Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Documenti analoghi
Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Anno Accademico LM15 Filologia, letterature e storia dell antichità Crediti formativi 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Manifesto degli Studi

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L-12 Comunicazione linguistica e interculturale Anno accademico Crediti formativi 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. affini o integrative

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Prof. Roberto Melchiori

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

Requisiti per l accesso all insegnamento

I T A L I A N O. Classe V

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

Interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica ( Scienze storiche LM-84) Crediti formativi 6

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Letture consigliate per approfondimenti:

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

REGOLAMENTO DIDATTICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Metrica e stilistica Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM14 Filologia moderna Crediti formativi 9 Denominazione inglese Prosody and stylistic Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza L obbligo di frequenza è disciplinato dall art. 8 del Regolamento Didattico,http://www.uniba.it/corsi/filologiamoderna/iscriversi/presentazione-del-corso/regolamento-del-corso Lingua di erogazione Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Grazia Distaso grazia.distaso@uniba.it Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Lingua e L-FIL-LET/10 9 Letteratura italiana Letteratura italiana Modalità di erogazione Periodo di erogazione Primo semestre Anno di corso Primo Modalità di erogazione Didattica frontale. Il corso si svolge in un unico modulo e prevede interventi seminariali tenuti dagli studenti. Organizzazione della didattica Ore totali 225 Ore di corso 63 Ore di studio individuale 162 Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 Aule e Orari Link: https://manageweb.ict.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lelia/calendariolezioni Syllabus Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti (declinati rispetto ai Descrittori di Dublino) È auspicabile, benché non obbligatoria, la conoscenza, a livello di base, dei caratteri essenziali della versificazione e dei principali elementi dello stile poetico. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Metrica e stilistica si pone come obiettivo primario quello di far comprendere in profondità la struttura di un testo poetico nelle sue specificità e nei suoi elementi compositivi.

Considerata come un elemento tecnico secondario, la metrica è stata per lungo tempo bandita dall insegnamento scolastico, anche per la falsa idea del suo superamento da parte del verso libero moderno. Occorre invece migliorare la consuetudine con le norme ritmiche che assicurano la conoscenza del senso del ritmo. Analogamente l attenzione alla parola poetica nella sua unicità e al contempo nella connessione intertestuale con la tradizione letteraria, lo studio del testo, fatto attraverso l analisi delle figure retoriche presenti e anche attraverso l analisi delle varianti d autore, garantiscono una comprensione dello stile peculiare di un autore in rapporto alla sua opera complessiva, al genere di appartenenza dell opera (lirica, poema, favola pastorale, melodramma), al contesto storico-culturale. Il programma d esame si basa dunque sulla lettura diretta dei testi e su una fruizione critica che consenta di porne in rilievo, con adeguati strumenti metodologici, il contentuto, lo stile e la metrica, il rapporto con la tradizione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso la strumentazione fornita, lo studente potrà penetrare questioni interpretative via via più complesse acquisendo consapevolezza della originalità e varietà dei testi. Autonomia di giudizio: L autonomia di giudizio consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo analizzandolo in proprio nei vari aspetti che ne costituiscono l unitaria e peculiare configurazione letteraria e mostrando anche di saper cogliere elementi dello stesso non considerati dagli studi specifici. Abilità comunicative: Saper spiegare il lessico poetico di un testo, sia che appartenga alla letteratura dei primi secoli sia che appartenga all ambito moderno, commentandolo in corretto italiano attraverso l esposizione delle sue caratteristiche metriche e stilistiche e mostrando di saper comunicare il significato delle scelte compiute dall autore (per es. ballata, sonetto, madrigale, ottava rima; figure retoriche particolari ecc.). Capacità di apprendere: Capacità di analizzare le forme dei testi letterari, acquisendo tramite la lettura dei testi e la frequentazione della bibliografia critica le cognizioni relative all uso letterario in senso lato della parola. Verranno così ad essere compresi dallo studente i principi tecnici e teorici da cui partire per riconoscere i fondamenti compositivi dei testi.

Contenuti di insegnamento Programma Testi di riferimento Esegesi di alcuni testi della tradizione letteraria italiana con approfondimenti e articolazioni molteplici sulla base di studi specifici, in senso critico e teorico, e di adeguate conoscenze metodologiche di ambito metrico e retorico. In tal modo, attraverso il confronto con i testi da una parte, con la bibliografia critica dall altra, lo studente viene condotto a seguire un fruttuoso percorso di ricerca a livello di laurea magistrale. Parte istituzionale: - P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1999 (Capitoli I, IV, VI-VIII; X, XI) - P.V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001 (I-X) Parte monografica: Le forme della poesia e lo stile del poeta a) TESTI. Esemplificazioni da: Jacopo da Lentini; Cavalcanti; Dante, Vita nuova; Petrarca, Canzoniere; Leopardi, Canti; Pascoli, Poesie; Rebora, Frammenti lirici. (indicazione dei componimenti presi in esame, tratti dalle opere degli autori sopra citati, sarà data sulla pagina della docente nel sito del Dipartimento LELIA) b) CRITICA: - M. Fubini, Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. Dal Duecento al Petrarca, vol. I, Milano, Feltrinelli, 1970 (capitoli secondo, terzo, sesto) - L. Blasucci, Morfologia delle canzoni, in Le canzoni di Giacomo Leopardi. Studi e testi, a c. di Marco Santagata, Pisa, La Libreria del Lungarno, 1993, pp. 9-42 - G. F. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970 - M. Giancotti, Ritmo e metro nei Frammenti lirici di Clemente Rebora, in Le forme della tradizione lirica, a cura di G. Baldassarri e P. Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2012 c) BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA obbligatoria per studenti non frequentanti (in possesso dell attestato di studente non frequentante rilasciato dal Presidente di Corso di laurea): - A. Daniele, Lettura di un madrigale tassesco, in Giornale storico della letteratura italiana, 1972, pp. 349-62 - P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (precisazione delle parti da studiare verrà fornita sulla pagine della docente) - F. Bandini, in AA.VV., Ricerche sulla lingua poetica

contemporanea, Padova, Liviana, 1966. Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, si descrive cosa ci si aspetta lo studente conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello) d) LETTURE FACOLTATIVE INTEGRATIVE (consigliate per eventuali approfondimenti personali): - L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari, Laterza, 1954 - G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, vol. III, 1, 1984, della Letteratura italiana Einaudi, pp. 439-518 - M. Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1979 e 1989 - Lo spazio del sonetto. Saggi e studi di R. Antonelli et alii, Micromégas, XVIII, 1991. I testi non più in commercio, se non presenti in biblioteca, saranno resi disponibili dalla docente in xerocopia o pdf. Lezioni frontali. Il corso si svolge in un unico modulo e prevede interventi seminariali tenuti dagli studenti. Ci si propone di sviluppare l attitudine alla ricerca dello studente in modo che possa opportunamente analizzare, sulla base della strumentazione metodologico-critica acquisita, anche testi non considerati dal docente. Soprattutto attraverso la forma seminariale sarà possibile condurre lo studente al raggiungimento di tale obiettivo. Esame finale orale, che consisterà in un colloquio basato sull analisi dei testi in programma e sulla discussione delle problematiche critiche emerse. L apporto dello studente in sede seminariale sarà valutato come parte integrante dell esame finale. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Si valuterà: Conoscenza e capacità di comprensione: si prenderà in esame la capacità dello studente di appropriarsi degli strumenti di analisi dei testi letterari oggetto di studio, mostrando consapevolezza delle metodologie acquisite e conoscenza dei percorsi bibliografici. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di compiere esegesi applicate a testi letterari diversi da quelli considerati dal docente, contestualizzandoli negli ambiti storico-culturali di riferimento per poterne intendere la specifica valenza retorico-stilistica. Autonomia di giudizio: si valuteranno la capacità critica raggiunta dallo studente attraverso il confronto con i testi e con la bibliografia specialistica, e la finezza interpretativa. Abilità comunicative: si valuterà la capacità di argomentare e riflettere in modo articolato e con un lessico preciso sui temi complessi suscitati dagli approfondimenti critici compiuti e dalle prospettive metodologico-ermeneutiche adottate.

Tesi di laurea Requisiti e/o modalità assegnazione Ricevimento Capacità di apprendere: si valuterà la capacità dello studente di fare buon uso degli strumenti metodologici acquisiti e di mostrare attitudine alla conoscenza di nuovi percorsi attraverso il confronto anche con esperienze multidisciplinari, di ambito italiano ed europeo. La tesi di laurea, richiesta con largo anticipo rispetto alle scadenze, verrà concordata dallo studente con il docente, dopo che quest ultimo avrà potuto verificare attraverso l esame ed eventuali forme seminariali l attitudine dello studente stesso allo svolgimento approfondito di un percorso di ricerca nell ambito specifico della disciplina. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina della docente sul sito del Dipartimento: http://www.uniba.it/docenti/distasograzia Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente avvisi ed eventuali variazioni di orario. Altro