I PUMS a livello europeo

Documenti analoghi
Workshop sullo stato di avanzamento dei PUMS nella Regione Emilia Romagna

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Costruire un PUMS: dalle idee alla pratica

La visione Europea I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile nella strategia Europea

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme VENICE SUMMERSCHOOL

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Urban Transport Roadmaps

I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

PUMS BRESCIA

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

3 CESBA Day 21 Aprile 2015 Salzburg, AUSTRIA

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Rete delle Ciclovie regionali

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

Ingegneria del Software

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Ingegneria del Software

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Piano della mobilità ciclistica della Città di Chicago Presentazione schematica a cura di Sergio Signanini marzo 2012

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua

Logistica: un opportunità per l economia, la mobilità e l ambiente

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

La struttura della ISO Antonio Astone 26 giugno 2007

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità della città nei prossimi 10 anni

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Il patrimoni della Partecipazione

Progetto 1 Abitare in Borgo

Workshop useful instructions and logistic information - Transports to Hotel and to Meeting location

Un inquadramento generale sui PUMS

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Bologna città resiliente

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

PUMS Bologna metropolitana

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Syllabus Attività Formativa

Il progetto CityRegions

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Aggiornamento del PGTU e Piano Urbano Mobilità Sostenibile

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

19 touchscreen display

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Pescara 26th March Pescara green spine. Urban Regeneration Project

Patto dei Sindaci Covenant of Mayors

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

Transcript:

Pistoia, 3 4 Marzo I PUMS a livello europeo Polo Universitario di Pistoia Pistoia, 4 marzo 2017 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano - malgieri@trt.it

Qualche Riferimento Le politiche per la mobilità sostenibile a scala urbana e la pianificazione dei trasporti hanno via via visto aumentare l interesse da parte dell Unione (basti citare i documenti di policy più recenti) Libro Bianco Trasporti (2011) Azione 31 Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS-SUMPs) Azione 32 Framework per la tariffazione degli accessi nelle aree urbane e per la limitazione via regolazione Azione 33 misure di logistica urbana (Low Emission Zone) nelle maggiori aree urbane entro il 2030 Urban Agenda (2015) Emphasises the importance of SUMPs for achieving EU targets in respect of CO2 emissions, noise, air pollution and accident reduction; considers that the development of SUMPs should be a precondition for financing EU projects in the area of urban transport» Strategia europea mobilità a basse emissioni (2016) 2

PUMS: Riferimento Il perché di questo interesse Le città come ambiti privilegiati delle politiche di mobilità (concentrazione della popolazione/spostamenti/impatti) Dialogo con la comunità locale per costruire una visione condivisa della mobilità Orientare in modo selettivo l uso di risorse (scarse) da destinare a politiche/azioni di sostenibili (per l ambiente, l inclusione sociale..) Innovare gli strumenti di conoscenza (valutazione ex ante) e di gestione (valutazione in itiniere ed ex post) Dialogo tra i diversi livelli di governo da quello locale a quello sovranazionale Maggiore è la possibilità di successo e quindi l efficacia dell azione pubblica 3

Le linee guida Eltis 4

Elementi caratteristici dei SUMP/PUMS Un approccio partecipativo che coinvolga i cittadini e gli stakeholder dall'inizio e per tutto il processo di pianificazione Un impegno concreto per la sostenibilità del settore in termini: economici, di equità sociale e qualità ambientale Un approccio integrato di pianificazione che tiene conto delle politiche di settori diversi e dei livelli interistituzionali Una visione chiara = obiettivi misurabili Una chiara rappresentazione dei costi del trasporto e dei suoi benefici, tenendo conto dei più ampi costi e benefici sociali 5

Supporto EU alla redazione dei SUMP/PUMS Piattaforme eltis.org/mobility-plans 6

Supporto EU alla redazione dei SUMP/PUMS The Co-ordinating Group The Co-ordinating Group brings together representatives from relevant on-going EU-supported actions to: Exchange information and lessons learnt; Identify and exploit synergies; Agree on common views to inform the further development of the SUMP concept and tools; and Assist in the co-ordination of outward presentation of the various initiatives. Annual Conferences The Platform intends to organise annual conferences to promote the concept of SUMPs across the EU. The conferences will highlight the latest developments in urban mobility planning, foster the exchange of ideas and experiences and offer a networking opportunity for those involved in the development and implementation of such plans. 4th European Conference on SUMPs - Dubrovnik 29-30 March 2017 3th European Conference on SUMPs - Bremen 12-13 April 2016 2th European Conference on SUMPs - Bucharest16-17 June 2015 1st European Conference on SUMPs - Sopot 12-14 June 2014 7

SUMP Award 8

Esperienze Europee di PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione ILE DE FRANCE - le politiche BREMA - la comunicazione/partecipazione VIENNA - un piano di area metropolitana 9

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione Il contesto: una visione per essere una metropoli ecologica Quattro temi La Città migliore del mondo per le biciclette («World s Best City for Cycles») Capitale del Clima Una Capitale Verde e Blu («Green and Blue Capital City») Una grande Città pulita e in salute 10

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione Le opportunità del trasporto verde La migliore città al mondo per i ciclisti: Il Piano «PLUSnet» (piano strategico della mobilità ciclistica) Strade di grande comunicazione per ciclisti Nuovi servizi per i ciclisti Una nuova generazione di biciclette pubbliche Più servizi Bike and ride 11

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione Le opportunità del trasporto verde Trasporto pubblico Priorità ai bus tempi di viaggio certi, regolarità, comfort Nodi del trasporto pubblico interscambi comodi e veloci Carburanti sostenibili Intermodalità lungo l intero spostamento Una nuova generazione di biciclette pubbliche Più servizi Bike and ride 12

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione Tecnologie per il trasporto verde Innovazione: Laboratorio di tecnologie per il trasporto verde Sviluppo della mobilità elettrica Zone di protezione ambientale 13

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COPENHAGEN - la visione Informazione condivisione e Attuazione Informazioni intelligenti e attendibili Pensare al futuro- Gli utenti del domani bambini e giovani Partecipazione pubblica partnerships Bilancio previsioni di finanziamento Monitoraggio e Reporting annuale coordinamento con il Copenhagens Environmental Account 14

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche Riferimento normativo Le autorità dei trasporti pubblici delle aree urbane con più di 100.000 abitanti devono obbligatoriamente elaborare un Piano urbano della mobilità (PDU) Regione Ile-de-France (PDU) Obiettivo principale Assicurare un equilibrio sostenibile tra le necessità di spostamento di persone e merci e il bisogno di protezione dell ambiente, la salute e la qualità della vita Linee di indirizzo Riduzione del traffico motorizzato Sviluppo del trasporto pubblico e della ciclopedonalià Riorganizzazione dell offerta di sosta Riorganizzazione del trasporto e della consegna delle merci con lo scopo di ridurre l impatto del settore sul traffico stradale e sull ambiente 15

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche Le misure sono basate su buone pratiche applicabili nell intera Regione Per ciascuna misura: Il contenuto è specificato e dettagliato Sono individuati i soggetti responsabili dell intervento È presente una stima dei costi È presente un programma temporale per l adozione/applicazione della misura Molte delle misure sono semplici raccomandazioni Il successo del Piano richiede la mobilitazione di un grande numero di attori in grado di agire sulle politiche di mobilità 4 delle misure hanno valenza prescrittiva 16

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche Garantire velocità e regolarità alle linee tranviarie, T Zen, Express e Mobilien Le autorità responsabili della pianificazione del traffico devono attuare le misure necessarie per assicurare ai mezzi pubblici la priorità di attraversamento degli incroci. Il parcheggio su strada dovrà essere eliminato/ridotto lungo i percorsi del trasporto pubblico. 17

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche Entro il 2020 tutte le stazioni del trasporto pubblico dovranno essere dotate di parcheggi per biciclette (obiettivo: 20.000 posti bici) I parcheggi dovranno essere individuati su strada trasformando gli stalli per le auto in posti per bici- Nelle zone urbanizzate e nei pressi delle stazioni. 18

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche Garantire spazi di sosta per biciclette nelle nuove realizzazioni edilizie Tipo di edificio Residenziale Terziario Scuola Negozi Spazio da riservare per il parcheggio delle biciclette 1,5m² per unità abitativa 1m² per 100m² di superficie 1 parcheggio bici ogni 8-12 studenti 1 parcheggio bici per addetto + parcheggi per i clienti 19

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ILE DE FRANCE - le politiche 20

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione The Bremen SUMP has the following objectives: improving the quality of life in the city by optimising the transport system reducing the negative impacts (safety risks, pollution, noise, CO 2 - emission, space consumption etc.) preparing an integrated development for the city of Bremen 21

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione 22

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione 22 elected district councils (local parliaments) Stakeholders receive consolidated drafts of documents They review the documents and propose changes Stakeholders that are consulted can be: Professional associations (e. g. chamber of commerce) NGO (e. g. cyclists association, motorists association) Companies (e. g. railway operators) Neighbouring municipalities Public agencies Public services (e. g. emergency services, network providers) The administration then makes a proposal which of these amendments should be accepted and which rejected not. The final decision about this lies with the parliament. 23

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione Publicity is important! Posters & postcards 24

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione Gathering information through crowdsourcing 25

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: BREMA comunicazione-partecipazione Public participation online Map view of proposals made by citizens 26

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Vienna Un piano di area metropolitana Vienna 2030+ + 270.000 ew = ~ 2 Mio. ew Metropolitan region 2030+ = more than 3 Mio. People Surroundings 2030+ + 170.000 ew = ~ 1,1 Mio. ew 27

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Vienna Un piano di area metropolitana Preparation: Analysis of status quo, self assessment, Mapping activities and interests od stakeholders Principles and goals Regional workshops: Focus on public transport Focus on last mile Aggregation and review of results Preliminary result: Joint vision and goals Planning next steps 28

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Vienna Un piano di area metropolitana 9 ambiti di azione declinati secondo 3 principi comuni 29

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Vienna Un piano di area metropolitana 30

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Vienna Un piano di area metropolitana 31

Conclusioni: stabilire le priorità "You can have a city that is friendly to cars or friendly to people, you cannot have both." - Enrique Penalosa 32

Grazie per l attenzione malgieri@trt.it 33