UNA CONDANNA PER USO DI LACCI IN ASSENZA DI FLAGRANZA

Documenti analoghi
Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO

Sem. N tyiy&qi C. O^oS-Zoi> oggi CanecHicre REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TERMINIIMERESE SEZIONE PENALE

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

Aree protette: I parchi

INDICE SOMMARIO TOMO I

SEZIONE DICIASSETTESIMA QUESTIONARIO: IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

LA FORMAZIONE INFORMA

TRIBUNALE DI PALERMO PRIMA PENALE SENTENZA ( artt.544 e segg., 549 c.p.p. )

LIBRO PRIMO Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

MALTRATTAMENTO ANIMALI, COMBATTIMENTI E SCOMESSE CLANDESTINI E PELLICCE DI CANI E GATTI TRAFFICO ED INTRODUZIONE ILLECITA DI ANIMALI DA COMPAGNIA

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008


150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia.

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Luglio 2016 Predda Niedda Grande quantità di cataloghi, copie di fatture e materiale di scarto di tipo industriale. Dalle indagini è emerso che gli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

La parte civile nel processo penale

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione IV Penale

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado

Ostuni: inseguimento in centro della polizia ad auto rubata. Due arresti ed una denuncia

Obbligo del segreto 329 cpp

Concessione della cittadinanza italiana e vaglio del giudice amministrativo

ISTITUZIONE DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA MEDICINA FORENSE VETERINARIA

Firmato Da: BRACCI DANIELA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 4c7ec

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

LA GESTIONE DI UN ATC TOSCANO ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE SULLA CACCIA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

-

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

Obblighi dell imprenditore agricolo Compiti delle strutture organizzative afferenti all area disciplinare della Sanità Pubblica Veterinaria

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

per l'annullamento, previa sospensiva,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL CONSIGLIO DI STATO IN SEDE GIURISDIZIONALE N Reg.Ric. Sezione Quinta Anno 2007 DECISIONE

Allegato A. 1. Soggetti interessati e riparto

VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N.

ARMI E MUNIZIONI Descrizione Violazione Legge e Articoli Violati Sanzioni Sequestro (Art.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

Ostuni: ennesima attività antidroga svolta dal commissariato

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

T.A.R. EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA - SEZ. II - SENTENZA DEL 22 GENNAIO 2008, N.

UN CASO DI RINVENIMENTO DI UN LUPO MORTO : ALCUNI RILIEVI TECNICI E BREVI NOTE SUL RUOLO DEL PERSONALE DI VIGILANZA. (a cura di Augusto Atturo)

ha pronunciato la presente

1) Soggetti beneficiari

PERIZIA TECNICA SUPPLEMENTARE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Seconda)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

APPOSTAMENTI. Descrizione Violazione Legge e Articoli Violati Sanzioni Sequestro (Art. 60) art. 58 lettera q. L. R.T.n. 3/94. art.

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

Armi & Munizioni - Violazioni -

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL IMPUTATO NEL FORO DI BOLZANO

Località Palazzo Casella Postale ACCETTURA Tel Fax 0835/ e.mail:

TRIBUNALE DI PALERMO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

Interventi di Polizia Ambientale

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

L istruzione probatoria- Principî

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Transcript:

UNA CONDANNA PER USO DI LACCI IN ASSENZA DI FLAGRANZA A cura di Stefano Donfrancesco Coordinatore Servizio Sorveglianza Parco Naturale Regionale Monti Simbruini Con sentenza n. 237/07 del 15.11.2007 depositata il 04.02.2008, il Tribunale di Frosinone, Sezione distaccata di Anagni, a composizione monocratica, ha pronunciato una condanna a carico di un allevatore di Filettino (Fr), all interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, denunciato dai Guardiaparco per la presenza di trappole a laccio sulla recinzione del proprio ovile. I FATTI Durante dei servizi ordinari di controllo del territorio, i Guardiaparco rinvenirono alcuni lacci sulla recinzione dell ovile e, nei pressi dei siti di cattura, resti biologici di alcuni esemplari di volpe. Era il secondo ritrovamento di trappole sullo stesso sito nel giro di circa due mesi. L allevatore in questione non fu colto in flagranza di reato durante l apposizione dei lacci, ma venne convocato sul posto, i lacci rimossi in sua presenza e il fatto contestato con verbale di sequestro a suo nome. La Comunicazione di Notizia di Reato venne redatta seguendo un filo logico che, individuando anche un preciso movente, riconduceva la responsabilità dell atto allo stesso allevatore secondo la seguente ricostruzione: * L allevatore aveva la piena ed esclusiva disponibilità dell area adibita ad ovile; * L area era completamente recintata con rete metallica e chiusa da un cancello in ferro e da una catena con lucchetto; * L intero perimetro della recinzione risultava integro e in buone condizioni e altri varchi esistenti nella rete erano stati chiusi con perizia, tranne i varchi lasciati aperti in cui erano stati installati i lacci; * L utilizzo di tali sistemi di cattura illegali risultava reiterato nel tempo, come dimostrato da quanto rinvenuto precedentemente, e come anche dai segni di utilizzo pregresso presenti sui pali della recinzione; * I lacci risultavano installati dall interno dell ovile, come dimostrato dai sistemi di ancoraggio interni alla recinzione;

* Non si evinceva il motivo per cui un estraneo avrebbe dovuto penetrare nell appezzamento recintato per installare trappole, superando cancello o rete metallica e rischiando di essere sorpreso dal proprietario, avendo peraltro la possibilità di utilizzare terreni circostanti abbandonati con le stesse caratteristiche ambientali dove eventualmente installarle indisturbato; * Anche in tal caso l allevatore, che frequentava quotidianamente l ovile, non poteva non accorgersi della presenza di un estraneo all interno dell area intento ad installare trappole o a verificarne quotidianamente l eventuale successo di cattura di animali selvatici; * In ogni caso, viste le diverse catture effettuate dalle trappole nel tempo (resti di diversi esemplari di volpe), lo stesso allevatore non poteva non avere notizia dei lacci installati sulla sua recinzione; * L allevatore aveva più volte denunciato danni al proprio bestiame nell ovile ad opera di fauna selvatica (peraltro regolarmente risarciti dall Ente Parco) e quindi disponeva di un movente valido per installare le trappole al fine di catturare eventuali predatori selvatici responsabili dei danni. Per tali motivi, a parere dei Guardiaparco operanti, la responsabilità diretta dell atto di bracconaggio era da ricondurre con certezza allo stesso allevatore. Il Pubblico Ministero procedente ha fatto sue le ricostruzioni della P.G., avanzando richiesta di condanna a carico dell allevatore per caccia all interno di area protetta con mezzi non consentiti. Il Giudice, a sua volta facendo proprie l interpretazione formulata dai Guardiaparco e le richieste del P.M., ha successivamente condannato l allevatore a due mesi di arresto e Euro 1.200 di ammenda. CONCLUSIONI La tesi formulata dai Guardiaparco sulla Notizia di reato si ancorava su due ipotesi di responsabilità: 1) la prima, con un elemento soggettivo attivo, l allevatore è l autore materiale dell atto di bracconaggio perché, oltre ad avere un valido movente, non è verosimile ritenere che un estraneo valichi una proprietà privata recintata per porvi trappole, in quanto le stesse erano palesemente installate dall interno e, in subordine, 2) la seconda, con un elemento soggettivo passivo, secondo la quale lo stesso allevatore, qualora non possa essere considerato l esecutore materiale dell atto di bracconaggio per l assenza di flagranza, tuttavia, in quanto proprietario dell area che frequentava quotidianamente, non poteva non sapere dell esistenza delle trappole ed era da considerare responsabile oggettivamente in quanto possessore dell area su cui si era compiuto il reato; ed anche in questo caso restava valido il movente alla base del comportamento passivo rispetto alla mancata rimozione delle stesse trappole.

Il Pubblico Ministero e il Giudice hanno fatto loro l ipotesi secondo la quale il responsabile diretto dell atto di bracconaggio non poteva essere che l allevatore denunciato. In conclusione, questa sentenza dimostra che è possibile pervenire ad una condanna per bracconaggio con utilizzo di mezzi non consentiti anche in assenza di flagranza di reato. Stefano Donfrancesco Pubblicato il 16 Dicembre 2008 Sentenza in calce