I LIBRI SAPIENZIALI. Ouverture

Documenti analoghi
La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: Religione Cattolica

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Le quattro colonne della sapienza

Liceo G. Galilei Trento

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola Primaria Longhena Bologna

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Curricolo di religione

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Il Presidente della Repubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Ai figli delle famiglie missionarie trapiantate nel Nord Europa per la Nuova Evangelizzazione, che in mezzo a compagni neo-pagani devono lottare per

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

CURRICOLO DI RELIGIONE

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

RITI DI INTRODUZIONE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

Attività di potenziamento e recupero

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Rappresentazioni dell inizio della creazione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Scuola Secondaria di 1 grado

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

I LIBRI SAPIENZIALI Ouverture Come nell antica versione latina della Bibbia, la Vulgata, e come nella recente Nova Vulgata (1986), anche nella presente edizione della Bibbia liturgica italiana prima dei libri dei profeti, vengono collocati altri sette libri, denominati da alcuni Didattici, da altri Poetici, più spesso Sapienziali. Sono: Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet, Cantico dei Cantici, Sapienza, Siracide. Tutti questi libri sono stati tramandati, in un ordine un po diverso, ma come un unico gruppo, dalla Bibbia dei LXX, che le comunità ebraiche di lingua greca, usavano nelle sinagoghe già prima della nascita di Gesù, e che le chiese ortodosse e quelle cattoliche di rito bizantino hanno continuato ad usare fino ad oggi. Nella bibbia ebraica invece, mancano la Sapienza e il Siracide, e gli altri cinque libri non formano un gruppo a sé, ma appartengono all insieme degli altri scritti. Poiché le Bibbie protestanti e quelle anglicane si attengono al canone ebraico, Sapienza e Siracide mancano anche in esse. Giobbe, Proverbi, Qoèlet, Sapienza e Siracide, assieme ad alcuni Salmi detti Sapienziali, costituiscono un gruppo di scritti dominati dal tema della sapienza: questo tema li inserisce profondamente in un grande alveo letterario del vicino Oriente antico. La sapienza biblica, infatti, è debitrice nei confronti di correnti sapienziali sviluppatesi nelle civiltà vicine, soprattutto in Egitto e Mesopotamia. La testimonianza biblica afferma però, in alcune narrazioni che assumono talvolta anche un tono ironico, la superiorità della sapienza israelitica su quella straniera. Essa presenta tuttavia anche tracce di un dialogo e di uno scambio fecondo con ambienti stranieri: ad Agur e Lemuèl, sapienti probabilmente non israeliti, sono attribuite due raccolte di proverbi, e Giobbe non è un figlio d Israele.

La Sapienza del vicino Oriente antico In Egitto la letteratura sapienziale appare particolarmente legata all ambiente di corte. Rivolta alla formazione dei futuri funzionari regali o scribi, si è espressa sotto forma delle istruzioni, cioè insegnamenti che una persona autorevole (re, o principe, o scriba) rivolgeva ad un destinatario (figlio, successore, erede, giovane, sempre chiamato figlio ), per trasmettergli norme di comportamento e precetti da seguire per ottenere il proprio scopo e avere successo nella vita. Le istruzioni egiziane sono caratterizzate, dal punto di vista formale, dalla parola iniziale insegnamento, seguita dal nome dell autore e del destinatario. Diversi libri tra i quali, Qoelèt, Proverbi, Cantico e Salmi hanno conosciuto influenze provenienti da questa area geografica. Situato nell area della mezzaluna fertile, il paese d Israele non poteva non risentire dell influenza, oltre che dell Egitto, anche della Mesopotamia, e delle due grandi culture che lì si sono sviluppate: quella sumera e quella assiro-babilonese. Già nel III millennio a Suner è attestata la presenza di una istituzione scolastica, la edubba, casa della tavoletta, in cui si formano gli scribi e i futuri quadri dirigenti (politici e religiosi) e si coltivano materie quali la matematica e la musica, si studiavano opere giuridiche, letterarie e religiose e si trascrivevano opere antiche. Una parte della letteratura sapienziale mesopotamica ha affrontato anche i grandi enigmi dell esistenza umana: le disuguaglianze sociali, il carattere aleatorio del destino, la sofferenza, la morte. Diverse opere, ( Il Poemetto del giusto che soffre, L epopea di Gilgamesh, Consigli di saggezza e Storia e massime di Achikàr ) presentano numerosi paralleli e somiglianze con i libri sapienziali in genere, ma soprattutto con Proverbi e Siracide e con il libro di Tobia.

I luoghi della speranza La culla della sapienza, in Israele, fu la vita familiare e la vita del popolo. Sembra fuori discussione, infatti, che la sapienza proverbiale israelitica sia nata nel contesto della vita di ogni giorno. Sorti dall osservazione critica della realtà e maturati dalla riflessione e dal dialogo, i detti popolari sono stati trasmessi oralmente divenendo patrimonio universale. In Poverbi e Siracide spesso l insegnamento è rivolto al figlio, anzi figlio mio : certamente questo è il modo con cui il maestro, chiamato padre si rivolge al discepolo; ma il fatto stesso che sia stato assunto questo linguaggio familiare, da un lato indica che l insegnamento del sapiente deve essere paterno, dunque autorevole, e anche capace di trasmettere vita; dall altro, allude alla funzione educativa che il padre svolgeva all interno della famiglia. Il capofamiglia è una prima figura di sapiente, in quanto responsabile dell iniziazione alla vita del figlio. I testi biblici sapienziali attribuiscono inoltre una funzione molto importante alla corte regale, in particolare alla persona e alla corte di Salomone. La sapienza è attributo tipicamente regale anche in altre culture del Vicino Oriente antico. E sebbene la letteratura biblica contenga aspre critiche al re sapiente e ai sapienti di corte, tuttavia il re-messia ideale ed escatologico viene descritto in Isaia con i tratti di un sapiente. Le critiche profetiche non sono dunque rivolte alla sapienza in quanto tale, ma alla sapienza che dimentica il Signore. Esse equivalgono alla critica sapienziale nei confronti di chi si ritiene sapiente ai propri occhi (Pr 3,7). Associati al re nell esercizio della sapienza sono i consiglieri sia politici che militari. Anche la figura dello scriba è attestata a corte: si tratta probabilmente di un segretario o di un cronista. La notizia circa i proverbi di Salomone, raccolti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda sembra alludere a un attività scribale che si svolgeva a corte, forse nel contesto di una vera e propria scuola.

Dopo l ambiente familiare e quello della reggia, un terzo luogo di origine e sviluppo della sapienza in Israele fu la scuola. Il sapiente era anche un insegnante. Lo stile didattico dei Proverbi e il fatto che il sapiente sia chiamato maestro o insegnante, fanno pensare che vi fossero scuole in cui i sapienti di professione trasmettevano il loro sapere ad allievi più o meno giovani. E possibile che, oltre a scuole regali, siano esistite anche scuole sacerdotali, per trasmettere il sapere riguardante il culto, il sacrifici, il puro e l impuro. Nel periodo post-esilico, del resto, il sapiente si configura sempre più come scriba, cioè studioso della rivelazione scritta ed esegeta dedito alla meditazione della Torah. Si prepara così il terreno per lo sviluppo del rabbinismo. - Il libro di Giobbe, considerato uno dei capolavori della letteratura universale, è composto da un lungo dialogo poetico, preceduto e seguito da un breve trattato in prosa, tutto incentrato sulla condizione del protagonista, messo alla prova da Dio e poi da lui riabilitato. L autore principale di questa opera probabilmente si è ispirato ad un racconto sapienziale dell epoca, che narrava le dolorose vicende di un uomo profondamente religioso, giusto e buono, il quale, dopo essere stato privato dei beni, dei figli e della salute, vedeva premiata la sua incrollabile fedeltà. Attorno a questo racconto, un autore successivo ha sviluppato, attraverso una lunga serie di dialoghi, la riflessione sulla giustizia di Dio, che sembrava essere messa in discussione dalla sofferenza del giusto e dell innocente. Il libro di Giobbe si ispira a un esperienza dell uomo di ogni tempo, quella del dolore. Più in particolare, questo libro si sofferma sulla sofferenza che colpisce l innocente e il giusto, difronte alla quale sembra stendersi l ombra del silenzio. Secondo una credenza che anche l antica tradizione biblica accetta, la sofferenza era considerata una punizione per il peccato. Difronte al mistero insondabile di Dio creatore, Giobbe comprende che Dio non

può essere ingiusto e accetta con fede il mistero del suo agire nei confronti dell uomo. - Le 150 composizioni raccolte in questo libro sono considerate dalla tradizione religiosa d Israele le preghiere per eccellenza, come indica il termine tehillìm, con la quale la Bibbia ebraica chiama questo scritto. L antica versione greca dei LXX, chiama queste composizioni psalmoi e psalterion: di qui i nostri termini Salmi e Salterio. Probabilmente la parola salmo va collegata con uno strumento a corda, utilizzato per guidare con la musica la preghiera dell assemblea. Queste composizioni che già all origine costituirono un insieme di poesia, di canto e di preghiera, erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Il libro dei Salmi è stato suddiviso a sua volta in cinque libri, come per accostarlo idealmente ai primi cinque libri della Bibbia, cioè il Pentateuco., che è il testo fondamentale della fede d Israele. I Salmi costituiscono, così, la Torah della preghiera d Israele. - Il libro dei Proverbi si presenta come un ampia raccolta di massime, sentenze, insegnamenti, esortazioni che vanno dalla semplice descrizione della vita di ogni giorno, al poemetto finemente elaborato. E un libro radicato in quella tradizione di saggezza propria dei popoli del Vicino Oriente antico, che è all origine della letteratura sapienziale. Il contenuto di questa letteratura è la riflessione sull esperienza quotidiana, sulla famiglia, sulla condizione dell uomo e della donna, sui loro vizi e virtù, sul rapporto con Dio e il prossimo. Il libro dei Proverbi, quindi, è un opera che colloca dentro la parola di Dio, la parola e l esperienza quotidiana dell uomo. La sua attribuzione a Salomone, il grande re e il saggio per eccellenza, probabilmente aveva lo scopo di rendere autorevole un testo che all apparenza sembrava diversificarsi dagli

altri libri biblici, radicati nella storia e nell esperienza religiosa d Israele. - Con lo pseudonimo di Qoèlet ( convocare l assemblea ) l autore di questo scritto sapienziale riflette in modo disincantato e quasi provocatorio sul senso della vita e sui limiti della condizione umana. La riflessione di Qoèlet si snoda all insegna di un ritornello, la cui eco è percepibile quasi in ogni pagina della scritto: Vanità delle vanità: tutto è vanità (1,2). Vanità è un termine che va compreso nel suo significato originario di nulla, soffio, vuoto. Nella sua esperienza questo uomo saggio ha avvertito profondamente la precarietà e l inconsistenza della condizione umana, che egli vede votata inesorabilmente alla morte e delusa da ciò in cui sperava pieno appagamento. Difronte a questa visione pessimistica, acquista grande valore l invito, posto al termine del libro, di cercare Dio e ad affidarsi al suo progetto, perché solo così è possibile la piena realizzazione dell uomo. - Il Cantico dei Cantici si presenta con caratteristiche proprie all interno della Bibbia, in quanto in esso si parla dell amore umano, senza alcun riferimento esplicito a Dio e ai grandi temi della fede del popolo d Israele. Si tratta di una raccolta di poemetti, in cui i protagonisti, un giovane e una fanciulla, esprimono il loro reciproco amore nell alternarsi delle diverse situazioni: la gioia di incontrarsi, la tristezza di separarsi, la ricerca affannosa della persona amata. All interno del loro dialogo d amore, appare di tanto in tanto un coro (le figlie di Gerusalemme), che contribuisce a dare a tutta la composizione l aspetto di un dramma, con le varie scene che si susseguono. - Il libro della Sapienza costituisce una riflessione sull agire di Dio e dell uomo, tutta ispirata alla tradizione biblica e tesa a rinsaldare la fede e la speranza di quei numerosi Ebrei che si erano stabiliti in

Alessandria d Egitto, dove già nel II sec. a. C. viveva e operava una fiorente comunità ebraica. Questo libro ripropone come modello di vita e di comportamento le due figure caratteristiche degli scritti sapienziali: il giusto (o sapiente), quale immagine del credente israelita, fedele alle tradizioni dei padri, e l empio (o stolto), immagine dei pagani e di chi è dedito all idolatria. Il contatto con il mondo ellenistico ha contribuito, da una parte, a esplicitare con più forza la dottrina dell immortalità, dall altra a presentare la sapienza biblica come dono divino, che conduce alla salvezza chi lo sa accogliere ( come ha fatto Israele), mentre manifesta le colpe di chi lo rifiuta ( come hanno fatto gli Egiziani e i pagani in generale). - Il libro del Siracide è chiamato così dal suo autore, che nel cap. 50 viene presentato come Gesù, figlio di Sira. Seguendo l antica traduzione latina, esso viene anche indicato con il titolo di Ecclesiastico ( libro da leggere in assemblea ), perché l opera era molto letta nella comunità ecclesiale, a motivo del suo insegnamento sapienziale, rivolto ad ogni categoria di persona e valido per le diverse situazioni della vita. Il libro non ha uno schema preciso, ma si apre su un ampio orizzonte che abbraccia i molteplici aspetti positivi e negativi dell esistenza umana: l amicizia, la morte, l avarizia, il creato e i suo elementi, il governo, la salute, le donne, i figli, la libertà, gli schiavi, i viaggi, il lavoro intellettuale e manuale. Nella sua descrizione, il Siracide presenta una visione serena del mondo e della vita, sorretta dalla presenza di Dio e dalla bontà della sua provvidenza.