INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

Documenti analoghi
Presentazione... XIII

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Curriculum Vitae. Data di nascita 19/01/1960. Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Nicola Mantello

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

LE POLITICHE TERRITORIALI DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

PIANIFICAZIONE ALLA PROVA NEL MEZZOGIORNO

la sostenibile leggerezza

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Il Piano del Centro Storico

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto

Lavinia Zisa Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto

Metamorfosi iper-metropolitane:

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ALTO VICENTINO: UNA NUOVA CITTÀ IDEE E PROPOSTE OPERATIVE

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015

Alghero 27 giugno 2013

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

LE PROVINCE ITALIANE: FUNZIONI, RISORSE, TERRITORIO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Regione Lazio. Atti del Consiglio Regionale 11/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 38

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Andrea Ciaffi

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Rovigo, 7 Novembre 2006

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

XI Introduzione XIX Curatori e autori

I FRUTTI DI CINQUE ANNI DI LEGAMI GENERATIVI

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

Una Visione per il Processo

Ministero dello Sviluppo Economico

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Il Servizio Associato Politiche Europee

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli

L area vasta nel Veneto

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Anagrafica del progetto

2^ Conferenza di copianificazione

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale

Fondamenta S. Lucia, Cannaregio Venezia. Dirigente del Servizio Secondo della Direzione Affari Legislativi

Curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

CURRICULUM VITAE DI SALVATO MAURO

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

SMARRAZZO DOMENICO. Fax dell ufficio

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Cagliari - 27 Gennaio 2016

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Il parco della piana

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Transcript:

Indice INDICE 7 Presentazione... 13 di Patrizia Messina INTRODUZIONE... 15 di Patrizia Messina e Mauro Salvato 1. LE CITTÀ GLOCALI di Piero Bassetti 1. Dal locale al glocale: una nuova cosmologia... 21 2. Dai territori alle funzioni: le comunità di pratica... 23 3. Milano, nodo della rete globale... 25 4. Nuovi linguaggi per raccontare il glocale... 27 5. Quale Modello Veneto nella rete globale?... 28 2. VERSO UNA CITTÀ DELLE RETI? di Paolo Perulli 1. Dal micro al macro: l approccio convenzionalista... 31 2. Il tema della giustificazione pubblica... 32 3. La grandezza come categoria morale... 33 4. Il modello delle cités... 34 5. Una teoria delle convenzioni sociali... 38 6. Tra locale e globale: la dimensione delle cités... 40

DALLA CITTÀ ALLE RETI URBANE 8 3. LE CITTÀ NELLA POLITICA DI COESIONE DELL UE di Ekaterina Domorenok 1. Caratteristiche e ruolo delle aree urbane nell UE... 43 2. Dai progetti pilota urbani all iniziativa comunitaria: learning by doing... 44 3. La dimensione urbana nella nuova politica regionale europea... 50 4. Fondi strutturali per lo sviluppo urbano sostenibile... 53 5. Innovazione e reti di città: la strategia europea... 56 4. L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA ITALIANA SULLE UNIONI DEI COMUNI E SULLE AREE METROPOLITANE di Giuseppe Ongarato 1. La normativa sulle forme associative fra i Comuni fino al 1990... 59 2. Le novità introdotte dalla legge 8 giugno del 1990 n. 142... 61 3. L evoluzione normativa dalla l. 142/90 alla riforma Bassanini... 62 4. La riforma Bassanini... 63 5. Dalla legge 265/99 al Testo Unico sugli Enti Locali (TUEL)... 65 6. La riforma costituzionale del 2001 e la legge 131/2003... 68 7. Le ultime novità normative in tema di enti locali... 69 8. I contributi finanziari alle Unioni dei Comuni... 70 9. Il profilo normativo della Città metropolitana... 73 10. Le ultime novità in tema di Città metropolitana... 76 5. GOVERNO DELLE CITTÀ E CITY MANAGER di Fabrizio Panozzo 1. Il quadro normativo del direttore generale... 77 2. Direttore generale: competenze, atti e responsabilità... 86 3. L origine americana del City Manager... 89 4. La gestione manageriale della città... 95

Indice 6. CITTÀ O AREA METROPOLITANA? I CASI STUDIO DI VENEZIA E DI PADOVA di Riccardo Castelli e Cristina Toso 9 1. L approccio italiano alle aree metropolitane... 101 2. Il caso di Venezia... 104 2.1 La migrazione verso la terraferma... 104 2.2 Le spinte autonomistiche interne al Comune di Venezia... 106 2.3 La PATREVE (Padova-Treviso-Venezia)... 110 2.4 La Città metropolitana di Venezia... 116 3. Il caso di Padova... 122 3.1 Dalla Città alla Conferenza metropolitana... 123 3.2 Una realtà locale complessa in continua evoluzione: alcuni dati... 130 3.3 Dimensioni analitiche e risultati della ricerca... 133 3.4 Ambiti di governance dell area metropolitana e strategie di governo dell area vasta... 138 4. Punti di forza e di debolezza nei casi di Venezia e Padova... 140 5. Considerazioni conclusive e prospettive future... 142 7. LE UNIONI DI COMUNI TRA ENTE LOCALE E AREA VASTA: QUATTRO CASI STUDIO A CONFRONTO di Angela Di Maria e Francesco Fasolo 1. Le Unioni dei Comuni nel contesto amministrativo italiano... 145 2. La ricerca su quattro casi studio... 146 3. Il contesto socio-demografico... 148 3.1 Camposampierese... 149 3.2 Alta Padovana... 150 3.3 Metropolis (Bassa Padovana)... 151 3.4 Marosticense... 151 4. I contesti economici locali... 153 4.1 Camposampierese... 153 4.2 Alta Padovana... 154 4.3 Metropolis... 155 4.4 Marosticense... 156

DALLA CITTÀ ALLE RETI URBANE 10 5. I modelli organizzativi delle Unioni... 157 5.1 L Unione dei Comuni del Camposampierese... 157 5.2 L Unione dei Comuni dell Alta Padovana... 159 5.3 L Unione dei Comuni Metropolis... 160 5.4 L Unione dei Comuni del Marosticense... 162 5.5 Modelli organizzativi a confronto... 163 6. Dall Unione dei Comuni alla progettazione di area vasta: il caso dell Alleanza per lo sviluppo del Camposampierese... 166 7. L Unione dei Comuni nella prospettiva dell area vasta: motivazioni e criticità... 167 8. L ALLEANZA PER LO SVILUPPO DEL CAMPOSAMPIERESE di Luciano Gallo 1. Coordinate culturali e obiettivi del progetto... 169 1.1 Nuovi concetti... 169 1.2 Nuovi modelli di intervento... 171 1.3 Sviluppo dal basso... 171 2. Soggetto proponente e missione del progetto di alleanza... 172 2.1 Struttura organizzativa... 173 2.2 La missione del progetto... 173 2.3 Caratteristiche del territorio di riferimento: punti di forza e criticità... 174 3. L avvio della programmazione negoziata... 178 3.1 L Intesa Programmatica d Area (IPA)... 179 4. Il progetto Alleanza per lo Sviluppo del Camposampierese... 182 5. L Unione dei Comuni come strumento dell autonomia comunale: una riforma istituzionale possibile... 189 9. IL PIANO STRATEGICO PER UNA POLITICA DELLE AREE VASTE di Mauro Bortolin, Floriana Dotto e Roberto Gonzo 1. Il ruolo della pianificazione strategica... 193 2. La cornice normativa del Piano strategico... 195

Indice 3. Il processo di pianificazione... 196 4. Il Piano strategico della Provincia di Treviso... 200 4.1. Analisi del contesto... 201 4.2. I contenuti del Piano... 202 4.3. Il processo di costruzione del Piano... 203 4.4. Implementazione e valutazione... 204 5. Il Piano strategico della Provincia di Padova... 205 5.1. Il contesto normativo... 205 5.2. Analisi del contesto... 206 5.3. I contenuti del Piano... 206 5.4. Il processo di costruzione del Piano... 207 5.5. Implementazione e valutazione... 208 6. Il Programma di Sviluppo Provinciale della Provincia autonoma di Trento... 208 6.1. Le ragioni del Programma di Sviluppo Provinciale (PSP)... 210 6.2. Analisi SWOT... 211 6.3. Il processo di costruzione del Programma di Sviluppo Provinciale.. 213 6.4. I contenuti del Programma di Sviluppo Provinciale... 213 6.5. Implementazione e valutazione... 215 7. Piano strategico della Regione Friuli-Venezia Giulia... 216 7.1. Analisi SWOT... 218 7.2. I contenuti del Piano strategico e la costruzione del Piano... 219 7.3. Implementazione e valutazione... 221 8. Quale valutazione strategica?... 221 11 10. OLTRE LA LOGICA DEL CAMPANILE LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DEL VENETO (L.R. 11/2004) di Flavio Frasson 1. Nuova legge urbanistica regionale: livelli e strumenti di pianificazione.. 225 2. Urbanistica, partecipazione e sviluppo del territorio... 227 3. PAT, PATI o tutti e due?... 230 4. Adozione del PTCP della Provincia di Padova... 232 5. Un piano strategico per lo sviluppo del Sistema Padova... 234 6. Per una nuova governance del territorio: partecipazionne e cittadinanza attiva... 235

12 CONCLUSIONI. DALLA CITTÀ ALLE RETI URBANE QUALE METROPOLI PER IL NORD EST... 239 di Patrizia Messina e Mauro Salvato 1. Quale Nord Est?... 239 2. Per una prospettiva di sviluppo glocale... 240 3. Una rete policentrica di città... 243 4. Le evidenze empiriche del Laboratorio D&F 2006... 248 4.1. Quale futuro per le Province?... 251 4.2. Il livello regionale di pianificazione... 252 5. Tra il dire e il fare... 258 Allegato 1: Normativa e documenti analizzati... 261 Allegato 2: Interviste realizzate nell ambito del Laboratorio D&F 2006... 266 Riferimenti bibliografici... 269 Note sugli autori... 277