Sharing e Smart Economy

Documenti analoghi
L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Sharing city, dalla visione alle realtà.

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Ecosistemi Digitali per l interoperabilità

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

VERSO UNASTRATEGIA DI

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Sharing Economy. Federico Capeci - Chief Digital Officer e CEO, KANTAR TNS Sharitaly - Milano, 15 Novembre 2016

Strumenti ICT per l innovazione del business

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

competenze, professionalità, organizzazione

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Internet of Things e Manufacturing 4.0

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF

PILASTRI DELLA POLITICA

italian investment showcase

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI...

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

I modelli di business nell'era delle nuove economie

IL SECOND HAND NELLA CIRCULAR ECONOMY: VALORE ED EVOLUZIONE ECONOMICO-SOCIALE IN ITALIA

Economia delle Imprese Multinazionali

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

VERSO UNASTRATEGIA DI

ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE NELLE FORME A RETE di LUIGI GOLZIO

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti.

Provincia autonoma di Trento S.

DALLA SHARING ECONOMY ALL ECONOMIA COLLABORATIVA

PIANO FIRENZE DIGITALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Il Piano Organizzativo

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

GdL e-commerce CABINA DI REGIA

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

l TIS innovation park. Workshop. Crowdfunding per droni. SoLeon

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

Sostenibilità come Co-creazione

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

ICT e Smart Cities. ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Il futuro delle città digitali

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Networking all Italiana

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities

Prof. Ing. Vincenzo Di Dio

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Transcript:

Sharing e Smart Economy Tra Innovazione e Restaurazione Torino 24 e 25 ottobre 2016

CAPITOLO I The Sharing Economy Pensatela come un claim: mentre i più sporchi business people vendono, comprano e affittano, quelli della sharing economy collaborano, facilitano e costruiscono fiducia. O così dicono. (Bloomberg Brief, 15/01/2015) Facciamo riferimento ad un insieme ampio e variegato di pratiche e modelli innovativi che fanno uso delle tecnologie digitali per facilitare la collaborazione e lo scambio tra pari e massimizzare l utilizzo di risorse latenti. (Como, et. al., Fondazione Unipolis 2015) 2

xxxxxxx xxxxxxx 3

xxxxxxx xxxxxxx 4

xxxxxxx xxxxxxx 5

I 5 settori della sharing economy Consumo collaborativo Piattaforme di scambio di beni e servizi, nelle quali le persone possono vendere, prestare, scambiare tra loro, in forma gratuita, oppure a pagamento Produzione collaborativa Modelli di produzione/prototipazione basati sulla filosofia open source e sulla condivisione orizzontale di strumenti e conoscenze (rif: makers) Apprendimento collaborativo Pratiche di produzione e condivisione libera della conoscenza che si sviluppano attraverso le reti e l uso di internet Finanza collaborativa Forme di finanza peer-to-peer quali prestiti tra pari (P2P lending), crowdfunding (debt or equity), sistemi di valuta alternativa. Governance collaborativa Nuovi meccanismi di governance orizzontale e partecipativa, in contesti aziendali o pubblici come nel caso della governance cittadina. 6

7

Quale parte del bmodel è determinante? Sharing: + partecipano + vendono Marketing: + pubblicità + vendo Prodotto: + tecnica + vendo Vendita: + distribuisco + vendo Produzione: + produco + vendo 8

Parole chiave. Disintermediazione Prosumer P2P Uso vs Proprietà 9

Di sicuro piace agli investitori 10

Agli utenti piace perché. 11

xxxxxxx xxxxxxx 12

Implicazioni Pro Disintermediate le possibilità Accesso delocalizzato Scarsa regolazione = libertà Tutti guadagnano Valorizza asset latenti Marketplace efficienti Contro Disintermediate le protezioni Doveva il valore aggiunto? Scarsa regolazione = dumping Tutti guadagnano poco Valorizza la rendita? One takes all 13

CAPITOLO II Smart cities Una Smart City è un posto dove reti e servizi tradizionali sono resi più efficienti tramite l uso di tecnologie digitali e ICT, a beneficio dei suoi abitanti e attività produttive (European Commission, DG Single Market) Una città non è le sue strade, i suoi palazzi, la sua infrastruttura fisica. Una città è tutte queste cose, più il sapere locale che consente di mantenere, adattare, evolvere, migliorare la sua infrastruttura. Di questi due elementi, quello fondante è il sapere locale. Se esso è intatto, una città distrutta da un cataclisma può essere ricostruita e mantenere la propria identità (Alberto Cottica, Edgryders su Chefuturo.it 2 Aprile 2013) 14

Smart, Inclusive and Sustainable 15

Ruolo delle città preponderante rispetto a campagna 16

Smart Cities or Smart Communities Controllo dei dati e informazioni, centralità delle soluzioni ICT, investimenti di pochi grandi privati, infrastrutture di rete centrale Decentralizzazione, rete internodale e intermodale, soluzioni dal basso, partecipazione, ICT diffuso (geek), low-tech investments, off-grid Da routine maintainance a predictive analysis Consumatori e produttori di soluzioni diffuse PIU PIL PIU PIL? 17

Conclusioni Così tra questa immensità s annega il pensier mio e il naufragar m è dolce in questo mare (G. Leopardi, Infinito) Disastro: Etimo1: Dis- (negativo) Astrum (astro, ventura) à Sventura Etimo2: Dis- (privativo) Astrum (astro, stella, direzione) à Mancanza di direzione Tutto questo consente alle persone di vivere meglio? Ne riduce o aumenta il potere? 18

Conclusioni 5 fronti aperti su cui si gioca il rapporto tra la direttrice capital-tech driven e quella human-opennessdriven: 1. Proprietà Intellettuale: Open Source hardware/software 2. Beni Pubblici: Commons 3. Tecnologia: BlockChain 4. Governance: Platform Cooperatives 5. Accountability: Open Data 19

Grazie.