Università ità degli Studi di Brescia

Documenti analoghi
Università degli Studi di Brescia

Industrial Automation for Unconventional Applications

Università ità degli Studi di Brescia

Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutore: Prof. Rodolfo Faglia. Facoltà di Ingegneria Dipartimento t di Ingegneria Meccanica e Industriale

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. dichiara: TITOLI SCOLASTICI. di aver conseguito il Diploma di Maturità classica il 30 luglio 1983,

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo

Introduzione al controllo

Controlli automatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II


Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Informazioni e Programma

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Controllo del moto e robotica industriale

Robotica educativa nell insegnamento del disegno tecnico

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali


Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Controllo del moto e robotica industriale

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

CURRICULUM di Paola Rubbioni

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi)

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

CAP. VI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

MARIN LOUISE FISIOTERAPISTA. 1. Referente Aziendale Riabilitazione dal , 2. Titolare di posizione organizzativa dal 2005

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

Benedetto Galeazzo. Italiana Maschile. Dal 1990 in corso Socio dell Ottica Galeazzo Giuseppe

Cinematica differenziale inversa Statica

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Controlli automatici per la meccatronica

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

Robotica: Errata corrige

MARCO BOELLA Curriculum vitæ

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

L offerta formativa del Consiglio dei Corsi di Studio Integrati di Ingegneria Industriale

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Prof.ssa Cecilia Laschi

F O R M A T O E U R O P E O

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Cinematica dei robot

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

FT5 ES* Le ns. Elettrovalvole CETOP 5. si caratterizzano per una progettazione. globale particolarmente accurata.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Università degli Studi di Bari

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Aston University School of Life & Health.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

candidato_ dott. MELLO Daniela

CURRICULUM METODOLOGICO

Inversione della cinematica differenziale

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

" Meccatronica per le nuove attività produttive MECAP".

Transcript:

XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Primo Anno Automazione Industriale per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industriale Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutore: Prof. Rodolfo Faglia Dottoranda: Cinzia Amici ersità ità degli Studi di Bre ltà di Ingeg Dip Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 2 Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 3 Ingeg Meccanica e Industriale

Industriale Meccanica e I Ingeg M Analisi Cinematica Diretta e Inversa Analisi Dinamica Inversa Spazio di Lavoro Configurazioni Singolari Attività i principali i lidi ricerca Mini-manipolatori: Analisi cinematica e dinamica di robot flessibile (cerniere flessionali), ad architettura parallela; l Realizzazione di prototipi non funzionali della struttura, in ABS. 4

Attività i principali i lidi ricerca Industriale Meccanica e I Ingeg M Leggi di moto agli attuatori: Acc. Costante t Acc. Trapezia con disturbo casuale [N,s] Modelli delle cerniere flessionali: [N,s] Modello 1 Modello 2 [N,s] [N,s] Andamento delle forze esterne: Costanti In funzione del tempo Mini-manipolatori: Analisi cinematica e dinamica di robot flessibile (cerniere flessionali), ad architettura parallela; l Realizzazione di prototipi non funzionali della struttura, in ABS. [N,s] [N,s] 5

Industriale Meccanica e I Ingeg M Leggi di moto: Accelerazione costante Accelerazione trapezia Accelerazione trapezia con disturbo casuale Forze Esterne: Costanti Random in funzione del tempo Modelli di Cerniera Flessionale: Tipologia l i 1 Attività i principali i lidi ricerca Mini-manipolatori: Analisi cinematica e dinamica di robot flessibile (cerniere flessionali), ad architettura parallela; l Realizzazione di prototipi non funzionali della struttura, in ABS. Tipologia 2 6

Attività i principali i lidi ricerca Industriale Meccanica e I Ingeg M Mini-manipolatori: Analisi cinematica e dinamica di robot flessibile (cerniere flessionali), ad architettura parallela; l Realizzazione di prototipi non funzionali della struttura, in ABS. 7

Attività i principali i lidi ricerca Biomeccatronica (Progettazione e realizzazione di una spalla biomeccanica): Studio del complesso articolare della spalla; Industriale Meccanica e I Ingeg M Identificazione di un modello adatto a simulare cinematica e dinamica del complesso articolare. 8

Attività i principali i lidi ricerca Biomeccatronica (Progettazione e realizzazione di una spalla biomeccanica): Studio del complesso articolare della spalla; Industriale Meccanica e I Ingeg M Identificazione di un modello adatto a simulare cinematica e dinamica del complesso articolare. 9

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 10 Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 11 Ingeg Meccanica e Industriale

Partecipazione a corsi, convegni e seminari: Attività i secondarie di ricerca Industriale Meccanica e I Ingeg M Esperienze e prospettive di Biomeccanica presso la ltà di Ingeg dell ersità di Bre : giornata di studio, Uni Studi di Bre, ltà di Ingeg, Bre, 30 Novembre 2007. Maple11BaseeMaple p 11 Advanced : corso,, Uni Studi di Bre, ltà di Ingeg, Bre, 6 e 7 Marzo 2008. Pro/ENGINEER (Pro/E) versione Wildfire 3.0 : corso, Uni Studi di Bre, ltà di Ingeg, Bre, 17, 18, 19, 20 e 21 Marzo 2008. Smart Sensors Systems Design : seminario, Uni Studi di Bre, ltà di Ingeg, Bre, 8 Aprile 2008. Programmazione fuori linea : convegno SIRI con mostra di affiancamento, ltà di Ingeg, Modena, 10 Aprile 2008 Corso nazionale automazione e robotica 2008 : corso SIRI, ltà di Ingeg, Bergamo, 21,2828 Maggio e 4, 18, 25 Giugno 2008. 12

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 13 Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 14 Ingeg Meccanica e Industriale

Collaborazioni i e progetti Industriale Meccanica e I Ingeg M Collaborazione didattica nell ambito del settore disciplinare di meccanica applicata alle macchine (esercitazioni frontali, supporto alla stesura e alla correzione di elaborati). Collaborazione al corso di Biomeccanica, nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingeg dell Automazione Industriale. Correlazione alla tesi Analisi e valutazione di un modello cinematico del complesso articolare della spalla per il calcolo dello spazio di lavoro del braccio, C.A. Seneci, Laurea di I livello in Ingeg dell Automazione Industriale, Settembre 2008. Partecipazione al progetto Biorobot in collaborazione con il Dip Ingeg Meccanica e Industriale, ersità degli Studi di Bre, ltà di Ingeg. 15

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 16 Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 17 Ingeg Meccanica e Industriale

Pubblicazioni i i Industriale Meccanica e I Ingeg M Partecipazione i al convegno EUCOMES 2008 (Cassino) C. Amici, A. Borboni, P. L. Magnani, D. Pomi, Kinematic Analysis of a Compliant, Parallel and Three-Dimensional Meso-Manipulator Generated from a Planar Structure, EUCOMES 2008, Cassino 17, 18 e 19 Settembre 2008. C. Amici, i A. Borboni, P. L. Magnani, D. Pomi, Dynamic Analysis of a Compliant, Parallel and Three-Dimensional Meso-Manipulator Generated from a Planar Structure EUCOMES 2008, Cassino 17, 18 e 19 Settembre 2008. Partecipazione al convegno IROS 2008 (Nizza) C. Amici, A. Borboni, R. Faglia, D. Fausti, P. L. Magnani, A Parallel Compliant Meso-ManipulatorManipulator for Finger Rehabilitation: Kinematic and Dynamic Analysis, IROS 2008, Nizza, 22, 23, 24, 25 e 26 Settembre 2008. 18

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 19 Ingeg Meccanica e Industriale

Struttura della presentazione Attività principali di ricerca Attività collaterali di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 20 Ingeg Meccanica e Industriale

Sviluppi if futuri Mini-manipolatori i i i Industriale Meccanica e I Ingeg M Identificazione del materiale più adatto per la realizzazione di minimanipolatori ottimizzati; Individuazione di settori applicativi del robot a livello industriale: ambito medico fisioterapia e riabilitazione, limitatamente a specifiche applicazioni di nicchia (ausilio alla movimentazione- riabilitazione di singole dita) ambito industriale settori caratterizzati da prestazioni dinamiche spinte, elevate velocità di realizzazione Prospettiva di una produzione low-cost : realizzazione dal piano 21

Sviluppi if futuri Biomeccatronica i Industriale Meccanica e I Ingeg M settore medico e biomeccanico definizione di diagnosi o percorsi riabilitativi ad hoc per il paziente mediante una corretta modellizzazione del complesso articolare della spalla; ambito bioingegneristico interazione e fusione di meccanica, elettronica e sensoristica avanzata. Prospettive future: Nel successivo anno di corso si prevede di ampliare gli argomenti di interesse, in particolar modo dal punto di vista della ricerca avanzata, sempre senza trascurare possibili casi applicativi; non si esclude tuttavia di focalizzare l attenzione su uno specifico settore di ricerca qualora emergano elementi di particolare rilievo. 22

XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Primo Anno Automazione Industriale per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industriale Dottoranda: Cinzia Amici Coordinatore: Tutore: Prof. Giovanni Legnani Prof. Rodolfo Faglia Uni Studi di Bre ltà di Ingeg Dip Ingeg Meccanica e Industriale

Convenzioni i e Dati id delle Simulazioni i i 24 Ingeg Meccanica e Industriale

Convenzioni i e Dati id delle Simulazioni i i Lunghezza aste 0.05 m Larghezza aste 0.004 m Industriale Meccanica e I Ingeg M Geometria Proprietà tàdel materiale (PTFE) Spessore aste 0.002 m AB e BC di ogni gruppo 0.03 m PB di ogni gruppo 0.02 m Mptt di ogni gruppo 0.04 m Distanza tra piede e origine sistema di riferimento fisso 0.07 m Modulo di Young 0.3 GN/m 2 Masse m aste 0.005 Kg Legge di Moto Tempo d azionamento 1 s Dt 0.01 s 25

Individuazione id i dello Spazio dil Lavoro 26 Ingeg Meccanica e Industriale

A finger rehabilitation i device Industriale Meccanica e I Ingeg M Compliance: Functional compliance Collateral compliance Coupling the robot bt to a cloth-glove: The patient s t finger can be driven External loads can be imposed 27