Nell'articolo saranno indicate approssimativamente le rese in LNG ottenibili.



Documenti analoghi
AMPLIAMENTO STOCCAGGI GAS NATURALE E PRODUZIONE LNG

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

COSA E COSA E UNA POMP UNA

GAS NATURALE O METANO

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

DISTILLAZIONE: PREMESSE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Anno Rapporto ambientale

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Rapporto ambientale Anno 2012

GNL a chilometri zero Ancona, 16 Luglio Tecnologie della criogenia per la liquefazione di metano e biogas

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Impianti motori termici

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Cos è una. pompa di calore?

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

352&(662',&20%867,21(

Caratteristiche peculiari IV

Impianti di propulsione navale

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

CENTRALI TERMOELETTRICHE

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Generatori di azoto HPN PRISM

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Cornegliano Gas Storage

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Leasing secondo lo IAS 17

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Termodinamica: legge zero e temperatura

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Amplificatori Audio di Potenza

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

RELAZIONE DI SINTESI

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

- PROTECT - VANTAGGI NEI CONFRONTI DELLA CONCORRENZA.

Interruttore automatico

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Fotovoltaico Solare Termico

Macchina ad Aria Compressa

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

POMPE DI CALORE A.C.S.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Ammodernamento degli impianti del freddo

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Transcript:

AMPLIAMENTO STOCCAGGI GAS NATURALE E PRODUZIONE LNG In questo articolo si esamina la possibilità di incrementare la capacità di stoccaggio di gas naturale nei giacimenti attualmente utilizzati. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Viene illustrata anche la possibilità di produrre Gas Naturale Liquido (LNG), sfruttando l'effetto Joule-Thomson che causa l'abbassamento di temperatura per espansione di gas naturale compresso. Per la compressione possono essere disponibili i compressori già attualmente utilizzati per lo stoccaggio. di Luigi Ciampitti e Cesare Marchetti Introduzione L aumento delle richieste di mercato ha portato all ampliamento dello stoccaggio del Gas Naturale di importazione. Lo stoccaggio di gas naturale viene effettuato per iniezione diretta del gas in giacimenti naturali sotterranei esauriti, dai quali viene poi estratto per l erogazione. L'articolo qui riportato costituisce una proposta, dove vengono illustrate alcune idee per migliorare l'utilizzo dei treni di compressione locati presso gli stoccaggi di gas naturale. Tali idee fanno perno sulla possibilità di ottenere un migliore utilizzo dei treni di compressione già presenti presso gli attuali stoccaggi del gas e possono essere di base per uno studio di fattibilità, che tenga conto sia degli aspetti tecnici che degli aspetti strategici ed economici. Una prima possibilità di sfruttamento dei compressori può essere realizzata, abbassando la pressione dei pozzi in fase di erogazione fino a 10 Bar abs, contro i 40-60 Bar abs attuali; infatti i compressori possono anche prelevare il gas a 10 Bar abs ed inviarlo al gasdotto, che si trova a pressioni comprese tra 40 e 70 Bar abs. Prevedere lo svuotamento dei pozzi in fase di erogazione sino a 10 Bar abs e poi la ricompressione del gas significa guadagnare circa il 20% della capacità di stoccaggio dei giacimenti. Inoltre in fase di iniezione si può anche non usare i compressori sino a che il giacimento rimane a pressione inferiore a circa 40 Bar abs. A questa pressione infatti si può arrivare, immettendo il gas direttamente da rete. L'utilizzo dei compressori durante il periodo, nel quale essi sono inattivi, dà anche un'altra possibilità, cioè quella di ottenere LNG mediante l'espansione isoentalpica di Joule-Thomson. Tale processo viene sinteticamente illustrato nei paragrafi successivi. A questo articolo, che va visto come un approccio graduale al processo di liquefazione, farà seguito un altro, in cui verrà studiato l'inserimento di un Turboespansore, che permette una maggiore liquefazione ed un recupero di energia. Il Turboespansore sarà inserito a monte dell effetto Joule-Thomson, per sfruttare le frigorie prodotte dall'espansione isoentropica. Nell'articolo saranno indicate approssimativamente le rese in LNG ottenibili. Migliore utilizzo dei treni di compressione negli impianti di stoccaggio Lo stoccaggio di gas naturale viene effettuato per iniezione diretta del gas in giacimenti sotterranei esauriti, dai quali viene poi estratto per l erogazione. L iniezione è normalmente fatta per compressione, per iniettarvi il gas sino a raggiungere una pressione massima di circa 300 Bar abs. L'iniezione del gas, e quindi la compressione, non è tuttavia operante per tutto l'anno, ma viene effettuata solo nei mesi caldi, quando il consumo del gas è ridotto. In questi mesi i compressori funzionano progressivamente, per portare gli stoccaggi dalla pressione minima di fine inverno (40-60 Bar abs) alla massima di 300 Bar abs, che è la pressione di fine stoccaggio. Il tempo necessario per arrivare a tale pressione è di circa 150 giorni; per i restanti 215 giorni dell'anno i compressori rimangono inattivi. Visto l elevato costo dei compressori, si presenta l esigenza di sfruttarli al meglio sia nei mesi di inattività (nel caso che i consumi di rete lo permettano), sia durante la prima fase dell'iniezione nei giacimenti, quando la pressione negli stessi è ancora bassa. Nel primo caso sono disponibili tutti i treni di compressione presenti, nel secondo possono essere utilizzati parzialmente.

Attualmente un tipico utilizzo dei compressori nei mesi caldi, in cui si effettua l iniezione nei giacimenti, è riportato nella seguente tabella. Situazione di un Sito dotato di 3 treni di compressione Pressione Bar abs Portata M(Nm 3 /d) Note Aspirazione Mandata Massima Numero 40 100 20 1 40 150 15 2 40 200 8 3 40 300 3 4 1) Ottenibile con due treni simultaneamente in funzione con i due stadi in parallelo (1 treno disponibile) 2) Ottenibile con tre treni simultaneamente in funzione con i due stadi in serie 3) Ottenibile con due treni in funzione con i due stadi in serie (1 treno disponibile) 4) Ottenibile con un treno in funzione con i due stadi in serie (2 treni disponibili) Come si vede c è la possibilità di utilizzare due treni di compressione per la produzione di LNG. Si propone una configurazione che, per ottenere Gas Naturale liquefatto, prevede l utilizzazione dei due treni disponibili; uno per comprimere il gas naturale dalla pressione del gas in arrivo dal metanodotto sino a 300 Bar abs e l altro per ricomprimere a 40 Bar abs il gas in uscita a 4 Bar abs dal sistema di liquefazione del gas naturale. La liquefazione avviene mediante espansione a 4 Bar abs del gas naturale a 300 Bar abs a motivo del conseguente abbassamento della temperatura a circa -142 C derivante dall effetto Joule-Thomson. Vedere in seguito la descrizione del processo e lo Schema 1 ad essa allegato. Caratteristiche del gas naturale di rete (vedere tabella) Caratteristiche Gas Naturale dalla Rete Nazionale Pressione Operativa Minima: 40 Bar abs Temperatura Operativa Minima/Massima: 3/50 C Composizione: Frazione molare gas Rete Nazionale %v CH 4 Metano 90,05 C 2 H 6 Etano 5,61 C 3 H 8 Propano 1,17 i-c 4 H 10 Isobutano 0,14 n-c 4 H 10 Normalbutano 0,19 i-c 5 H 12 Isopentano 0,03 n-c 5 H 12 Normalpentano 0,03 C 6 H 14 Esano 0,02 N 2 Azoto 2,09 CO 2 Anidride Carbonica 0,63 Elio 0,04 Totale Componenti Gas Naturale 100,00 Contenuto di H 2 O DewPoint - 5 C L'acqua è presente in quantitativo corrispondente ad un DEW-POINT di -5 C e l'anidride carbonica è presente per lo 0,63% molare. La presenza di acqua è un ostacolo alle operazioni criogeniche per il rischio di formazione di idrati solidi. Bisogna introdurre un sistema di trattamento per evitare la formazione di idrati. Si dovrà esaminare la possibilità di evitare formazioni di idrati solidi a bassissime temperature con la semplice iniezione di metanolo. Nel caso tale misura fosse inefficace, bisognerà ricorrere alla riduzione del contenuto d'acqua a poche parti per milione mediante un sistema di adsorbimento su letti solidi di silica gel o equivalente. Per quanto riguarda la CO 2, dai diagrammi riportati sul GPSA si deduce che alle temperature di liquefazione del metano (da -140 a -160 C) la percentuale minima di CO 2 per avere solidificazione in fase liquida è lo 0,8%. Ciò significa che nel nostro caso non potremo avere solidificazione di CO 2 in fase liquida. In fase gassosa non ci sono contenuti di CO 2 tali da provocare la sua solidificazione.

Descrizione del processo di liquefazione mediante effetto Joule-Thomson (Vedere Schema 1) L'effetto Joule-Thomson è l'abbassamento di temperatura di un gas reale quando viene espanso in una trasformazione isoentalpica. Tale espansione si attua attraverso una valvola di laminazione. Vedere il diagramma del metano allegato per l effetto della espansione isoentalpica del Metano che costituisce il componente principale del Gas Naturale. Per illustrare il processo, si fa riferimento allo Schema 1. La configurazione proposta si basa su un sistema chiuso: in sostanza l'impianto si basa su un anello di compressione. Il gas liberato dal Separatore SR-1, a valle della laminazione, insieme al gas proveniente dal serbatoio SR-2 compresso nel Compressore Numero 3 da 1,5 Bar abs a 3,5 Bar abs viene compresso a 40 Bar abs nel Compressore Numero 2 e poi dopo miscelazione con il gas di make-up, proveniente dal metanodotto, giunge al Compressore Numero 1 dove viene compresso a 300 Bar abs. Il gas ad alta pressione uscente dal Compressore Numero 1 passa nello Scambiatore E-1 dove si raffredda con il gas freddo a bassa pressione proveniente dal separatore SR-1. Il gas compresso e raffreddato viene laminato a 4 Bar abs nella Valvola VR-1 comandata dal Controllore di Portata FIC-1. Nell'attraversamento della valvola il gas in parte liquefa e la fase mista viene raccolta e separata nel Separatore SR-1. La scelta di 4 Bar abs per la pressione (tenuta sotto controllo dal PIC-1 in SR-1) dopo espansione è stata adottata per due ordine di motivi: Il primo è di tenere la pressione sufficientemente bassa per ottenere un abbassamento di temperatura (-142 C), tale da ottenere un certo quantitativo di liquido. Il secondo è di adottare una pressione sufficientemente alta per consentire l'uso del Compressore Numero 2. Il liquido raccolto nel Serbatoio SR-1 viene inviato, in controllo di livello, al Serbatoio SR-2, che si trova ad una pressione di 1,5 Bar abs sotto controllo di PIC-2. Nel passaggio il liquido vaporizza in minima parte e si raffredda ulteriormente sino a circa -158 C, diminuendo così il suo contenuto entalpico, per divenire idoneo ad essere caricato nello Stoccaggio Criogenico Atmosferico SR-3. Dal Serbatoio SR-2 si libera gas che viene inviato al Compressore Numero 3, che lo comprime sino a 4 bar abs per essere unito al riciclo generale in aspirazione al Compressore Numero 2. Per eliminare dal circuito l azoto introdotto col make-up del gas naturale è previsto uno spurgo dalla mandata del compressore N 2. La portata di tale spurgo deve essere tale da eliminare l'azoto introdotto meno quello uscente con l'lng. Lo spurgo, che contiene metano in alta percentuale, viene inviato alla camera di combustione delle turbine che azionano i due compressori. Dal Serbatoio SR-2 il Gas Naturale liquefatto viene inviato sotto controllo di livello allo Stoccaggio SR-3. Da calcoli di prima approssimazione, relativi ad 1 Kg di LNG prodotto ed inviato allo stoccaggio, si ottengono i seguenti dati: LNG prodotto a -158 C e a 1,5 Bar abs = 1 Kg; Gas prelevato dal gasdotto a 40 Bar abs e a 40 C = 1 Kg Gas in arrivo, dal Compressore N 1 alla laminazione J-T a 300 Bar abs e a circa 50 C = 4,54 Kg Gas riciclato dal serbatoio SR-1 a -140 C e 4 Bar abs = 3,4 Kg Liquido dal serbatoio SR-1 a -140 C = 1,14 Kg Gas dal serbatoio SR-2 a -158 C e a 1,5 Bar abs = 0,14 Kg Gas a 40Bar abs. e 50 C inviato dal Compressore N 2 al Compressore N 1 = 3,54 Kg. I consumi dei compressori coinvolti e relativi ad un Kg/h di LNG prodotto sono i seguenti: Compressore N 1 Comprime 4,54 Kg di gas da 40 a 300 Bar abs. Consuma 0,76 Kwh, cui corrisponde un consumo di combustibile pari a circa 0,17 Kg. Compressore N 2 Comprime 3,54 Kg di gas da 4 a 40 Bar abs. Consuma 0,7 Kwh, cui corrisponde un consumo di combustibile pari a circa 0,15 Kg. Compressore N 3 Comprime 0,14 Kg di gas da 1,5 a 4 Bar abs. Consuma 0,0034 Kwh, cui corrisponde un consumo di combustibile pari a circa 0,01 Kg.

NB al posto del Compressore Numero 3 si può esaminare l uso un Iniettore, alimentato con il gas compresso in uscita da uno dei due Compressori Numero 1 e 2. Un raffronto tra costi di esercizio e di investimento dovrebbe indirizzare la scelta verso la soluzione più economica tra l uso di un Compressore e l uso di un Iniettore. Considerazioni finali Avere la possibilità di affiancare agli Stoccaggi di gas nei giacimenti esauriti degli Stoccaggi Criogenici di LNG è indubbiamente una risorsa strategica e può presentare diversi vantaggi. Un vantaggio con la Rigassificazione dell'lng è di poter immettere il gas in rete senza alcun trattamento di disidratazione, che è invece necessario per il gas prelevato dagli stoccaggi in giacimenti esauriti. E' giusto però sottolineare che un trattamento drastico di disidratazione è anche richiesto per il gas proveniente dal gasdotto ed inviato alla liquefazione criogenica. Tuttavia questo ultimo trattamento è meno gravoso di quello necessario per il gas umido proveniente dai pozzi. Interessante sarebbe inviare il gas Naturale Liquefatto in Stoccaggi Criogenici marini con la possibilità di effettuare la Rigassificazione con acqua di mare, come attualmente previsto in tale tipo di impianti di rigassificazione. In questi casi il processo di Rigassificazione offre l'opportunità di un recupero d energia di prima specie, mediante ciclo termico adeguato, usando l'lng stesso o un fluido intermedio tipo propano. Infatti, la disponibilità, presso il terminale di gassificazione, di una rilevante portata in massa di fluido a bassa temperatura (l LNG) e di una sorgente di calore disponibile a basso costo (l acqua di mare), può essere sfruttata da un sistema di recupero energetico, che funzioni secondo un ciclo Rankine aperto a gas naturale operante tra le condizioni di fine pompaggio dai serbatoi e quelle di immissione nel gasdotto. Sono poi numerosi gli usi dell'lng come sorgente di energia fredda per la liquefazione ad esempio dell'aria o per la conservazione di sostanze deperibili. Diagramma Entalpico del Metano

Schema 1