CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

Documenti analoghi
CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora

Flagelli, pili, capsula e sporulazione

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica 2 6.1, 6.2,

Parete cellulare. Cellula batterica

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

A volte anche restare fermi è vantaggioso. Ma nella maggior parte dei casi, in natura, i batteri crescono in forma sessile, adesi a superfici

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Strutture esterne della cellula batterica

Composizione molecolare di una cellula batterica

3. Procarioti ed Eucarioti

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Parete. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica. La Capsula

Cellula procariotica: struttura e funzionalità

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

Batteriologia generale:

Antibiotici: cenni storici

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I batteri sono oggetti di fase

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

Citoscheletro: filamenti proteici

4-Quali sono i fattori di virulenza

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola)

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

La cellula batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara

Importanza della genetica dei microrganismi

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

La chimica della vita

Introduzione al Citoscheletro

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Immagini e concetti della biologia

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Strutture di una cellula procariotica

La cellula batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

apparato respiratorio generalità

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

STRUTTURA DEI BATTERI

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

Base cellulare della vita

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Protocollo dei saperi imprescindibili

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Endospore batteriche

frazione importante della comunità microbica del suolo (1-20%)

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IGIENE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CHE COS È UN VACCINO

Biologia. Lezione 09/11/2010

Appunti dalle lezioni

Le membrane cellulari

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

CV2008 Isis Romagnosi 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

La cellula. Da sito:

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Le giunzioni cellulari.

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

EPS. β-d-glucani. Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici. trisaccaridi (Lactobacillus) tetrasaccaridi (Lactobacillus,

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Transcript:

CELLULA BATTERICA

BATTERI PRIVATI DELLA PARETE PROTOPLASTI: la rimozione della parete con lisozima o sostanze che bloccano la sintesi del peptidoglicano di cellule in ambiente isotonico ( saccarosio o glicerolo) porta nei Gram+ a questo tipo di cellule che possono accrescersi e conservarsi per un po di tempo ma non dividersi. SFEROPLASTI: derivano dai Gram- e quindi il trattamento con lisozima o farmaci a bersaglio parietale non eliminano la membrana esterna e probabilmente mantengono residui di parete. FORME L: sono forme in grado di dividersi e moltiplicarsi anche se richiedono terreni adeguati per pressione osmotica. Provengono per lo più da cellule trattate con inibitori del pepetidoglicano in dosi subletali e possono tornare ad essere batteri normali, eliminato l inibitore. l Le forme L possono esistere anche in vivo Talvolta possono essere stabili e provocare processi morbosi cronici essendo sequestrate in distretti corporei protettivi. Tali infezioni sono o difficili da trattare e rappresentano un difficile problema di antibiotico-terapia. terapia. La reversione a batteri porta a recidive con ricomparsa di manifestazioni cliniche.

BATTERI NATURALMENTE PRIVI DI PARETE Micoplasmi: la loro membrana cellulare è lipoproteica trilaminare e ricca di steroli caso unico fra le cellule batteriche.

Micoplasmi

CAPSULA e STRATO MUCOSO: (SPE= sostanze polimeriche extra-cellulari) CAPSULA: struttura rigida, tenacemente aderente all involucro cellulare. STRATO MUCOSO: massa amorfa e viscosa che circonda la cellula. Struttura: omopolimeri, eteropolimeri, monosaccaridi Funzioni: aderenza, virulenza, resistenza all essiccamento, riserva nutrizionale (espressione di benessere fisiologico), deposito disostanze di rifiuto, aggregazione e protezione (biofilm, importante per la sopravvivenza nell ospite), scarsamente antigenica, antifagocitica, spesso persa nelle colture in vitro.

Composizione La composizione del glicocalice varia da batterio a batterio: Glicoproteine Polisaccaridi (omo- o etero-polimeri polimeri) Polialcoli Amminozuccheri Polipeptidi (B.( anthracis) ) (vedi Tab.: 2.1 Jawetz) Il glicocalice può essere spesso e rigido o sottile e flessibile.

Colorazione negativa

Cosa sono?

FLAGELLI E PILI Strutture formate da subunità proteiche (flagellina) avvolte ad elica intorno ad un nucleo centrale cavo, forma cilindrica (diametro 20 nm e lunghezza di 15-20 mm), singoli o multipli

FLAGELLI BATTERICI: STRUTTURA Caratteristici di alcuni batteri Numero e disposizione in rapporto alla cellula: monotrico anfitrico lofotrico peritrico

Struttura basale: uncino e filamento

Consentono la mobilità cellulare: organi di locomozione. Permetto alla cellula batterica di nuotare verso nutrienti o allontanarsi da tossici (chemiotassi) Sono proteici (flagellina) e rappresentano importanti antigeni (H) spirilli vibrio salmonelle

Movimento dei flagelli

chemiotassi

FILAMENTO ASSIALE E tipico di batteri a forma di spirale Endoflagello ancorato ai poli della cellula Funzione simile ai flagelli Movimento per contrazione ed estensione lungo il filamento assiale

FIMBRIE O PILI Appendici filiformi proteiche che originano dalla membrana citoplasmatica e si proiettano per 0.2-2 mm dagli involucri cellulari Diffusi su tutta la superficie esterna dei batteri, soprattutto Gram-negativi Struttura tubulare, simmetria elicoidale, formati da una proteina detta pilina Adesione e ancoraggio all epitelio dell ospite Cavi internamente: pili sessuali o Pili F (coniugazione)