Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare

Documenti analoghi
Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

NU PORO NUCLEARE RER

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Base cellulare della vita

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco.

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Citologia del nucleo

Smistamento delle proteine neosintetizzate

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

Omnis cellula e cellula

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Citoscheletro+ 19/10/16& 1. Actina e Microfilamenti. Citoscheletro

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z

LE TECNICHE PER LO STUDIO DELLA CELLULA

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

PEROSSISOMI. Nuclei cristallini di catalasi

Base cellulare della vita

La cellula eucariotica animale

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Nucleo 14/01/2013 NUCLEO. Biotec 2012 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Viaggio al centro della cellula

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Struttura della cromatina

LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7

Base cellulare della vita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni.

L unità fondamentale di tutti gli esseri viventi è la CELLULA. Condividono tre elementi: Differiscono tra loro per:

E noto che gli organismi viventi sono costituiti da cellule e che: La cellula è l unità fondamentale dei viventi. Tuttavia questa asserzione riguarda

2. I nucleosomi 11/02/16

06_citologia_SER_golgi 1

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Dimensioni di Genomi

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Stesso DNA ma cellule diverse

18/01/2015 INVOLUCRO NUCLEARE INVOLUCRO NUCLEARE (2) Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Base cellulare della vita

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

Genomi dei procarioti

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Microscopia confocale

Base cellulare della vita

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

Citoscheletro: filamenti proteici

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

Qualche cenno di genetica.

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Formazione di una fibra muscolare scheletrica


La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

DNA: il materiale genetico

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

SEZIONE II La cellula

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Bruna Scaggiante DSV.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte)

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

18_ciclo cellulare_mitosi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

Transcript:

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Il compartimento nucleare

Il Compartimento Nucleare Il compartimento nucleare è caratteristica propria degli eucarioti. Il compartimento consiste delle seguenti parti: L involucro I pori nucleari Il nucleoplasma La cromatina Il nucleolo Micrografie elettroniche tratte da: Sobotta/Hammersen, Istologia

Me Me L involucro è formato da: Una membrana interna (Mi) Una membrana esterna (Me) in continuità con reticolo Una cisterna perinucleare di circa 20-40nm L apparato del poro di circa 150 nm

Micrografia elettronica di una sezione di nucleo di fibroblasta. Ingr. 90.000 x (da Sobotta/Hammersen, Istologia) Figura tratta da Albertset al., Molecular Biology ofthe Cell, Garland Pub., N.Y.1994, Fig 12-15. I pori I pori nucleari sono formati nel sito dove Me e Mi si congiungono, lasciando uno spazio che in sezione al ME appare occupato da materiale filamentoso. I pori costituiscono canali regolati di comunicazione tra il nucleoplasma e il citoplasma. Esperimenti con traccianti radioattivi o con particelle di oro colloidale hanno dimostrato che il poro può permettere il passaggio di molecole fino a 20nm di diametro. In generale il passaggio di molecole dal nucleo al citoplasma e viceversa risulta il seguente: Piccole molecole 5 kda sono liberamente diffusibili Molecole di 17 kda richiedono 2 min per stabilire l equilibrio molecole di kda richiedono 30 min per stabilire l equilibrio molecole di 60 kda non possono diffondere Pertanto grandi macromolecole e complessi, come i ribosomi, non posono

Complesso del poro (vedi Figure 12-10, Albertsetal, Molecular Biology of the Cell, Garland Pub.,1994) subunità ME contrasto negativo Da Bloom and Fawcett,A Textbook of Histology, Chapter 1, Figure 1-10,Chapman and Hall, Publishers,1994.

Ricostruzione computerizzata di un ipotetico modello di poro Filamenti citoplasmatici Me Subunità globulari dell anello esterno Filamenti radiali esterni trasporter Mi Subunità globulari dell anello interno Filamenti radial interni canestro Da Tobin e Morel

La Lamina Nucleare Micrografia elettronica che illustra l organizzazione della lamina nucleare da Ueli e Aebi,Nature,323,561, 1986

Il nucleoplasma Lamina B Lamina A Spazio perinucleare lamina La membrana interna dell involucro giace adossata ad una sottile rete di filamenti che circoscrivono il nucleo, ad eccezione della regione dei pori. Questa struttura, definita lamina nucleare ha le seguenti caratteristiche: Consiste di " filamenti intermedi ", di 30-100 nm di diametro. Questi filamenti sono polimeri di alfa-cheratine super-coiled, definite lamine-a. di circa 60-75 kd La rete di filamenti è ancorata alla membrana interna dell involucro tramite recettori definiti Lamine-B che sono proteine integrali della membrana nucleare interna. Le lamine vanno incontro a fosforilazione e defosforilazione: la fosforilazione induce la frammentazione in vescicole dell involucro nucleare durante la mitosi e la defosforilazione la sua ricostituzione.

Cromatina e Cromosomi

Micrografia elettronica di cromatina sottoposta a idrolisi controllata con endonucleasi Spacer o linker 66 bp, 2nm Core nucleosomale 146 bp, 10 nm Woodcock e Olins 1974

Elettroforesi di proteine nucleari A.Proteine totali B. Istoni purificati kda 23 18 15 14 13,8 11,3

struttura del nucleosoma Istone H1 8 istoni suddivisi in due tetrameri simmetrici: H2A/H2B/H3/H4 tenuti insieme da legami idrofobici e associati al DNA tramine l estremità basica Superavvolgimento della fibra nucleosomale

Modello di cromosoma metafasico telomeri cromatidi Modello a spire Modello ad anse radiali costrizione secondaria cinetocore o centromero anse radiali costrizione secondaria Compattamento del DNA di circa 10.000 volte

Micrografia elettronica di cromosoma metafasico deproteinato che supporta il modello cromosomico ad anse radiali. Laemli, 1977

Istoautoradiografia di cellule incubate con uridina H3 Micrografia elettronica di nucleolo