POLIZIA LOCALE COLOGNO MONZESE RELAZIONE ILLUSTRATIVA PER L ASSEGNAZIONE DI COFINANZUAMENTO PER PROGETTI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2017

Documenti analoghi
CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

(Marca da bollo 14,62)

SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Provincia di Lecce. IV Settore. Lavori. Pubblici. Edilizia Piazza Dante Collepasso (Le) Tel Fax

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

TIPICHE CONFIGURAZIONI

COMUNE DI GUAGNANO (Provincia di Lecce)

FORNITURA DI APPARATI RADIO DUAL-MODE PER LA RETE EMERCOMNET DELLA REGIONE PIEMONTE - CIG DF

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014


Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio.

MOTOTRBO. Sistema Radio Digitale Professionale CHIAREZZA PRODUTTIVITÀ VERSATILITÀ VALORE

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli

Cordless senza segreteria telefonica

R E L A Z I O N E T E C N I C A

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

PROGETTO : DESCRIZIONE INTERVENTI E QUANTIFICAZIONE ECONOMICA

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Telefono KX TGK320. Informazioni generali Ricevitore cordless (quantità) 1. Numero di linee telefoniche 1

IP150 (cod. PXDIP15)

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

KX TGC310 Telefono Cordless digitale

COMUNE DI AFRAGOLA POLIZIA LOCALE DISCIPLINARE TECNICO

Sicurezza Professionale Wireless. con Ricochet technologia mesh

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

Timbro Ditta Concorrente:

Telefono KX TGJ320JT. Informazioni generali Ricevitore cordless (quantità) 1. Numero di linee telefoniche 1

Spettra. Sala Operativa CRI

Addendum Controllo Locale

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

Modello premium KX PRS120

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale.

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI. Descrizione prodotto - 1 -

6 SETTORE "POLIZIA LOCALE e PROTEZIONE CIVILE" CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ART. 1 Oggetto dell appalto


E2K Suite. Configurazione profili

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Auto DUALPHONE CAR KIT. Auto. In sintesi. Dettagli. Caratteristiche. Autonomia. Descrizione. Dotazione. Vivavoce Bluetooth con tecnologia DualPhone

MOTOTRBO Sistema Radio Digitale Professionale Radiomobili DM 3400/3401/3600/3601

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

CRONOTERMOSTATO WI-FI

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

PBX Virtuali. DataBase MySQ L

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

VIDEOSORVEGLIANZA. Videosorveglianza 2.0 per la casa, l ufficio e il negozio. Costa poco, offre tanto e si installa in soli 5 minuti.

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE

Absoluta Aggiunto il pieno supporto alla M-Touch 2.00 rendendo possibile l accesso alla nuova funzione delle mappe grafiche

Telefono cordless KX TGH220

SISTEMI DI CONTROLLO MACCHINA

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Corrispettivi Server Deskside

Guida all uso. Nokia N93i-1

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

"Pubblico incanto per la fornitura di n. 2 SERVER, n. 7 WORKSTATION, n.2 PORTATILI ed altro materiale".

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

CARATTERISTICHE TECNICHE :

Riepilogo tasti e cursori

Ricorda che il numero di teléfono debe essere introdotto con il prefisso del paese (es. Italia: 0039, +39).

Winrad TRX with Intel Atom inside

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SVAR2-FINGER CON ADATTATORE WI-FI ESTERNO

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

MOTOTRBO RIPETITORI RADIO DIGITALI PROFESSIONALI

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB)

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Condizioni speciali d oneri e criteri di valutazione della procedura aperta n 09/2010 CFVA (LOTTO 1)

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA.

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

Transcript:

POLIZIA LOCALE COLOGNO MONZESE RELAZIONE ILLUSTRATIVA PER L ASSEGNAZIONE DI COFINANZUAMENTO PER PROGETTI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2017 LOTTO B ACQUISTO DI DOTAZIONI TECNICO STRUMENTALI 1. DOTAZIONI DIGITALI: TABLET OPERATIVI 2. DOTAZIONI TECNICO STRUMENTALI: RADIO PORTATILI 3. MODERNIZZAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA E RILEVAMENTO SATELLITARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PATTUGLIE SUL TERRITORIO

FINALITA ED OBIETTIVI CHE IL PROGETTO INTENDE RAGGIUNGERE L impianto radio attualmente in dotazione al Comando Polizia Locale è di tipo analogico e comprende, oltre al ponte radio i seguenti apparati: n. 1 radio base per centrale operativa n. 35 portatili n. 12 radio veicolari La scelta di sostituire il vecchio impianto con un sistema tecnologico più avanzato è giustificato dalla necessità di acquisire uno strumento che risponda alle necessità di evoluzione del servizio. Verrà creata così una struttura rivolta alla gestione dei servizi territoriali finalizzata al monitoraggio operativo e all efficientamento delle attività esterne. Attualmente si è in presenza di un mercato incontrollato che permette l acquisto da parte di chiunque di apparati ricetrasmittenti in grado di interferire sulle frequenze radio delle forze di Polizia o equivalenti. Ciò comporta inevitabilmente una difficoltà da parte di soggetti autorizzati al traffico radio che subiscono passivamente continue azioni di disturbo nello svolgimento dei propri compiti di istituto. La tipologia dell impianto che verrà acquistata permetterà di escludere tali azioni proteggendo così la riservatezza delle comunicazioni. L attuale impianto radio è ormai obsoleto e non competitivo per funzionalità e tecnologia, rispetto alle più moderne e sofisticate apparecchiature per comunicazioni presenti sul mercato. La futura centrale operativa comprensiva di arredi e di apparati radio, portatili/moto/veicolari/ consentirà di migliorare il servizio sia in termini di efficacia che di efficienza. Infatti, un software applicativo personalizzato alle esigenze del Comando permetterà la raccolta dei dati essenziali inerenti l'attività di istituto e si potrà così valutare sia la quantità che la qualità di quella parte di compiti svolti dalla Polizia Locale che in precedenza non venivano registrati. La dotazione del modem permetterà la velocità delle comunicazioni decisamente più alta rispetto ad un impianto tradizionale, nonché la possibilità di trasmettere messaggi precodificati o a testo variabile dalla centrale ai radio-mobili, salvaguardando la segretezza delle comunicazioni. I veicoli provvederanno a comunicare in automatico ed in tempo reale i vari status legati alla loro attività lavorativa esterna e nella memoria del sistema rimarranno quindi tutte le informazioni sui diversi interventi così che si potrà risalire in qualsiasi momento al luogo, all orario, alla pattuglia, al tipo ed alla natura dell intervento. Il software applicativo e l analisi dei dati permetterà di ottenere una maggiore razionalizzazione degli interventi, che si tradurrà in termini di efficienza nelle zone e nei quartieri. Il tutto con indubbio vantaggio per la sicurezza del cittadino attraverso un capillare controllo del territorio, migliorando altresì il coordinamento con le forze dell ordine presenti sul territorio. Si prevede di installare un sistema di localizzazione GPS sui veicoli destinati all esclusivo compito di controllo del territorio Il satellite consentirà di localizzare e verificare ogni spostamento delle pattuglie su un video cartografico. La sala operativa avrà così la possibilità di affidare l intervento a questa o quella pattuglia in virtù della vicinanza al luogo di richiesta di intervento. Per quanto attiene la sicurezza degli agenti esterni

si prevede che ogni portatile/veicolo/ sarà munito di segnale di emergenza col quale potrà comunicare in automatico lo stato di necessità, il tutto monitorato dalla centrale operativa. L integrazione con sistemi evoluti (TABLET) consentirà il trasporto delle informazioni per la raccolta dei dati provenienti dalle attività svolte su strada e la possibilità di consultare banche dati nell ambito dei controlli di polizia stradale svolti sul territorio. L adozione di una piattaforma evoluta consentirà una rendicontazione in tempo reale di quanto svolto nell ambito territoriale dell unione MODALITA ORGANIZZATIVE E DI REALIZZAZIONE: FASI E METODOLOGIE PREVISTE: Consegna entro 60 giorni solari e consecutivi dalla data di ricevimento dell ordine consistente nella consegna del materiale, verifica dello stesso, installazione e posa in opera della sala operativa, operazioni preliminari inerenti codifiche e correzioni atte all adattamento del software; 10 giorni per il montaggio dei sistemi operativi sulle autovetture; 10 giorni per l addestramento del personale. Al fine di verificare l esatta rispondenza degli apparati radio con quelli indicati, la ditta aggiudicataria dovrà effettuare al momento dell installazione dell impianto una dimostrazione di tutte le funzioni richieste dal capitolato. In caso di non rispondenza degli apparati alle specifiche richieste, l Amministrazione Comunale procederà alla revoca dell aggiudicazione con passaggio alla seconda classificata. Per tutti gli apparati radio è richiesta la produzione di copia autentica del certificato di omologazione previsto dal D.M. del 04/10/94 n. 625. Entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori verrà effettuato i contraddittorio con la ditta aggiudicataria e con personale tecnico specializzato di fiducia del Comune il collaudo dell impianto nella sua totalità. Qualora la verifica non desse esito favorevole, il Comune potrà risolvere il contratto e a titolo di risarcimento danni incamerare la cauzione prevista. STRUTTURE ORGANIZZATIVE E FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE Nel progetto verranno coinvolti i seguenti appartenenti al Corpo di Polizia Locale: n. 1 Funzionario n. 2 Ufficiali n. 36 Agenti 6) INDICATORI E PARAMETRI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA: INDIVIDUATI PER VALUTARE E VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA E DEGLI OBIETTIVI PREVISTI, OVVERO DATI OBIETTIVI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI: - numero degli interventi richiesti - numero degli interventi effettuati - numero delle chiamate di emergenza - numero delle chiamate dalla centrale operativa ai ricetrasmettitori portatili - numero delle chiamate dalla centrale operativa ai ricetrasmettitori veicolari - numero delle chiamate dai ricetrasmettitori portatili alla centrale operativa - numero delle chiamate dai ricetrasmettitori veicolari alla centrale operativa Il progetto risulta inserito nell ambito di un programma di modernizzazione dei mezzi in dotazione alla Polizia Locale e razionalizzazione delle attività di istituto.

SCHEMA PROGETTUALE TABLET CONTROLLO VEICOLI PERSONE SU STRADA CENTRALE OPERATIVA SERVER LAN SERVIZI COMUNALI PONTE RADIO RETE RADIO N.8 RADIO VEICOLARI N.30 RADIO PORTATILI

AGGIORMANETO TECNOLOGICO E INTEGRAZIONE CENTRALE OPERATIVA ESISTENTE POSTO OPERATORE /REGISTRATORE SCHEDA TECNICA N.1 DELL WORKSTATION T1700 Processore: Intel Xeon E5-1607 (quad-core, 3 GHz, 10 MB) Sistema Operativo: Windows 7 Professional (64Bit) Italiano Memoria: 8GB (2x4GB) 1600MHz DDR3 Schede Video: N.2 NVIDIA Quadro K600 da 1 GB (2 schede con 1 DP e 1 DVI-I ognuna) (2 DP-DVI e 2 DVI-VGA) Dischi: N.1 TB Mouse e Tastiera: USB/ Mouse Cordless Masterizzatore: DVD 8X Garanzia: 36 mesi on site Scheda di Rete: 10/100/1000 Monitor: n.3 Monitor 24 LED SAMSUNG Casse: 10W Fonia: Kit Fonia: composto da Microfono + Altoparlanti

MODULO GESTIONE MAGLIA RADIO (INTEGRATO CON BROGLIACCIO ELETTRONICO) Assegnazione ed identificazione della coppia radio-utilizzatore in modo dinamico Possibilità di effettuare Chiamata di Broadcast, Chiamata di Gruppo, Chiamata Privata ed ascolto ambientale. Gestione della la funzionalità TX Interrupt, ossia se il canale è occupato è possibile liberare forzatamente la risorsa qualora se ne abbia urgente necessità. Possiede un Log eventi: ARS (Notifica di presenza), radio ID, SMS e telemetria Permette il riascolto delle chiamate dal Log, la possibilità di raggruppare i Log delle diverse chiamate in gruppi logici di facile identificazione e la possibilità di aggiungere note al Log stesso Consente l invio di messaggi a tutti i dispatchers disponibili e ai gruppi o alla singola radio Gestione dell invio e ricezione di messaggi di testo libero verso gli apparati di utente Gestione della funzionalità Passive Transmit, ossia se il canale è occupato è possibile creare un messaggio di testo o audio che verrà inviato automaticamente appena il canale risulterà libero Log dei messaggi liberi e di stato Sistema di monitoraggio delle radio (online/offline) tramite segnalazione intrinseca di rete, ARS Mostra se le radio sono in o fuori copertura attraverso icone di diverso colore Permette, se la radio è disconnessa perché spenta o fuori copertura, di inviare messaggi di testo o voice mail che verranno letti o ascoltati non appena la radio si connetterà nuovamente Possibilità di interconnessione con altri RadioServer geograficamente distribuiti all interno della stessa WAN ( Wide Area Network su scala regionale) Possibilità di effettuare chiamate con tecnologia VoIP Possibilità di gestione centralizzata delle funzionalità di localizzazione (ricezione posizioni, attivazione di funzionalità di tracking e memorizzazione posizioni) Attivazione nascosta del microfono della radio e attivazione/blocco della stessa radio, Instradamento autonomo delle chiamate a numeri telefonici SIP da parte delle radio Gestisce la funzionalità lavoratore solitario, ossia è visualizzato un allarme al dispatcher se non riceve un segnale dalla radio entro un certo lasso temporale Permette la generazione di reportistica avanzata quale per esempio statistiche riguardo l attività(voce, messaggi, ) delle radio in un dato periodo e/o in una data regione

CARTOGRAFICO (INTEGRATO CON BROGLIACCIO ELETTRONICO) Il sistema di gestione cartografica possiede le caratteristiche di seguito elencate: Consente la visualizzazione delle posizioni GPS dei singoli apparati radio tramite l interazione con il software denominato Radio server Consente di utilizzare la tecnica di invio delle posizioni tramite la metodologia Revert GPS Garantisce la possibilità di visualizzazione delle informazioni estese GPS: velocità, direzione e precisione Consente di raccogliere le posizioni GPS sia via radio dedicata (di base), che tramite interconnessione diretta IP della centrale al ponte ripetitore Consente la visualizzazione nei più comuni formati sia vettoriali che raster Consente la ricostruzione da storico del percorso del veicolo e/o portatile effettuato da uno o più apparati contemporaneamente. Consente la visualizzazione contemporanea di almeno cinque mappe fornite da provider cartografici diversi (Google Maps, Bing Maps, Openstreetmaps, etc ) con diversi livelli di zoom Consente il posizionamento automatico della cartografia su richiesta, all arrivo di ogni posizione inviata dai veicoli in relazione a qualsiasi comunicazione avvenga o su polling della Centrale Consente la gestione e la visualizzazione degli allarmi; Consente l integrazione e interrogazione di altre banche dati di terze parti (anagrafe, ecc ) Consente la possibilità di installazione di altri componenti software opzionali Consente l utilizzo di diversi sistemi di coordinate. Garantisce la funzionalità di GeoFencing ossia potere individuare aree di interesse in cui attivare allarmi a seguito del verificarsi di determinati eventi indicati dall operatore.(per esempio segnalare allarme se la radio supera una certa velocità o se esce dal perimetro indicato, etc ) Garantisce informazioni riguardo alla velocità degli utenti muniti di radio con GPS Garantisce l interfacciamento con Google Street View Garantisce l interfacciamento con Google Earth Garantisce la possibilità di vedere lo stato degli apparati radio suddiviso in gruppi (radio accesa o spenta) e la suddivisione se con segnale GPS presente/assente

SOFTWARE CENTRALE OPERATIVA GESTIONE EVENTI La Centrale Operativa della Polizia Locale è l interlocutore unico dell amministrazione con la cittadinanza, che si aspetta delle risposte immediate non solo nell emergenza ma anche in quelle che sono operazioni di routine. Ed è in questa ottica che la Verbatel, grazie all esperienza decennale maturata sul campo, ha sviluppato un sistema capace di integrare sistemi di comunicazione digitali ed analogici con sistemi gestionali per la Polizia Locale. Il sistema così come strutturato rappresenta il collettore delle informazioni in ingresso verso il Comando, sfruttabili per la compilazione di atti, comunicazioni ecc.., ed in uscita verso l Amministrazione ed altri enti, con un grande vantaggio nell ottimizzazione delle risorse. La Centrale Operativa, come detto, è il vertice delle attività del Corpo di Polizia Municipale, è il collettore delle informazioni da e per il Comando. Queste funzionalità non sono dai più vissute con l importanza che dovrebbero, anche perché i sistemi gestionali per le Centrali Operative non sono stati in grado di manifestare tale filosofia. Verbatel ne ha invece colto l importanza ed ha sviluppato una Centrale Operativa che consente di ottimizzare il sistema di lavoro di un Comando. L operatore della centrale operativa gestisce le informazioni associando e registrando l operatività esterna conseguente a tali richieste. Le informazioni inserite nel database alimentano la banca dati che sarà sfruttata per analisi qualitative e quantitative dei servizi e delle prestazioni fornite dal Comando. Inoltre, questa è la grossa novità, i dati inseriti possono essere utilizzati per avviare l attività amministrativa relativa alla rilevazione d incidenti stradali, alla redazione di rapporti di servizio, ad attività di Polizia Giudiziaria ecc. Il dato, INSERITO UNA SOLA VOLTA, è disponibile per tutte le altre procedure. Il modulo gestionale, il così detto BROGLIACCIO ELETTRONICO, è un sistema di registrazione dell intervento che consente, con semplici operazioni, di coordinare e monitorare l attività svolta dal Comando. I dati registrati sono disponibili per la redazione di report testuali e statistici dell attività svolta. Consente l integrazione sia in fase di ricerca che di inserimento dei dati nei moduli per la gestione dei Rapporti di Servizio, delle Rimozioni, dell Infortunistica Stradale e di tutti gli altri gestionali presenti all interno del Comando. Il sistema è integrato con moduli per l invio di comunicazioni verso altri enti attraverso posta elettronica, fax o sms.

SISTEMA RADIO DIGITALE N.30 RADIO PORTATILI DIGITALI CON GPS Motorola DP4401 Ricetrasmettitore portatile dual mode analogico-digitale con GPS e Bluetooth in banda VHF (136-174 MHz) a standard ETSI DMR (protocollo TS102361) in tecnologia TDMA. Modello evoluto con display 5 linee a colori con modalità giorno/notte per una visione ottimale e tastiera completa avente le seguenti principali caratteristiche: Qualità audio digitale con riduzione del rumore ambientale 32 canali Soppressione del rumore di fondo migliorato Potenza RF programmabile 1-5 Watt Pulsante PTT (push-to-talk) di grandi dimensioni Annuncio vocale personalizzabile come conferma delle azioni effettuate sulla radio Supporto alle funzioni "Transmit Interrupt" per la gestione delle priorità GPS e Bluetooth integrati per audio & dati Gestione chiamate selettive a 5 toni in modalità analogica Grado di protezione IP57 che permette immersione in acqua fino ad 1 metro per 30 minuti e conformità agli US STD MIL 810 F 3 pulsanti programmabili per facilitare l'uso e personalizzare le funzioni dell'apparato LED Tri-colore per visualizzare lo stato dell'apparato Pulsante di emergenza programmabile Capacità di gestione chiamate di gruppo e chiamate individuali preprogrammate Funzione PTT ID per identificare il traffico radio e disciplinare le comunicazioni Scansione dual-mode analogico/digitale - semplifica la transizione dall'analogico al digitale Gestione avanzata delle chiamate Codifica: emergenza, ID push-to-talk Decodifica: controllo radio, monitor remoto, disabilitazione radio, chiamata generale Invio di messaggi di testo tramite i tasti programmabili Possibilità di configurare I/O digitali integrati nella radio per operazioni di telemetria Connettore accessori con porta RF e interfaccia USB

Funzionalità avanzate (DP4401): a) GPS La dotazione dell'apparato DP4401 include: IMPRES Li-ion Slim da 2250 mah Custodia per trasporto Antenna in gomma bibanda VHF/GPS Clip per aggancio a cintura da 2.5" e custodia Caricabatteria rapido compatibile con tecnologia "IMPRES" cod. WPLN4234 Manuale d'uso Programmazione software su Vs. frequenza

N.8 RADIO VEICOLARI DIGITALI CON GPS Motorola DM4601 La soluzione più evoluta con display a colori e tastiera a menu della linea MOTOTRBO. Questo apparato a standard ETSI-DMR facilita la migrazione verso il digitale. Ricetrasmettitore veicolare/fisso dual mode analogico-digitale Motorola DM4600 - DM4601 a standard ETSI DMR (protocollo TS 102 361) in tecnologia TDMA disponibile in gamma VHF 136-174 MHz oppure in gamma UHF 403-470 MHz, avente le seguenti principali caratteristiche: Funzione Bluetooth audio e dati integrata (Solo modello DM4601) Modulo Global Positioning System (GPS) integrato nella radio (Solo modello DM4601) 1000 canali Display a 4 linee di testo e icone a colori Connettori accessori frontali e posteriori robusti Il connettore accessori supporta la connessione USB e capacità audio avanzate Manopola rotativa per controllo volume comoda e veloce Grande selettore canale facile da utilizzare 4 tasti programmabili per accedere facilmente alle funzionalità preferite Indicatore Led multicolore per un chiaro e immediato riscontro di chiamate, scansioni e monitor Capacità di effettuare facilmente e velocemente chiamate di gruppo, individuali e generali Chiamate di emergenza avanzate per assicurare maggiore sicurezza agli operatori La funzione PTT ID aiuta a migliorare le comunicazioni disciplinando il traffico radio Funzione Intelligent Audio per regolare automaticamente il volume in base al rumore ambientale Funzionalità scansione avanzata Annuncio vocale di cambio di canale personalizzabile Compatibile con IP Site Connect (Multiple Site Trunking) e Capacity Plus (Single Site Trunking) Funzionalità aggiuntive: Gestione avanzata delle chiamate Codifica: emergenza, ID push-to-talk Decodifica: controllo radio, monitor remoto, disabilitazione radio, chiamata generale Scansione dual-mode analogico/digitale - semplifica la transizione dall'analogico al digitale Brevi messaggi di testo in formato libero e "quick-text" (pre-programmato)

Ponte radio Motorola DR3000 La stazione ripetitrice ETSI-DMR della linea MOTOTRBO supporta due percorsi simultanei voce o dati in modalità TDMA digitale (Time -Division Multiple-Access) per offrire al prezzo di una licenza una capacità di chiamate doppia. Una seconda conversazione non richiede un secondo ripetitore, consentendo ai clienti di risparmiare anche sui costi delle apparecchiature. Questo apparato consente di migrare facilmente dall analogico al digitale grazie alla capacità di operare in entrambe le modalità. Il DR3000 fornisce comunicazioni voce più chiare e su una copertura più ampia rispetto ai sistemi analogici, eliminando scariche statiche e rumore. Stazione ripetitrice dual mode analogica-digitale a standard ETSI DMR (protocollo TS 102 361) in tecnologia TDMA Motorola DR3000 disponibile in gamma VHF 136-174 MHz oppure in gamma UHF 403-470 MHz, avente le seguenti principali caratteristiche: Qualità audio digitale con riduzione del rumore ambientale Potenza RF 1-25 Watts oppure 25-40 Watts Funzionamento a ciclo continuo anche alla massima potenza Alimentatore automatico con funzione di caricabatteria integrato Funzionamento sia in modalità analogica che digitale o in modo misto dinamico Meccanica in contenitore rack 19" 3 unità con maniglie frontali per trasporto Alimentatore switching da 220 Vca a 13,8 Vcc con funzione di caricabatterie Connettore accessori con interfaccia USB Copertura più ampia su più siti con la funzione IP Site Connect Maggiore capacità voce e dati con la funzione opzionale Multiaccesso Capacity Plus Programmazione da remoto mediante connessione IP Indicatore a LED sul pannello frontale per visualizzare il modo operativo o Accensione/spegnimento o Ripetitore disabilitato o Modalità Digitale o Modalità Analogica o Stato TX/RX per slot La dotazione standard della stazione DR3000 include: Cavo di alimentazione a 220Vca Manuale d'uso Opzionale: Filtro duplexer Opzionale: Cavo per funzionamento a batterie (12Vcc)

TABLET CONTROLLO REMOTO Il sistema sostitutivo proposto consente l attuazione del progetto di controllo su strada di veicoli e persone con registrazione delle attività svolte e georeferenziazione di quanto fatto. Consente il raggiungimento degli obiettivi introducendo inoltre il nuovo concetto di digitalizzazione del fascicolo del sinistro stradale e di tutte le attività svolte su strada con firma grafometrica e conservazione digitale del fascicolo. Il sistema saraà implementaro con piattaforma web per la gestione e la registrazione delle attività su strada N. 4 ASUS ZENPAD Edition 4G+WIFI o similare Tablet certificato per firma Grafometrica per raccolta dichiarazioni incidenti stradali con firma certificata direttamente on site. Comprensivo di: Custodia con tastiera Bluetooth Supporto per Auto Caricabatteria per auto Garanzia con estensione 36 Mesi Certificato firma grafometrica per 12 mesi

ELENCO DETTAGLIATO DI SPESA QUADRO ECONOMICO FINANZIARIO CENTRALE E RETE RADIO Integrazione sistema di Centrale Operativa con Gestione Comunicazioni Digitali comprende: IVA 22% N.1 Posto operatore PC WORKSTATION con n.3 monitor N.1 Radio base N.1 Sistema di Gestione Maglia radio N.1 Sistema di Gestione Cartografico N.1 Brogliaccio Elettronico Verbatel N.1 SISTEMA DI INTERROGAZIONI M^BANCHE DATI MCTC N.1 Registratore Telefonico 1 linea analogica N.30 APPARATI PORTATILI Motorola dp4401 N.10 Batterie supplementari per Dp4401 N.8 Apparati Veicolari Motorola DM4601 N.1 PONTE RADIO MOTOROLA DR3000 Installato Gestione Pratiche Ministeriali Installazione e configurazione del sistema 60.000,00 13.200,00 GESTIONE TABLET PER ATTIVITA CONTROLLO VEICOLI E PERSONE N.5 TABLET PER UTILIZZO VEICOLARE CON SISTEMA CONTROLLO REMOTO VEICOLI E PERSONE. REGISTRAZIONE ATTIVITA IVA 22% TOTALE 5.000,00 1.100,00 6.100,00 TOTALE COMPLESSIVO CON IVA 79.300,00