PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

Documenti analoghi
Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Risultati di eccellenza nel panorama europeo nella raccolta differenziata

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

La gestione dei rifiuti

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

Promozione della green economy e riorganizzazione delle competenze ambientali Bologna 21 Luglio 2014

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Ass. ZERO WASTE LAZIO

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Confindustria Genova. Un sistema industriale per la raccolta differenziata

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

Risultati della Ricerca

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Numero Imprese a Saronno (fonte: Confartigianato Imprese Varese)

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

L Italia del Riciclo

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Relatore Wladimiro Boccali

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

La raccolta differenziata in Italia

Gea - Gestioni Ecologiche Ambientali SpA via Savio n 22, Pordenone Azienda Pubblica - Gestore Servizio Pubblico Rifiuti in house

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata

Ciclo di vita di un prodotto

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Rapporto rifiuti 2005

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Partecipazione al «Forum rifiuti» organizzato da ARPA Umbria

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Indice. Periodo: 22/03/ /04/2017

Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Comune di Lissone PROGETTO RFID. Documento ad uso interno, strettamente riservato e confidenziale

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

La filiera dell organico

Banca Dati ANCI CONAI e Osservatorio Enti Locali Raccolta Differenziata

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Porta a porta e tariffazione puntuale in una città di abitanti

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Transcript:

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE BIBLIOGRAFIA Marzo2015 762

AGENZIA EUROPEA PER L AMBIENTE PER CONTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA Opzioni nella gestione dei rifiuti e cambiamento climatico AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Annuario statistico 2013; CAVALLO - Meno 100 chili Ricette per la dieta della nostra pattumiera COMMISSIONE EUROPEA LIBRO VERDE La gestione dei rifiuti organici biodegradabili nella UE - COM(2008) 811 COMMISSIONE EUROPEA - COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO relativa alle prossime misure in materia di gestione dei rifiuti organici - COM(2010)577 Comune di Genova - Studio di prefattibilità ambientale, relativo alla corretta individuazione di massima degli aspetti tecnici ed economici/finanziari sottesi alla possibile realizzazione dell impianto di trattamento dei rifiuti urbani, approvato con DGC n 229/2009; CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) Rapporto Io chiudo il ciclo sulla tracciatura degli imballaggi raccolti in modo differenziato ed avviati a recupero 2012; CONSORZIO SMALTIMENTO RSU BACINO PADOVA 2 Tariffe impianti di trattamento e smaltimento rifiuti urbani Benchmark nazionale 2012; Centro regionale sperimentazione e assistenza agricola CRSSA CCIIA SAVONA Stima volumi compost utilizzabili in Liguria dati 2010; DEFRA 2011 - Studi commissionati dalla Commissione Europea nell ambito della elaborazione delle strategie e linee guida end of waste 763

ENEA e Federambiente - Italia 2010 ; Rapporto sulle tecniche di trattamento dei rifiuti urbani in ESPER Linee guida per la redazione del Piano economico finanziario e l applicazione della TARES tributo e della TARES Tariffa con misurazione puntuale giugno 2013; FAVOINO. MORRIS, LOMBARDI, BAILEY - What best to do with the leftovers on the way to Zero Waste? 2013 GREENPEACE - Gestione dei rifiuti a freddo : Stato dell arte delle tecniche alternative all incenerimento per i residui dei rifitui urbani - 2005 GRUPPO CSA Analisi composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani e assimilati prodotti in Liguria 2009-2010; IDECOM Riccardo Morganti, Lara Bini Gestione rifiuti urbani: dalla progettazione di sistema alla comunicazione 2012; ISPRA Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2012. ISPRA Rapporto rifiuti urbani 2013; MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Programma Nazionale di Prevenzione adottato con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013; POLITECNICO DI TORINO Rapporto LCA (Life Cycle Analysis) 2008; PROVINCIA DI GENOVA Piano per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti sul territorio della Provincia di Genova adottato con D.C.P n. 63 in data 11.11.2009; PROVINCIA DI GENOVA - Documento conclusivo della Commissione tecnica per la gestione dei rifiuti biodegradabili in provincia di Genova. Settembre 2010; 764

REGIONE EMILIA ROMAGNA PIANO REGIONALE DI GESTIONE RIFIUTI 2013 REGIONE LOMBARDIA PARR 2009 e PARR 2013 REGIONE LOMBARDIA PIANO GESTIONE RIFIUTI 2013 REGIONE TOSCANA ATIA ISWA - Sistemi di calcolo delle raccolte differenziate; REGIONE SARDEGNA PIANO RIDUZIONE RIFIUTI TICASS Soggetto gestore del Polo tecnologico regionale Energia e Ambiente Importanza e ruolo degli impianti di trattamento nella gestione dei rifiuti solidi urbani - 2013 Scenari impiantistici del PGR Liguria 2013; UNIONCAMERE LIGURIA Rapporto Liguria 2012 Analisi socioeconomica dell economia ligure; Università BOCCONI IEFE La gestione integrata dei rifiuti urbani: analisi economica di scenari alternativi - marzo 2010; WASTELAB STUDIO ASSOCIATO - Modello di governo delle problematiche di conferimento dei rifiuti da escursioni stagionali (turismo, nautica) nei sistemi insediativi e produttivi Programma Italia-Francia Marittimo 2007-2013 RESMAR ; 765

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Aria, Clima e Gestione Integrata dei Rifiuti Via D Annunzio 111, 16121 Genova www.regione.liguria.it www.ambienteinliguria.it www.arpal.gov.it protocollo@pec.regione.liguria.it gestione.ciclorifiuti@regione.liguria.it 766