PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA

Documenti analoghi
PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

la crescita della domanda di sicurezza, sebbene con le necessarie differenze da luogo a luogo, riguarda tutte le realtà urbane;

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

COMUNE DI SAN POTITO SANNITICO

Ufficio Scolastico Provinciale

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

MILLE OCCHI SULLA CITTA

Ufficio Territoriale del Governo di Pisa PROTOCOLLO DI INTESA. "Mille occhi sulle Città"

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

Il/la sottoscritto/a. il residente in. Via. Codice fiscale. n. telefono. Chiede

Premesso. 16/05/2017, Class. Fasc /2/2017.

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Città di Cologno Monzese VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N. 93 del 15/07/2015

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt.

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

Il Comune di Calderara di Reno (BO), rappresentato dal Sindaco Irene Priolo;

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

giunta regionale 9^ legislatura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 29/11/2011. In vigore dal 20 dicembre

DECRETO N. 29 DEL

DETERMINA N. 673 DEL 26/07/2017

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

PREFETTURA DI PORDENONE

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA

TRA. Il Comune di Fidenza (PR), rappresentato dal Sindaco ;

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento. Comune di Trento

Sentito il parere favorevole della competente Commissione consiliare Territorio e Ambiente nella seduta dell'8 novembre 1991;

Patto per la sicurezza tra la Prefettura di Varese la Provincia di Varese il Comune di Varese

Delibera della Giunta Regionale n. 506 del 01/08/2017

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI E L ADOZIONE DI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA ABITATIVA.

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

PROTOCOLLO D INTESA TRA

TRA. L Unione Tresinaro Secchia (Re), rappresentata dal Presidente Fabrizio Corti;

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

Comune di Riva del Garda

Protocollo di rete 1. per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione del Veneto. Giunta Regionale. Venezia 13 settembre 2018

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

TRA. Il Comune di Sala Bolognese (BO), rappresentato dal Sindaco;

PROTOCOLLO D INTESA. Mille occhi sulle città PREFETTURA-U.T.G. DI BRINDISI COMUNE DI BRINDISI. I.V.R.I. S.p.A. SVEVIAPOL SUD S.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso

n.12 del 23 febbraio 2009

Det n /2016 Class. 454 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1600/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 521/AV4 DEL 12/07/2017

Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONVENZIONE. Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto dr. Nicola Izzo, PREMESSO CHE

BOLLETTINO UFFICIALE

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

IL MINISTRO DELL'INTERNO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

SETTORE SOCIO CULTURALE

Comune di Frascati. Direzione Regionale del Lazio

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

(Pubblicata nel suppl. ord. n. 6 al Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 22 del 9 agosto 2003)

OGGETTO: Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. " Scuole sicure".

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

PROTOCOLLO D INTESA PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI TRENTO

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

CONVENZIONE. L'anno il giorno del mese di presso,

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

REGOLAMENTO EROGAZIONE CONTRIBUTI

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

Transcript:

PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA

PREMESSO: che la sicurezza è un diritto primario dei cittadini ed una componente indispensabile della qualità della vita e che vi è l'aspettativa da parte di tutti i cittadini che tale diritto sia garantito, soprattutto in rapporto ai fenomeni di criminalità e/o microcriminalità diffusa presenti sul territorio dove si vive e si lavora ; che a seguito della crescita della richiesta di sicurezza, è necessario, da parte delle Istituzioni regionali, provinciali, comunali, delle forze dell'ordine nazionale e delle polizie locali, pervenire ad un sistema integrato di sicurezza territoriale quale nuovo modello in grado di affiancare i necessari interventi per la tutela ed il ripristino dell'ordine e della sicurezza pubblica, attraverso attività di prevenzione, controllo e repressione dei reati, che possano garantire la tutela delle persone per una migliore qualità di vita sul territorio; che sono, di conseguenza, indispensabili diversificate misure di prevenzione, controllo e repressione dei fenomeni di disordini territoriali e criminali, a seconda delle zone cittadine interessate: PRESO ATTO: che in data 20 marzo 2007 il Ministro dell'interno ed il Presidente dell'anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) hanno sottoscritto il Patto per la sicurezza, con il quale è stato delineato un insieme di iniziative coordinate tra Stato ed Enti locali, al fine di assicurare una concreta risposta alla domanda crescente di sicurezza proveniente dalla società civile; che le disposizioni vigenti in materia, Decreto Legislativo 279/99, prevedono l'esistenza del Comitato Provinciale per l'ordine e la Sicurezza Pubblica, organo di consulenza del Prefetto, con partecipazione anche del Sindaco,quale rappresentante delle istanze di sicurezza dei cittadini e quale conoscitore di particolari situazioni che possono compromettere l'ordine pubblico nel territorio di competenza; che, si rende, però, necessario, soprattutto nelle zone ritenute più esposte al rischio di fenomeni delinquenziali, porre in essere ulteriori strategie di intervento mirato sul territorio per il miglioramento del medesimo integrando le sinergie della polizia municipale e degli ausiliari privati, in quanto previsto da leggi statali e regionali, con le forze dell'ordine nazionali,

elaborando specifici programmi e progetti, con relativa previsione di finanziamento; VISTI l'art. 1, comma 439 L 27.12.2006 n. 296, che per la realizzazione di programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia e per la sicurezza dei cittadini conferisce al Ministro dell'interno e, per sua delega, al Prefetto la facoltà di stipulare convenzioni con gli enti locali che prevedano la contribuzione logistica, strumentale o finanziaria degli stessi enti locali; il decreto legge 23.05.2008 n. 92, convertito con modifiche dalla L. 24.07.2008 n. 125, che attribuisce al Sindaco, quale ufficiale del Governo,funzioni in materia di sicurezza urbana; vista la legge regionale 4 dicembre 2003 n. 24 CONSIDERATO che in questo quadro normativo un patto locale per la sicurezza rappresenta un nuovo ed indispensabile modello operativo, in grado di favorire la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte, secondo le rispettive competenze nel campo della sicurezza pubblica, con la progettazione e conseguente definizione strategica e con reciproci impegni finalizzati alla condivisione di linee sinergiche di azione TUTTO CIO PREMESSO Il Prefetto della Provincia di Forlì-Cesena, il Sindaco di Forlì, il Presidente della Giunta Regionale Emilia-Romagna, il Presidente dell'amministrazione Provincia di Forlì-Cesena, ciascuno per la parte di propria competenza

CONVENGONO QUANTO SEGUE: Art. 1 Le parti si impegnano a dare attuazione al presente protocollo, ciascuno per i profili di competenza, ponendo in essere i progetti finalizzati ad individuare le azioni necessarie per migliorare l'attività di controllo del territorio in materia di sicurezza urbana integrata, riorganizzazione, aumento e ricollocazione, se necessaria, dei presidi delle forze dell'ordine esistenti, collaborazione e sinergia di forze private ausiliarie,nell'ambito di competenza delle leggi statali e regionali, per prevenzione in materia di sicurezza, tempi di attuazione dei progetti, risorse disponibili e reperimento delle stesse con coperture finanziarie della regione Emilia-Romagna; A tal fine il Sindaco, quale maggior conoscitore delle locali esigenze di sicurezza dei cittadini, istituisce un gruppo di lavoro composto da : l'assessore alla sicurezza munito di delega da parte del Sindaco ( integrato per quanto di interesse territoriale specifico dal Sindaco del Comune di Cesena e dai Sindaci dei diversi Comuni della provincia o loro delegati), Prefetto, Questore, un rappresentante della Giunta Regionale Emilia-Romagna, un rappresentante della Provincia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Municipale, un rappresentante delle forze private ausiliare per quanto di competenza previste dagli artt 9 e 10 Legge Regionale 24/2003, un rappresentante ( di volta in volta individuato ) delle locali associazioni di categoria lavorative. Art. 2 I fenomeni di criminalità e di disordine territoriale saranno valutati periodicamente, due volte all'anno salvo necessità, dal gruppo di lavoro previsto dal sopracitato art. 1, anche su richiesta di uno dei membri, al fine di individuare, grazie alle informazioni che ciascun componente metterà a disposizione del gruppo, le zone, le attività produttive e/o commerciali, le fasce di popolazione ove emerge una maggior incidenza della criminalità. A seguito della mappatura delle zone a rischio verranno proposte azioni di intervento mirato per fronteggiare le situazioni di illegalità E' competenza del Prefetto, sentito il parere del gruppo di lavoro di cui sopra, impartire le necessarie direttive di coordinamento e di sinergie tra tutte le forze al fine di un più incisivo controllo integrato del territorio e della prevenzione, contrasto, repressione dei fenomeni delinquenziali.

Art. 3 Al fine di porre in essere una valida cooperazione sul territorio, tutte le parti di cui in premessa e per quanto di loro competenza ed attribuzione, si impegnano a mettere a disposizioni delle forze dell'ordine nazionale, le forze di polizia municipale e le forze private ausiliarie ( per quanto e come previsto dagli artt. 9 e 10 LR 24/2003), coordinate dal Prefetto come previsto dall'art. 2 Art. 4 Al fine di migliorare l'impiego delle risorse delle forze di polizia contro i fenomeni delinquenziali, il Sindaco, sentiti i rappresentanti delle forze private ausiliarie previste dalla LR 24.12.2003 n. 24 e le associazioni di categoria interessate, individuerà gli interventi preventivi in materia di ordine pubblico, quali manifestazioni sportive e spettacoli pubblici di intrattenimento aperti al pubblico, chiamando ad operare sotto il coordinamento del Comandante della Polizia Municipale, le forze private ausiliarie,di cui sopra, secondo aliquote stabilite e necessarie agli interventi stessi, comunicando preventivamente, tramite l Assessore alla Sicurezza, l'iniziativa preventivamente al Prefetto e al Questore. In tali casi chiunque commette uno dei fatti previsti ex artt. 336,337,339,340 codice penale nei confronti del personale privato ausiliario impiegato di cui sopra, sarà sottoposto alle sanzioni previste nei sopracitati articoli. Art. 5 Se ritenuto necessario, il gruppo di lavoro di cui all'art. 1 vaglierà l'installazione e/o implementazione di sistemi di videosorveglianza con tecnologie innovative, utilizzando telecamere posizionate a cura del personale del Comune, nelle aree che,dalla mappatura del territorio individuate all'art. 1, sono considerate più a rischio. Nel rispetto della privacy dei cittadini e della circolare del Ministero dell'interno dell'08.02.2005 in materia, il sistema di videosorveglianza farà capo, in via principale, alla sala operativa della Polizia Locale ed eventualmente, alle sale operative delle altre forze di polizia. Il Sindaco, sentito l'assessore alla sicurezza, potrà aumentare l'organico della Polizia Municipale per le specifiche esigenze del servizio nella sala operativa del sistema di video sorveglianza.

Art. 6 Il Sindaco si impegna inoltre a destinare una quota del 10% delle abitazioni di edilizia residenziale pubblica al personale di tutte le forze dell'ordine nazionali e/o municipalizzate presenti sul territorio, istituendo un bando di partecipazione a latere del bando ordinario di assegnazione degli alloggi ERP. A tal fine il Sindaco si impegna, di conseguenza, a presentare il progetto e a ricercare presso la giunta Regione Emilia-Romagna le risorse finanziarie necessarie. Art. 7 Al fine di prevenire e contrastare l'eventuale diffusione di fenomeni di criminalità, anche organizzata, il Sindaco in materia del settore degli appalti, delle autorizzazioni agli esercizi pubblici e commerciali e/o alle vicende transattive e di cessione dei medesimi, degli interventi urbanistici sul territorio, renderà prontamente edotto sia il Prefetto sia il Questore,di eventuali anomalie riscontrate in detti settori Art. 8 Il Sindaco, il Prefetto, il Questore, ed il Comandante della Polizia Municipale, si impegnano ad assicurare presidii presso i principali istituti scolastici,soprattutto di quelli ritenuti più esposti a rischi per la sicurezza degli alunni, in particolare in coincidenza con l'inizio e la fine delle quotidiane attività didattiche, al fine di prevenire azioni di bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e /o quanto altro lesivo dell'incolumità, della salute, degli alunni. Art. 9 Il Sindaco di concerto con Prefetto, Questore, e Comandante della Polizia Municipale, e forze private ausiliarie previste all'art. 9 e 10 Legge Regionale 24/2003, provvede alla vigilanza anche passiva, dei parchi pubblici cittadini, alla sorveglianza degli ingressi di esercizi pubblici e/o aperti al pubblici.

Art. 10 Al fine, di meglio contrastare il fenomeno della truffa ai danni degli enti previdenziali ed assistenziali in materia di erogazioni di pensioni a qualsiasi titolo sia di vecchiaia che di invalidità ecc, il Sindaco si impegna, a mezzo dell'anagrafe cittadina, ad inviare, anche in via telematica, nelle 48 ore dall'avvenuto decesso, alla sede provinciale dell'inps, copia del certificato di morte delle persone residenti nel Comune. Art. 11 Ai fini del contrasto all'immigrazione clandestina il Sindaco, in collaborazione con l'assessorato alla sicurezza, in applicazione delle normative vigenti, effettua un controllo incrociato con Anagrafe civile, Sezione cessione di fabbricati istituito presso ogni Questura, Agenzia locale delle Entrate, inerenti i residenti extracomunitari con contratti di locazione abitativa, privata e/o assegnazione Erp, o comodato a titolo gratuito. L'assessore alla sicurezza, compete alla fase coordinatrice e/o esecutiva di quanto sopra, segnalerà tempestivamente le anomalie riscontrate permettendo così al Sindaco di rendere immediatamente edotti sia il Prefetto sia il Questore. Art. 12 Il Sindaco, in collaborazione con l'assessore alla sicurezza, si impegna a presentare all'amministrazione della Provincia di Forlì- Cesena, alla giunta regionale Emilia-Romagna nonchè all'associazione nazionale comuni italiani (ANCI ) i progetti unitamente ai preventivi di spesa sia di investimento sia di personale, inerenti la sicurezza urbana /locale integrata e/o ausiliaria. Progetti e preventivi potranno essere sottoposti alla conferenza Stato - Enti locali, a mezzo della presidenza ANCI, al Ministro dell'interno. Art. 13 Ai fini della reperibilità delle risorse finanziarie necessarie all'esecuzione delle azioni preventive e repressive dei fenomeni delinquenziali e criminali sul territorio, il Comune: stanzierà specifiche somme nel proprio bilancio al capitolato dedicato alla sicurezza urbana e/o locale integrata e/o

ausiliaria, sia per spese di investimento in mezzi, strumenti, corsi di aggiornamento, sia per spese di personale anche privato con particolar modo forze private ausiliarie previste agli artt. 9 e 10 LR 24/2003; provvederà all assunzione di agenti della Polizia Municipale in base hai parametri stabiliti dalla LR 24/2003. Per la copertura finanziaria saranno utilizzati i proventi degli accertamenti di violazione al codice della strada, tenendo conto dei vincoli posti dalle leggi finanziarie ; a stipulare convenzioni con le forze private ausiliarie previste dall'art. 9 e 10 della LR 24/2003 atte a delineare i compiti e le mansioni previste, e i dovuti corrispettivi, tenendo come base di riferimento per la retribuzione oraria degli operatori, la tariffa indennitaria prevista per gli agenti delle forze dell'ordine; a richiedere i contributi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna inerenti la sicurezza integrata urbana e o qualsiasi altro finanziamento inerente il controllo del territorio e la riqualificazione urbana ai fini della sicurezza e della migliore qualità di vita, anche per i contributi finanziari previsti dalla LR 24/2003 per quanto di competenza; stanzierà,per quanto concerne le azioni preventive e di contrasto all'immigrazione clandestina, previsti all'art. 11, al fine anche di favorire la piena integrare degli immigrati regolari nel territorio, parte di contributi erogati dalla Regione Emilia Romagna in materia di integrazione e monitoraggio dell'immigrazione, tenendo conto anche delle quote di risorse finanziarie previste dalla LR 5/2004 Art. 14 La regione Emilia Romagna provvede, secondo le aliquote contributive di spettanza della Provincia di Forlì-Cesena e, di seguito, del Comune di Forlì secondo quanto stanziato nelle normative inerenti la sicurezza urbana integrata in tutte le forme di prevenzione, controllo, repressione, alla liquidazione dei finanziamenti, per quanto di propria competenza, di cui all'art. 13, contestualmente alla stipulazione e sottoscrizione del presente Patto

Art. 15 Il presente Patto avrà durata di anni tre. Oltre alle verifiche ritenute necessarie da parte di ciascun sottoscrittore, a partire dalla sottoscrizione del presente accordo fino alla data di scadenza si procederà, ogni tre mesi, da parte dei componenti del gruppo di cui all'art. 1 alla verifica dello stato di attuazione di quanto stabilito nel presente patto, anche al fine proporre gli aggiornamenti e/o modifiche che si rendessero necessari. Letto, approvato e sottoscritto Forlì Il Sindaco di Forlì Assessore alla sicurezza Assessore alle politiche sull'immigrazione Il Prefetto Questore Provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia-Romagna Comandante della Polizia Municipale in carica Comandante Provinciale dei Carabinieri in carica Comandante Provinciale Guardia di Finanza in carica Responsabile forze private ausiliarie ex artt 9 e 10 LR 24/03 Con specifica richiesta di presenziare alla sottoscrizione del Ministro dell'interno