Contenuto in metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi

Documenti analoghi
ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

La fertilità chimica

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

A NETWORK FOR THE STUDY OF THE ENVIRONMENTAL QUALITY OF SOILS OF PIEDMONT (ITALY)

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Mobilità e biodisponibilità di metalli pesanti nei suoli dell area urbana di Siena: valutazione mediante metodi chimici e biologici

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Nitrati e irrigazione

Analisi geochimiche su sedimenti

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi):

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

FATTO! Prossimo Argomento

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Studio di fitorisanamento assistito da microrganismi nel campo sperimentale del sito minerario di Ingurtosu (Sardegna)

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

La corrosione «esterna» delle reti idriche

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Il suolo della Provincia di Pavia. di R.M. Cenci

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

La mobilità degli elementi chimici

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Kick-off meeting del progetto POLORISO

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

LIFE11 ENV/IT/000256

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Fitotossicità da rame in suoli acidi ex-vitati

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

a cura di Nazaria Marchi, Giacomo Zaccanti, Cecilia Cavazzuti

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

INQUINAMENTO DA NITRATI

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

Transcript:

I SUOLI DELLE RISAIE Riflessioni sull acqua, sui suoli e sulla coltivazione del riso AIP - Associazione Italiana Pedologi & IPLA - Istituto per le piante da legno e l ambiente Contenuto in metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi le aree risicole della Lomellina Vanna Maria Sale Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Vannamaria.sale@ersaf.lombardia.it Torino 22-23 gennaio 2009

RAMET La pianura lombarda, in quanto area densamente popolata, industrializzata, e ad utilizzo agricolo intensivo, ha un elevato rischio di contaminazione dei suoli. In tale contesto, al fine di esplorarne lo stato di salute dei suoli presenti, è stato realizzato negli anni 2005-2006 il progetto RAMET. RAMET: Realizzazione di Analisi del contenuto di METalli pesanti nei suoli agricoli lombardi. Partner: ERSAF e Università degli Studi di Pavia, cofinanziato da Regione Lombardia e da Ministero Istruzione, Università e Ricerca.

RAMET Indagine: lo studio ha riguardato i metalli Cd, Cu, Ni, Pb, Zn, Mn. L attività è stata realizzata attraverso le seguenti fasi: fase1 analisi sui campioni della pedoteca ERSAF per conoscere e rappresentare geograficamente il contenuto attuale in metalli; fase2 approfondimenti mirati a valutare fenomeni di accumulo e migrazione dei metalli nel suolo in specifiche forme di gestione agronomica (utilizzo di fanghi di depurazione, effluenti d allevamento e prodotti fitosanitari in cerealicoltura e di prodotti fitosanitari a base di rame in aree vitate (Oltrepò Pavese).

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Fase 1: Studio: è stato determinato il contenuto totale di metalli nell orizzonte Ap e alla profondità di 100 cm (tipicamente orizzonti C) di oltre 1000 profili di suolo, realizzati tra il 1998 e il 2002, con distribuzione geografica omogenea). Trattamenti: attacco acido in acqua regia a caldo per la determinazione, tramite assorbimento atomico a fiamma, delle concentrazioni pseudototali dei metalli. I dati ottenuti sono stati trattati su base statistica, geostatistica e cartografica e incrociati con informazioni geologiche, pedologiche e di uso del suolo per valutare l incidenza delle più diffuse pratiche di gestione agronomica.

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Analisi statistiche effettuate sui campioni analizzati

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Lombardia Piemonte (ARPA, 2004) Numero e percentuale dei campioni le cui concentrazioni superano i limiti imposti dalle normative vigenti a livello nazionale Confronto tra le concentrazioni medie dei metalli pesanti nell orizzonte superficiale dei suoli lombardi con i dati relativi alla Regione Piemonte I dati emersi sono confrontabili con: - conc. medie suoli agrari mondiali (Alloways, 1995 e Bradl, 2005); - conc. suoli piemontesi (ARPA, 2004); - altri dati prov. PV (Sacchi et al, 2006 e Cenci- Lodigiani, 2006). - Conc. metalli in orizz. Ap maggiori che in orizz. profondo. - N camp che superano val. lim. normative maggiore in Ap.

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Conclusioni In sintesi le elaborazioni sui dati acquisiti (TEF, correlazioni tra metalli, spazializzazioni) supportano le seguenti affermazioni: il contenuto in metalli dei suoli agricoli è generalmente inferiore alle soglie di riferimento dell attuale normativa, con l eccezione delle aree viticole dove gli accumuli di Cu possono raggiungere livelli molto alti; a sud dei grossi centri urbani (MI BG BS), e nella pianura centro orientale, TEF significativi per molti metalli indicano apporti di origine antropica; l arricchimento dei suoli in Cu, Zn, Pb e Cd è da ricondurre a cause di origine antropica, mentre gli elevati tenori in Ni e Mn rilevati in alcune zone sono presumibilmente di origine naturale; l agricoltura apporta metalli ai suoli, soprattutto nelle aree viticole e a zootecnia intensiva, ma in misura nettamente minore rispetto all attività industriale e al traffico veicolare.

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Distribuzione territoriale del fattore di associazione F1 (Cd-Cu-Zn) nell orizzonte superficiale

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Distribuzione territoriale del fattore di associazione F2 (Mn-Ni) nell orizzonte superficiale

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi Approfondimento Area della Lomellina centrale (comune di Ottobiano). Ambiente Piana fluvioglaciale e fluviale würmiana (bassa pianura sabbiosa). Ottobiano Suoli profondi, sabbiosi, a drenaggio naturale rapido (rallentato dalle pratiche gestionali collegate alla risicoltura. Limitazioni d uso chimiche (reazione subacida e bassa CSC) e fisicoidrologiche (tessitura grossolana, scarsa riserva idrica, drenaggio). Sono suoli lisciviati, con rideposizione di argilla ed ossidi di Fe e Mn a formare lamelle orizzontali, indagate in questo lavoro per valutarne la capacità di trattenuta nei confronti dei metalli.

Il contenuto in metalli nei suoli agricoli lombardi La sommersione periodica praticata nella coltivazione del riso instaura nei suoli condizioni alternativamente ossidanti e riducenti. In funzione delle variazioni stagionali di Eh e ph si formano, negli spazi interstiziali, noduli e concrezioni arricchiti in elementi in tracce, soprattutto Fe e Mn. L'abbassamento dell'eh nei suoli sommersi può comportare la mobilizzazione di Cu, Zn, Cd per desorbimento e l aumento della loro concentrazione nelle acque interstiziali (Sposito; 1989). I metalli rilasciati, vengono riadsorbiti come fasi scambiabili dalle argille e dalla materia organica, stabili a Eh bassi, con evidenti ripercussioni sulla loro biodisponibilità.

Indagine 4 diverse situazioni di uso/conduzione su suoli simili. P003, P004, P006 risaie (P004 trattato con fanghi). P005 pioppeto. Analisi suoli: profili descritti, campionati e analizzati per orizzonti; determinazioni chimico-fisiche di routine. Determinazione metalli pesanti: campionamento a 20, 40, 60 ed 80 cm di profondità dalla superficie del suolo. Inoltre: selezionati 3 livelli più argillosi (lamelle); selezionati dal campione P003_60-80cm gli aggregati di colore scuro verosimilmente contenenti ossidi metallici. Trattamenti: attacco acido in acqua regia a caldo per la determinazione, tramite assorbimento atomico a fiamma, delle concentrazioni pseudototali dei metalli. Determinazione di analisi volte ad individuare le fasi minerali responsabili della eventuale ritenzione di questi elementi.

Profilo e stazione del sito P003

Profilo e stazione del sito P004

Profilo e stazione del sito P005

Profilo e stazione del sito P006

Concentrazioni dei metalli negli orizzonti campionati

Analisi mineralogiche sulle lamelle e sugli aggregati (valori in %)

Immagini (microscopio elettronico a scansione) degli aggregati selezionati dal campione P003_60-80cm.

Andamento dei metalli con la profondità nel profilo P003.

Andamento dei metalli con la profondità nel profilo P004.

Andamento dei metalli con la profondità nel profilo P005.

Andamento dei metalli con la profondità nel profilo P006.

Risultati: tenore e distribuzione metalli molto simile nei 4 profili concentrazioni molto basse e < limiti di legge per tutti i metalli Pb mostra TEF >2 (solo in Ap) in tutti e 4 i profili Cu, Ni, Zn mostrano TEF deboli in P004 (risaia trattata con fanghi) e P006 (risaia permanente non trattata) Mn mostra un forte arricchimento con la profondità in tutti i profili, tranne P006 in cui è costante in tutti i campioni in aggregati e lamelle concentrazione Cd, Cu, Ni, Zn, Pb, variabile ma abbastanza simile a quella negli orizzonti di provenienza; Mn sempre fortemente arricchito analisi tessiturali confermano predominanza della sabbia fine (in quasi tutti gli orizzonti sabbia totale >80%) analisi mineralogiche rivelano composizione seguente: quarzo ca. 30%; K feldspato 20-25%; plagioclasio 25-30%; minerali argillosi 15-20% (clorite, illite).

Considerazioni: i suoli studiati mostrano scarsa capacità di ritenere i metalli pesanti;la mobilità di questi è evidenziata dalla costanza delle concentrazioni con la profondità. il Pb l unico metallo che mostra arricchimento superficiale potrebbe avere origine naturale vista la sua abbondanza nei feldspati e la sua affinità con la sostanza organica. il Mn, naturalmente scarso nei suoli a dominanza quarzosofeldspatica, mostra elevata mobilità legata alle variazioni di Eh conseguenti l alternanza stagionale di ambiente redox. il debole arricchimento di Mn e Ni in aggregati e lamelle pottrebbe essere legato a trasporto fisico delle particelle di argilla. non sono emerse significative differenze tra il sito P004, trattato con fanghi, e i profili degli altri siti, non trattati.

Conclusioni: I profili studiati, rappresentativi di suoli molto diffusi in L., hanno scarsa capacità di ritenere contaminanti e metalli per caratteri di tessitura (assenza di fasi fini bassa CSC), di composizione (abbondanza di quarzo e feldspati acidità del suolo e delle soluzioni interstiziali) e di mineralogia (argille non rigonfianti). Tra le fasi capaci di trattenere i metalli, oltre la S.O. troviamo gli ossidi ferromanganesiferi; essi sono però instabili nelle condizioni redox instaurante dalla sommersione delle risaie e vengono facilmente mobilizzati. Per tali motivi, l utilizzo agronomico di sostanze ad elevato tenore in metalli pesanti su suoli con queste caratteristiche dovrebbe essere improntato alla massima cautela.

Sperimentazione condotta nell ambito del progetto RAMET Realizzazione di analisi del contenuto di metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi. A cura di Elisa Sacchi 2 Stefano Brenna 1 Stefania Fornelli Genot 2 Vanna Maria Sale 1 Laura Azzolina 1 Maria Alessandra Leoni 1 Contributi specifici : prof. Massimo Setti 2, prof. Gianfranco Ciancetti 2, Marco Pastori 1 e con la collaborazione di: Marco Sciaccaluga 1, Silvia Solaro 1, Maria Nunzia Cambareri 1, Alberto Rocca 1,, Paolo Armano 1, Andrea Quaglino 1, 1 ERSAF 2 Università degli Studi di Pavia