Interventi Educativi Domiciliari

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

Adozione e sostegno alle famiglie

Progetto di affido professionale

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Scheda per la redazione del Progetto

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Servizi di sostegno alla funzione

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Ruolo dell A.S. del D.P.

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

Chi è e cosa fa lo Psicologo

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari.

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor

PROCEDURA SOMMARIO COD:PRSAS REV. 0.0 Pagina 2/

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Transcript:

FS 559642 Area SOCIO ASSISTENZIALE Interventi Educativi Domiciliari CARTA dei SERVIZI 1

PREMESSE DI PENSIERO AL PROGETTO Superati i pregiudizi, piuttosto diffusi negli anni 60-80 che imputavano prevalentemente alla famiglia (e in particolare alla figura materna) la causa delle disfunzionalità infantili, oggi la letteratura scientifica internazionale è concorde nell individuarne le cause in una concorrenza di fattori di tipo personale, relazionale, sociale, politico, secondo il modello ecologico (OMS 2002). Ciò che permane, ed è presente alla coscienza dei servizi, è piuttosto la consapevolezza che le relazioni coniugali, comunque costituite, presentino dati di crescente fragilità con un ampia area di famiglie monogenitoriali. In questa fragilità sono ineludibilmente invischiati i figli, esposti a ritardi o devianze nello sviluppo, sul piano affettivo, cognitivo, relazionale, sociale. La risposta a questo stato di cose non è la ricerca di colpe, ma l organizzazione di reti di sostegno, un sostegno che, a partire dalla segnalazione di un bisogno o di una disfunzionalità del singolo (in generale il figlio, in quanto soggetto debole e a rischio evolutivo) si fa carico di migliorare la qualità della relazione genitoriale, quindi del nucleo o di quanto resta di esso, per valorizzarne le potenzialità e correggerne o attenuarne le carenze. Su questa linea è impegnata la Cooperativa Sociale Il Germoglio, che mette a disposizione dei servizi sociali dedicati alla tutela dei minori e al sostegno alla famiglia alcuni servizi pensati non solo a partire dalla letteratura in materia, ma anche dall esperienza diretta accumulata negli anni di gestione di Centri socio-educativi per ragazzi e adolescenti. Il progetto educativo domiciliare ha come obiettivo non l educazione di uno dei componenti del nucleo, ma il miglioramento della qualità delle relazioni che intercorrono tra i suoi vari componenti, persone che spesso si vogliono bene ma che spesso, per 2

le vicende della vita, per storie faticose pregresse, per mancanza di esperienza di felicità familiare, non riescono a sviluppare una qualità di rapporti sufficientemente buona, tale da tutelare tutti i bisogni in gioco, e specialmente quelli dei soggetti più deboli. A tale progetto è sotteso pertanto il principio di salvaguardare il diritto alla cura e all educazione del bambino e/o del ragazzo che non dispone di una capacità genitoriale adeguata nelle figure adulte della famiglia di origine; l idea di un sostegno educativo domiciliare nasce da concrete difficoltà riscontrate quotidianamente nel lavoro sociale dove spesso avere strumenti alternativi di intervento potrebbe evitare l allontanamento del figlio dal nucleo familiare di origine e il rischio della sua istituzionalizzazione. Il presente progetto si avvale dell esperienza, già svolta negli anni 2008-2009 in modo sperimentale, di alcuni accompagnamenti individuali e familiari e di un corso di formazione-supervisione agli educatori dedicati, svolti da un esperta in materia. PREMESSE NORMATIVE AL PROGETTO Il Progetto Educativo Domiciliare di sostegno alla domiciliarità persegue finalità e principi che fanno riferimento al seguente quadro normativo: - Legge 285/97 art.4 comma c): prevede azioni di sostegno al minore e ai componenti della famiglia al fine di realizzare un efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale anche mediante il potenziamento di servizi di rete per interventi domiciliari. - Legge 328/2000 art. 16, ( Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari ) prevede: prestazioni di aiuto e sostegno domiciliare (c.3,d)). - Legge 149/2001: sancisce il diritto del minore a crescere in famiglia. 3

- Direttiva in materia di affidamento familiare e accoglienza in comunità di bambini e ragazzi deliberazione della giunta regionale dell Emilia Romagna 11 giugno 2007, n. 846 - Legge 2/2003 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali : all art. 9 ( Politiche familiari ) prevede forme di sostegno alla famiglia e all art. 20 il coinvolgimento di soggetti del Terzo Settore ed altri soggetti senza scopo di lucro. - WHO- ISPCAN/2006: Preventing child maltreatment, trad. Ital.: Linee guida per la prevenzione della violenza all infanzia, in corso di pubblicazione. - Legge regionale 28 luglio 2008, n. 14 Norme in materia di politiche per le giovani generazioni che, nell ambito di direttive sull Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani incentiva e sostiene progetti ed interventi, promossi da enti locali, AUSL e terzo settore volti allo sviluppo della relazione madre-bambino, di relazioni positive tra genitori e figli fin dai primi anni di vita, di condivisione delle responsabilità tra madre e padre. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1. prevenire l istituzionalizzazione e/o l allontanamento dal nucleo familiare; 2. sviluppare nei componenti il nucleo familiare capacità di cura e accudimento dei figli attraverso una guida che possa sostenere, orientare e potenziare la relazione educativa. Tale relazione infatti, per essere efficace nelle esperienze di prossimità deve essere nutrita di affetto. 4

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DEL SERVIZIO Gli interventi, svolti in ambito domiciliare e nel contesto di vita allargato del minore, si caratterizzano come segue: Sostegno alla genitorialità nella prima infanzia (0-6 anni). L Home Visiting è un intervento attivo da tempo nei Paesi anglofoni e si caratterizza come sostegno domiciliare a famiglie che risultano carenti o in grave difficoltà a svolgere le funzioni genitoriali. L operatore svolge un attività di affiancamento e rinforzo degli adulti nella cura dei figli (tutoraggio familiare, affiancamento alle neo-madri, sostegno ai genitori nei momenti di rientro del bambino in famiglia dopo un allontanamento, accompagnamento nell educazione e nell accudimento anche igienico), a seconda delle necessità e dei casi. Concretamente si tratta di educazione e sostegno alla genitorialità fragile. Sostegno alla genitorialità nella seconda infanzia (6 18 anni): affiancamento educativo-domiciliare nell ambito di problematiche sociali e di comportamento. Nel sostegno diretto al bambino/ragazzo, l operatore svolge una funzione di accompagnamento alle esperienze di crescita, alle opportunità di socializzazione facilitando anche l accesso ad una rete di rapporti esterni alla famiglia (svolgimento dei compiti scolastici ed accompagnamento nelle attività del tempo libero). Sostegno alla disabilità: affiancamento educativo-domiciliare a famiglie al cui interno sono presenti minori e/o persone diversamente abili. 5

Sostegno alla famiglia per supportare situazioni di problematicità di bambini e/o ragazzi con gravi disabilità, in cui sono necessari specifici approcci e interventi di matrice psico-pedagogica. DESTINATARI DEL SERVIZIO Destinatari del servizio sono nuclei familiari che si trovino: - in stato di disagio sociale, - a rischio di disadattamento o emarginazione - in situazioni multiproblematiche o in difficoltà anche temporanea ad esercitare la funzione educativa genitoriale. I nuclei familiari sono in carico ai servizi sociali territoriali con i quali si condivide il progetto educativo. Non sono escluse, previa valutazione della cooperativa, ammissioni di famiglie che richiedano spontaneamente e privatamente l attivazione di un percorso di sostegno. OPERATORI COINVOLTI NEL SERVIZIO Per la realizzazione del progetto si prevede il coinvolgimento delle seguenti figure professionali: - operatori educativi domiciliari qualificati in possesso di diploma e/o laurea attinente - un coordinatore, punto di riferimento per gli operatori in servizio, che ha il compito di organizzare, verificare e controllare l attività degli educatori stessi. PIANO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SUPERVISIONE DEL SERVIZIO 6

Per garantire un migliore svolgimento del lavoro educativo/formativo del gruppo degli operatori sono previste le seguenti modalità formative: - Percorsi di autoformazione interni al gruppo - Momenti individuali di confronto con il coordinatore - Supervisione periodica del lavoro svolto con una figura di psicoterapeuta - Incontri di verifica tra il gruppo di educatori, la coordinatrice della cooperativa e la responsabile del servizio sociale. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Procedure per la presa in carico: 1. Segnalazione Avviene su richiesta diretta al coordinatore da parte del Centro Servizi alla Persona. Altri committenti possibili sono: scuole, comuni e famiglie private. È responsabilità dell AS referente del caso (o di chi per lei) produrre appropriata documentazione per una approfondita conoscenza della situazione: relazione di presentazione del caso; scheda dei dati anamnestici; eventuali autorizzazioni per i contatti con la scuola, e/o con figure significative che ruotano attorno al minore (pediatra, referenti di altri servizi territoriali ecc..). 2.Presentazione del caso, con la descrizione della situazione di partenza e degli obiettivi da raggiungere. 3.Presentazione del progetto di sostegno elaborato dal Servizio territoriale, eventualmente in ottemperanza a un decreto, con la fissazione di obiettivi e di tappe intermedie. 4.Abbinamento educatore-nucleo da accompagnare, a cura del coordinatore dell équipe. 7

In fase di assegnazione di incarico verrà presentata la metodologia di presa in carico e la modalità di compilazione della modulistica progettuale. 5.Incontro presso il servizio per la presentazione della situazione con i referenti tecnici, l educatore, il coordinatore della cooperativa. In questa sede verrà condivisa la strutturazione dell intervento (tempi, modalità, primi obiettivi, modalità di verifiche successive); saranno chiaramente e dettagliatamente condivise le modalità di presentazione del progetto agli interessati, per evitare equivoci sul senso del servizio erogato, e compilati tutti i documenti necessari. Verrà inoltre fissato il primo incontro di conoscenza con la famiglia previa valutazione dell opportunità o meno della presenza del coordinatore. 6.Incontro con la famiglia per la condivisione del progetto: - presentazione dell educatore; - esplicitazione del ruolo educativo e regole comportamentali; - condivisione degli obiettivi e della strutturazione del progetto; - stesura del contratto educativo (eventualmente scritto) con la famiglia. - individuazione delle modalità di verifica 7.Stesura del progetto a cura dell educatore e del coordinatore che verrà poi consegnato ai referenti tecnici dopo almeno un mese di osservazione. Durante la realizzazione del progetto verranno: - mantenuti contatti periodici (almeno quindicinali) tra l educatore e il coordinatore per la verifica ed eventualmente la ricalibrazione degli obiettivi; - mantenuti contatti periodici (almeno mensili) tra l educatore, l assistente sociale o chi per lei, ed eventualmente il coordinatore per l aggiornamento del progetto; 8

- consegnate mensilmente via mail al coordinatore le schede di sintesi intervento compilate a cura dell educatore; - compilate le relazioni di andamento a cura dell educatore (la cadenza è concordata con l assistente sociale). Sarà cura del coordinatore inviarle al servizio competente; - stese le relazioni conclusive al termine dell intervento. LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO Presso gli uffici della cooperativa, conservati a norma di legge, sono presenti le cartelle personali di ogni singola situazione. Tali cartelle contengono: - Verbali degli incontri con i referenti tecnici - Scheda di Avvio Progetto - Progetto Educativo - Schede mensili di intervento, con specificazione dell orario osservato - Relazioni dei servizi - Varie ALLEGATI: modulistica utilizzata per la realizzazione del progetto. 9