CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV.

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO Indirizzo di posta elettronica

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO Comune Prov.

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

000001/ / Pag MANPOWER S.r.l. Comune Prov. Cap MILANO MI 20122

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI E PESCARA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CUD CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO Matricola

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 2012 PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Comune Prov. Cap BOVISIO-MASCIAGO MB 20813

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2

AGENZIA FORMAZIONE ORIENT. LAV PIEVE EMANUELE MI VIA LUIGI GEMELLI,7. Indirizzo di posta elettronica

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Cognome o Denominazione. Cap 6. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione SERI

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica 9

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322 RELATIVA ALL'ANNO 2013

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

F SARONNO VA. 28 / 2 / 2015 IL PRESIDENTE: Cesana Giancarlo IL DIRETTORE GENERALE: Macchi Luigi

Spett.le COMUNE DI ROMA. Municipio 13. Ufficio Istituzionale. Roma lì 4 Novembre OGGETTO: Dichiarazione relativa ai redditi 2013

ZMBMRC71M01M125Q

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

Cognome o Denominazione. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione PALMA

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DI PAVIA. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica EMRIP01@UNIPV.IT. Cognome o Denominazione 2 ALBERTINI

Codice fiscale Cognome o Denominazione Nome COMUNE DI BRINDISI Comune Prov. Cap BRINDISI BR 72100

Nome Cognome o Denominazione AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE SOMME DOMICILIO FISCALE ALL'1/1/2015

Cognome o Denominazione 2. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2 BRUZZICHESI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

IN ALLEGATO SI TRASMETTE MODELLO CUD 2014 REDDITI SIG. GIUSEPPE PUGLIESE VIA NAPOLI CROTONE KR

ROMA RM GBRNGS58C53C136Y GABRIELE ANNA GIUSEPPA GIOIA DEL COLLE BA E038 GIOIA DEL COLLE BA E038

ATTESTAZIONE. Oggetto: attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale.

CERTIFICAZIONE UNICA2015


CERTIFICAZIONE UNICA2017

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2016

CERTIFICAZIONE UNICA2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO COLLEGIO I.P.A.S.V.I.

CERTIFICAZIONE UNICA2017

Dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale (Scheda aggiornata al 31/08/2014)

Codice Fiscale

CERTIFICAZIONE UNICAÿ2016

COPIA LAVORATORE SRRGPP68S24I452E SERRA GIUSEPPE. Sarroch CA I443. Sarroch CA I443 Codice fiscale FIRMA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

ORIGINALE PER DIPENDENTE. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO

Cognome o Denominazione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA. Cap 6. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

Codice fiscale Cognome o Denominazione Nome COMUNE DI PONTECURONE. Comune Prov. Cap Indirizzo PONTECURONE AL CORSO TOGLIATTI 50

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica Cognome o Denominazione 2

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DI PISA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica Cognome o Denominazione 2 NOBILI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici


Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 SETTORETRATTAMENTIECONOMICI@UNIFG.

CERTIFICAZIONE UNICA2017

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Cognome o Denominazione COMUNE DI MARANO DI NAPOLI. Prov. Cap Indirizzo MARANO DI NAPOLI NA P.zza MUNICIPIO

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Codice fiscale Cognome o Denominazione Nome COMUNE DI PONTECURONE. Comune Prov. Cap Indirizzo PONTECURONE AL CORSO TOGLIATTI 50

Cognome o Denominazione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9

CUD 2013 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2012

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE UNICAˇ2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 /agenzia" -Km

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322 RELATIVA ALL'ANNO Cognome o Denominazione

III. Informazioni per il contribuente

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322 RELATIVA ALL'ANNO Cognome o Denominazione

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322 RELATIVA ALL'ANNO Cognome o Denominazione

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2010

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter E 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013

I. Informazioni per il contribuente

CORSO INGHILTERRA 3 T F

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CUD 2013 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322 RELATIVA ALL'ANNO Cognome o Denominazione.

MILANO MI VIA NERVESA, 21 Telefono, fax T , F PALERMO PA G273 PALERMO PALERMO PA G273

INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE

Transcript:

CERTIFICAZIONE UNICA CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-te e 6-quate, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 1 e n t a t e DATI ANAGRAFICI fiscale DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, 4 ENTE PENSIONISTICO PALERMO Telefono, fax Cognome o Denominazione A Z IE N D A O S P E D A L IERA U N IV E R S IT A R IA P O LIC LIN IC O I PoV. Cap Indiizzo I E ----1 6 ------------ 7---------------------- E&_ 90127 Indiizzo di posta elettonica attività D'IMPOSTA 6 pefisso numeo 9 U F F IC IO.S T IP E N D I.A O U P l P O LIC LIN IC O.P A IT 1 t10 861030 Ì1 fiscale Cognome o Denominazione Nome DATI RELATIVI i... AL DIPENDENTE, L G A LV A N O ' ' i N IC O LO ' PENSIONATO O Sesso Povincia Categoie Eventi Casi di esclusione ALTRO PERCETTORE (M o F) Data di nascita Comune (o Stato esteo) di nascita di nascita (sigla)paticolai eccezionali dalla pecompilata DELLE SOMME K 5 giono mese anno P P P h(5 1 M.... 1961 PALERM O PA DOMICILIO FISCALE ALL'1/1/2015 Comune Povincia (sigla) comune 00 72 P1 PALERM O PA G273 DOMICILIO FISCALE ALL'1/1/2016 Comune Povincia (sigla) comune EZ3 ps P4 i DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE fiscale 00 RISERVATO Al PERCIPIENTI ESTERI di identificazione fiscale esteo Località di esidenza estea I41 Via e numeo civico Non esidenti Schumacke Stato esteo (43 IU giono mese anno FIRMA DEL SOSTITUTO DI IMPOSTA 2S 02 2Q1S D IR E TTO R E G E N E R A LE DR R E N A T O LI DONNI

fiscale del pecipiente Pog 619 - MDM2 055076 - Pag. 2 Mod. N. 0 11 DATI FIS C A LI CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE Redditi di lavoo dipendente e assimilati Redditi di lavoo dipendente e assimilati con contatto a tempo indeteminato con contatto a tempo deteminato Redditi di pensione Alti edditi assimilati DATI PER LA EVENTUALE 73899.51 COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Numeo di gioni pe i quali RAPPORTO DI LAVORO DEI REDDITI Assegni peiodici coispost spettano te detazioni n ^ peiiodi REDDITI 6 dal coniuge Lavoo dipendente Pensione Data di inizio Data di cessazione al 31/12 paticolai 6 7 8 giono mese P i fio t11 anno giono mese anno 365 16 10 2007I I ; 1 RITENUTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef Acconto 2015 Saldo 2015 Acconto 2016 26 29 24968.80 1278.46 172.34 418.86 177.36 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF SOSPESA Addizionale egionale Ritenute Ipef sospese all'lpef sospesa Acconto 2015 Saldo 2015 pò pi 34 33 CREDITI NON RIMBORSATI DA ASSISTENZA FISCALE Cedito di addizionale egionale Cedito di addizionale comunale 730/2015 Cedito Ipef non imbosato all'lpef non imbosato all'lpef non imbosato 64 p4 84 DICHIARANTE 94 ACCONTI 2015 DICHIARANTE Pimo acconto Ipef tattenuto nell'anno CREDITI NON RIMBORSATI DA ASSISTENZA FISCALE 730/2015 Cedito Ipef non imbosato 264 CONIUGE Acconto addizionale comunale Acconti Ipef sospesi all'lpef sospeso H31 1132 Cedito cedolae secca non imbosato Secondo o unico acconto Ipef tattenuto nell'anno Acconto addizionale comunale all'lpef Pima ata di acconto cedolae secca f124 ni4 MÌ6 Cedito di addizionale egionale all'lpef non imbosato F74 Acconti cedolae secca sospesi f* 3 Cedito di addizionale comunale all'lpef non imbosato 284 294 Cedito cedolae secca non imbosato feconda o unica ata di acconto cedolae secca Secondo o unico acconto Ipef Seconda o unica ata ACCONTI 2015 Pimo acconto Ipef tattenuto nell'anno tattenuto nell'anno Acconto addizionale comunale all'lpef Pima ata di acconto cedolae secca di acconto cedolae secca CONIUGE (321 022 324 326 327 Acconti Ipef sospesi Acconto addizionale comunale all'lpef sospeso Acconti cedolae secca sospesi 031 B32 033! ONERI DETRAIBILI onee Impoto onee Impoto onee Impoto 041 042 J343 p44 045 046 onee Impoto onee Impoto onee Impoto f347 048 049 050. 05! f352 DETRAZIONI Imposta loda Detazioni pe canchi di famiglia Detazioni pe famiglie numeose E CREDITI 061 062 063 24968.80 Cedito iconosciuto pe famiglie numeose Cedito non iconosciuto pe famiglie numeose Cedito pe famiglie numeose ecupeato 064 065 066 w Detazioni pe lavoo dipendente, pensioni e edditi assimilati Detazioni pe canoni 068 Totale detazioni pe onei di locazione 070 Cedito iconosciuto pe canoni di locazione Cedito non iconosciuto pe canoni di locazione Cedito pe canoni di locazione ecupeato Totale detazioni 72 073 074 Cedito d imposta pe le imposte pagate all'esteo stato esteo Anno di pecezione eddito esteo Reddito podotto all'esteo Imposta estea definitiva B75 076 377 578 CREDITO BONUS IRPEF PREVIDENZA COMPLEMENTARE bonus Bonus eogato Bonus non eogato 091 P92 093 2 Contibuti pevidenza complementae Contibuti pevidenza complementae Pevidenza dedotti dai edditi non dedotti dai edditi complementae di cui ai punti 1. 2. 3. 4 e 5 di cui ai punti 1. 2. 3, 4 e 5 TFR destinato al fondo 411 1412! 413 414 Data iscizione ai fondo 41 é Vesati nell'anno CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE Impoti eccedenti esclusi dai edditi di cui ai punti 1.2,3.4 e 5 Impoto totale Diffeenziale Anni esidui! 1418 ' 1419 i j CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER FAMILIARI A CARICO Vesati Dedotti Non dedotti 1421 (422 423 ONERI DEDUCIBILI ONERI DEDUCIBILI Totale onei deducibili esclusi dai edditi indicati nei punti 1.2.3.4 e 5 onee Impoto onee Impoto onee 432 433 434 «*36 I I I Impoto Somme estituite non escluse dai Contibuti vesati a enti e casse aventi Contibuti vesati a enti e casse aventi Assicuazioni edditi indicati nei punti 1.2.3,4 e 5 esclusivamente fini assistenziali dedotti esclusivamente fini assistenziali non dedotti sanitaie S S 5 I (441 ' 442! W44 ------------------ 1

Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 3 fiscale del pecipiente Mod N. I Q 1 ALTRI DATI CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ Sospeso CONTRIBUTO TRATTAMENTI PENSIONISTICI Reddito netto Tattenuto 454 Con contatto a tempo indeteminato REDDITO FRONTALIERI Con contatto a tempo deteminato Lavoo dipendente contatto tempo indeteminato 45? I CAMPIONE D'ITALIA Lavoo dipendente contatto tempo deteminato REDDITI ESENTI INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO Applicazione Ipef da tattenee dal sostituto Ipef da vesae all'eaio maggioe Casi successivamente al 28 febbaio da pate del dipendente itenuta paticolai (475 (476 ai a I472 Quota TFR REDDITI ASSOGGETTATI REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA Totale edditi Totale itenute Ipef Totale itenute Ipef sospese 481 482 «3! I l l i 1 LAVORI SOCIALMENTE UTILI Quota esente Quota imponibile Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef 496 s s J496 Totale itenute Ipef sospese Totale addizionale egionale dell'ipef sospesa 500 601 l COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI Totale compensi aetati pe i quali è possibile fuie delle detazioni COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicae nella dichiaazione dei edditi) Totale compensi aetati pe i quali non è possibile fuie delle detazioni Totale itenute opeate Totale itenute sospese DATI RELATIVI Al CONGUAGLI IN CASO DI REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 1 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 2 REDDITI ASSOGGETTATI A TASSAZIONE ORDINARIA Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 3 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 4 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 5 C o d ic e fiscale Reddito conguagliato già compeso nel punto 1 543 544 Reddito conguagliato già compeso nel punto 2 Addizionale egionale Reddito conguagliato già compeso nel punto 3 P LAVORI SOCIALMENTE UTILI Reddito conguagliato già compeso nel punto 4 Addizionale comunale acconto 2015 Reddito conguagliato già compeso nel punto 5 Addizionale comunale saldo 2015 Quota esente Quota imponibile Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef 561 662 563 564 DATI RELATIVI AL CONIUGE E Al FAMILIARI A CARICO BARRARE LA CASELLA C CONIUGE F1 = PRIMO FIGLIO F * FIGLIO A = ALTRO FAMILIARE D = FIGLIO CON DISABILITA Pecentuale Detazione Relazione di paentela fiscale N. mesi Minoe di di detazione 100% a caico te anni spettante 4 C Coniuge! figli F1 Pimo figlio D T I f I p 10 Pecentuale di detazione spettante pe famiglie numeose Indennità, acconti, anticipazioni e somme eogate nell'anno TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO. INDENNITÀ' EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ' E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA 652 Acconti ed anticipazioni eogati in anni pecedenti Ritenute sospese Ritenute opeate in anni pecedenti Ritenute di anni pecedenti sospese Quota spettante pe indennità eogate ai sensi at.2122 c.c TFR matuato fino al 31/12/2000 e imasto in azienda TFR matuato dall' 1/1/2001 e imasto in azienda TFR matuato fino al 31/12/2000 e vesato al fondo TFR matuato dall' 1/1/2001 al 31/12/2006 e vesato al fondo TFR matuato dall' 1/1/2007 e vesato al fondo

Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 4 fiscale del pecipiente Mod N, Q 1ì DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS SEZIONE 1 LAVORATORI SUBORDINATI Maticola azienda Imponibile pevidenziale Contibuti a caico del lavoatoe tattenuti MESI PER I QUALI E' STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Umemens Tutti con l'esclusione di SEZIONE 2 COLLAB. COORDINATE E CONTINUATIVE Compensi coisposti al collaboatoe Contibuti dovuti 5 ------- ------------- iò--------------------- Contibuti a caico del collaboatoe tattenuti Ì m I _ S _ - _ L Contibuti vesati MESI PER I QUALI E' STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Umemens Tutti con l'esclusione di SEZIONE 3 INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI (EX INPDAP) identificativo Pens Pev fiscale Amministazione Pogessivo Azienda attibuito da SPT del MEF JÌQ000 G... F M... A M 1L<3_1j l. H a O I I N I I D Gestione So p----------- 1 &2~ 5. 6 3 1 9 I! 2 0 1 4 Totale imponibile pensionistico Totale contibuti pensionistici Totale imponibili TFS Totale contibuti TFS Totale imponibile TFR 24 F3 1-0. 5 0 f4 F P* Totale contibuti TFR Totale imponibile Gestione Cedito Totale contibuto Gestione Cedito Totale imponibile ENPDEP/ENAM Totale contibuti ENPDEP/ENAM P " ' ' 1 Pi 1 1 1 i MESI PER 1QUALI E' STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti con l'esclusione di SEZIONE 4 ALTRI ENTI fiscale Ente pevidenziale D e n o m ina zion e E nte pe vid en ziale Ente pevidenziale Si azienda Categoia Imponibile pevidenziale Contibuti dovuti Contibuti a caico del lavoatoi tattenuti Contibuti vesati Alti contibuti 1 Impoto alti contibuti DATI ASSICURATIVI INAIL Qualifica Posizione assicuativa teitoiale C. c. Data inizio Data fine comune viaggiante p 76 P 1 1 1 1 1 1 1 1 g io n o mese g io n o mese! P* 1

fiscale del pecipiente Pog. 619 - MDM2 055076 - Pag 5 DESCRIZIONE ANNOTAZIONI (Al) Infomazioni elative al eddito cetificato: lavoo dipendente, impoto 73.899,51 (ZZ) Le addizionali com unali e egionali sono state detem inate in base alle aliquote pubblicate sul sito intenet m inisteiale w w w.finanze.it. Invitiam o i contibuenti che non pesentano la dichiaazione dei edditi a veificae le aliquote applicate.

fiscale del pecipiente Pog. 619 - MDM2 055076 - Pag 6 Mod N, 0 2 CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE DATI FISCALI Redditi di lavoo dipendente e assimilati Redditi di lavoo dipendente e assimilati con contatto a tempo indeteminato con contatto a tempo deteminato Redditi di pensione Alti edditi assimilati DATI PER LA EVENTUALE f COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Numeo di gioni pe i quali RAPPORTO DI LAVORO DEI REDDITI Assegni peiodici coisposti spettano le detazioni In foza Peiodi REDDITI dal coniuge Lavoo dipendente Pensione Data di inizio Data di cessazione al 31/12 paticolai E 7 8 B I io t11 giono mese anno giono mese anno RITENUTE F1 00 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef Acconto 2015 Saldo 2015 Acconto 2016 p2 IZ7 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF SOSPESA Ritenute Ipef sospese Addizionale egionale all'lpef sospesa Acconto 2015 Saldo 2015 P1 04 CREDITI NON RIMBORSATI DA ASSISTENZA FISCALE 730/2015 Cedito Ipef non imbosato DICHIARANTE I54 f 4 ACCONTI 2015 Pimo acconto Ipef tattenuto nell'anno DICHIARANTE t1* 1 CREDITI NON RIMBORSATI DA ASSISTENZA FISCALE 730/2015 Cedito Ipef non imbosato CONIUGE ACCONTI 2015 CONIUGE Cedito di addizionale egionale all'lpef non imbosato -, Cedito di addizionale comunale all'lpef non imbosato 84 84 Cedito cedolae secca non imbosato Secondo o unico acconto Ipef tattenuto nell'anno Acconto addizionale comunale all'lpef Pima ata di acconto cedolae secca 1122 h26 Acconto addizionale comunale Acconti Ipef sospesi all'lpef sospeso Acconti cedolae secca sospes 131 ' ' : hss Il 33 Cedito di addizionale egionale Cedito di addizionale comunale all'lpef non imbosato all'lpef non imbosato f2è4 p74 284 (294 f21 Pimo acconto Ipef tattenuto nell'anno n Cedito cedolae secca non imbosato Secondo o unico acconto Ipef tattenuto nell'anno Acconto addizionale comunale all'lpef Pima ata di acconto cedolae secca B22 $24 026 Acconti Ipef sospesi Acconto addizionale comunale all'lpef sospeso Acconti cedolae secca sospes «B32 ' 033 Seconda o unica ata di acconto cedolae secca Seconda o unica ata di acconto cedolae secca ONERI DETRAIBILI onee Impoto onee Impoto onee Impoto Q41! (342 043 344 345 346 onee Impoto onee Impoto onee Impoto 347 f348 049 oso i 351 052 DETRAZIONI Imposta loda Detazioni pe caichi di famiglia Detazioni pe famiglie numeose E CREDITI U f 062 063 Cedito iconosciuto pe famiglie numeose Cedito non iconosciuto pe famiglie numeose Cedito pe famiglie numeose ecupeato 064 065 066 368 Totale detazioni pe onei L Detazioni pe canoni di locazione 070 Cedito iconosciuto pe canoni di locazione Detazioni pe lavoo dipendente pensioni e edditi assimilati H Cedito non iconosciuto pe canoni di locazione Cedito pe canoni di locazione ecupeato Totale detazioni p72 073 074 Cedito d'imposta pe le imposte pagate all'esteo stato esteo Anno di pecezione eddito esteo Reddito podotto all'esteo Imposta estea definitiva WS 076 077 378 CREDITO BONUS IRPEF bonus Bonus eogato Bonus non eogato 591 392 093 PREVIDENZA COMPLEMENTARE Contibuti pevidenza complementae Contibuti pevidenza complementae Pevidenza dedotti dai edditi non dedotti dai edditi i n : 1414 Data iscizione al fondo 4i5giomo mese anno I I I CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE LAVORATORI DI PRIMA OCCUPA7IONE impoti eccedenti esclusi Vesati nell'anno dai edditi di cui ai punti 1.2.3.4 e 5 Impoto totale Diffeenziale Anni esidui 1416 1418 J419 *2D 7 CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER FAMILIARI A CARICO Vesati Dedotti Non dedotti (421 423 11422 ONERI DEDUCIBILI ONERI DEDUCIBILI Totale onei deducibili esclusi dai edditi indicati nei punti 1.2,3.4 e 5 onee Impoto onee Impoto onee Impoto (431 M32 433 434 <435 j _ i p Somme estituite non escluse dai Contibuti vesati a enti e casse aventi Contibuti vesati a enti e casse aventi Assicuazioni edditi indicati nei punti 1.2,3,4 e 5 esclusivamente fini assistenziali dedotti esclusivamente fini assistenziali non dedotti sanitaie t4ò *41 : 542! (444 I

fiscale del pecipiente Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 7 Mod. N. I 0 2 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' CONTRIBUTO TRATTAMENTI PENSIONISTICI REDDITO FRONTALIERI Con contatto Con contatto Tattenuto Sospeso Reddito netto Tattenuto a tempo indeteminato a tempo deteminato 451 [452 453 454 (456 456 CAMPIONE D'ITALIA REDDITI ESENTI Lavoo dipendente Lavoo dipendente contatto tempo indeteminato contatto tempo deteminato Pensione codice ammontae codice j4&7 458 459 468 (SS ammontae INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO A,Uìin.,iA.Ui Ipef da tattenee dal sostituto Ipef da vesae all'eaho maggioe Casi successivamente al 28 febbaio da pate del dipendente itenuta paticolai Quota TFR (472 474 I475 i (476 (477 REDDITI ASSOGGETTATI REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA Totale edditi Totale itenute Ipef Totale itenute Ipef sospese i 482 463 496 I LAVORI SOCIALMENTE UTILI Quota esente Quota imponibile Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef 499 I (497 496 I H Totale itenute Ipef sospese Totale addizionale egionale dell'ipef sospesa {300 EOI COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicae nella dichiaazione dei edditi) Totale compensi aetati pe i quali è possibile fuie delle detazioni Totale compensi aetati pe i quali non è possibile fuie delle detazioni Totale itenute opeate Totale itenute sospese 511 (512 513 014 DATI RELATIVI Al CONGUAGLI IN CASO DI REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI P31 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 1 REDDITI ASSOGGETTATI A TASSAZIONE ORDINARIA Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 2 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 3 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 4 I (ss?... 533 534 635 Totale edditi conguagliati già compesi nel punto 5 (56 fiscale Reddito conguagliato Reddito conguagliato Reddito conguagliato Reddito conguagliato Reddito conguagliato già compeso nel punto 1 già compeso nel punto 2 già compeso nel punto 3 già compeso nel punto 4 già compeso nel punto 5 538 539 540 g ii 542 Addizionale comunale Addizionale comunale Ritenute Addizionale egionale acconto 2015 saldo 2015 544 545 543 LAVORI SOCIALMENTE UTILI i Quota imponibile Ritenute Ipef Addizionale egionale all'lpef DATI RELATIVI AL CONIUGE E Al FAMILIARI A CARICO BARRARE LA CASELLA C = CONIUGE F1 = PRIMO FIGLIO F = FIGLIO A = ALTRO FAMILIARE D = FIGLIO CON DISABILITA' Relazione di paentela c Coniuge F1 Pimo fig IÌO D fiscale Pecentuale di detazione Detazione 100% figli 3 F D F A D F A D F A D F A D F A D F A D 10 Pecentuale di detazione spettante pe famiglie numeose TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, INDENNITÀ' EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ' E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA Indennità, acconti, anticipazioni e somme eogate nell'anno Acconti ed anticipa7ioni eogati in anni pecedenti Detazione Ritenuta netta opeata nell'anno Ritenute sospese (901 804 po2 B0d 805 Ritenute opeate in anni pecedenti Ritenute di anni pecedenti sospese Quota spettante pe indennità eogate ai sensi at.2122 c.c. TFR matuato fino al 31/12/2000 e imasto in azienda 806 6Ò7 808 B09 pio TFR matuato fino al 31/12/2000 e vesato al fondo TFR matuato dall' 1/1/2001 al 31/12/2006 e vesato al fondo 811 B12 B13 TFR matuato dall' 1/1/2007 e vesato al fondo TFR matuato dall' 1/1/2001 e imasto in azienda

Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 8 fiscale del pecipiente Mod. N Q 2 DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS SEZIONE 1 LAVORATORI SUBORDINATI SEZIONE 2 COLLAB. COORDINATE E CONTINUATIVE Maticola azienda INPS --------------------------------------------- 2 Compensi coisposti al collaboatoe 6 SS- Contibuti dovuti Imponibile pevidenziale Contibuti a caico del collaboatoe tattenuti Imponibile ai fini IVS ] E Contibuti a caico del lavoatoe tattenuti MESI PER I QUALI E STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti con l'esclusione di IG H F I M I l A I IM IIG a Contibuti vesati MESI PER I QUALI E' STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti Tutti con l'esclusione di SEZIONE 3 INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI (EX INPDAP) fiscale Amministazione 05841790826 00000 Totale imponibile pensionistico 83618,13 Totale contibuti TFR Pogessivo Azienda Totale contibuti pensionistici ** 27676.58 identificativo attibuito da SPT del MEF T7------------------- 1 G.. 11 F. M G L f A ~ I T " [~N~1 5.63 Gestione Pev Ced Enpòep /Enam Anno di ifeimento 20 5T a 2015 Totale imponibili TFS Totale contibuti TFS Totale imponibile TFR 58793.51 358dL34_ Totale imponibile Gestione Cedito Totale contibuto Gestione Cedito Totale imponibile ENPDEP/ENAM Totale contibuti ENPDEP/ENAM 83618.13 292,61. MESI PER I QUALI E' STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti 33 34 Tutti con l'esclusione di SEZIONE 4 ALTRI ENTI fiscale Ente pevidenziale Denominazione Ente pevidenziale K - 2 ------- E--------M A--------M------ S L A Q U Q _ Ente pevidenziale azienda Categoia Imponibile pevidenziale Contibuti dovuti 53 f* F6 Contibuti a caico del lavoatoi tattenuti Contibuti vesati Alti contibuti Impoto alti contibuti 56 i DATI ASSICURATIVI Qualifica Posizione assicuativa teitoiale C. C. Data inizio Data fine comune INAIL T^jiomo mese g io n o mese 175 1 1 Pesonale viaggiante

fiscale del pecipiente Pog. 619 - MDM2 055076 - Pag 9 ------------------------- DESCRIZIONE ANNOTAZIONI ------ ----------- ------------------------------------ ------------

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Scheda pe la scelta della destinazione dell'8 pe mille, del 5 pe mille e del 2 pe mille dell'irpef Pog 6 1 9 - MDM2 055076 -Pag 10 PERIODO D'IMPOSTA 2015 Da utilizzae esclusivamente nei casi di esoneo dalla pesentazione della dichiaazione (pe le modalità di pesentazione vedasi il paagafo 3.4) SOSTITUTO D IMPOSTA CODICE FISCALE (obbligatoio) _..... CONTRIBUENTE CODICE FISCALE (obbligatoio) CUQ3NUMt(pe le aonne indicae il cognome aa nudiie) IN U M t ) b U ( M C DATI GALVANO NICOLO M DATA DI NASCITA ( GIORNO MÉSE ANNO PROVINCIA (sigla) 1961 PALERMO 1EA LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE, DEL CINQUE PER MILLE E DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO. PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE TUTTE E QUATTRO LE SCELTE i SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti) STATO CHIESA CATTOLICA UNIONE CHIESE CRISTIANE AWENTISTE DEL 7 GIORNO ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA CHIESA EVANGELICA VALDESE (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi) CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA UNIONE COMUNITÀ1EBRAICHE ITALIANE SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D'ITALIA ED ESARCATO PER L'EUROPA MERIDIONALE CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D'ITALIA UNIONE BUDDHISTA ITALIANA UNIONE INDUISTA ITALIANA AVVERTENZE Pe espimee la scelta a favoe di una delle istituzioni beneficiaie della quota dell otto pe mille dell'irpef, il contibuente deve appoe la popia fima nel iquado coispondente. La scelta deve essee fatta esclusivamente pe una delle istituzioni beneficiaie. La mancanza della fima in uno dei iquadi pevisti costituisce scelta non espessa da pate del contibuente. In tal caso, la ipatizione della quota d imposta non attibuita è stabilita in popozione alle scelte espesse. La quota non attibuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia è devoluta alla gestione statale.

CODICE FISCALE Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 11 SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti) SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ' SOCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL'ART. 10, C. 1.LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITÀ fiscale del beneficiaio(eventuale) fiscale del beneficiaio(eventuale) FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA FINANZIAMENTO A FAVORE DI ORGANISMI PRIVATI DELLE ATTIVITÀ1DI TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI FIRMA fiscale del beneficiaio(eventuale) FIRMA SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ1SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTE Al FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE CHE SVOLGONO UNA RILEVANTE ATTIVITÀ1DI INTERESSE SOCIALE fiscale del beneficiaio(eventuale) AVVERTENZE Pe espimee la scelta a favoe di una delle finalità destinataie della quota del cinque pe mille dell'irpef, il contibuente deve appoe la popia fima nel iquado coispondente. Il contibuente ha inolte la facoltà di indicae anche il codice fiscale di un soggetto beneficiaio. La scelta deve essee fatta esclusivamente pe una sola delle finalità beneficiaie. SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante) PARTITO POLITICO CODICE FIRMA AVVERTENZE Pe espimee la scelta a favoe di uno dei patiti politici beneficiai del due pe mille dell'irpef, il contibuente deve appoe la popia fima nel iquado, indicando il codice del patito pescelto. La scelta deve essee fatta esclusivamente pe uno solo dei patiti politici beneficiai. SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante) ASSOCIAZIONE CULTURALE FIRMA Indicae il codice fiscale del beneficiaio 1 AVVERTENZE Pe espimee la scelta a favoe di una delle associazioni cultuali destinataie del d ue pe mille dell'irpef, il contibuente deve apfdoe la popia fima nel iquado, indicando il codice fiscale del soggetto benefic iaio. La scelta deve essee fatta esclusivamente pe una sola delle associazioni cultuali beneficiaie. In aggiunta a quanto indicato nell'infomativa sul tattamento dei dati, contenuta nelle istuzioni, si pecisa che i dati pesonali del contibuente veanno utilizzati solo dall'agenzia delle Entate p e attuae la scelta. IN CASO DI UNA O PIÙ' SCELTE E' NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NEL RIQUADRO SOTTOSTANTE. Il sottoscitto dichiaa, sotto la popia esponsabilità,che non è tenuto, né intende avvalesi della facoltà di pesentae la dichiaazione dei edditi (Mod. 730 o UNICO - Pesone fisiche). Pe le modalità di invio della scheda, vedee il paagafo 3.4 "Modalità di invio della scheda". FIRMA

Pog 619 MDM2 055076 - Pag. 12 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 - istuzioni pe la compilazione Infomazioni pe il contibuente La Cetificazione Unica 2016 dei sostituti d imposta, contenente i dati elativi ai edditi di lavoo dipendente, equipaati ed assimilati e ai edditi di lavoo autonomo, povvigioni e edditi divesi deve essee consegnata, in duplice copia, al contibuente (dipendente, pensionato, pecettoe di edditi assimilati a quelli di lavoo dipendente nonché pecettoe di edditi di lavoo autonomo, povvigioni e edditi divesi), dai sostituti d imposta o enti eoganti e dagli enti pubblici o pivati che eogano tattamenti pensionistici, ento il 28 febbaio del peiodo d imposta successivo a quello cui si ifeiscono i edditi cetificati ovveo ento 12 gioni dalla ichiesta del dipendente in caso di cessazione del appoto di lavoo. Da quest anno la Cetificazione Unica conteà anche i dati elativi alle somme liquidate a seguito di pocedue di pignoamento pesso tezi e le somme coisposte a titolo di indennità di espopio, alte indennità e inteessi. È facoltà del sostituto d imposta tasmettee al contibuente la cetificazione in fomato elettonico, puché sia gaantita allo stesso la possibilità di entae nella disponibilità della medesima e di potela mateializzae pe i successivi adempimenti. Tale modalità di consegna, petanto, potà essee utilizzata solo nei confonti di quanti siano dotati degli stumenti necessai pe icevee e stampae la cetificazione ilasciata pe via elettonica mente deve essee esclusa, a titolo di esempio, nelle ipotesi in cui il sostituto sia tenuto a ilasciae agli eedi la cetificazione elativa al soggetto deceduto ovveo quando il dipendente abbia cessato il appoto di lavoo. Resta, dunque, in capo al sostituto d imposta l onee di accetasi che ciascun soggetto si tovi nelle condizioni di icevee in via elettonica la cetificazione, povvedendo, divesamente, alla consegna in foma catacea (Ris. n. 145 del 21/12/06). Si fa pesente che gli enti pevidenziali endono disponibile la cetificazione unica in modalità telematica. È facoltà del cittadino ichiedee la tasmissione della Cetificazione Unica 2016 in foma catacea. I dati contenuti nella cetificazione iguadano i edditi coisposti nell anno indicato nell apposito spazio pevisto nello schema, le elative itenute opeate, le detazioni effettuate, i dati pevidenziali ed assistenziali elativi alla contibuzione vesata e/o dovuta agli enti pevidenziali nonché l impoto dei contibuti pevidenziali e assistenziali a caico del lavoatoe vesati o dovuti allo stesso ente pevidenziale. Pe una apida consultazione delle codifiche ipotate nella Cetificazione Unica 2016, ilasciata al pecipiente, é possibile, consultae le tabelle pesenti sul sito dell'agenzia delle Entate www.agenziaentate.gov.it. 1. Infomativa sul tattamento dei dati pesonali (at. 13 del D.Lgs. n. 196/2003) Con questa infomativa l Agenzia delle Entate spiega come utilizza i dati accolti e quali sono i diitti iconosciuti al cittadino. Infatti, il d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, in mateia di potezione dei dati pesonali, pevede un sistema di gaanzia a tutela dei tattamenti che vengono effettuati sui dati pesonali. 1.1 Finalità del tattamento I dati da Lei foniti con questo modello di cetificazione veanno tattati dall Agenzia delle Entate pe le finalità di liquidazione, accetamento e iscossione delle imposte. Potanno essee comunicati a soggetti pubblici o pivati secondo le disposizioni del in mateia di potezione dei dati pesonali (at. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potanno, inolte, essee pubblicati con le modalità peviste dal combinato disposto degli att. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembe 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobe 1972. I dati indicati nella pesente cetificazione possono essee tattati anche pe l applicazione dello stumento del c.d. edditometo, compesi i dati elativi alla composizione del nucleo familiae. I dati tattati ai fini dell applicazione del edditometo non vengono comunicati a soggetti esteni e la loo titolaità spetta esclusivamente all'agenzia delle Entate. Sul sito dell Agenzia delle Entate è consultabile l infomativa completa sul tattamento dei dati pesonali in elazione al edditometo. 1.2 Confeimento dati Tale cetificazione dei edditi di lavoo dipendente, equipaati ed assimilati, che attesta l ammontae complessivo delle somme e dei valoi pecepiti, delle itenute subite alla fonte e dei contibuti pevidenziali e assistenziali dovuti, esta nella disponibilità dell inteessato; tuttavia, qualoa il contibuente intenda utilizzala pe effettuae la scelta in odine alla destinazione dell otto del cinque e del due pe mille dell IRPEF, essa deve essee acquisita dall Agenzia delle Entate, ovveo dagli intemediai abilitati alla tasmissione telematica. I dati pesonali (quali, ad esempio, quelli anagafici) sono acquisiti dall Amministazione finanziaia e dagli intemediai abilitati alla tasmissione telematica così come indicati nella cetificazione. L effettuazione della scelta pe la destinazione dell'otto pe mille dell lpef è facoltativa e viene ichiesta ai sensi dell at. 47 della legge 20 maggio 1985, n. 222, e delle successive leggi di atifica delle intese stipulate con le confessioni eligiose. L effettuazione della scelta pe la destinazione del cinque pe mille dell lpef è facoltativa e viene ichiesta ai sensi dell at. 1, comma 154 della legge 23 dicembe 2014, n.190. L effettuazione della scelta pe la destinazione del due pe mille a favoe dei patiti politici è facoltativa e viene ichiesta ai sensi dell at. 12 del deceto legge 28 dicembe 2013, n. 149 convetito, con modificazioni, dall at. 1 comma 1, della legge 21 febbaio 2014, n. 13. L'effettuazione della scelta pe la destinazione del due pe mille a favoe delle associazioni cultuali è facoltativa e viene ichiesta ai sensi dell at. 1, comma 985 della legge 28 dicembe 2015, n. 208. Tali scelte, secondo il deceto legislativo n. 196 del 2003, compotano il confeimento di dati di natua sensibile.

Pog. 619 MDM2 055076 - Pag. 13 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 istuzioni pe la compilazione 1.3 Modalità del tattamento I dati acquisiti attaveso il modello di cetificazione unica veanno tattati con modalità pevalentemente infomatizzate e con logiche pienamente ispondenti alle finalità da peseguie, mediante veifiche anche con alti dati in possesso dell Agenzia delle Entate o di alti soggetti, nel ispetto delle misue di sicuezza peviste dal in mateia di potezione dei dati pesonali. Gli stessi dati contenuti nella pesente cetificazione vengono tascitti nella dichiaazione che ogni sostituto è obbligato a pesentae all Agenzia delle Entate. La cetificazione unica del sostituto può essee consegnata a soggetti intemediai individuati dalla legge (Centi di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, associazioni di categoia, pofessionisti), che tatteanno i dati escusivamente pe le finalità di tasmissione del modello di cetificazione all Agenzia delle Entate. 1.4 Titolae del tattamento II soggetto che elaboa i dati pesenti nella cetificazione (cioè il sostituto d imposta) il quale tatta i dati pesonali con le modalità e le logiche che devono essee state pecisate nell infomativa che questi ha già eso all inteessato, l Agenzia delle Entate e gli intemediai, quest ultimi pe la sola attività di tasmissione, secondo quanto pevisto dal deceto legislativo n. 196 del 2003, assumono la qualifica di titolae del tattamento dei dati pesonali quando i dati entano nella loo disponibilità e sotto il loo dietto contollo. 1.5 Responsabili del tattamento Il titolae del tattamento può avvalesi di soggetti nominati Responsabili del tattam ento. In paticolae, l Agenzia delle Entate si avvale, come esponsabile esteno del tattamento dei dati, della Sogei S.p.a., patne tecnologico cui è affidata la gestione del sistema infomativo dell Anagafe Tibutaia. Pesso l Agenzia delle Entate è disponibile l elenco completo dei esponsabili. Gli intemediai, ove si avvalgano della facoltà di nominae dei esponsabili, devono endene noti i dati identificativi agli inteessati. 1.6 Diitti deh inteessato Fatte salve le modalità, già peviste dalla nomativa di settoe, pe le comunicazioni di vaiazione dei dati e l integazione dei modelli di dichiaazione e/o comunicazione, l inteessato (at. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003) può accedee ai popi dati pesonali pe veificane l utilizzo o, eventualmente, pe coeggeli, aggionali nei limiti pevisti dalla legge, ovveo pe cancellali od opposi al loo tattamento, se tattati in violazione di legge. Tali diitti possono essee esecitati mediante ichiesta ivolta a: Agenzia delle Entate - Via Cistofoo Colombo 426 c/d - 00145 Roma 1.7 Consenso L Agenzia delle Entate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisie il consenso degli inteessati pe tattae i loo dati pesonali. Gli intemediai non devono acquisie il consenso degli inteessati pe il tattamento dei dati in quanto il tattamento è pevisto dalla legge, mente sono tenuti ad acquisie il consenso degli inteessati sia pe tattae i dati sensibili elativi a paticolai onei deducibili o pe i quali è iconosciuta la detazione d imposta, alla scelta dell otto pe mille, del cinque pe mille e del due pe mille dell Ipef, sia pe poteli comunicae all Agenzia delle Entate, o ad alti intemediai Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscizione della dichiaazione nonché la fima con la quale si effettua la scelta dell otto pe mille dell lpef, del cinque pe mille e del due pe mille dell lpef. La pesente infomativa viene data in geneale pe tutti i titolai del tattamento sopa indicati, ad eccezione del sostituto di imposta, che deve avevi povveduto autonomamente. 2. Utilizzo della cetificazione 2.1 II contibuente che nell anno ha posseduto soltanto edditi di lavoo dipendente attestati nella pesente Cetificazione Unica è esoneato dalla pesentazione all Agenzia delle Entate della dichiaazione dei edditi, sempeché, siano state coettamente effettuate le opeazioni di conguaglio. Alle stesse condizioni è esoneato dall obbligo di pesentazione della dichiaazione dei edditi il titolae soltanto di più tattamenti pensionistici pe i quali si sono ese applicabili le disposizioni concenenti il casellaio delle pensioni. Il contibuente esoneato può, tuttavia, pesentae la dichiaazione dei edditi qualoa, ad esempio, nell anno abbia sostenuto onei divesi da quelli eventualmente attestati nella pesente cetificazione che intende potae in deduzione dal eddito o in detazione dall imposta (in tali onei sono compese anche le spese mediche sostenute dal contibuente e imbosate da un assicuazione sanitaia stipulata dal datoe di lavoo la cui esistenza è segnalata al punto 444 della cetificazione).

Pog. 6 1 9 -MDM2 055076-Pag 14 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 - istuzioni pe la compilazione 2.2 La dichiaazione dei edditi deve essee pesentata quando nell'im poto delle detazioni della pesente cetificazione sono com pese detazioni alle quali il contibuente non ha più diitto e che, petanto, debbono essee estituite (ad esem pio, quando sono state attibuite detazioni pe fam iliai a caico che hanno supeato il lim ite eddituale pevisto pe essee consideati tali). Se il contibuente ha posseduto nell anno, in aggiunta ai edditi attestati dalla pesente cetificazione, alti edditi (alti stipendi, pensioni, indennità, edditi di teeni e fabbicati, ecc.) popi o dei figli minoi a loo imputabili pe usufutto legale, deve veificae se sussistono le condizioni pe l esoneo dalla pesentazione della dichiaazione. Il contibuente non è esoneato dalla pesentazione della dichiaazione dei edditi qualoa il sostituto abbia cetificato sia edditi di lavoo dipendente che edditi di lavoo autonomo. 2.3 Si icoda che i titolai della pesente cetificazione devono, in ogni caso, pesentae: il quado RM del Mod. UNICO 2016 Pesone fisiche: - se hanno pecepito nel 2015 edditi di capitale di fonte estea sui quali non siano state applicate le itenute a titolo d imposta nei casi pevisti dalla nom ativa italiana, oppue inteessi, pemi e alti poventi delle obbligazioni e titoli sim ilai, pubblici e pivati, pe i quali non sia stata applicata l'im posta sostitutiva pevista dal D.Lgs. 1 apile 1996, n. 239 e successive modificazioni; - se hanno pecepito nel 2015 indennità di fine appoto da soggetti che non ivestono la qualifica di sostituto d imposta; il quado RT del Mod. UNICO 2016 Pesone fisiche: - se nel 2015 hanno ealizzato minusvalenze deivanti da patecipazioni qualificate; - se nel 2015 hanno ealizzato plusvalenze o m inusvalenze deivanti da patecipazioni non qualificate ovveo intendono effettuae compensazioni; - se nel 2015 hanno ealizzato alti edditi divesi di natua finanziaia pe detem inae e vesae l imposta sostitutiva dovuta; il m odulo R W, se nel 2015 hanno detenuto investim enti all esteo ovveo attività estee di natua finanziaia o hanno effettuato tasfeimenti da o veso l esteo di denao, titoli e attività finanziaie; il quado A C del Mod. UNICO 2016 Pesone fisiche se esecenti le funzioni di am m inistatoe di condom inio pe evidenziae l elenco dei fonitoi del condominio e le elative fonitue. I quadi e il m odulo sopa indicati devono essee pesentati unitam ente al fontespizio nei tem ini e con le m odalità pevisti pe il Mod. UNICO 2016 Pesone fisiche. Gli stessi possono essee pelevati dal sito intenet dell'agenzia delle Entate, www.agenziaentate.gov.it. 2.4 La cetificazione della situazione eddituale può essee effettuata dal contibuente diettam ente sulla base dei dati contenuti nella pesente cetificazione qualoa l inteessato non sia tenuto a pesentae la dichiaazione dei edditi. 3. Scelta della destinazione dell 8, del 5 e del 2 pe mille dell IRPEF Ciascun contibuente può utilizzae una scheda unica pe la scelta della destinazione dell 8, del 5 e del 2 pe mille dell lpef. II contibuente può destinae: l otto pe mille del gettito IRPEF allo Stato oppue ad una Istituzione eligiosa; il cinque pe mille della popia IRPEF a deteminate finalità; il due pe mille della popia IRPEF in favoe di un patito politico. il due pe mille della popia IRPEF in favoe di una associazione cultuale. Le scelte della destinazione deiotto, del cinque e del due pe mille dell IRPEF non sono in alcun modo altenative fa loo e possono petanto essee tutte espesse. Tali scelte non deteminano maggioi imposte dovute. I contibuenti esoneati dalla pesentazione della dichiaazione espimono la scelta utilizzando l'apposita scheda, acclusa alla pesente cetificazione, che il sostituto d imposta è tenuto a ilasciae debitamente compilata nella pate elativa al peiodo d'imposta nonché ai dati del sostituto e del contibuente. 3.1 Destinazione dell 8 pe mille dell lpef II contibuente ha facoltà di destinae una quota pai all otto pe mille del gettito IRPEF; allo Stato (a scopi di inteesse sociale o di caattee umanitaio); alla Chiesa Cattolica (a scopi di caattee eligioso o caitativo); all Unione italiana delle Chiese Cistiane Avventiste del 7 giono (pe inteventi sociali, assistenziali, umanitai e cultuali in Italia e all esteo sia diettamente sia attaveso un ente all uopo costituito); alle Assemblee di Dio in Italia (pe inteventi sociali e umanitai anche a favoe dei Paesi del tezo mondo); alla Chiesa Evangelica Valdese, (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi) pe scopi di caattee sociale, assistenziale, umanitaio o cultuale sia a dietta gestione della Chiesa Evangelica Valdese, attaveso gli enti aventi pate nell'odinamento valdese, sia attaveso oganismi associativi ed ecumenici a livello nazionale e intenazionale; alla Chiesa Evangelica Luteana in Italia (pe inteventi sociali, assistenziali, umanitai o cultuali in Italia e all esteo, diettamente o attaveso le Comunità ad essa collegate);

Pog. 619 - MDM2 055076 - Pag 15 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 - istuzioni pe la compilazione all Unione delle Com unità Ebaiche Italiane (pe la tutela degli inteessi eligiosi degli Ebei in Italia, pe la pom ozione della consevazione delle tadizioni e dei beni cultuali ebaici, con paticolae iguado alle attività cultuali, alla salvaguadia del patimonio stoico, atistico e cultuale, nonché ad inteventi sociali e umanitai in special modo volti alla tutela delle minoanze, conto il azzismo e l'antisemitismo). alla Saca A cidiocesi otodossa d Italia ed E sacato pe l Euopa M eidionale (pe il m antenim ento dei m inisti di culto, la ealizzazione e m anutenzione degli edifici di culto e di monastei, scopi filantopici, assistenziali, scientifici e cultuali da ealizzasi anche in paesi estei); alla Chiesa apostolica in Italia (pe inteventi sociali, cultuali ed umanitai, anche a favoe di alti Paesi estei); all Unione Cistiana Evangelica Battista d Italia (pe inteventi sociali, assistenziali, umanitai e cultuali in Italia e all esteo). all Unione Buddhista Italiana (pe inteventi cultuali, sociali ed um anitai anche a favoe di alti paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto); all Unione Induista Italiana (pe sostentam ento dei ministi di culto, esigenze di culto e attività di eligione o di culto, nonché inteventi cultuali, sociali, umanitai ed assistenziali eventualmente pue a favoe di alti paesi). La ipatizione ta le Istituzioni beneficiaie avviene in popozione alle scelte espesse. La quota d im posta non attibuita viene ipatita secondo la popozione isultante dalle scelte espesse; la quota non attibuita, popozionalm ente spettante alle Assemblee di Dio in Italia è devoluta alla gestione statale. La scelta va espessa apponendo la popia fim a nel iquado coispondente ad una soltanto delle istituzioni beneficiaie della quota dell'otto pe m ille dell IRPEF. Inolte, il contibuente deve dichiaae di essee esoneato da ll obbligo della pesentazione della dichiaazione dei edditi, apponendo la fima in fondo alla scheda. 3.2 Destinazione del 5 pe mille dell'irpef Il contibuente ha facoltà di destinae una quota pai al cinque pe mille della popia IRPEF alle seguenti finalità: a) sostegno a favoe di: volontaiato e alte oganizzazioni non lucative di utilità sociale di cui all aticolo 10 del D.Lgs. 4 dicembe 1997, n. 460 e successive modificazioni; associazioni di pomozione sociale iscitte nei egisti nazionali, egionali e povinciali, pevisti dall'aticolo 7, commi 1, 2, 3 e 4, della L. 7 dicembe 2000, n. 383; associazioni e fondazioni iconosciute che opeano nei settoi di cui ah aticolo 10, comma 1, lett.a), del D.Lgs. 4 dicembe 1997, n. 460; b) finanziamento della iceca scientifica e dell univesità; c) finanziam ento della iceca sanitaia; d) finanziamento a favoe di oganismi pivati delle attività di tutela, pomozione e valoizzazione dei beni cultuali e paesaggistici; e) attività sociali svolte dal comune di esidenza del contibuente; f) associazioni spotive dilettantistiche iconosciute ai fini spotivi dal CONI a noma di legge, che svolgono una ilevante attività di inteesse sociale, individuati secondo i citei fissati neh at. 1 del deceto del Ministo dell Economia e delle Finanze del 2 apile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 apile 2009, n. 88, come modificato dal deceto del Ministo den'economia e delle Finanze del 16 apile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 Maggio 2009, n.10. I contibuenti esoneati sono ammessi ad effettuae la scelta se nel punto 21, della pate "dati fiscali" della cetificazione Unica (CU 2016), isultano indicate itenute. La scelta va espessa apponendo la popia fima nel iquado coispondente ad una soltanto delle divese finalità destinataie della quota del cinque pe mille dell IRPEF. Inolte, il contibuente deve dichiaae di essee esoneato dall obbligo della pesentazione della dichiaazione dei edditi, apponendo la fima in fondo alla scheda. II contibuente ha inolte la facoltà di indicae anche il codice fiscale del soggetto cui intende destinae diettamente la quota del cinque pe mille dell IRPEF. Gli elenchi dei soggetti cui può essee destinata la quota del cinque pe mille dell IRPEF sono disponibili sul sito www.agenziaentate.gov.it. 3.3 Destinazione del 2 pe mille dell lpef Ai patiti politici Il contibuente può destinae una quota pai al due pe mille della popia imposta sul eddito a favoe di uno dei patiti politici iscitti nella seconda sezione del egisto di cui all at. 4 del D.L. 28/12/2013, n. 149, convetito, con modificazioni, dalla L. 21 febbaio 2014, n. 13 e il cui elenco è tasmesso all Agenzia delle Entate dalla Commissione di gaanzia degli statuti e pe la taspaenza e il contollo dei endiconti dei patiti politici. Pe espimee la scelta a favoe di uno dei patiti politici destinatai della quota del due pe mille dell lpef, il contibuente deve appoe la popia fima nel iquado pesente sulla scheda, indicando nell apposita casella il codice del patito pescelto. La scelta deve essee fatta esclusivamente pe uno solo dei patiti politici beneficiai. L elenco con i codici elativi ai patiti veà eso noto successivamente. Alle associazioni cultuali Il contibuente può inolte destinae una quota pai al due pe mille della popia imposta sul eddito a favoe di un associazione cultuale iscitta in un apposito elenco istituito pesso la Pesidenza del Consiglio dei Ministi (At. 1, comma 985, L 28 dicembe 2015, n.208). Pe espimee la scelta a favoe di una delle associazioni cultuali ammesse al beneficio, il contibuente deve appoe la popia fima nell apposito iquado pesente nella scheda indicando il codice fiscale dell associazione cui vuole destinae la quota del due pe mille. La scelta deve essee fatta pe una sola delle associazioni cultuali beneficiaie.

Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 16 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 - istuzioni pe la compilazione 3.4 Modalità di Invio della scheda Pe comunicae la scelta, la scheda va pesentata, in busta chiusa, ento lo stesso temine di scadenza pevisto pe la pesentazione della dichiaazione dei edditi Mod. UNICO 2016 Pesone Fisiche con le seguenti modalità: allo spotello di un ufficio postale che pow edeà a tasmettela ah Amministazione finanziaia. Il sevizio di icezione della scheda da pate degli uffici postali è gatuito; ad un intemediaio abilitato alla tasmissione telematica (pofessionista, CAF, ecc.). Quest ultimo deve ilasciae, anche se non ichiesta, una icevuta attestante l impegno a tasmettee le scelte. Gli intemediai hanno facoltà di accettae la scheda e possono chiedee un coispettivo pe l effettuazione del sevizio pestato. La busta da utilizzae pe la pesentazione della scheda deve ecae l indicazione SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF, il codice fiscale, il cognome e nome del contibuente. La scheda deve essee integalmente pesentata anche nel caso in cui il contibuente abbia espesso soltanto una delle scelte consentite (otto o cinque o due pe mille dell IRPEF). Inolte, la scheda pe la destinazione dell otto, del cinque e del due pe mille dell IRPEF può essee pesentata diettamente dal contibuente avvalendosi del sevizio telematico. 4. Cetificazione dei dati pevidenziali ed assistenziali 4.1 INPS - Sezioni 1 e 2 La pesente cetificazione sostituisce la copia del modello 01/M che veniva consegnato, annualmente o alla isoluzione del appoto di lavoo, dal datoe di lavoo al lavoatoe dipendente in base alle nome peesistenti al D.Lgs. del 2 settembe 1997, n. 314, nonché pe i diigenti di aziende industiali, il modello DAP/12 che veniva consegnato annualmente. Pe i soggetti iscitti all INPS l impoto complessivo dei contibuti tattenuti viene attestato pe i lavoatoi subodinati nella Sezione 1, punto 6, e pe i collaboatoi nella Sezione 2, punto 11. Tale impoto non compende le tattenute opeate pe i pensionati che lavoano. Il lavoatoe dipendente può utilizzae la cetificazione pe consegnala all INPS Gestione Dipendenti Pubblici ai fini degli adempimenti istituzionali. 4.2 Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) - Sezione 3 La Sezione 3 cetifica i edditi imponibili e i contibuti affeenti alle gestioni ex INPDAP, di seguito Gestione Dipendenti Pubblici (la L. n. 214 del 22 dicembe 2011 di convesione al D.L. n. 201 del 6 dicembe 2011 ha disposto la soppessione deh'inpdap e tasfeito le funzioni all INPS). Nei elativi punti, il lavoatoe potà iscontae i totali imponibili ai fini pensionistici TFS, TFR, Gestione cedito, ENPDEP, ENAM ed i elativi contibuti tattenuti e dovuti pe il lavoatoe dipendente elativamente all anno 2015. L impoto complessivo dei contibuti tattenuti e dovuti ai fini pensionistici, delle divese gestioni del tattamento di fine sevizio e del tattamento di fine appoto viene attestato nella Sezione 3, nei punti 24, 26, 28, 30 e 32. Il lavoatoe dipendente può utilizzae la cetificazione pe consegnala all'inps Gestione Dipendenti Pubblici ai fini degli adempimenti istituzionali. 4.3 Alti Enti - Sezione 4 La Sezione 4 è isevata alla cetificazione dei edditi imponibili e dei contibuti affeenti agli Enti pevidenziali divesi da quelli ipotati nelle pecedenti sezioni. Nei elativi punti, l iscitto alla Cassa può iscontae il totale imponibile ai fini pevidenziali e i elativi contibuti dovuti e tattenuti nell anno 2015. L impoto complessivo dei contibuti effettivamente vesati nell anno di ifeimento è attestato nella Sezione 4, punto 57. Nel punto 58 si attesta anche l eventuale vesamento di alti contibuti obbligatoi se pesenti e, al punto 59, il loo impoto.