CRITERI REDAZIONALI DI GRISELDAONLINE

Documenti analoghi
NORME REDAZIONALI. per gli autori di «ALBERTIANA»

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

ISPF LAB Norme redazionali

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme redazionali Tesi

Linee Guida per la stesura della tesi

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

Indice

La ricerca bibliografica in Economia

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME EDITORIALI PER LA TESI

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Prova finale / Regole tipografiche

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

mimesis edizioni norme editoriali

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

II. La citazione bibliografica

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

1.2 Capoversi rientrati tranne il primo di ogni paragrafo e sottoparagrafo.

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

bocconi legal papers

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

4 lezione: 30/10/2015

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

La disposizione estetica della lettera commerciale

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Indicazioni per le tesi di laurea

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

LA FINESTRA EDITRICE.

Unifepress - Norme redazionali

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Collana editoriale Studi di Linguistica Educativa NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Codifica informazione testuale

Informatica d ufficio

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

TESI DI LAUREA.

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

Come impaginare in formato libro

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Norme redazionali HB

Transcript:

CRITERI REDAZIONALI DI GRISELDAONLINE Consegna dei testi I testi devono essere consegnati in versione elettronica, indicando il programma di videoscrittura e la versione usata. Programmi preferibili: qualunque programma open source (ad esempio OpenOffice). Evitare programmi troppo vecchi (es. Word 3) e usare Word per Macintosh solo se non se ne può fare proprio a meno. Formattazione e trattamento dei testi È preferibile non usare stili predefiniti che in tutti i modi dovranno essere sostituiti dallo stile Griseldaonline. I titoli vanno in grassetto 14 punti. È possibile utilizzare rientri, tabulazioni, elenchi puntati e/o numerati. Per le citazioni di una certa lunghezza (oltre le 3 righe) si può andare a capo, impostando rientri o corpo minore. Le note devono essere ad esponente, secondo il normale formato word (Inserisci > Riferimento > Nota a piè di pagina...). Il testo delle note va in Times New Roman 10 punti. Uso delle virgolette Le citazioni vanno fra virgolette doppie uncinate:. Le citazioni all interno di citazioni vanno fra virgolette doppie alte:. Le citazioni infratesto (oltre le 3 righe) non hanno virgolette (a parte quelle presenti nel testo citato). Con gli apici ( ) si denota l impiego di un termine in una particolare accezione (es. un espressione, che si trova all interno di una citazione, alla quale si vuole fornire una particolare enfasi). Norme di compilazione delle parole-chiave Il testo deve contenere un numero ragionevole di parole-chiave, evidenziate in grassetto rosso nel testo (es. Omero). La parola chiave rimanda ad una finestra, che siapre in pop up. Le finestre possono rimandare a: un'immagine, un testo di commento o approfondimento, una citazione, un testo originale. Insieme al file con il testo del contributo è dunque necessario consegnare un file intitolato Elenco parole-chiave con l elenco delle parole segnalate nel testo a cui far seguire: a) testo del link (commento, approfondimento, citazione, testo originale) e/o immagine; b) citazione bibliografica del testo linkato (per le norme di citazione bibliografica cfr. infra) o titolo dell immagine. Citazioni bibliografiche Indicare sempre e comunque ricavando i dati dal frontespizio ovvero, in caso di silenzio dello stesso, integrandoli tra parentesi quadre, nell ordine seguente: N. Cognome, Titolo, Luogo di edizione, Casa editrice o tipografia, Anno di edizione, pagine. Precisare altresì il numero delle eventuali illustrazioni o tavole fuori testo (ess.: pp. 300; pp. XLII-243; pp. XII-180, tavv. XI f.t.). I dati vanno citati nella lingua dell edizione ed eventualmente integrati con l'indicazione del numero dell edizione fra parentesi tonde. 1

Citazione di un libro N. Cognome, Titolo (in corsivo), Luogo di edizione, Casa editrice o Tipografia, Anno di edizione, p. o pp. [es.: R. De Felice, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), Roma, Bonacci editore, 1990, pp. 27-29; oppure T. Lucrezio Caro, La Natura, a c. di A. Fellin, Torino, UTET, 1976 (2 ed.)] Citazione di un saggio compreso in un volume miscellaneo o in atti di convegni N. Cognome, Titolo del saggio, in Titolo del volume, a c. di N. Cognome, Luogo di edizione, Casa editrice o Tipografia, Anno di edizione, p. o pp. Le menzioni del tipo «Atti del Convegno» o «Scritti in memoria di» vanno inseriti fra parentesi uncinate. [es.: L. Guidi, La passione governata dalla virtù : benefattrici nella Napoli ottocentesca, in Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a c. di L. Ferrante, M. Palazzi, G. Pomata, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 155-162; oppure: E. Garin, Gino Capponi, in Gino Capponi. Storia e progresso nell Italia dell Ottocento. «Atti del Convegno di studi (Firenze, 21-23 gennaio 1993)», a c. di P. Bagnoli, Firenze, Olschki, 1994, pp. 5-17] Citazione di un volume facente parte di una serie N. Cognome, Titolo del saggio, in Titolo del volume, a c. di N. Cognome, volume della serie (in numero romano), Luogo di edizione, Casa editrice o Tipografia, Anno di edizione, p. o pp. [es.: S. Freud, Das Unheimliche (1919), trad. it. di S. Daniele, Il perturbante, in Opere di Sigmund Freud, a c. di C.L. Musatti, IX, Torino, Boringhieri, 1977, pp. 85 sgg.] Citazione di un articolo di rivista N. Cognome, Titolo dell'articolo, «Titolo per esteso della rivista», annata (in numero romano), anno di pubblicazione, fascicolo (in numero arabo), p. o pp. [es.: L. Bordo, Un poeta napoletano dell Ottocento: Alessandro Poerio, «Critica letteraria», VI, 1978, 18, pp. 55-77] Citazione di un articolo di un Quotidiano N. Cognome, Titolo dell'articolo, «Titolo per esteso del quotidiano», data di pubblicazione, p. o pp. [es.: G. Bocca, La politica dei tagli, «La Repubblica», 22 marzo 1987, p. 4] Citazione di documenti d archivio Rapporto a sua Eminenza il Sig. Cardinal Vicario sulle scuole esistenti in Roma ne1 1850, in Archivio Segreto del Vicariato di Roma (in seguito: ASVR), Atti della Segreteria del Vicariato, b. Scuole 1829-1890. Citare sempre con fedeltà scrupolosa tutte le indicazioni del frontespizio (eventuali errori compresi) Le indicazioni di frontespizio relative a curatori, traduttori, editori vanno abbreviate secondo le norme indicate nella sezione Abbreviazioni (cfr. infra) nella lingua dell'edizione citata. Eventuali omissioni rispetto alle indicazioni del frontespizio vanno segnalate con [...]. Distinguere sempre tra tomo (t.), volume (vol.), parte, ecc. Citare sempre in esteso il numero delle pagine cui ci si riferisce (es.: pp. 421-428. Evitare: pp. 421-28, pp. 421-8). 2

Per le fonti in genere, rinviare all edizione (critica, quando esista) di riferimento. In tutti i casi, far seguire (se lo si desidera) l indicazione dell eventuale edizione anastatica fra parentesi quadre e l indicazione (sempre fra quadre e completa di tutti i riferimenti bibliografici) di un eventuale traduzione. Ess.: G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze, Carnesecchi, 19112 [= Roma, Bardi, 1967 e 1971] L.B. Alberti, De commodis litterarum atque incommodis, a c. di L. Goggi Carotti, Firenze, Olschki, MCMLXXVI M. Baxandall, Giotto and the Orators: Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition: 1350-1450, London, Oxford University Press, 1971, pp. 138-139 [trad. fr. de M. Brock: Les Humanistes à la découverte de la composition en peinture: 1340-1450, Paris, Éditions du Seuil, 1989, pp. 179-181]. Per occorrenze o citazioni successive alla prima: indicare l iniziale (o le iniziali, se doppio) del nome, seguite dal cognome dell'autore. Se il nome dell autore in questione ricorre immediatamente prima (in occasione di altro riferimento bibliografico), indicare solo ID. (se uomo) o EAD. (se donna); citare comunque il titolo (in corsivo), in forma abbreviata, segnalando l'abbreviazione con i tre punti di sospensione; il riferimento bibliografico sarà chiuso dall abbreviazione cit., seguita dalle indicazioni eventualmente necessarie (vol., parte, pp.). Nel caso in cui si intenda rinviare ad opera citata immediatamente prima, limitarsi all indicazione, in corsivo, ibidem, oppure ivi, seguita dalle indicazioni eventualmente necessarie (vol., parte, pp.). Ess.: L.B. Alberti, Opere volgari, a c. di C. Grayson, vol. II, cit., p. 100; ibidem, p. 115; F.C. Pellegrini, Agnolo Pandolfini, cit., pp. 12-22; ID., Recensione a Leonis Baptistæ Alberti..., cit., p. 49. Scritti di autori o curatori vari Se il numero degli autori (o curatori) è di 2 o 3, indicare l iniziale del nome e il cognome di ciascuno di essi, se necessario separando l uno dall altro con un trattino breve. Se il numero degli autori (o curatori) è di 4 o più, indicare soltanto l iniziale del nome e il cognome del primo di essi, seguiti dalla precisazione et al (in corsivo). Ess.: R. Fubini-A. Menci Gallorini, L autobiografia di Leon Battista Alberti: Studio e edizione, in «Rinascimento», s. II, XII, 1972 [ma 1974], pp. 21-78. The Languages of Literature in Renaissance Italy, ed. by Peter Hainsworth et al, Oxford, Clarendon Press, 1988. Recensioni Indicare sempre il totale delle pagine del volume recensito, distinguendo, se la distinzione compare nel volume medesimo, la numerazione in cifre romane e arabe; precisare altresì il numero delle eventuali illustrazioni o tavole fuori testo (ess.: pp. 300; pp. XLII-243; pp. XII-180, tavv. XI f.t.) Non inserire nessuno spazio: tra un segno di punteggiatura e la parola che lo precede; tra l apertura di una parentesi e la parola che segue; tra la chiusura di parentesi e la parola che precede; 3

tra l apertura di virgolette e la parola che segue; tra la chiusura di virgolette e la parola che precede; dopo il punto fermo alla fine di un paragrafo; tra le due iniziali puntate di un doppio nome di battesimo (es.: L.B. Alberti); tra due lettere puntate nelle abbreviazioni (ess.: n.s. = nuova serie; a.c. = avanti Cristo) e nelle sigle (ess.: U.T.E.T.; M.I.T.); tra il numero delle carte o dei fogli di manoscritti o edizioni antiche e la precisazione (abbreviata) recto o verso (ess.: c. 45r; ff. 4v-8r). Inserire uno spazio: dopo ogni segno di punteggiatura, escluso il caso succitato del punto fermo in fine di paragrafo; tra l apertura di una parentesi e la parola precedente; tra la chiusura di una parentesi e la parola successiva; tra l apertura di virgolette e la parola che precede, tranne nel caso in cui preceda un apostrofo; tra la chiusura di virgolette e la parola che segue; tra il tratto lungo e il carattere precedente; tra il tratto lungo e il carattere seguente. Segni di interpunzione Usare i due punti (seguiti da iniziale maiuscola) per introdurre, di seguito al titolo, un sottotitolo di volume o articolo (es.: D. Arasse, Alberti et le plaisir de la peinture: Propositions de recherche) Citazione da autori greci e latini Per la citazione di autori greci, si seguiranno di norma i criteri adottati dal Liddell- Scott. Per i latini si seguiranno le norme del thesaurus. Per tutti gli autori, sia greci che latini, il numero romano indica il libro; seguono quelli arabi indicanti il capitolo ed il paragrafo, separati da virgola (es.: Thuc. II 47,2). Per le pubblicazioni papirologiche ed epigrafiche, le sigle saranno le stesse del Liddell-Scott, ma dopo la P indicante «Papyri» si inserirà un punto (es.: P.Oxy.). Abbreviazioni Il ricorso alle abbreviazioni è obbligatorio nell apparato di note. Attenersi alle forme sottoindicate (la lista non è esaustiva). Di norma, il plurale si ottiene raddoppiando l ultima consonante (ess.: artt. = articoli; pp. = pagine): a c. di = a cura di all. = allemand(e) angl. = anglais(e) app. = appendice art. = articolo // article Bd. = Band c. = carta [nei testi redatti in italiano e solo per i manoscritti cartacei] ca. = circa cap. = capitolo cfr. = confronta chap. = chapitre // chapter cit. = citato // cité cm = centimetro // centimètre // centimetre cod. = codex // codice col. = colonna // colonne // column 4

dir. = direzione, direttore, diretto // direction, directeur, dirigé // director, directed dx. = destro (-a) // droit(e) eccetera (etc. o ecc.) ed. = edizione // edition // editio vel editor éd. = édition e.g. = exempli gratia Engl. = english es. = esempio etc. = etcetera, ex. = exemple // example f. = foglio [nei testi redatti in italiano e solo per i manoscritti pergamenacei ] f. = following f.t. = fuori testo fasc. = fascicolo fig. = figura // figure fl. = floruit fo, fos // fol, fols = folio, -os fr. = français(e) // francese Fr. = French Ger. = German h.t. = hors texte ibid. = ibidem id. // ead. = idem, eadem ill. = illustrazione // illustration ingl. = inglese it. = italiano (-a) // italien(ne) // italian km = chilometro // kilomètre // kilometre l. = linea l.c. = luogo citato m = metro // mètre // metre mg. = margine // marge misc. = miscellaneo (-a) // miscellaneous ms. = manoscritto // manuscrit // manuscript n. = nota // note n.s. = nuova serie // nouvelle série // new series no = numero // numéro // number p. = pagina // page pl. = planche // plate r = recto r. = riga s. = seguente // suivant(e) s.a. = sine anno schol. ad l. = scholium ad locum s.d. = senza data // sans date // sine die sec. = secolo sez. = sezione s.l. = sine loco s.t. = sine typographo suppl. = supplemento s.v. = sub voce sx. = sinistro (-a) t. = tomo // tome tab. = tabella // table 5

tav. = tavola ted. = tedesco (-a) tr. = traduzione // traduction // translation trad. = traduzione // traduction v = verso [di una carta o di un foglio] v. = verso [di un componimento poetico] // vers // verse v.l. = varia lectio vol. = volume [...] = verba ab editore omissa 6