85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,

Documenti analoghi
Audizione X Commissione Senato

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

REPORT BANDI PIEMONTE

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Deliberazione 13 ottobre RDS 9/11

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Stati Generali dell Energia in Toscana

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Prot. n. (DPA/03/11821)

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il ruolo dell Autorit il gas

La Qualità è a scuola

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Descrittori sotto ambito a1

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO. il decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

La normativa di riferimento, comunitaria e

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

D.M. 18 marzo 2010 (1).

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Transcript:

PAS 14/11 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 (Atto n. 367) Memoria per l audizione del 30 giugno 2011 presso le Commissioni riunite Attività Produttive, Commercio e Turismo e Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati 28 giugno 2011 1

Onorevole Presidente, Onorevoli Deputati, desideriamo ringraziare le Commissioni riunite Attività Produttive, Commercio e Turismo e Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati per aver voluto invitare in audizione il Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas in merito allo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio. A fronte dell obiettivo vincolante fissato dall Unione europea di riduzione del 20% delle emissioni di gas climalteranti al 2020, lo sviluppo di tecnologie per la cattura dell anidride carbonica emessa dagli impianti di generazione elettrica, dai processi industriali e di raffinazione dei combustibili e il relativo trasporto e stoccaggio (le cosiddette tecnologie CCS) presenta il vantaggio potenziale di abbattere tali emissioni su vasta scala, pur consentendo ai combustibili fossili di mantenere il loro ruolo di importante fonte nel mix produttivo di energia elettrica nei prossimi decenni. La tecnologia è, ad oggi, ancora in corso di sperimentazione tramite impianti pilota che verranno connessi alla rete nel 2015, secondo le previsioni della Commissione europea. La diffusione commerciale delle tecnologie CCS nella produzione di elettricità e nelle applicazioni industriali dovrebbe invece iniziare non prima del 2020. In questo scenario, la costruzione di nuove infrastrutture di rete europee transfrontaliere e nell ambiente marino per il trasporto della CO 2 potrebbe diventare necessaria in prospettiva, data la disomogenea distribuzione dei potenziali siti di stoccaggio di CO 2 e tenendo conto del fatto che alcuni Paesi dispongono di possibilità di stoccaggio limitate all interno dei propri territori rispetto ai livelli significativi delle loro emissioni di CO 2. Fatta questa premessa, vorremmo fornire alcuni spunti di riflessione su argomenti che, pur non essendo di nostra diretta competenza, sono attinenti alla regolazione economica dei settori dell'energia. In particolare: a) da un lato, infatti, rileva il contributo che le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio potrebbero dare in futuro alla generazione elettrica; b) dall altro, non vi è dubbio che qualora si verificassero i presupposti per uno sviluppo significativo della relativa filiera, vi potrebbero essere, in alcuni casi, usi concorrenti dei siti di stoccaggio tra CO 2 e gas e potrebbero determinarsi potenziali interazioni tra le reti per il trasporto del biossido di carbonio e i sistemi per il trasporto del gas; c) si tratterebbe comunque di introdurre elementi di regolazione delle infrastrutture di stoccaggio e di trasporto di CO 2 analoghi a quelli già in vigore e consolidati nei servizi dell energia elettrica e del gas, incluse le problematiche di trasporto transfrontaliere; in questo senso va ricordato che la Commissione europea ha già inserito tra i settori prioritari, nell ambito della Comunicazione Priorità per le infrastrutture energetiche per il 2020 e oltre - Piano per una rete energetica europea integrata del 17 novembre 2011, insieme alle infrastrutture di elettricità, gas e petrolio, quelle relative al trasporto di CO 2, prevedendo il sostegno alla cooperazione regionale; 2

d) da ultimo, trattandosi di una frontiera tecnologica, occorre uno sforzo per la ricerca e il relativo finanziamento, tenendo conto necessariamente, data la dimensione dei relativi progetti, di iniziative assunte su scala europea. La ricerca di sistema elettrico, nell'ambito della quale l'autorità per l energia svolge attualmente le funzioni del CERSE 1, finanzia da qualche anno progetti e studi sulla CCS a livello nazionale, con un impegno complessivo di qualche decina di milioni di euro. Tali attività dovrebbero essere mantenute e indirizzate sulle tematiche più sfidanti sul piano scientifico e tecnologico, volte a favorire opportune competenze e adeguati presidi di conoscenza all interno del Paese, nell ambito degli sviluppi della ricerca scientifica internazionale. Ruolo del quadro regolatorio per lo sviluppo della CCS Lo sviluppo delle tecnologie CCS ha dovuto affrontare finora, ovunque, diverse problematiche, in particolare: - la duplice incertezza, da un lato relativa agli attesi costi evitati per l acquisto dei permessi di emissione, che rappresentano i ricavi dell attività di CCS, e dall altro relativa ai costi degli investimenti, in assenza di impianti su scala dimostrativa e di informazioni sulle disponibilità effettive di stoccaggi e sulla loro entità; - il rischio che si determinino barriere legali e regolatorie; - l esigenza di sensibilizzare l opinione pubblica, diffondendo la necessaria informazione e fissando criteri e procedure certi, propedeutici allo sviluppo di tale attività. Il decreto di recepimento svolge un ruolo importante nel delineare un quadro normativo di riferimento all interno del quale provare la fattibilità tecnico-economica di sistemi integrati per la cattura e lo stoccaggio della CO 2. Esso regola, in particolare, gli aspetti più critici relativi alla responsabilità di lungo periodo (con il suo trasferimento allo Stato quando viene verificata la sussistenza delle condizioni tecniche necessarie a garantire la stabilità del sito a lungo termine, cioè in un orizzonte temporale che eccede quello tipico di una impresa privata) e relativi al monitoraggio e controllo di tutte le attività, dall esplorazione, alla realizzazione degli impianti, all iniezione e gestione dei siti. 1 Il Comitato di Esperti di Ricerca per il Sistema Elettrico (CERSE), nominato dal Ministro delle Attività Produttive con D.M. 16 maggio 2003, ha la funzione di regolare l accesso ai finanziamenti dei progetti di ricerca di interesse generale per il settore elettrico nazionale. A tal fine, ai sensi dell art. 8 del D.M. 28 febbraio 2003, il CERSE cura la predisposizione del Piano triennale individuando gli obiettivi cui debbono uniformarsi i progetti ai fini del riconoscimento della contribuzione del Fondo per il finanziamento dell attività di ricerca. Il CERSE stabilisce, inoltre, i criteri per la predisposizione dei bandi di gara da parte della Segreteria Operativa e per la formazione della lista degli esperti valutatori, cui sarà affidato, a norma dell art. 11 del D.M 28 febbraio 2003, la valutazione dei progetti. 3

Il decreto prevede, inoltre, opportune modalità di coinvolgimento nel processo autorizzativo delle istituzioni locali e campagne di informazione ai vari livelli, in grado di consentire una piena partecipazione delle comunità e ovviare ai ben noti problemi di accettabilità sociale di nuove infrastrutture, con ricadute positive anche in altri settori. Il fatto di utilizzare stoccaggi in acquiferi salini, come nel progetto dimostrativo di Porto Tolle per la cattura e stoccaggio di CCS in Italia, nell ambito delle iniziative promosse dalla Commissione europea, ha anche l indubbio correlato beneficio di promuovere l utilizzo, finora pressoché assente, di questi impianti nel nostro Paese, in prospettiva anche per stoccaggi di gas. Tali acquiferi sono poi generalmente anche più diffusi sul territorio rispetto ai siti esausti di idrocarburi, consentendo risparmi in termini di trasporto. Di rilievo appare in questo senso la previsione dello Schema di decreto (articolo 7, comma 6) che assegna al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell Ambiente la decisione in merito al rilascio o meno di una autorizzazione per CCS a fronte di potenziali usi alternativi per la produzione di idrocarburi o risorse geotermiche o lo stoccaggio di idrocarburi, in virtù dell interesse nazionale. Ai sensi dell articolo 16, comma 7, in caso di concorrenza, l autorizzazione allo stoccaggio è rilasciata sulla base della valutazione tecnica presentata in base a criteri che verranno stabiliti con decreti ministeriali da emanare entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto. L Autorità ritiene che tali decreti attuativi o più opportunamente lo stesso decreto legislativo potrebbero, anche sulla base dell esperienza di altri Paesi 2, indicare fin da subito i criteri di scelta tra utilizzi concorrenti, per esempio aggiungendo al principio dell interesse nazionale la necessità che sia svolta una valutazione delle caratteristiche tecniche dei siti e dunque delle loro prestazioni in relazione all utilizzo previsto, nonché del potenziale complessivo nazionale di stoccaggi. Per esempio, si potrebbe dare priorità allo stoccaggio di gas rispetto alla CO 2 nel caso di siti in grado di dare elevate prestazioni in termini di iniezione ed erogazione, non altrettanto necessarie per lo stoccaggio di CO 2. La definizione di tali criteri consentirà anche di assicurare un quadro più certo, obiettivo e trasparente di riferimento per gli operatori interessati a investire in stoccaggi di gas nel nostro Paese, così essenziali per lo sviluppo competitivo del mercato gas. Altro aspetto di rilievo dal punto di vista del regolatore settoriale è rappresentato dalle norme che regolano l accesso da parte dei terzi alle infrastrutture di stoccaggio e trasporto. Appare essenziale e del tutto condivisibile quanto stabilito nel decreto, anche nella logica di una nuova potenziale filiera della CO 2, vale a dire l obbligo di garantire accessi equi e non discriminatori al fine di favorire l ingresso di diversi operatori e lo sviluppo dell attività, così come la previsione che indica la necessità di tenere conto anche delle esigenze del proprietario o gestore che per primo ha sviluppato l impianto. Qualora l opzione CCS dovesse rivelarsi una scelta realistica nel medio-lungo termine, come più sopra ricordato, vanno segnalate in particolare le possibili interazioni con le infrastrutture già esistenti per il trasporto dell energia elettrica e del gas. Un esempio recente è offerto dal Regno Unito, dove il gestore della rete di trasporto del gas, in un contesto di eccesso di capacità, ha chiesto l autorizzazione per utilizzare un gasdotto della rete nazionale per il servizio di trasporto della CO 2 collegato ad un progetto CCS 2 Nel Regno Unito, in caso di richieste concorrenti, è privilegiato l utilizzo a fini dello stoccaggio di gas e di produzione di idrocarburi, in considerazione, tra l altro, del ruolo del gas nel paese e della possibilità di rivedere tale scelta nel tempo, opzione molto più difficile qualora il sito fosse destinato allo stoccaggio di CO 2. 4

dimostrativo su larga scala. L Autorità di regolazione inglese (Ofgem) è stata coinvolta nell analisi dei costi e dei benefici per i consumatori del gas derivanti da questo utilizzo alternativo di un asset del sistema gas. L Autorità per l energia è naturalmente a disposizione per tutte le collaborazioni che si rendessero necessarie in futuro e per contribuire con la propria esperienza anche in materia di reti transfrontaliere, con la finalità di assicurare i presupposti per uno sviluppo efficace della tecnologia CCS, in forme il più possibile sinergiche con quello degli altri settori energetici interessati. 5