SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Documenti analoghi
Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Introduzione alle particelle elementari

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

introduzione alla fisica subnucleare

Il Modello Standard delle particelle

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Esploriamo la chimica

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Programma del corso di Particelle Elementari

CARBO FONDAMENTI DI CHIMICA PER LE TECNOLOGIE, LA SALUTE E L AMBIENTE

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Introduzione MODELLO STANDARD

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Cenni di Fisica Nucleare

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Capitolo 1. Introduzione

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

Itinerario del viaggio

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Particelle e Interazioni Fondamentali

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Introduzione alle particelle elementari

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Cenni di fisica moderna

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

l'antimateria l'antimateria

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Astrofisica Nucleare e Subnucleare

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Le radiazioni e la loro misura

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Le Stringhe alla base del nostro Universo

La Struttura della Materia e le relazioni con l Astrofisica e la Cosmologia

1.1 Struttura dell atomo

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

TECNICHE RADIOCHIMICHE

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Verso la gravità quantistica

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Big Bang, materia e antimateria

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Stelle: la fusione nucleare

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Gli acceleratori di particelle

Teoria Atomica di Dalton

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Transcript:

L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nucleare Considerazioni finali Bibliografia e altro

UN PO DI STORIA Dal 1897 scoperta delle prime particelle subatomiche (elettrone, protone, neutrone ) 1945-1960: 1960: scoperta di decine di particelle elementari (oggi oltre 300 - zoo delle particelle, con lettere greche), vive per decimiliardesimi di secondo Negli anni 60-70 a Stanford (CA, USA) dimostrazioni di quark nello SLAC (acceleratore lineare di elettroni, 2 km, 82650 cavità acceleratrici)

CLASSIFICAZIONI DI BASE Riordino da parte di Murray Gell Mann (fisico americano Nobel nel 1969), che introduce il termine quark (da Finnegans wake di J. Joyce) Materia e antimateria (con carica opposta) Fermioni (statistica di Fermi- Dirac: non 2 particelle nello stesso stato quantico) e bosoni (statistica di Bose- Einstein)

PARTICELLE ELEMENTARI (I) Adroni (forte) e 6 leptoni (svelto; es. elettrone) Leptoni: tauone e muone decadono in elettroni Particelle esotiche...

PARTICELLE ELEMENTARI (II) Adroni: barioni (pesante; es. protone; 3 quark; fuori dal nucleo i neutroni vivono 15 min) e mesoni (quark + antiquark = bianco) 6 quark con sapori diversi, carica +2/3 o -1/3 e colore rosso, verde o blu (totale bianco)

FORZE IN NATURA E RELATIVI Forze extra-forti (di colore o colorate): tengono insieme i quark tramite scambio di gluoni (senza massa, dall inglese glue = colla); hanno come residuo le forze forti Forze forti: tengono insieme i nucleoni (a distanze di 10-14 m) tramite scambio di mesoni π o pioni Forze elettromagnetiche: veicolate dai fotoni (senza massa), tengono uniti elettroni e nucleo; 100 volte più deboli delle forti, hanno come residuo le forze di Van der Waals VETTORI (I)

FORZE IN NATURA E RELATIVI Forze deboli: veicolate dai bosoni (particelle con massa che cambiano sapore ai quark) W +, W - e Z 0 (neutri), agiscono fra adroni e leptoni e spiegano la radioattività β; sono un milione di volte più deboli delle forze forti Forze gravitazionali: agiscono fra masse, veicolate dai gravitoni (non ancora rivelati) Teoria delle forze elettron-deboli Modello standard Teoria delle stringhe VETTORI (II)

QUINDI...

TO BE CONTINUED

DECADIMENTI RADIOATTIVI (I) Radioattività scoperta alla fine dell 800 (H. Becquerel, M. Curie ) Nuclidi Isotopi (stesso numero atomico, ma diverso numero di massa) Energia di legame media per nucleone (in ev) Difetto di massa Decadimenti radioattivi spontanei (naturali) e indotti (fissione nucleare)

DECADIMENTI RADIOATTIVI Raggi α, β, e γ Decadimenti radioattivi naturali: α, β -, β +, doppio β (due ravvicinati nel tempo), cattura elettronica o k Positrone; annichilazione o annichilamento Cinetiche del primo ordine Tempi di dimezzamento o di semivita Famiglie radioattive naturali (II)

DECADIMENTI RADIOATTIVI Produzione di elementi transuranici Fissione nucleare indotta: reattore nucleare; nocciolo; combustibile fissile; neutroni lenti; massa critica; barre di controllo; moderatori; sistema di raffreddamento; scorie radiattive; reattori autofertilizzanti; fusione del nocciolo; sindrome cinese; fall-out radiattivo Bomba atomica (III)

FUSIONE NUCLEARE Fusione nucleare (10 volte più energetica della fissione) Sistemi di confinamento: magnetici (es. Tokamak) e inerziali Bomba a idrogeno: innesco con bomba atomica Fusione nucleare a freddo: in elettrolisi di acqua pesante con elettrodi di palladio Sintesi di elementi sulle stelle (catena protone-protone, protone, ciclo CNO o di Bethe, processo α, processo S ecc.)

GTU: Grande Teoria Unificata Cosmogonia (big bang...) Energie rinnovabili (solare, dal mare, idroelettrica, geotermica, dalle biomasse, eolica) Fusione nucleare: in linea di massima senza scorie radioattive QUALE FUTURO?

La meccanica quantistica è molto impressionante. Ma una voce interiore mi dice che non è ancora la verità. [...] In ogni caso sono convinto che Egli (Dio) non giochi a dadi. (A. Einstein)

BIBLIOGRAFIA VARIA C. Bianciardi, E. Dilaghi Pistellini - Quark, atomi ed elementi chimici - Giunti Marzocco AA. VV. - Enciclopedia della chimica - USES I. Bertini, F. Mani - Lezioni di chimica - Cedam A. Post Baracchi, A. Tagliabue - Chimica - Lattes G. Valitutti, A. Gentile, V. Gerosa, A. Tifi - Fondamenti di chimica - Masson S. Hawking - Dal big bang ai buchi neri - Superpocket J. A. Coleman - Origine e divenire del cosmo - Feltrinelli A. Di Meo - Storia della chimica - Newton Compton A. Einstein - Come io vedo il mondo - Newton Compton M. Alpert - L ultima equazione - Superpocket K. Bruckner - Il grande sole di Hiroshima - Giunti

www.pubmed.org www.lescienze.it www.scopus.com MINISITOGRAFIA