APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

Documenti analoghi
I progetti ENEL sulla CCS

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

La centrale a idrogeno dell Enel

Il cambiamento climatico

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Le fonti di energia e i combustibili fossili

SINTESI DEL RAPPORTO FINALE. Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Produzione di energia: le fonti

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Produzione di energia: le fonti

CAMBIAMENTO CLIMATICO E LIBERTA ECONOMICA,SVILUPPO,INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Le centrali a combustibile

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Progetti internazionali di CO 2 storage

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Scenari per la sostenibilità

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Eni: modello integrato per lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche

La Geotermia in chiave SMART

IL PACCHETTO ENERGIA E CLIMA

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

4 Emergenze a livello Mondiale

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Gas naturale/biogas L energia.

Fonti energetiche di energia

COS E L ENERGIA TERMICA

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE


«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Napoli 4 aprile 2013

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Percorso sull energia

Il contesto nazionale

Concetti di base dell energia

Conversione dell energia - Terminologia

L'Italia a tutto gas L'ANALISI. ATTUALITà Occorre fare un distinguo nell affrontare la questione energetica di questi giorni.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI..

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Transcript:

APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0

Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché serve la CCS

La CCS Cattura e Stoccaggio della CO2 è l unica tecnologia in grado di catturare almeno il 90% della CO2 che proviene dalle principali fonti di emissioni del mondo. Per tutti i dati ed i contenuti tecnici di questo documento si può fare riferimento al sito: www.zeroemissionsplatform.eu

CCS è parte essenziale del portafoglio di tecnologie necessarie per una riduzione sostanziale delle emissioni globali. Agenzia Internazionale per l Energia

Più gente, più energia Ogni giorno noi usiamo energia ed ogni giorno ne chiediamo di più. E con la popolazione globale in crescita dagli attuali 7 miliardi di persone ai 9 miliardi nel 2050, si prevede che la domanda mondiale di energia crescerà del 50% solo nei prossimi 20 anni.

Abbiamo ancora bisogno dei combustibili fossili Il problema è che i combustibili fossili (carbone, gas naturale e petrolio) sono la nostra principale fonte di energia e che quando li bruciamo emettiamo enormi quantità di CO 2. Oggi le fonti rinnovabili di energia producono il 13% del nostro fabbisogno e questa percentuale può salire fino al 30% nel 2030. Di fatto, i combustibili fossili rimarranno la nostra principale fonte di energia ancora per decenni.

Totale mondiale delle fonti di energia primaria 2007 Rinnovabili: 13% Combustibili fossili: Nucleare: 5,9% Fonte: IEA, Key World Energy Statistics, 2009

I combustibili fossili alimentano i maggiori produttori di Le centrali termoelettriche e l industria pesante sono i maggiori produttori di CO 2, con il 52% delle emissioni globali di CO 2, pari a circa 15 miliardi di tonnellate di CO 2 all anno. E su questi produttori che emettono costantemente grandi quantità di CO 2 che bisogna urgentemente intervenire.

Per soddisfare la nostra costante domanda d energia le centrali termoelettriche lavorano 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana. Una sola centrale a carbone da 1.000 MW produce 6 milioni di tonnellate di CO 2 ogni anno durante una vita media di 40 anni. Le cifre parlano da sole.

Oltre i

Troppa CO 2 sta provocando il riscaldamento globale e questo a sua volta sta provocando il cambiamento climatico. I più importanti scienziati mondiali* hanno confermato che, a meno che non si contenga l incremento medio della temperatura globale entro i 2 C, si produrranno devastanti ed irreversibili mutamenti climatici. * Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).

Il consumo d energia continua ad aumentare. Le emissioni di CO 2 devono diminuire in fretta.

Una soluzione

Come possiamo vincere la sfida? Avvalendoci di un portafoglio di soluzioni: Efficienza energetica Energie rinnovabili Cattura e Stoccaggio della CO2 (CCS) La sola CCS fornirà fino al 20% della riduzione di cui abbiamo bisogno entro il 2050 ed ecco come funziona...

La CCS dal di dentro Cattura Possiamo catturare almeno il 90% della CO 2 emessa dalle centrali termoelettriche e dall industria pesante. Cattura

Trasporto La CO 2 liquefatta viene trasportata già da decenni nei gasdotti. Stoccaggio sicuro Ricorrendo a meccanismi naturali di contenimento, la CO 2 è confinata nel sottosuolo tra i 700 e i 5000 metri di profondità. Trasporto Stoccaggio sicuro 700m 5,000m

Cattura Ci sono tre tecnologie: Pre-combustione: la CO 2 è catturata prima che il combustibile sia bruciato Oxy-fuel: la CO 2 è catturata durante la combustione Post-combustione*: la CO 2 è catturata dai fumi di combustione * la tecnologia di post-combustione consente di modificare le centrali e gli impianti industriali esistenti. Una volta catturata, la CO 2 viene compressa allo stato liquido e deidratata per il trasporto e lo stoccaggio.

Trasporto La CO 2 viene comunemente trasportata via gasdotto, mentre quando la fonte di CO 2 è troppo lontana da un adatta area di confinamento si usano le navi. Un applicazione diffusa della CCS richiederà la realizzazione di un ampia rete di condutture per il trasporto della CO 2.

Stoccaggio sicuro Come possiamo garantire che la CO 2 catturata venga stoccata in modo sicuro e permanente? Utilizzando meccanismi naturali Stoccando la CO 2 nel sottosuolo facciamo ricorso allo stesso processo naturale che ha intrappolato CO 2, gas naturale e petrolio per milioni di anni. Sia i giacimenti di petrolio e di gas che gli acquiferi salini profondi hanno la stesse principali caratteristiche geologiche necessarie per lo stoccaggio della CO 2 : uno strato di roccia porosa in grado di assorbire la CO 2 liquida ed uno strato di roccia impermeabile sovrastante che sigilla lo strato poroso, intrappolando la CO 2.

La CO 2 liquida viene pompata in profondità nel sottosuolo, in uno dei due tipi di roccia serbotoio adatta per lo stoccaggio della CO 2 (roccia porosa) Strato impermeabileeabile Da 700m a 3000 m Acquifero salino profondo Strato impermeabil bile Fino a 5000 m Campi di petrolio/gas esauriti

La sicurezza dello stoccaggio della CO 2 aumenta ulteriormente con il tempo...... grazie a tre meccanismi naturali: Intrappolamento residuo Parte della CO 2 iniettata rimane intrappolata nei pori più piccoli della roccia e semplicemente non si può più muovere, neanche sotto pressione. Intrappolamento per dissoluzione Parte della CO 2 si dissolve nell acqua salina circostante. Intrappolamento per mineralizzazione Dopo la dissoluzione, parte dell acqua arricchita di CO 2 e quindi più pesante tende a precipitare sul fondo del deposito e, con il tempo può reagire formando minerali come quelli che si incontrano nel calcare.

Con il tempo la CO 2 tende a precipitare sul fondo del deposito

Un monitoraggio rigoroso Per garantire che un sito di stoccaggio della CO 2 funzioni a dovere, viene attivato, sin dalla fase di selezione del sito, un rigoroso sistema di monitoraggio, che rimarrà in funzione per tutto il tempo necessario.

Il monitoraggio continua anche dopo la chiusura del pozzo di iniezione e la legislazione europea richiede che la CO 2 stoccata, rimanga con certezza nel sottosuolo e in modo permanente.

Applicazione rapida & diffusa della tecnologia Il potenziale impiego della CCS è enorme e la sfida altrettanto ma è possibile vincerla. Perché la CCS possa consentire il 20% della necessaria riduzione di CO 2 *, dobbiamo passare dai buoni risultati degli impianti di piccola taglia oggi in funzione alla realizzazione di 3400 impianti di scala commerciale entro il 2050. * IEA Technology Roadmap, Carbon capture and storage

Per rendere la CCS commercialmente disponibile per il 2020 bisogna validare la tecnologia con un programma dimostrativo di larga scala, che richiede: un sistema di finanziamenti adeguato e flessibile chiari principi di accesso al know-how per massimizzarne la diffusione una legislazione appropriata e completa processi di autorizzazione rapidi Qualsiasi accordo globale sui cambiamenti climatici deve anche riconoscere il ruolo chiave che giocherà la CCS ed includerla pertanto in specifici meccanismi attuativi. Benché le tecnologie CCS esistano da decenni, ivi incluse tecniche sicure per lo stoccaggio, è urgente accrescere in maniera decisiva la comprensione e la consapevolezza del pubblico su tale tecnologia attraverso programmi dimostrativi della CCS. Insieme ad un maggior impiego di energie rinnovabili e ad una maggior efficienza energetica, la Cattura e lo Stoccaggio della CO 2 ci aiuterà a costruire il sistema energetico sostenibile del futuro. Il nostro clima dipende da questo.

Piattaforma Tecnologica Europea per Centrali Elettriche a Combustibili Fossili a Zero Emissioni www.zeroemissionsplatform.eu Stampato su carta ecologica