COME CONTENERE L INQUINAMENTO PUNTIFORME E LA DERIVA: LE PROPOSTE DEI PROGETTI TOPPS E TOPPS-PROWADIS ED IL SOFTWARE EOS



Documenti analoghi
Relazione presentata al Convegno Espositivo Viticoltura Enologia di Padova

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DERIVA. Le Buone Pratiche per contenere la deriva generata dalle macchine irroratrici

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

IL LAVAGGIO INTERNO ED ESTERNO DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Roberto Limongelli - ENAMA. roberto.limongelli@enama.it Attività di controllo irroratrici in uso 1

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

LE BUONE PRATICHE AGRICOLE PER UNA MIGLIORE PROTEZIONE DELLE ACQUE DALLA CONTAMINAZIONE DA AGROFARMACI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

NORMA ITALIANA_UNI Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Comparazione dei Risultati dell Indagine

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Alto livello igienico

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

1- Corso di IT Strategy

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Valutazione del potenziale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

A cura di Giorgio Mezzasalma

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

USO SICURO E SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI: LE LINEE GUIDA TOPPS PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO PUNTIFORME DA AGROFARMACI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Direttiva Macchine2006/42/CE

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

POLITECNICO DI TORINO

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Valutazione dei rischi

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Politica per la Sicurezza

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Progetto Atipico. Partners

Attività federale di marketing

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Rapporto ambientale Anno 2012

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Transcript:

COME CONTENERE L INQUINAMENTO PUNTIFORME E LA DERIVA: LE PROPOSTE DEI PROGETTI TOPPS E TOPPS-PROWADIS ED IL SOFTWARE EOS Paolo Marucco DEIAFA Università di Torino paolo.marucco@unito.it

LE POSSIBILI FORME DI INQUINAMENTO AMBIENTALE LEGATE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI INQUINAMENTO DIFFUSO (Deriva, Run-off) INQUINAMENTO PUNTIFORME (trasporto, stoccaggio, preparazione, distribuzione, lavaggio)

FORME DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DA AGROFARMACI Può essere limitato ma non evitato completamente Inquinamento puntiforme Inquinamento diffuso 5 % Deriva 30 % Run-off Run-off Drenaggio Deriva > 50 % Inquinamento puntiforme Può essere quasi totalmente annullato con opportuni accorgimenti tecnici

ESEMPI DI INQUINAMENTO PUNTIFORME

IL PROGETTO TOPPS = Training of Operators to prevent Pollution from Point Sources Progetto EU Life Co-finanziato da Unione Europea ed ECPA (Associazione Europea Produttori di Agrofarmaci) Progetto triennale multi stakeholder Nov 2005 Ott 2008 Ha visto coinvolti 15 Paesi europei Suddivisi in 4 gruppi di lavoro (clusters) 12 Partners (per l Italia DEIAFA UNITO) 9 Subcontractors

OBIETTIVI DEL PROGETTO Sviluppare, nell ambito dell Unione Europea, linee guida per promuovere la corretta gestione degli agrofarmaci in azienda, con particolare riguardo alla riduzione dei rischi di contaminazione delle acque Promuovere la formazione di tutti gli operatori intermedi (rivenditori di irroratrici, tecnici di campo, rivenditori di agrofarmaci, ecc.) che possono influenzare il comportamento degli agricoltori

LE LINEE GUIDA È stato elaborato, a livello europeo, un documento che contiene oltre 100 linee guida (Best Management Practices) per la corretta gestione degli agrofarmaci nelle aziende agricole. SCARICABILI GRATUITAMENTE DAL SITO www.topps-life.org

ALTRA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA (www.topps-life.org) Brochure divulgativa sui principali sistemi per la biodegradazione (bioremedietion).dei p.a. presenti nelle acque reflue dei trattamenti fitoiatrici Brochure sulla pulizia delle macchine irroratrici che integra e completa le istruzioni fornite dai Costruttori di irroratrici, dai produttori di agrofarmaci e quanto previsto dalle norme e dai regolamenti vigenti. DVD con esempi di soluzioni tecniche ed operative per ridurre il rischio di inquinamento puntiforme da agrofarmaci.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Trasporto degli agrofarmaci all interno dell azienda Evitare di trasportare grandi quantità di agrofarmaci Assicurarsi che i contenitori o gli alloggiamenti per gli agrofarmaci, montati sui veicoli o sui rimorchi adibiti al trasporto in azienda, siano ben chiusi.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Trasporto degli agrofarmaci all interno dell azienda Assicurarsi che non si verifichino perdite accidentali di prodotto. Le irroratrici riempite con la miscela fitoiatrica o con l agrofarmaco concentrato non devono manifestare alcuna perdita o gocciolamento che possa provocare rischi di inquinamento lungo il tragitto verso il campo da trattare.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Stoccaggio degli agrofarmaci Stoccare gli agrofarmaci in locali oppure armadi chiusi a chiave

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Preparazione della miscela e riempimento dell irroratrice Prevenire la contaminazione dell area destinata al riempimento dell irroratrice. Assicurarsi che la superficie pavimentata sia impermeabile e dotata di pozzetto per la raccolta di eventuali perdite. In alternativa utilizzare teli di plastica per raccogliere sversamenti e perdite.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Preparazione della miscela e riempimento dell irroratrice Preferire i dispositivi pre-miscelatori che consentono all operatore di lavorare da terra, senza doversi arrampicare sul serbatoio della macchina irroratrice.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Distribuzione della miscela fitoiatrica in campo Presenza e corretto funzionamento degli antigoccia Interruzione dell erogazione in fase di svolta Rispetto delle buffer zones

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Al termine della distribuzione Utilizzare la miscela residua nel serbatoio (distribuendola in campo dopo averla diluita con acqua).

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Al termine della distribuzione Effettuare la pulizia esterna dell irroratrice. In azienda, su area pavimentata dotata di pozzetto per la raccolta delle acque contaminate. Direttamente in campo, lontano dai corpi idrici.

ALCUNE LINEE GUIDA E SOLUZIONI TECNICHE INDIVIDUATE DAL PROGETTO TOPPS PER LIMITARE L INQUINAMENTO PUNTIFORME Gestione dei prodotti reflui del trattamento Non versare mai liquidi contenenti agrofarmaci direttamente o indirettamente nei corpi idrici. Impiego di biofiltri o di biobed

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS (2011-2013) Train Operator to Promote Practice and Sustainability to Protect Water from Diffuse Source PROJECT MANAGER (Manfred Roettele) 7 Paesi UE partecipanti Unità di supporto tecnico WG Deriva WG Runoff

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS OBIETTIVI Definire le linee guida (BMP) necessarie a prevenire la contaminazione diffusa dei corpi idrici da agrofarmaci (BMP per deriva e BMP per ruscellamento) Diffondere e rendere operative le linee guida individuate Formazione Dimostrazione Divulgazione Corsi specifici Aziende dimostrative e catchment area Pubblicazioni, convegni, media

Impossibile visualizzare l'immagine. IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS I PARTNER DEL PROGETTO Belgio Paese Danimarca Inagro, Rumbeke Tema 1: deriva Danish Agricultural. Advisory Service (DAAS), Aarhus Francia Institut Français de la Vigne et du Vin, Grau du Roi Germania Julius Kuhn Institute, Braunschweig Italia DEIAFA, Università di Torino Polonia Horticulture Institute (InHort), Skierniewice Spagna Universitat Politecnica de Catalunya (UPC), Barcelona

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS ATTIVITÀ PREVISTA Valutazione dello stato dell arte in termini di attività e ricerca svolte su questa tematica nei diversi Paesi coinvolti dal progetto Indagine conoscitiva su sensibilità degli steakholders su questa tematica e loro valutazione sulle misure di mitigazione proposte dal progetto Realizzazione di strumenti (anche informatici) per la determinazione del risk assessment sia su deriva sia su ruscellamento Definizione delle BMP per ridurre l inquinamento diffuso da agrofarmaci (BMP per deriva e BMP per ruscellamento) Divulgazione delle BMP e degli studi di risk assessment

REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATICO PER VALUTARE IL RISCHIO DI GENERARE DERIVA DERIVA: Il movimento dell agrofarmaco nell atmosfera dall area trattata verso qualsivoglia sito non bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione (ISO 22866)

REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATICO PER VALUTARE IL RISCHIO DI GENERARE DERIVA Obiettivi a)fornire all operatore un indicazione del rischio di contaminare i corpi idrici da deriva nella propria situazione specifica di campo b)fornire all operatore suggerimenti sulle misure da adottare per mitigare il rischio di deriva, indicandone i termini di efficacia

REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATICO PER VALUTARE IL RISCHIO DI GENERARE DERIVA Esempio per atomizzatori impiegati su colture arboree A) Valutazione del rischio di generare deriva (POTENTIAL DRIFT RISK) Precondizioni Distanza dal corpo idrico Direzione del vento Condizioni meteo traiettoria dello spray Velocità del vento Temperatura Umidità Condizioni di campo Forma allevamento coltura Epoca vegetativa Topografia Caratteristiche delle aree adiacenti al campo trattato

REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATICO PER VALUTARE IL RISCHIO DI GENERARE DERIVA Esempio per atomizzatori impiegati su colture arboree B) Indicazione dell efficacia delle misure di mitigazione della deriva (SIMULATED DRIFT RISK) Impiego di dispositivi tecnici in grado di prevenire la generazione di deriva (es. impiego di ugelli a iniezione d aria) Tipologia di irroratrice (es. convenzionale con ventilatore assiale, convogliatore a torretta, tunnel, ecc.) Velocità di avanzamento Gestione della portata del ventilatore

Impossibile visualizzare l'immagine. REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATICO PER VALUTARE IL RISCHIO DI GENERARE DERIVA Esempio per atomizzatori impiegati su colture arboree Inserimento dati meteo e caratteristiche del campo trattato Indicazione del rischio di deriva potenziale Inserimento dei parametri operativi e dei dispositivi antideriva montati sull irroratrice Indicazione del rischio di deriva reale e consigli su come operare

Impossibile visualizzare l'immagine. IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS LA GENESI DELLE BMP SULLA DERIVA PRIMA PROPOSTA DI UN ELENCO DI BMP ELABORATE IN AMBITO DEL GRUPPO DI LAVORO TOPPS - PROWADIS DISCUSSIONE DELLE BMP PROPOSTE CON GLI STAKEHOLDERS A LIVELLO NAZIONALE REVISIONE DELLE BMP SULLA BASE DELLE OSSERVAZIONI FATTE DAGLI STAKEHOLDERS PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLE BMP A TUTTI GLI STAKEHOLDERS EUROPEI

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Le linee guida TOPPS PROWADIS sulla deriva ATTUALMENTE SONO STATE PROPOSTE COMPLESSIVAMENTE 79 LINEE GUIDA (BMP) SULLA DERIVA SUDDIVISE IN TRE SEZIONI: a) METODI GENERALI PER RIDURRE LA DERIVA (validi per tutte le tipologie di macchine irroratrici) b) METODI PER RIDURRE LA DERIVA GENERATA DA BARRE IRRORATRICI PER COLTURE ERBACEE c) METODI PER RIDURRE LA DERIVA GENERATA DA IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE CIASCUNA LINEA GUIDA È IDENTIFICATA DA UN NUMERO ED APPARTIENE AD UNA CATEGORIA DI RIFERIMENTO

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Le linee guida TOPPS PROWADIS sulla deriva Categoria di riferimento = ambito specifico della strategia di mitigazione della deriva al quale afferisce la singola linea guida Esempi a) Pianificazione della scelta dell attrezzatura b) Pianificazione della regolazione dell irroratrice c) Valutazione dei fattori ambientali d) Valutazione delle condizioni meteorologiche

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Ciascuna linea guida è così strutturata: Statement Che cosa fare? Specifications Come farlo? Si tratta di brevi regole che devono essere seguite dagli agricoltori di tutti gli Stati Membri dell UE Si tratta di indicazioni che integrano gli «statements» e che devono essere seguite soprattutto quando a livello locale mancano delle specifiche normative in merito

IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS ESEMPIO DI LINEA GUIDA (BMP) PER LA PREVENZIONE DELLA DERIVA Statement: Non effettuare la distribuzione quando la velocità del vento è eccessiva Specifications: Controllare le istruzioni riportate sull etichetta dell agrofarmaco e la legislazione locale circa le condizioni ambientali accettabili e preferibili per l esecuzione del trattamento. Se non vi sono indicazioni specifiche riguardo la velocità del vento, distribuire l agrofarmaco preferibilmente con velocità media del vento non superiore a 3,0 m/s. Nel caso in cui si verifichino condizioni di ventosità elevata (velocità media del vento compresa fra 3 e 4 m/s), sospendere l applicazione fino a che il vento non cala. Se non è possibile interrompere il trattamento (es. per questioni di tempestività) adottare le misure di mitigazione della deriva più efficienti. Non effettuare mai la distribuzione di agrofarmaci in condizioni di ventosità molto elevata (velocità media del vento superiore a 4 m/s).

COME È POSSIBILE CONTENERE LA DERIVA DEGLI AGROFARMACI? DIRETTAMENTE INDIRETTAMENTE IMPIEGO DI APPOSITI DISPOSITIVI SULLE IRRORATRICI (SPRAY DRIFT REDUCING TECHNIQUES) PROTEZIONE DELLE AREE SENSIBILI ALL INQUINAMENTO (ES. CORPI IDRICI) CORRETTA REGOLAZIONE DELL IRRORATRICE ADOZIONE DI BUFFER ZONES E DI BARRIERE FRANGIVENTO

IL PROGETTO EOS FINANZIATO DALL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI PRODUTTORI DI AGROFARMACI (ECPA) COORDINATORI EUROPEAN CROP PROTECTION ASSOCIATION (BE) DEIAFA UNIVERSITÀ TORINO (IT) JULIUS KUHN INSTITUTE - BRAUNSCHWEIG (DE) INSTITUTE OF POMOLOGY AND FLORICULTURE SKIERNIEWICZE (PL) PARTECIPANTI 10 ENTI DI RICERCA EUROPEI RAPPRESENTANTI DEI PRODUTTORI EUROPEI DI AGROFARMACI RAPPRESENTANTI DEI COSTRUTTORI EUROPEI DI MACCHINE IRRORATRICI E COMPONENTI

IL PROGETTO EOS OBIETTIVO SVILUPPARE UN SOFTWARE IN GRADO DI VALUTARE UNA MACCHINA IRRORATRICE (NUOVA O IN USO) SOTTO L ASPETTO AMBIENTALE EOS = ENVIRONMENTALLY OPTIMISED SPRAYER

COME FUNZIONA EOS EOS = ENVIRONMENTALLY OPTIMISED SPRAYER MACCHINA ESAMINATA ATTRAVERSO USO DI EOS MACCHINA OTTIMALE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE (RIFERIMENTO) PUNTEGGIO EOS = 100 OGGETTO DELLA SUA VALUTAZIONE AMBIENTALE PUNTEGGIO EOS?? DIPENDE DAL RISULTATO OTTENUTO DALL APPLICAZIONE DEL MODELLO

EOS - Aree di rischio Barre irroratrici (peso ambientale in %) Atomizzatori (peso ambientale in %) Contaminazione interna 45 35 Contaminazione esterna 10 20 Riempimento 20 20 Gestione reflui trattamento (residuo serbatoio, acque lavaggio, ecc.) COME È STRUTTURATO EOS Sono state individuate 5 aree di rischio, a ciascuna delle quali è stato assegnato un peso ambientale 15 10 Deriva e perdite a terra 10 15 Totale 100 100

CONTAMINAZIONE INTERNA RIEMPIMENTO GESTIONE REFLUI foto Hardi International DERIVA E PERDITE A TERRA CONTAMINAZIONE ESTERNA

COME È STRUTTURATO EOS Per ciascuna area di rischio, vengono esaminati una serie di componenti dell irroratrice Per ciascun componente vengono proposte una serie di soluzioni tecniche, dalla meno efficiente a quella più valida sotto il profilo ambientale In base all opzione selezionata, corrispondente a quella presente sull irroratrice in esame, viene calcolato un punteggio che contribuisce alla definizione del punteggio finale (indice EOS)

COME È STRUTTURATO EOS Categorie di irroratrici esaminate in EOS PER COLTURE ERBACEE PER COLTURE ARBOREE Numero complessivo di componenti / caratteristiche dell irroratrice esaminati in EOS: 75 Numero complessivo di soluzioni tecniche proposte nel questionario EOS: circa 250

COME È STRUTTURATO EOS ESEMPIO DI RISULTATO FINALE INDICE EOS

EOS Workshop Brussels, 25 November 2010 COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Valore iniziale indice EOS ambientale 100 80 60 40 20 Indice EOS 23% 0

EOS Workshop Brussels, 25 November 2010 COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Accessori aggiunti: Serbatoio lava impianto (capacità standard) e valvola a 3 vie 100 Passo 1 80 60 40 20 Indice EOS 27% 0

COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Accessori aggiunti: Ugelli lava serbatoio e valvola by-pass 100 Passo 2 80 60 40 20 Indice EOS 31% 0

EOS Workshop Brussels, 25 November 2010 COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Accessori aggiunti: lancia per il lavaggio esterno 100 Passo 3 80 60 40 Indice EOS 40% 20 0

EOS Workshop Brussels, 25 November 2010 COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Accessori aggiunti: pre-miscelatore indipendente con ugello lava barattoli 100 Passo 4 80 60 40 Indice EOS 50% 20 0

EOS Workshop Brussels, 25 November 2010 COME FUNZIONA EOS ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI EOS AD UN ATOMIZZATORE IN USO Accessori aggiunti: schermature per chiusura flusso aria su un lato della macchina, dispositivi antigoccia e portaugelli multipli 100 Passo 5 80 60 40 Indice EOS 52% 20 0

I POTENZIALI UTENTI DI EOS AGRICOLTORI TECNICI DI CAMPO CENTRI DI CONTROLLO E TARATURA IRRORATRICI COSTRUTTORI DI IRRORATRICI E COMPONENTI CENTRI DI RICERCA AUTORITÀ PUBBLICHE COMPAGNIE DI GESTIONE ACQUE POTABILI

LE PROSPETTIVE DI EOS EOS È UNO STRUMENTO INFORMATICO ACCESSIBILE VIA INTERNET E DISPONIBILE IN DIVERSE LINGUE www.prototype.topps-eos.org SI PREVEDE DI REALIZZARNE UNA SECONDA VERSIONE EVOLUTA CHE POSSA ESSERE FORMALMENTE RICONOSCIUTA NEL CIRCUITO DEI LABORATORI DI PROVA ENTAM MACCHINE IRRORATRICI CERTIFICATE ENTAM / EOS

LE PROSPETTIVE DI EOS AGGIUNTA DI UNA VALUTAZIONE PESO DELLA PRATICITÀ (USER FRIENDLY) DELLE DIVERSE SOLUZIONI TECNICHE PROPOSTE SULLE MACCHINE IRRORATRICI AGGIUNTA DI UNA VALUTAZIONE PESO DELLA SICUREZZA (PER L OPERATORE) DELLE DIVERSE SOLUZIONI TECNICHE PROPOSTE SULLE MACCHINE IRRORATRICI

LE PROSPETTIVE DI EOS ESEMPIO DI UNA POSSIBILE FUTURA TABELLA FINALE EOS AREA DI RISCHIO INDICE INDICE INDICE EOS PRATICITÀ SICUREZZA (AMBIENTALE) OPERATORE Contaminazione interna 90 85 100 Contaminazione esterna 43 35 50 Riempimento 55 75 85 Deriva e perdite a terra 66 70 60 Gestione residui 66 75 80 TOTALE 66 70 75

www.topps-life.org GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE