Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti

Documenti analoghi
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

GME. Le carte a 850 hpa

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

DEL CONDIFESA DI FERRARA

nell'autunno-inverno 2015-'16

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Lezioni di meteorologia

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Ottica da fucile (riflescope) e balistica semplificata.

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Corso di Meteorologia marina

Radiosondaggio atmoferico

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Meteorologia dello strato limite atmosferico

La giusta velocità di planata di Magnaghi Piero

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Scheda 1. Concavo e convesso

Guida alla procedura di prima affiliazione online

Grandezze scalari e vettoriali

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

PROBLEMA 1 -Suppletiva

Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA.

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Capitolo 6 LE MESH. Fig 355

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

CRONACA METEO LIGURIA

)egnaletica della via navigabile

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Autore Paolo Sidoli MANUALE VECTORWORKS 4-PRIME BASI

La retta nel piano cartesiano

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Grafica foto e internet con Macromedia Fireworks 8

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

La barca, le vele gli strumenti

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Transcript:

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti ezio@meteowind.com Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i sondaggi del modello RASP pubblicati su meteowind. www.meteowind.com

Questo è un esempio di un sondaggio termodinamico Tratto dal sito www.meteowind.com Italia centrale su googlemaps Sondaggio previsto a 55 ore su Rieti per il giorno 7 Marzo ore 13.00 UTC Come scaricare un sondaggio dal sito per lavorarci più comodamente: 1) Andare sulla relativa pagina dei sondaggi. 2) Scegliere quello desiderato 3) Puntare il cursore sull immagine del sondaggio 4) Click pulsante destro del mouse e usare le opzioni : 5) Salva, o Visualizza, o Copia immagine.

La curva azzurra descrive l andamento della temperatura di rugiada prevista con alle varie quote Asse delle pressioni alle varie quote. Questa è la curva di stato. Descrive temperatura atmosfera prevista alla varie quote Linea verde descrive intensità del vento in m/sec. Vedi scala in verde speed(m/s) in basso a destra. Nota: Per venti forti la linea verde è riportata in rosso Asse delle temperature riferite al livello del mare Barb wind indicano direzione e velocità vento in nodi. In questo caso 35kt da NE Asse delle quote in migliaia di metri

Lo spessore della copertura è indicato da questo spessore Luogo e coordinate a cui si riferisce sondaggio Indica copertura e spessore nubi Ora UTC e giorno a cui si riferisce sondaggio La percentuale di copertura è indicata da questa scala in nero Questo numero, in questo caso 55, indica che la previsione è stata fatta con dati elaborati 55 ore prima delle 13 UTC del 7 marzo 2014

Immagine ingrandita di un sondaggio per evidenziare Le linee adiabatiche secche, adiabatiche sature, isoterme e isoigrometriche Curve verdi continue: Adiabatiche sature Linee verdi tratteggiate: Isoigrometriche: = stessa umidità. Nel nostro caso stessa temp di rugiada Linee marroni inclinate: Isoterme Linee marroni inclinate a sinistra: Adiabatiche secche

Lavoriamo sui sondaggi Prima ipotesi : Temperatura al suolo 14 c Seconda ipotesi: Temperatura al suolo 18 c

Ipotesi con temperatura al suolo di 14 C

Dove la isoigrometrica, che rappresenta la temp di rugiada, incontra la adiabatica secca ( linea tratteggiata fucsia che rappresenta la temp della termica che sale), ha inizio la condensazione Linea isoigrometrica che riporta in quota l umidità presente ai bassi strati atmosfera vicino al suolo Aria sale lungo adiabatica secca: linea fucsia tratteggiata. E parallela alle adiabatiche secche(linee marroni inclinate a sinistra) : parte con 14 c al suolo Isoterma che riporta al suolo di Rieti la temp. Di 14 c 14 c

Rivediamo con qualche dettaglio in più

Lo sviluppo verticale del cumulo si arresta quando l adiabatica satura incontra la curva di stato: hanno uguali temperature Dove la isoigrometrica, che rappresenta la temp di rugiada, incontra la adiabatica secca ( linea tratteggiata rossa che rappresenta la temp della termica che sale), ha inizio la condensazione Dopo la condensazione la termica sale ed il cumulo si sviluppa come adiabatica satura: linea tratteggiata fucsia 14 c

Nell ipotesi di temperatura al suolo di 14 c avremo: Importante: Le linee tratteggiate fucsia sono disegnate direttamente dal modello RASP sul sondaggio. Abbiamo quindi direttamente la base di condensazione dei cumuli ed il loro sviluppo verticale per le temperature al suolo previste per la giornata alla varie ore. Lo sviluppo verticale del cumulo si arresta Alla quota di circa 3.500 metri Base di condensazione Circa 1.800 metri

Seconda ipotesi di studio sondaggio Temperatura al suolo 18 c

Adiabatica secca che parte dal suolo con 18 c. Descrive la temperatura della termica alla varie quote prima della condensazione La salita si arresta e il cumulo termina lo sviluppo verticale quando l adiabatica satura (fucsia), incontra la curva di stato. ( La temperatura dell aria che saliva è uguale alla temperatura dell atmosfera a quella quota) Dolo la condensazione la termica satura si sviluppa lungo l adiabatica satura Si riporta in quota la isoigrometrica della temperatura di rugiada in prossimità del suolo 18 c Dove la isoigrometrica incontra l adiabatica secca che parte con 18 c dal suolo, inizia la condensazione => ha raggiunto al sua temperatura di rugiada Riportiamo lungo isoterma 18 c al suolo di Rieti. Circa 440 m

Riassumendo: Con 18 c al suolo avremo: Base condensazione circa 2200 metri Sviluppo verticale dei cumuli fino a circa 4.000 metri 18 c

Sondaggio tipico di una bella giornata per il volo a vela PER I PIGRI: Metodi approssimativi per riconoscere una buona giornata dal sondaggio senza fare tanti calcoli 1) La forma delle linee della curva di stato e della temperatura di rugiada devono avere una forma simile a due tronchi di cono contrapposti sulla base minore: ( V troncate e contrapposte) 2)Una inversione termica tra i 2.000 ed i 4.000 metri 3)Una base di condensazione sufficientemente alta in rapporto al terreno

Vediamo ed analizziamo un esempio di un sondaggio relativo ad una discreta giornata e a come capirlo in via approssimativa. Il sondaggio qui riportato è quello previsto per venerdì 7 marzo alle ore 14 z ad Altagracia in Venezuela 1) La forma doppia V contrapposte e troncate al vertice Area del sondaggio da prendere in considerazione Osservare le linee tratteggiate. Forma a doppio V troncati e contrapposti La prima condizione è verificata N.B. I due vertici non si devono toccare, pena stratificazioni basse dei cumuli

Verifichiamo la seconda condizione. La presenza di una inversione termica tra i 2.000 ed i 4000 metri Ecco l inversione termica che va dai 2.000 ai 2.500 metri La seconda condizione è verificata

Verifichiamo la terza condizione. Base di condensazione sufficientemente alta Anche le terza condizione è verificata. Notare che a questa quota la linea fucsia cambia direzione. Il sondaggio ci dice che qui l adiabatica da secca diventa satura = aria inizia a condensare L inversione termica blocca lo sviluppo del cumulo a circa 2.300 metri

Vediamo ora una tipica evoluzione di un sondaggio nell arco di una discreta giornata di attività termica. Vedremo anche quante informazioni dirette vi si possono ricavare senza fare troppo calcoli. Sempre a titolo di esempio prendiamo il sondaggio previsto per il 9 marzo 2014 di Altagracia in Venezuela

Ore 09.00 Leggera instabilità in adiabatica satura. Se in quota condensa aria sale fino a fine linea tratteggiata Ore 9. Nessuna attività termica Al suolo venti da nord est 15 Kt.( 8 m/sec)

Ore 10.00 Ore 10, La temperatura al suolo è leggermente aumentata, ma la giornata termica non è ancora partita.

Ore 11.00 Ore 11, partono le prime termiche secche che si fermano a circa 1.500 metri. Possiamo iniziare a decollare

Ore 12.00 Ore 12, sempre termiche secche, ma il top si è alzato a 1.800 metri Ora la temperatura al suolo è di circa 25 c

Ore 13.00 Ore 13, si intravede un inizio di condensazione poco sopra i 1.800 metri. Se guardate bene l ultimo segmento della linea fucsia tratteggiata, è più inclinato verso la verticale => la termica passa da adiabatica secca a adiabatica satura. La temperatura continua ad aumentare

Ore 14.00 Si formano cumuli con sviluppo verticale sino a 2.500 metri circa Ore 14, si delinea la base di condensazione intorno a 1.800 metri Spessore cumulo

Ore 15.00 Ore 15, i cumuli diminuiscono il loro spessore, ma aumenta la base di condensazione: ora circa 2000 metri Spessore cumulo

Ore 16.00 Ore 16,Le termiche ora sono nuovamente secche, con top a 1.700 metri

Ore 17.00 Ore 17, le termiche stanno iniziando a morire e si arrestano a 1.300 metri circa

Ore 18.00 Ore 18, è terminata qualsiasi attività termo - convettiva Nel frattempo il vento al suolo era ruotato a nord ed era calato tantissimo dai 1.500 ai 2.000 metri

Questi sondaggi ci hanno detto: 1) La giornata è discreta ( ricordarsi le 3 ipotesi per una giornata discreta che qui sono tutte verificate) 2) Possiamo decollare alle ore 11 3) Alle 13 una base cumuli di 1.800 metri 4) Massima attività tra le 14 e 15 5)Top dei cumuli 2500 metri 6) La giornata finisce tra le 17 e le 18 Cioè tutto quello che occorre per pianificare un volo

Fine Presentazione Sondaggi RASP prima parte Buon vento a tutti Ezio Sarti www.meteowind.com ezio@meteowind.com