I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

Documenti analoghi
SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Il sistema di monitoraggio

REPORT BANDI PIEMONTE

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Rete del progetto Diade

Sede di lavoro: Addis Abeba (Etiopia) con possibilita di spostamenti interni nel Paese

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Marco Felisati Vice Direttore Internazionalizzazione e Politiche Commerciali ANIE, Milano 16 dicembre 2015

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Allegato 4 Indicatori del Programma

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

Proposte politiche di coesione

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

DELIBERAZIONE N X / 5808 Seduta del 18/11/2016

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Organigramma funzionale

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

L implementazione EQAVET a livello nazionale

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Ministero dello Sviluppo Economico

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

PATTO DEI SINDACI. Esperienze in area Casalasca. Cremona, 16 ottobre 2012

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Protocollo di intesa

Piano Nazionale della Prevenzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Matteo Passini Vice Direttore Generale

IL DIRETTORE GENERALE

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Screening di popolazione

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Roma, Settembre II Meeting Annuale AICS

Istituzioni e Territori

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Transcript:

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Enrico Materia Padova, 2 dicembre 2016

ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale DGCS Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo AICS Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo CDP Cassa Depositi e Prestiti Sistema della cooperazione italiana allo sviluppo Indirizzo politico e strategico, programmazione, controllo e vigilanza Istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative Banca di sviluppo Amministrazioni Stato, Università ed Enti pubblici, Regioni e PA, OCS, soggetti con finalità di lucro

GESTIONE E CONTROLLO DELLE INIZIATIVE DA PARTE DELL AICS Utilizzo dei sistemi informativi gestionali per valutare lo stato di avanzamento e assicurare il monitoraggio delle iniziative Dialogo con le Sedi estere anche tramite visite sul campo, supervisione, briefing e seminari ad hoc Valutazione ex-ante della coerenza delle iniziative rispetto alla programmazione e alle linee guida tematiche

PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2009

I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014 1. Protezione sociale e contrasto alle diseguaglianze socioeconomiche e di genere 2. Copertura sanitaria universale: accesso equo e protezione finanziaria 3. I sistemi sanitari nazionali 4. La partecipazione delle comunità 5. Formazione, ricerca, reti di conoscenza e promozione culturale 6. I disastri naturali o prodotti dall uomo 7. L efficacia della cooperazione internazionale per la salute globale

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI Enfasi sui diritti Copertura sanitaria universale con focus sul finanziamento per la salute Prevenzione e controllo delle malattie croniche non trasmissibili e contrasto dei principali fattori di rischio anche legati alle pratiche del commercio internazionale Lotta alle principali malattie infettive, incluse quelle emergenti e le malattie tropicali neglette

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI Rafforzamento dell assistenza materna, neonatale e infantile tramite approcci integrati nell offerta di servizi Diritti inerenti alla salute sessuale e riproduttiva Contrasto alla violenza contro donne e ragazze, comprese e le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci o forzati Primi mille giorni di vita del bambino Salute mentale di comunità e inclusione sociale Salute orale Diritti delle persone disabili, accessibilità universale e mainstreaming

PG 7. L EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE «La Cooperazione Italiana promuove la titolarità delle politiche di sviluppo da parte dei paesi partner, l allineamento dei donatori alle politiche, ai piani sanitari nazionali e l armonizzazione delle azioni dei donatori per aumentarne l efficacia e ridurre la frammentarietà e la dipendenza dall aiuto esterno dei paesi partner»

PG 7. L EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE Favorire la complementarità e la coerenza del sistema italiano di cooperazione Promuovere i principi dell efficacia dell aiuto armonizzando gli interventi con gli altri donatori (es: joint programming europeo) Ovviare alla frammentazione delle iniziative nel quadro di riferimento comune, favorendo forme di sussidiarietà e divisione di compiti tra gli attori del sistema di cooperazione Mirare alla prevedibilità dei flussi finanziari attraverso la programmazione pluriennale e la concentrazione di risorse sui programmi a maggior impegno finanziario, durata, impatto e sostenibilità

I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014 Promuoverne l utilizzo tramite: Un programma di diffusione del documento Un marker integrato per valutare la rispondenza delle proposte progettuali in campo sanitario (approvato) Un vademecum per l implementazione

STRUMENTO PER LA GESTIONE Raccomandano coerenza tra le politiche di cooperazione e altre politiche per lo sviluppo e iniziative multisettoriali integrate Trovano applicazione nell ambito della valutazione ex-ante e prospettica delle iniziative, inclusi i progetti promossi, i partnenariati con Università e con Regioni, EAS Rappresentano una guida per gli operatori di cooperazione nelle fasi di identificazione, formulazione e di valutazione in itinere delle iniziative Prevedono lo sviluppo di adeguate competenze degli operatori in tema di salute globale