politica sulle, oltre che sulle componenti «essenziali»: energia, TLC, R&S & Start-Up, Attrazione Investimenti Dialoga e coinvolge ad hoc MEF MIUR AgID Agenzia per la Coesione Territoriale Regioni ANCI Dialoga, tramite MEF, con l Advisory Board nazionale BEI CdP, costituito ai fini dell accesso alle Facility EFSI, per migliorare ed ampliare l accesso agli strumenti finanziari, grazie anche migliori standard di interazione tra controparti finanziarie Promuove sinergie rispetto alle iniziative avviate dal MIUR con specifici programmi di R&S e di Appalto Pre-Commerciale sulle Promuove con il MIUR le più opportune misure per favorire la R&S in questo settore strategico Condivide con AgID le strategie di implementazione dei modelli (Statuto, Standard, Buone Pratiche etc.) da essa elaborati, nonché un programma di accelerazione per Start-Up Costruisce, insieme all Agenzia per la Coesione Territoriale, un percorso sinergico con gli strumenti finanziari regionali e nazionali, con particolare riferimento al PON METRO e al PON GOVERNANCE, di cui la stessa Agenzia è l Autorità di gestione Condividono percorsi sinergici relativi all Obiettivo Tematico 2 (Agenda Digitale) e 4 (Efficienza Energetica) Instaura, per il tramite dell ANCI ed il suo Osservatorio Smart City, un rapporto con le Città attraverso la costituzione di uno Sportello Unico, che diventa anche un luogo dove recepire buone pratiche e suggerimenti per migliorare gli aspetti regolatori; Può attivare risorse e competenze delle Agenzie tecniche (ENEA, GSE, Invitalia) per le attività operative.

Iter di sperimentazione del Programma Smarter City 1 2 3 Istituzione della Task Force per la definizione delle modalità di implementazione delle linee progettuali condivise Individuazione di almeno 14 porzioni di quartieri delle Città Metropolitane non green field («SIMulation City») su cui promuovere la sperimentazione dell approccio Smarter City Attivazione dei Programmi pilota Smarter City e contemporaneo monitoraggio dello stato di attuazione 4 5 6 Attivazione dello Sportello Unico Smarter City e affinamento dell approccio e degli strumenti tramite confronto con le Città Metropolitane Supporto alle Città Metropolitane nella redazione di un Programma Smarter City di lungo periodo Estensione dell intervento su altre aree delle Città Metropolitane e su altre categorie di municipalità, in coerenza con l Agenda Urbana italiana (a partire dal 2017)

3Nuove linee progettuali per le SMARTER CITY e relativi strumenti di intervento elementi distintivi

Le linee progettuali Le linee progettuali LINEA 1 SIM City efficienti LINEA 2 SIM City connesse LINEA 3 SIM City innovative LINEA 4 SIM City con Urban Redesign

LINEA 1 SIM City efficienti OBIETTIVI Promuovere programmi di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici e delle reti di illuminazione pubblica, e l implementazione di reti intelligenti, privilegiando le iniziative con obiettivi sinergici (miglioramento dell efficienza energetica e connettività), di frontiera (realizzazione di edifici ad energia quasi zero NZEB, Smart Grids), di recupero e valorizzazione di aree industriali urbane dismesse Promuovere altresì il rafforzamento della mobilità elettrica, la diffusione dello Smart Metering e di sistemi di accumulo dell energia SUPPORTO FINANZIARIO Strumenti primari Valorizzazione dei PAES - Piano di azione per l energia sostenibile, favorendo l integrazione delle risorse nazionali con quelle disponibili a livello locale per la realizzazione degli interventi Sviluppo e diffusione di modelli contrattuali EPC (Energy Performance Contract) per facilitare il coinvolgimento delle ESCO nella realizzazione degli interventi e mobilitare risorse finanziarie private Attivazione del Fondo Nazionale per l Efficienza Energetica ed integrazione delle risorse disponibili con fondi BEI (Facilities EFSI) e con fondi regionali Strumenti ulteriori Integrazione con misure PON Metro su Mobilità Smart Integrazione con Piano Energetico Regionale Ricorso agli altri strumenti già disponibili a livello nazionale quali il Conto termico finalizzato a sostenere gli interventi di efficienza energetica nella PA e gli impianti di produzione di energia termica da rinnovabili, l ex Fondo Kyoto per l efficientamento energetico dell edilizia scolastica ed universitaria. Integrazione programmazione regionale per perseguire obiettivi «sinergici» MISURE DI POLICY Previsione dell obbligatorietà dell integrazione con banda larga e di distribuzione del segnale Wi-Fi Definizione di uno standard di «apertura» degli asset a soluzioni e dispositivi futuri Definizione di uno standard nazionale di re-investimento di quota parte dei risparmi delle amministrazioni in ulteriori iniziative Smarter

LINEA 2 SIM City connesse OBIETTIVO Assicurare la presenza della connettività necessaria a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, favorendo al contempo l emersione di dati aperti sia dal settore pubblico che dal privato SUPPORTO FINANZIARIO Strumenti primari Condivisione della strategia «Smarter City» con le attività della Cabina di Regia per la Banda Ultra Larga Strumenti ulteriori Integrazione con misure PON Metro su Agenda Digitale Urbana e Open Data Estensione della strategia «Public Open Data» a «Private Open Data» Integrazione programmazione regionale per perseguire obiettivi «sinergici» MISURE DI POLICY Rafforzamento della misura «Voucher Digitale», anche attraverso risorse regionali Previsione dell obbligatorietà dell integrazione tra rete a banda larga e Smart Grid Definizione di uno standard di «apertura» degli asset a soluzioni e dispositivi futuri

LINEA 3 SIM City innovative OBIETTIVI Promuovere un programma di accelerazione industriale di soluzioni software e hardware attraverso le piattaforme di sperimentazione delle Smarter City Assicurare la disponibilità di soluzioni software e hardware all avanguardia per cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni SUPPORTO FINANZIARIO Strumenti primari Formulazione di un Bando Nazionale per l accelerazione di Soluzioni Smarter nelle aree selezionate, di tipo prevalentemente rotativo, con premialità connesse al modello di sostenibilità economico-finanziario, agli impegni finanziari assunti dal proponente, al modello di condivisione dei ritorni, alla capacità di integrare il maggior numero possibile di soluzioni e alla implementazione sul maggior numero possibile di aree. Strumenti ulteriori Integrazione programmazione regionale per perseguire obiettivi «sinergici» Integrazione con risorse BEI / CdP per il Bando di Accelerazione, nel quadro delle Facilities EFSI Integrazione strategia di Inclusione Sociale del PON Metro Integrazione con Piano Fondo dei Fondi di Venture Capital MISURE DI POLICY Costruzione di una Strategia per gli Smarter Services nell ambito delle Smarter City: emersione dei fabbisogni e costruzione di uno standard di procurement sui servizi ispirato al Partenariato Pubblico Privato Definizione di uno standard di «accesso» agli asset abilitanti, per trasformare le Smarter City in piattaforme di sperimentazione Costituzione di un Repository degli «oggetti» Smarter sviluppati attraverso azioni pubbliche: Smart&Start, DM Agenda Digitale, DM Industria Sostenibile, Bando Smart City MIUR, Pre-Commercial Procurement, buone pratiche esistenti etc. Rafforzamento della misura «Voucher Digitale», anche attraverso risorse regionali Costruzione di uno schema di «vantaggi» per il Corporate Venture, per favorire l accelerazione dei servizi Perseguimento di obiettivi «condivisi» con altre amministrazioni centrali o locali per l individuazione dei servizi 22

LINEA 4 SIM City con Urban Redesign* OBIETTIVI Promuovere, su edifici pubblici ed infrastrutture pubbliche riconvertibili in logica produttiva, un operazione di Urban Redesign, che favorisca l aumento di valore dei beni e dell area Favorire la diffusione di tecnologie efficienti e connesse, attraverso un intervento di procurement indiretto SUPPORTO FINANZIARIO Strumenti primari Costruzione di un programma di Project Financing e di Partenariato Pubblico Privato con standard operativi nazionali e previsioni di elementi Smarter da inserire nei capitolati Azione di «attrazione» degli investitori nazionali ed internazionali Strumenti ulteriori Integrazione programmazione regionale per perseguire obiettivi «sinergici» Integrazione strategia di Inclusione Sociale del PON Metro MISURE DI POLICY Affiancamento delle Città Metropolitane nell identificazione di beni pubblici adatti a «valorizzare» la vocazione produttiva dell area e ad integrare la Strategia Smarter City, attraverso la piena interazione con le altre linee di intervento Identificazione delle opere fredde e calde da favorire nell ottica Smarter City Integrazione con le altre amministrazioni competenti (p.e. per favorire l attuazione di «obiettivi» MIT o MATTM) * L implementazione di questa linea è prevista dal 2017 23