Curriculum Vitae di LETIZIA GUADAGNIN

Documenti analoghi
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)

L Azienda Ospedaliera di Verona

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

Programma preliminare

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scuola di specializzazione in

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PANATTONI ALESSANDRA

Curriculum Vitae Europass

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

F O R M A T O E U R O P E O

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

Ida Maria Ada Ramponi

Curriculum Vitae di ROBERTO ZENI

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Informazioni generali

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

Dirigente Biologo Responsabile sezione laboratorio analisi Elba

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Gestione del rischio clinico in ortopedia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

EDUCATORE PROFESSIONALE

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015


Milano, 5 6 giugno 2014

Curriculum Vitae di Federica Piano

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PEC

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Piano Lauree Scientifiche

Transcript:

Curriculum Vitae di LETIZIA GUADAGNIN DATI PERSONALI nato il 27-06-1954 Profilo breve NOTE. QUESTO SCRITTO CONTIENE ANCHE IL PIANO COMPLETO DI FORMAZIONE INDIVIDUALE 2002-2016 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'università degli Studi di Bologna il 21/03/1978, iscrizione all'albo Professionale il 14/06/1980 e all' Elenco Speciale dei Biologi il 21/11/1981: in servizio da sempre presso Patologia Clinica-Ospedale di Cavalese con incarico di alta specialità per la Microbiologia e membro del CIO ospedaliero fin dalla sua costituzione. Anno 2002 Rimini - "La ricerca dei microrganismi nel sangue: dalla emocoltura convenzionale alle metodiche molecolari" - XXXI Congresso Nazionale AMCLI - 18/09/02 - crediti ECM 3 Rimini - "Il microbiologo clinico e le malattie da infezione di importazione" - XXXI Congresso Nazionale AMCLI - 19/09/02 - crediti ECM 3 Rimini -"Tecnologie dell'informazione: firma digitale e privacy"- XXXI Congresso Nazionale AMCLI-20/09/02 - crediti ECM 1 Rimini - "Accreditamento in microbiologia clinica" - XXXI Congresso Nazionale AMCLI - 20/09/02 - crediti ECM 2 Trento - "Comunicare nel gruppo di lavoro" - APSS - 24-25/09/02 - crediti ECM 8 Anno 2003 Rovereto - "Epatite B e C problematiche e percorsi diagnostico terapeutici" - AMCLI - 14/06/03 - crediti ECM 5 Trento - "La SARS" - APSS - 11/10/03 - crediti ECM 4 Bolzano - "Il laboratorio nella diagnostica cardiologica" - CEFAR - 01-02/12/03 - crediti ECM 7 Trento -"Informazione, comunicazione pubblica e marketing sociale per la sicurezza e la salute sul lavoro" - Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria Assessorato alla Sanità Pubblica Provincia Autonoma di Trento e Centro Studi Erickson - 04-05/12/03 - crediti ECM 12 Anno 2004 Rovereto - "Le infezioni gastroenteriche: l'uomo, gli animali, l'ambiente" - AMCLI - 24/04/04 - crediti ECM 5 Trento - "Elaborazione dei dati di laboratorio: metodi statistici in laboratorio" - SIBIOC - 06/05/04 - crediti 1

ECM 3 Trento - " Rischio chimico:dall'individuazione del pericolo al contenimento del rischio" - APSS - 26/04/04 - crediti ECM 8 Cavalese -"La rianimazione cardiopolmonare di base e la defibrillazione precoce ( BLS-D)"-APSS-20/05/04 crediti ECM 10 Trento - "Adozione dello studio SIROH in APSS: gestione delle esposizioni occupazionali a rischio biologico negli operatori sanitari" -APSS - 06/11/04 - crediti ECM 4 Rovereto - "La medicina basata sulle evidenze all'interno del Laboratorio di Microbiologia (EBLM)" - AMCLI - 04/12/04 - crediti ECM 9 Anno 2005 Cavalese - "Valutazione di casi clinici e preparati microbiologici" corso aziendale E-Learning/FAD on line realizzato da Italbiofarma 17/04/2005 - crediti ECM 15 Cavalese - "Valutazione di casi clinici e preparati ematologici" corso aziendale E-Learning/FAD realizzato da Italbiofarma 21/04/2005 - crediti ECM 15 Rovereto - "Crossing the species barrier" (Il salto di specie.micro-organismi e infezioni, un ponte tra Uomo e animale) - AMCLI 07/05/2005 - crediti ECM 4 Trento - "L'emogasanalisi: indicazioni e interpretazioni dei dati e qualità dell'esame." - APSS Trento - 07/06/2005 - crediti ECM 8 Anno 2006 Cavalese - "Introduzione alla qualità in sanità S 952" attività di tipo FAD provider I.E.M.S.S.geie 01/02/2006- crediti ECM 4 Negrar (VR) - " Malaria - Diagnosi microscopica" - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria - 18-20 /09/2006 - crediti ECM 12 Trento - " L'antibiogramma nella pratica di laboratoiro" - AMCLI - 25/11/2006 - crediti. ECM 5 Bolzano - "Corso base di aggiornamento in emostasi" - SIBioC - 05/12/2006 - crediti ECM 6 Anno 2007 Cavalese - "Studio sulle sepsi da catetere venoso centrale" C.I.O. Ospedale di Cavalese -2006-2007 - crediti ECM 13 Trento - " Infezioni Correlate alle Pratiche assistenziali (ICPA) " - APSS Trento - 09/02/2007 - crediti ECM 4 Cavalese - FSC "Stesura, Revisione e Gestione della Documentazione del Sistema Qualità secondo la norma ISO 15189" - APSS Trento - Aprile-Novembre 2007 - crediti ECM 20 Trento - "Valutazione e gestione del rischio da utilizzo di agenti chimici " - APSS Trento - 28/092007 - crediti ECM 6 2

Riunioni: 18/4 ore 14:00-16:00, 10/5 ore08:00-09:52, 10/7 ore 13:00-13:50, 21/08 ore 13:00-14:30, 17/12 ore 12:30-13:30 Attività: Progetto 2007 "Clean care is safer care", Sorveglianza ferita chirurgica, Anno 2008 Trento - "La donazione multitessuto, prelievo e trapianto: realtà a confronto" - APSS Trento - 20/02/08 crediti ECM 4 Trento - "Il sistema di qualità nel Dipsrtimento di Medicina di Laboratorio: la formazione degli auditor" Formazione residenziale - APSS Trento - 27/02/08-31/03/08 - crediti ECM 26 Rovereto - " Utilizzo clinico dell'antibiogramma" - APSS Trento - 11/04/2008 - crediti ECM 4 Cavalese - "Valutazione di casi clinici e lettura di preparati microbiologici" attività di tipo FAD - Italbioforma 01/12/2007-30/06/2008 crediti ECM 8,25 Cavalese - "Valutazione di casi clinici e lettura di preparati ematologici" attività di tipo FAD - Italbioforma 01/12/2007-30/06/2008 crediti ECM 8,25 Cavalese - "Dermatofiti e dermatofitosi" attività di tipo FAD Italbioforma 31/10/2008-19/12/2008 crediti ECM 9 Cavalese: "Il sistema di qualità nel Dipsrtimento di Medicina di Laboratorio: la formazione degli auditor" Formazione sul campo - APSS Trento -13/10/08-31/12/08 - crediti ECM 26 Riunioni: 25/2 ore 13:00-14:40, 05/5 ore13:30-14:35, 13/6 ore 12:30-14:20, 16/07 ore 14:00-16:15, 16/10 ore 13:00-14:25 Attività: Attività: continuazione Sorveglianza ferita chirurgica, Report conclusivo "Clean care is safer care", presentazione da parte della dr.ssa Letizia Guadagnin della revisione della procedura "Modalità di prelievo e conservazione dei campèioni per esame coturale e ricerca parassiti ematici", incontri con dr.paolo Lanzafame per il progetto sorveglianza infezioni ospedaliere Mercurio Anno 2009 Cavalese - "Influenza della variabilità biologica nella diagnostica in vitro" attività di tipo FAD Italbioforma 15/01/2009-30/06/2009 crediti ECM 2,1 Cavalese - "Uomo vs Mondo Microbico" attività di tipo FAD Italbioforma 15/01/2009-30/06/2009 crediti ECM 8,4 Cavalese - "Corso di base sul Risk Management" attività di tipo FAD Italbioforma 15/01/2009-30/06/2009 crediti ECM 8,1 Cavalese - Organizxzazione come Responsabile del corso FSC " Formazione/addestramento per utilizzatori di strumentazione analitica emogasanalisi" 22/04/2009-31/12/2009, non sono previsti crediti ECM. Rovereto - "Il prelievo di organi e multitessuto, aspetti clinico-organizzativi nell'area urgenza-emergenza" - APSS Trento - 30/09/2009 crediti ECM 4 Trento - "La tubercolosi nel terzo millenio :vecchia malattia in nuovi scenari" - APSS Trento -03/10/2009 crediti ECM 4. 3

Riunioni: 16/2, 2/4,15/5, 21/9, 10/11. Attività:due incontri per l'attuazione del Progetto di Sorveglianza infezioni, un incontro con la dott.ssa Fonzi per l'uso del prodotto idroalcolico SEPTAMAN. Sorveglianza continua (progetto Mercurio) delle infezioni ospedaliere Anno 2010 Trento - "Gestione dell'antibiogramma in Laboratorio" - Corso di Aggiornamento monotematico - APSS Trento - 02/02/2010, 03/02/2010, 11/02/2010: crediti ECM 9 Trento - "La gestione della sepsi nella rete ospedaòliera dell'apss" - APSS Trento - 18/02/2010 crediti ECM 3 Trento - "Gestione dell'antibiogramma in Laboratorio-Area dirigenza medica" - Corso di Aggiornamento monotematico - APSS Trento - 02/03/2010, 03/03/2010: crediti ECM 6 Firenze-"Sepsi e batteriemie: diagnosi clinica e microbiologica"-amcli- 11-12/05/2010 crediti ECM 13 Treviso - "Progetto Eucast Nord-Est:: l'antibiogramma secondo le linee guida europee" - NEW MICRO - 27/05/2010 crediti ECM 3 Trento - "III Corso scientifico SIMTI Trentino-Ruolo clinico della Medicina Trasfusionale in Trentino-Collaborazione Interdisciplinare fra Dipartimenti " - APSS Trento - 29/05/2010 crediti ECM 4 Cavalese - Partecipazione come esperto all' Aggiornamento Monotematco" Terapia antibiotica e principi di diagnostica in ospedale" CIO Cavalese/ APSS Trento - 30/07/2010 crediti ECM 8 Cavalese - "Prevenzione cardiovascolare" attività di tipo FAD Biomedia 01/10/2010 crediti ECM 3 Monastier (Treviso) - "Corso specialistico di Microscopia Urinaria" - Syntesis s.c. - 13-14/10/2010 crediti ECM 15 Cavalese - "Tossicologia ed abuso d'alcol" attività di tipo FAD Biomedia 22/10/2010 crediti ECM 3 Cavalese - "Trapianti e monitoraggio terapeutico" attività di tipo FAD Biomedia 14/11/2010 crediti ECM 3 Cavalese - Partecipazione come esperto all' Aggiornamento Monotematco" Terapia antibiotica e principi di diagnostica in ospedale" CIO Cavalese/ APSS Trento -30/07/2010 e 16/11/2010 crediti ECM 2 Trento - "Esame urine: appropriatezza, linee guida e nuove tecnologie " SIMeL- Trento - 04/12/2010 crediti ECM 8. Riunioni: 10/2 ore 13:30-14:50,, 29/4 ore 13:30-15:00, 15/7 ore13:30-14:45, 19/8 ore 13:00-14:10, 14/10 ore 13:30-14:50, 3/12 ore 13:30-14:50. Attività: indagine mirata con 200 osservazioni della campagna OMS sull'igiene delle mani nei reparti di Chirurgia e Ortopedia; sorveglianza continua (progetto Mercurio) delle infezioni ospedaliere; due revisioni della IO sulle modalità di perlievo e conservazione dei campioni per esame colturale e ricerca parassiti; formazione sulla sicurezza dei barellieri (igiene delle mani, trasporto campioni in laboratorio, filtro sala operatoria); due edizioni (la sottoscritta ha partecipato come esperta) dell'aggiornamento monotematico per infermieri e medici sull'uso degli antibiotici 30/07/2010 (ore 14:30-18:30) e16/11/2010 (ore 14:30-18:30). Sorveglianza continua (progetto Mercurio) delle infezioni ospedaliere Anno 2011 Cavalese "Corso sull'uso di Uriscan" - Ditta Medical System- 11/02/2011 non sono previsti ECM Trento - "Infezione delle protesi articolari" - APSS Trento - 26/02/2011 crediti ECM 3 Milano - " Diagnostica citomorfologica in ematologia automatizzzata" - Ditta DASIT - 28/04/2011 non sono 4

previsti ECM Cavalese/Trento -"D.Lgs.81/2008- Tutela della salute nei luoghi di lavoro", attività di tipo FAD e residenziale APSS - dicembre 2010 - aprile 2011 crediti ECM 16 Trento - "Legionellosi nosocomiale" - APSS Trento - 04/005/2011 crediti ECM 3 Trento - "Impatto delle resistenze batteriche sulla gestione clinica del paziente" - APSS Trento 09/006/2011 crediti ECM 3 Cavalese - "La qualità nella fase preanalitica del processo di laboratorio" - FSC APSS 16/12/2010-22/06/2011 crediti ECM 23 Trento -"Corso monotematico in parassitologia fecale" - FSC APSS - 28-29/09/2011crediti ECM 12 Riunioni: - 24.03.2011 ore 13.30-15.15-18.07.2011 ore 13.30-14.45-16.12.2011 ore 14.00-15.45 Attività: -Sorveglianza di laboratorio delle infezioni in ospedale -Organizzazione della formazione monotematica sulla prevenzione delle infezioni urinarie legate a catetere vescicale, due edizioni, a maggio e ottobre 2011. Anno 2012 Trento Seminario "Strategie per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza" - APSS- 02/02/2012 crediti ECM 5 Milano - Corso " Percorso teorico paratico in diagnostica ematologica- I Modulo" - Scuola di Formazione Permanente di Medicina di Laboratorio - 30-31/05/2012 crediti ECM 19,9 Trento Evento formativo "Incontri di aggiornamento su nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNN" - Everywhere S.r.l.- 12/10/2012 crediti ECM 4 Trento Evento formativo "Le infezioni da Aspergillus (Progetto Life)" - Intramed Communication S.r.l.- 24/10/2012 crediti ECM 4 Cavalese Evento formativo formazione per utilizzatori di strumentazione analitica per esame emocromocitometrico"-apss Trento- 28-29/11/2012 crediti ECM 8 Riunioni: - 24.03.2011 ore 13.30-15.15-18.07.2011 ore 13.30-14.45-16.12.2011 ore 14.00-15.45 Attività: -Sorveglianza di laboratorio (progetto Mercurio) delle infezioni in ospedale -Organizzazione della formazione monotematica sulla prevenzione delle infezioni urinarie legate a catetere vescicale, due edizioni, a maggio e ottobre 2011. Anno 2013 Trento "Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile" - APSS- 23/01/2013 crediti ECM 4 Trento Evento formativo "Le infezioni dell'apparato genitale e le malattie a trasmissione sessuale (non HIV) aspetti clinici e diagnostici" -Everywhere S.r.l.- 25/01/2013 crediti ECM 4 5

Cavalese Evento formativo formazione per utilizzatori di strumentazione analitica COBAS 6000"-APSS Trento- 05-06/02/2012 crediti ECM 10 Trento Evento formativo "IGRAs nella diagnosi e monitoraggio delle malattie infettive" -Everywhere S.r.l.-19/04/2013 crediti ECM 4,5 Cavalese--"Il percorso di accreditamento dei laboratori medici-iso 15189"-FAD 203-65522 SIMeL- 25/112013 crediti ECM 12 Trento--"Terapia antinfettiva nel paziente critico: le ultime novità"-onkata organizzazione congressi- 29/11/2013 crediti ECM 5 Riunioni: 5 per un totale di ore 12:30. Attività: - Sorveglianza di laboratorio delle infezioni in ospedale (Progetto Mercurio). - Organizzazione della formazione sul lavaggio delle mani secondo le linee guida OMS. - Lavoro di preparazione (raccolta e semina piastre, determinazione carica microbica e relativa identificazione) alla FSC sull'igiene delle mani. - Docenza nella formazione monotematica (ore 2:15).riguardante l'igiene delle mani. - Altre attività del CIO: organizzazione della formazione monotematica sull'aggiornamento della procedura per la gestione del CVC e del CVP in reparto. Anno 2014 CONVEGNI: Trento "Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione" -Everywhere S.r.l.- 26/02/2014 crediti ECM 4 EVENTI FAD: - Appropriatezza in medicina di laboratorio: CONCETTI GENERALI- SIMeL- crediti ECM 5 - Appropriatezza in medicina di laboratorio: APPLICAZIONI PRATICHE- SIMeL- crediti ECM 8 - Ematologia di laboratorio: Nuovi orizzonti- SIMeL- crediti ECM 10 - Nuove posibilità diagnostiche: microbiologiche nella sepsi-amcli- crediti ECM 8 - I percorsi clinico-diagnostici in microbiologia-amcli- crediti ECM 10 - Infezioni a trasmissione verticale: il virus della rosolia-amcli- crediti ECM 9 Riunioni: 5 per un totale di ore 11:55 Attività: - Sorveglianza di laboratorio delle infezioni in ospedale (Progetto Mercurio). - Docenza nella riedizione formazione monotematica (ore 2:15).riguardante l'igiene delle mani. - Analisi e preparazione della procedura per il controllo della diffusione delle enterobatteriaceae resistenti ai carbapenemi. - Condivisione procedura "Modalità di prelievo e conservazione dei campioni per esame colturale e ricerca parassiti ematici". - Legionella: analisi dello studio conoscitivo 2014 presso l'ospedale che consiste nell'effettuare campionamenti dell'acqua idrosanitaria con maggior frequenza del solito, cioè con frequenza mensile/bimestrale, allo scopo di monitorare nel tempo il livello di contaminazione dell'impianto e cercare di scoprire possibili correlazioni causali. - Preparazione della scheda operativa per l'applicazione delle misure da contatto in reparto. - Preparazione dei cartelli da appendere in reparto con testi e foto per aumentare il consenso e l'aderenza all'igiene delle mani. 6

Anno 2015 CONVEGNI: Nuovi orizzonti in terapia antinfettiva: massima efficacia e contenimento dei costi- APSSTrento-crediti ECM 4 EVENTI FAD: - Formazione Generale per il Dlgs 81/2008- Modulo 1- - MED3- crediti ECM 4 - Dlgs 81/2008 Rischi psicosociali in ambiente lavorativo e stress lavoro correlato- MED3- crediti ECM 4,5 - Infezioni a trasmissione verticale Toxoplasma gondii- AMCLI- crediti ECM 12 - Il percorso diagnostico della trisomia 21: screeneng mediante marcatori ed esami diagnostici- Biomedia - crediti ECM 8 - Linee Guida in Medicina di Laboratorio- SIPMeL - crediti ECM 10 - Allergologia molecolare- SIPMeL - crediti ECM 10 Riunioni: 2 per un totale di ore.4 e 10'. Attività: - Sorveglianza di laboratorio delle infezioni in ospedale (Progetto Mercurio). - Docenza nella formazione monotematica (ore 2:15).riguardante l'igiene delle mani con la presenza del dr.fabbri. - Partecipazione all'organizzazione delle formazioni monotematiche sul Clostridium difficile e sull'accesso in rete alle banche dati EBSCO. Anno 2016 CONVEGNI: Le infezioni d HIV- NEWMICRO- Trento- crediti ECM 7 EVENTI FAD: - Casi clinici 1: il contributo dell Medicina di Laboratorio- Biomnedia- crediti ECM 10 - Teoria e pratica dell'evidence Based Laboratory Medicine- Biomnedia- crediti ECM 15 - Casi clinici 2: il contributo dell Medicina di Laboratorio- Biomnedia- crediti ECM 10 - La malattia renale cronica: clinica e laboratorio - Biomnedia- crediti ECM 8 - Corso introduttivo all'emogasanalisi- Biomnedia- crediti ECM 8 - Riunioni: 2 per un totale di ore 3 e 10'. - Attività di collaborazione con il CIO: - Sorveglianza di laboratorio delle infezioni in ospedale (Progetto Mercurio). - Organizzazione formazione monotematica sulla procedura di controllo della diffusione di microrganismi produttori di carbapenemasi in ospedale. - Organizzazione formazione monotematica sull uso della piattaforma CinicalKey. - Raccolta dati quantitativi per acquisto dispenser soluzione alcoolica in ospedale, orga nizzazione per l installazione degli stessi e relativa cartellonistica. - Presentazione al CIO del manuale Modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni per ricerche microbiologiche emesso dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara Trento, alla quale sono seguiti incontri con il personale sanitario per la sua diffusione. - Docenza nella formazione monotematica, due edizioni per complessive 7

ore 4:30 riguardante l igiene delle mani. Anno 2017 CONVEGNI: EVENTI FAD: - La diagnosi di laboratorio delle malattie del surrene- SIPMeL- crediti ECM 10 - Comunicazione del pericolo (classification labelling and packaging) III edizione- APSS del Trentino- crediti ECM 6 - Appropriatezza prescrittiva nell'ambulatorio del medico di medicina generaleage.n.as- crediti ECM 15 - Riunioni: - Attività di collaborazione con il CIO: TITOLI DI STUDIO 21-03-1978 Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Bologna con indirizzo/specializzazione in nessuna ATTESTATI / CERTIFICATI 21-12-2004 Incarico alta specialità per la Microbiologia presso APSS de Trentino. Note: nessuna CAPACITA LINGUISTICHE Tedesco Scritto: Livello 1-base; Parlato: Livello 1-base. Certificazione: lingua studiata alle Medie ed al Ginnasio ATTIVITA DIDATTICA TERAPIA ANTIBIOTICA E PRINCIPI DI DIAGNOSTICA IN OSPEDALE Formazione sul Campo Ore totali: 1 Data inizio: 16/11/2010 Data Fine: 16/11/2010 Crediti: 2 Ruolo: Esperto TERAPIA ANTIBIOTICA E PRINCIPI DI DIAGNOSTICA IN OSPEDALE Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 30/07/2010 Data Fine: 30/07/2010 Crediti: 8 Ruolo: Esperto 8

SISTEMA QUALITA' NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO: FORMAZIONE DEGLI AUDITOR - CAVALESE Formazione sul Campo Ore totali: 27 Data inizio: 13/10/2008 Data Fine: 31/12/2008 Crediti: 26 Ruolo: Tutor Sede: PRES OSP DI CAVALESE - PATOLOGIA CLINICA FORMAZIONE ESERCITAZIONE ANTINCENDIO "TIPO A" Formazione Residenziale Ore totali: 2 Data inizio: 17/11/2015 Data Fine: 17/11/2015 Sede: CAVALESE - SALA RIUNIONI STRUTTURA OSPEDALIERA CAVALESE NUOVI ORIZZONTI IN TERAPIA ANTINFETTIVA: MASSIMA EFFICACIA E CONTENIMENTO DEI COSTI Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 04/05/2015 Data Fine: 04/05/2015 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D LE CARBAPENEMASI: ASPETTI CLINICI, DIAGNOSTICI E MISURE DI PREVENZIONE Formazione Residenziale Ore totali: 5 Data inizio: 26/02/2014 Data Fine: 26/02/2014 Ente: NEWMICRO - NETWORK DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA DEL NORD EST Sede: TRENTO NETWORK DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA DEL NORD EST "INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAS) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE" Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 19/04/2013 Data Fine: 19/04/2013 Sede: TRENTO FORMAZIONE PER UTILIZZATORI DI STRUMENTAZIONE ANALITICA COBAS 6000 PER L'ESECUZIONE DI TEST DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA PRESSO L'U.O. PATOLOGIA CLINICA DI CAVALESE Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 05/02/2013 Data Fine: 06/02/2013 Crediti: 10 PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 29/01/2013 Data Fine: 29/01/2013 Sede: TRENTO - AUDITORIUM STRUTTURA 9

OSPEDALIERA S. CHIARA INCONTRO DI AGGIORNAMENTO "LE INFEZIONI DELL'APPARATO GENITALE E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (NON HIV): ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI" Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 25/01/2013 Data Fine: 25/01/2013 Sede: TRENTO FORMAZIONE PER UTILIZZATORI DI STRUMENTAZIONE ANALITICA PER ESAME EMOCITOMETRICO PRESSO PATOLOGIA CLINICA DI CAVALESE Formazione sul Campo Ore totali: 5 Data inizio: 28/11/2012 Data Fine: 29/11/2012 Crediti: 8 LA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO. BASI FISIOPATOLOGICHE E METODOLOGIE DI INDAGINE Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 30/05/2012 Data Fine: 31/05/2012 Sede: MILANO STRATEGIE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA Formazione Residenziale Ore totali: 7 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 02/02/2012 Data Fine: 02/02/2012 Crediti: 5 Sede: TRENTO - SALA DELLA COOPERAZIONE CORSO TEORICO-PRATICO DI PARASSITOLOGIA FECALE Formazione sul Campo Ore totali: 8 Data inizio: 28/09/2011 Data Fine: 29/09/2011 Crediti: 12 IMPATTO DELLE RESISTENZE BATTERICHE SULLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE Formazione Residenziale Ore totali: 4.25 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 09/06/2011 Data Fine: 09/06/2011 Crediti: 3 Sede: SALA CONFERENZE DEL CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 04/05/2011 Data Fine: 04/05/2011 Crediti: 3 Sede: SALA CONFERENZE DEL CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO GIORNATA DI CHIUSURA AL CORSO IN FAD "D.LGS. 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e 10

Data inizio: 19/04/2011 Data Fine: 19/04/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D INFEZIONI DELLE PROTESI ARTICOLARI Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 26/02/2011 Data Fine: 26/02/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D D. LGS 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITARI 2 Formazione a Distanza Ore totali: 13 Data inizio: 26/11/2010 Data Fine: 30/09/2011 Crediti: 13 LA QUALITA' NELLA FASE PREANALITICA DEL PROCESSO DI LABORATORIO - CAVALESE Formazione sul Campo Ore totali: 25 Data inizio: 01/10/2010 Data Fine: 30/06/2011 Crediti: 23 Sede: PRES OSP DI CAVALESE - PATOLOGIA CLINICA CORSO SPECIALISTICO DI MICROSCOPIA URINARIA Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 13/09/2010 Data Fine: 14/09/2010 Sede: MONASTIER DI TREVISO PROGETTO EUCAST NORD-EST: L'ANTIBIOGRAMMA SECONDO LE LINEE GUIDA EUROPEE Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 27/05/2010 Data Fine: 27/05/2010 Sede: TREVISO SEPSI E BATTERIEMIE: DIAGNOSI CLINICA E MICROBIOLOGIA Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 11/05/2010 Data Fine: 12/05/2010 Sede: FIRENZE GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO - AREA DIRIGENZA MEDICA Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 02/03/2010 Data Fine: 03/03/2010 Crediti: 6 LA GESTIONE DELLA SEPSI NELLA RETE OSPEDALIERA DELL'APSS Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/02/2010 Data Fine: 18/02/2010 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO CONGRESSI 11

INTERBRENNERO GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 02/02/2010 Data Fine: 25/02/2010 Crediti: 9 LA TUBERCOLOSI NEL TERZO MILLENNIO: VECCHIA MALATTIA IN NUOVI SCENARI Formazione Residenziale Ore totali: 5.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 03/10/2009 Data Fine: 03/10/2009 Sede: TRENTO - SALA DELLA COOPERAZIONE IL PRELIEVO DI ORGANI E MULTITESSUTO. ASPETTI CLINICO - ORGANIZZATIVI NELL'AREA URGENZA - EMERGENZA. Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 30/09/2009 Data Fine: 30/09/2009 Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN - SALA PIAVE UTILIZZO CLINICO DELL'ANTIBIOGRAMMA Formazione Residenziale Ore totali: 6.45 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 11/04/2008 Data Fine: 11/04/2008 Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN IL SISTEMA DI QUALITA' NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO: LA FORMAZIONE DEGLI AUDITOR Formazione Residenziale Ore totali: 24 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 27/02/2008 Data Fine: 31/03/2008 Crediti: 26 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE LA DONAZIONE MULTITESSUTO, PRELIEVO E TRAPIANTO. REALTA' A CONFRONTO Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 20/02/2008 Data Fine: 20/02/2008 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA UTILIZZO DI AGENTI CHIMICI Formazione Residenziale Ore totali: 7 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 28/09/2007 Data Fine: 28/09/2007 Crediti: 6 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE 12

STESURA, REVISIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 15189 (CAVALESE) Formazione sul Campo Ore totali: 39 Data inizio: 03/05/2007 Data Fine: 31/12/2007 Crediti: 20 Sede: PRES OSP DI CAVALESE - PATOLOGIA CLINICA INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI (ICPA) Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 09/02/2007 Data Fine: 09/02/2007 Sede: TRENTO - Aula Magna del Collegio Arcivescovile Celestino Endrici vedi elenco completo dei corsi 2002-2016 in note Data inizio: 18/09/2002 Data Fine: 07/11/2016 13