ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

Documenti analoghi
ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

La copertura vegetazionale

Le tipologie forestali del Ticino e le loro tendenze evolutive

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

IL CLIMA E L AMBIENTE

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

vista la D.G.R. n del 30/07/2012 che approvava il listino prezzi attualmente vigente;

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

LEZIONE n 2_ n ecologie

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Stage Gravedona Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Economia forestale in Svizzera

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

La biosfera e gli ecosistemi

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

fauna selvatica (Ha) Ardesio

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

Vegetazione Forestale Emiliana

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

A relazione dell'assessore Sacchetto:

I grandi biomi terrestri

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Bollettino del clima Primavera 2017 _

Relazione Paesaggistica e Fotomodellazione PROGETTO ESECUTIVO

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

ALLEGATO CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel

L escursionismo in Val di Lodrino

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

Title presentacion Date, lieu

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee


CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna

Larix decidua. Gli alberi della Riserva forestale dell Onsernone

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

INSIEME DEL SISTEMA ARBOREO CON ASSETTO CONSOLIDATO N. SCHEDA 1/1

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Transcript:

Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero

FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO 1 Indice generale 7 Presentazione 9 Prefazione alla collana Funghi e boschi del Cantone 13 Prefazione al 1. volume della collana Funghi e boschi del Cantone A. Auguadri 15 Considerazioni di carattere generale sul rilievo e il clima del Cantone e del Moesano 27 Una regione particolare della Provincia alpina italo-svizzera: l'insubria 31 Notizie generali sulla geologia del Cantone e del Moesano 35 Limiti e aspetto del territorio oggetto di studio nel presente volume: le zone ricche di carbonati dell'orizzonte submontano delle Prealpi calcaree meridionali 39 II paesaggio vegetale 51 Descrizione di alcune specie (alberi, arbusti, piante erbacee) caratteristiche o presenti nel bosco misto di latifoglie xerofilo a Carpino nero e Orniello 59 Descrizione di alcune specie (alberi, arbusti, piante erbacee) caratteristiche o presenti nel bosco misto di latifoglie a Carpino nero e bianco 67 Descrizione di alcune specie (alberi, arbusti, piante erbacee) caratteristiche o presenti nel bosco misto di latifoglie esigenti a Tiglio e Asperula di Torino 76 Bibliografia G. Lucchini - A. Riva 79 1 funghi superiori dei boschi di latifoglie dei terreni prevalentemente ricchi di carbonati 85 Schede descrittive e foto a colori di 60 specie di funghi reperibili nel territorio oggetto di studio del presente volume 237 Bibliografia 241 Itinerari micologici 251 Glossario dei principali termini tecnici di micologia ricorrenti in questa pubblicazione 257 Indice analitico 261 Indice generale 261

Funghi e boschi del Cantone 2Su terreni prevalentemente poveri di carbonati - Latifoglie Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero

FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO 2 Indice generale 7 Presentazione 9 Prefazione al II volume della collana Funghi e boschi del Cantone A. Auguadri 11 Limiti e aspetti del territorio oggetto di studio nel presente volume 23 II ritorno della vegetazione nel dopo il ritiro dei ghiacciai 29 Boschi di latifoglie dell'orizzonte submontano su substrati pedogenetici poveri di carbonati 53 Boschi di latifoglie dell'orizzonte submontano 65 Descrizione di alcune specie caratteristiche o presenti nelle associazioni in cui il Castagno è dominante 83 Descrizione di alcune specie caratteristiche o presenti nelle associazioni in cui il Faggio è dominante 93 Bibliografia G. Lucchini - A. Riva 95 I funghi superiori dei boschi di latifoglie dei terreni prevalentemente poveri di carbonati 97 Schede descrittive e foto a colori di 60 specie di funghi reperibili nel territorio oggetto di studio del presente volume 251 Bibliografia A. Riva 255 Itinerario micologico 263 Aspetti di micotossicologia: i principali funghi velenosi delle nostre regioni e i loro principi attivi 292 Bibliografia A. Riva 295 Osservazione dei principali caratteri dei funghi 307 Indice analitico 311 Indice generale 311

Funghi e boschi del Cantone 3Conifere: prima parte con particolare riguardo alle foreste di abete rosso Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero

FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO 3 Indice generale 7 Presentazione 9 Prefazione al terzo volume della collana Funghi e boschi del Cantone A. Auguadrì 13 Limiti e aspetti del territorio oggetto di studio nel terzo e quarto volume 45 I boschi di conifere dell'orizzonte montano del Sopraceneri 55 Caratteristiche dell'orizzonte subalpino del e del Moesano 61 La vegetazione dell'orizzonte subalpino nel Sottoceneri 67 Descrizione di alcune specie presenti nell'orizzonte montano superiore e subalpino del Sottoceneri su suoli ricchi di carbonati 74 Alberi, arbusti e piante erbacee dell'orizzonte montano e subalpino (parte prima) 99 Bibliografia G. Lucchini - A. Riva 101 I funghi superiori dei boschi di conifere 107 Schede descrittive e foto a colori di 60 specie di funghi reperibili nel territorio oggetto di studio del presente volume 255 Bibliografia 259 Itinerario micologico Escursione tra le conifere della Media Leventina A. Riva 267 Itinerario micologico A studiar funghi in Valle di Bosco 275 Aspetti di micotossicologia: i principali funghi velenosi delle nostre regioni e i loro principi attivi 302 Bibliografia 303 Indice analitico 309 Indice generale 309

Funghi e boschi del Cantone 4Conifere: seconda parte con particolare riguardo alle foreste di pini e larici Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero

Indice generale 7 Presentazione 9 Prefazione al quarto volume della collana Funghi e boschi del Cantone A. Auguadri 13 Territorio oggetto di studio nel presente volume 15 I boschi di conifere dell'orizzonte subalpino del Sopraceneri 27 Due ambienti di notevole valore naturalistico 41 Gli aggruppamenti di transizione ai pascoli alpini 55 Due particolari associazioni erbacee dell'orizzonte subalpino 59 L'orizzonte alpino 71 Gli aggruppamenti vegetali dell'orizzonte alpino superiore 79 Alberi, arbusti e piante erbacee dell'orizzonte subalpino (parte seconda) e dell'orizzonte alpino 111 Bibliografia G. Lucchini - A. Riva 113 I funghi superiori dei boschi di conifere 117 Schede descrittive e foto a colori di 60 specie di funghi reperibili nel territorio oggetto di studio del presente volume 265 Bibliografia - A. Auguadri 269 Itinerari micologici 279 Aspetti di micotossicologia: i principali funghi velenosi delle nostre regioni e i loro principi attivi 313 Bibliografia 317 Indice analitico botanico 321 Indice analitico micologico 329 Indice analitico micotossicologico 331 Indice generale 331