INCONTRO INFORMATIVO. controllo dei vettori nel territorio urbano. Iter diagnostico ed operativo in caso di emergenza da arbovirosi

Documenti analoghi
CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Panoramica sulla strategia regionale

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Malattia da virus Zika

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

L esperienza dell epidemia di Chikungunya 2007 in Emilia-Romagna. Ruolo di Comuni, ASL e Regione e situazione attuale

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

Gruppo di lavoro in Puglia

INFEZIONE DA ZIKA VIRUS

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PIANO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E DELLA DENGUE

Ministero della Salute

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

ZIKA VIRUS se lo conosci lo eviti!!

Ministero della Salute

Il sistema di sorveglianza della febbre Chikungunya:

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

La sorveglianza della legionellosi

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale. Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Ordinanza Sindacale Numero 21 del 05/03/2016

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEI CASI UMANI DI DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE E ALTRE ARBOVIROSI

EBOLA. Protocollo ASL Varese

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya

Zika virus: domande a risposte

L infezione da virus Zika

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Protocollo di emergenza. Sorveglianza e lotta al vettore Chikungunya Dengue - West Nile. dal 15 giugno al 15 novembre.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

ORDINANZA SINDACALE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A.

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Bollettino epidemiologico 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza Piazza IV Novembre Tel Fax P.Iva e Codice Fiscale

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Comune di San Giuliano Milanese

Zanzare, vettori di malattie globali: dalla Chikungunya al virus Zika

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi

Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Ministero della Salute

INDICE. Piano di sorveglianza delle Arbovirosi

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4 del 12 agosto 2016

COMUNE DI MARANO VICENTINO

Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi nella Regione Veneto Anno 2016 Versione 15/06/2016 ALLEGATI

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

ORDINANZA DEL SINDACO

Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi nella Regione Veneto Anno 2017 Versione 05/07/2017 ALLEGATI

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

Ordinanza n. 184 del Pagina volume N. Ver. 9.0 COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA RISORSE AMBIENTALI SMART CITY E INNOVAZIONE UNITÀ OPERATIVA

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV) Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Transcript:

INCONTRO INFORMATIVO Possibile introduzione di ZIKA virus e controllo dei vettori nel territorio urbano Iter diagnostico ed operativo in caso di emergenza da arbovirosi Anna Rita Pelliccioni 20 aprile 2016 ANCONA

casi importati in Italia di Dengue e Chik 2012-2014

ARBOVIROSI DENGUE CHIKUNGUNYA ZIKA VIRUS WEST NILE

quesiti più frequenti COME SI TRASMETTE? Il virus Zika si trasmette alle persone, quasi esclusivamente attraverso la puntura di una zanzara del genere Aedes, lo stesso vettore che trasmette Dengue, Chikungunya e Febbre Gialla ; sono stati registrati anche casi di contagio interumano poco probabile ma non escluso attraverso i liquidi biologici (trasmissione sessuale, materno-fetale, trasfusioni) ; il virus è stato rilevato nel : sangue, urine, liquido amniotico, sperma, saliva e nel liquor. una persona punta da una zanzara infetta può essere ripunta da una zanzara non infetta e quindi inizia una catena trasmissiva che può determinare un focolaio epidemico ; QUALI SONO I SINTOMI? si stima che l'80% dei casi l'infezione sia asintomatica, quando ci sono i sintomi sono simil- influenzali per la durata di circa 4-7 giorni (artralgie, mialgie, mal di testa, congiuntivite, eruzione cutanea ) che compaiono dopo 3-13 giorni dalla puntura della zanzara vettore. Il virus nel sangue (viremia) fino a 14 gg dall inizio dei sintomi rilevabile da 2 a 11 gg. COME SI PUO' FARE LA DIAGNOSI? quella di certezza solo attraverso l'isolamento del virus nel sangue e/o attraverso la PCR (catena della Polimerasi Inversa).

PAESI E TERRITORI CON CASI AUTOCTONI CONFERMATI DI ZIKA VIRUS NEGLI ULTIMI NOVE MESI (8 aprile 2016)

Definizione di caso di MVZ Criterio Clinico : Una persona che presenta qualsiasi esantema e/o febbre e almeno uno dei seguenti segni o sintomi: artralgia o artrite o - congiuntivite (non purulenta/iperemia). Criterio epidemiologico : provenienza da uno dei paesi endemici dove sono presenti casi autoctoni di malattia.

Definizione di caso di MVZ Criterio Clinico : Una persona che presenta qualsiasi esantema e/o febbre e almeno uno dei seguenti segni o sintomi: artralgia o artrite o - congiuntivite (non purulenta/iperemia). Criterio epidemiologico : provenienza da uno dei paesi endemici dove sono presenti casi autoctoni di malattia.

1 febbraio 2016 dichiarazione OMS di ESPRI Emergenza di sanità Pubblica di Rilevanza Classificazione del caso di MZV Caso possibile: qualsiasi persona che soddisfi i criteri clinici escludendo altra eziologia. Caso probabile: qualsiasi persona che soddisfi i criteri clinici ed epidemiologici o di laboratorio per caso probabile. Emergenza di Caso confermato: qualsiasi persona che soddisfi i criteri di laboratorio per caso confermato.

Forte evidenza di una associazione causale tra malformazioni congenite del SNC soprattutto nel 1 trimestre di gravidanza Probabile trasmissione perinatale per via transplacentare o durante il parto

Complicazioni in gravidanza trasmissione dello ZV per via sessuale precauzioni per tutti i pazienti infetti e loro patner

Complicanze neurologiche i consenso scientifico (OMS 7 aprile 2016 ECDC 11-04-16 ) per associazione causale tra l infezione ZV e SGB segnalati ui aumento di casi in 13 paesi di SGB

azioni strategiche preventive e di controllo sorveglianza entomologica (per il monitoraggio dei vettori e della loro densità, individuazione di eventuali vettori infetti ) sorveglianza sanitaria ( individuazione precoce dei casi ) disinfestazione ordinaria e straordinaria di tutto il territorio sistematica ( l'attuazione immediata delle misure di controllo finalizzate a impedire la trasmissione del virus dalla persona alle zanzare e da queste a un altra persona.)

dopo l epidemia dell estate 2007 nel territorio confinante in Emilia-Romagna nella Regione Marche Aprile 2008 Piano Provinciale Pesaro- Urbino Piano Regionale 2010 Progetto CCM Zoonosi 2010 ed inserimento nel PRP 2012-14 DGR n. 1665 del9-12-2013 protocollo operativo di intervento per la prevenzione e la diffusione di malattie dell uomo trasmesse da insetti vettori

CIRCOLARI MINISTERO DELLA SALUTE

Strategie sanitarie Sorveglianza epidemiologica dei casi umani da parte dell ASUR : Identificare precocemente di casi importati e autoctoni soprattutto nel periodo di massima attività del vettore da giugno ad ottobre : Indagine epidemiologica : Invio campioni ematici entro 24 h, flussi informativi Informazioni e misure nei confronti di paziente conviventi- vicini: isolamento fiduciario in caso probabile e confermato fino a 7 gg dall inizio dei sintomi Richiesta di disinfestazione Indagine ambientale in collaborazione con UOV

Come gestire un caso sospetto di infezione da Zika virus La persona proviene da uno dei paesi a rischi di ZKV? no Esce dal protocollo di rischio ZKV si è sintomatica? no MONITORAGGIO fino allo scadere del 21 giorno si no Esce dal protocollo di rischio ZKV Valutazione per infezione del viaggiatore presso malattie infettive di riferimento no Sono trascorsi meno di 21 giorni dall eventuale esposizione a rischio ZKV? si Invio alle Malattie Infettive +Counselling sessuale/riproduttivo è in gravidanza? si Valutazione ginecologica è un donatore di sangue, organi, sperma? si Counselling comportamentale e sospensione temporanea dalla donazione

c) area C: in cui, in presenza di vettore, è stata segnalata l insorgenza di casi autoctoni isolati o di focolai epidemici di febbre Chikungunya/Dengue/Zika virus (Piano di emergenza) Tre situazioni con livelli di rischio diversi: Valutazione entomologica a) area A: in cui è presente il vettore, in assenza di casi importati o autoctoni;( attività di controllo e prevenzione sul vettore stabilite da ASL/Regione ) b) area B: in cui è presente il vettore e si verificano uno o più casi importati di febbre Chikungunya/Dengue/Zika virus; ( attività di controllo e prevenzione sul vettore stabilite da ASL/Regione )

AREA DI TIPO A AREA DI TIPO B AREA DI TIPO C PERIODO dell anno Area in cui è presente il vettore, in assenza di casi di arbovirosi Area in cui è presente il vettore e si verificano casi importati di arbovirosi Area dove sono segnalati casi autoctoni singoli o focolai epidemici di arbovirosi in presenza del vettore da novembre a maggio Attivazione del monitoraggio se assente, con ovitrappole e trappole per zanzare adulte. Nel caso di riscontri positivi vedi punto seguente. Non considerata Questa situazione oggi rappresenta la normalità. Potenziamento del monitoraggio nelle immediate vicinanze dell abitazione del soggetto malato. Per almeno una settimana dalla segnalazione del caso Trattamento della vegetazione sia sul suolo privato che pubblico (erba Il monitoraggio ed i trattamenti alta, siepi, cespugli) fino a una possono attenersi ai protocolli altezza di 3-4 metri, all interno di consolidati negli anni precedenti un area compresa entro 100 metri seguendo la normativa regionale o di raggio intorno all abitazione del nazionale, riducendo al minimo paziente qualora circoscrivibile indispensabile il numero di (casa isolata, palazzina, villini a ovitrappole da posizionare nei punti schiera, ecc.); in caso di ritenuti essere i più critici dell area in appartamento, o comunque di oggetto. grosso stabile in area urbana, da l area d intervento sarà definita giugno Attività di prevenzione mediante caso per caso. a ottobre interventi ordinari di controllo con prodotti larvicidi, riservando l uso di Trattamento adulticidi a situazioni di piccola adulticida abbattente serale con prodotto (space emergenza, legata alla sola attività spraying, 1 ciclo) ectoparassitaria in luoghi o momenti particolari Informare la famiglia ed i vicini di casa perché adottino misure di protezione personale per almeno 10 giorni Interventi concentrati nell area del (dei) caso (i) e in una fascia di sicurezza compresa entro 300 metri di raggio intorno alla singola abitazione o a quelle più esterne dell area interessata dal focolaio d infezione. Monitoraggio accurato dell area con trappole per uova e trappole per adulti per valutare l efficacia degli interventi. Trattamento adulticida della vegetazione sia privata che pubblica fino a 4 metri di altezza. Trattamento adulticida abbattente serale (space spraying, 2-3 cicli) Ispezione porta a porta di tutte le abitazioni comprese nell area di sicurezza per la ricerca e la rimozione dei focolai larvali. Trattamento a tappeto con larvicidi di tutti i focolai larvali inamovibili sia su suolo pubblico che privato. Informazione agli abitanti sulle misure da adottare per prevenire il contatto col vettore. Replica di tutti gli interventi in caso di pioggia o nel caso il monitoraggio indichi una scarsa efficacia del primo ciclo di trattamenti. In caso di epidemia ripetere comunque l intero ciclo dopo la prima settimana.

Nel caso di 1 o più casi probabili/confermati Unità Operativa Vettori - UOV- presso le Composta da : AAVV dell ASUR Marche Direttore SISP in qualità di coordinamento delle attività Esperto entomologo dell IZSUM Responsabile Ufficio Tecnico dei Comuni coinvolti Compiti della UOV : Effettuare sopralluoghi sulle eventuali aree di focolaio Stabilire un programma di trattamento (prodotti da utilizzare-periodicità del trattamento) Richiedere eventuale sorveglianza entomologica Informare il GORES

Protocollo per disinfestazione: Area C L attività di lotta al vettore deve essere condotta in un raggio di 100 mt intorno alla abitazione di ogni caso importato (probabile/ confermato) in un raggio di 300 mt intorno a ogni focolaio di infezione attività di rimozione focolai larvali e peridomestici tipo porta a porta monitoraggio con trappole insetti adulti e ovitrappole

Prevenzione individuale e domestica INDOSSARE MAGLIE A MANICA LUNGA, PANTALONI LUNGHI E CAPPELLI USARE REPELLENTI CUTANEI PER INSETTI PORRE ZANZARIERE SOPRA I LETTI VUOTARE E ASCIUGARE I CONTENITORI CHE RACCOLGONO ACQUA PIOVANA INSTALLARE ZANZARIERE SU PORTE E FINESTRE SPRUZZARE REPELLENTI ANCHE SUI VESTITI

Estate 2016 Olimpiadi in Brasile : grande flusso di viaggiatori soprattutto di ritorno dal Brasile