Italia Digitale La rete a Banda Ultra Larga fattore abilitante della Gigabit Society. Guido Garrone - Milano, 10 Ottobre 2017

Documenti analoghi
Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

ITALIA DIGITALE Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Milano, 10 ottobre 2017

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Situazione attuale e sviluppi futuri".

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante delle Smart City. Bologna, 17 Ottobre 2013

Metroweb Italia: un modello di business neutrale e non discriminatorio

Monitoraggio Regionale

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Il futuro delle città digitali

IoT il contesto Italia

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Intelligenza territoriale motore per uno sviluppo competitivo

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

La regolamentazione delle reti in fibra: stato dell arte e scenari futuri

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

Trend e strategie nel mercato nazionale

Tratos Cavi SpA: 8 focus di Cablatura Metropolitana e FTTH - 25 maggio Pianeta Flash Fiber Giancarlo D Orazio

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015

CONNECTED COMMUNITIES

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante della nuova piattaforma intermodale e della logistica. Genova, 20 Giugno 2013

Regole e modalità di realizzazione delle reti a Banda Ultra Larga nei Comuni Italiani

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:

Senato della Repubblica

Next Generation Access Networks

Il futuro è in arrivo anche nei vostri immobili grazie alla rete via cavo in fibra ottica ad alte prestazioni di UPC

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Fibra ottica: stato della diffusione e costo delle offerte dei principali operatori. Indice p. 1. Introduzione p. 2

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

Il Digitale in Italia 2017

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

Esito consultazione aree grigie e nere

Digitalizzazione del Paese

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

European Information Technology Observatory

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001)

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

TELECOM TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Le nuove opportunità offerte dalla fibra ottica in Trentino

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese

Roma, 26 maggio Gruppo Telecom Italia

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Cassino, 14 luglio 2015

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

GLI INVESTIMENTI E LE CITTÀ

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Una nuova rete per il Paese Sintesi principali risultati. Team ASATI - Dicembre 2012 Ufficio Studi ASATI

Realizzare la Rete in Fibra per l Italia

STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRALARGA

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

CONNECTING INNOVATION

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

Transcript:

Italia Digitale 2020 La rete a Banda Ultra Larga fattore abilitante della Gigabit Society Guido Garrone - Milano, 10 Ottobre 20

Agenda Il contesto Italiano Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto nella Città metropolitana Milano 2

Dall Agenda Digitale alla Gigabit Society Dove siamo in Europa? 2013 Broadband (2 Mbps) al 100% della popolazione 2020 2025 UltraBroadband UltraBroadband (>100 (>30 Mbps) al 100% Mbps) al 50% della della popolazione popolazione Towards Connectivity for a Gigabit Society 2020 5G commercializzato almeno in una delle città di ogni stato membro della CE Disponibilità di almeno 100 Mbps in download per ogni cittadino europeo 2025 Copertura 5G in tutte le aree urbane e lungo le principali direttrici di traffico (ferrovie, autostrade ) 3

Le previsoni di crescita mondiali del traffico dati Richiedono una rete di accesso a Banda Ultra Larga IP TRAFFIC WORLDWIDE (Petabyte/month) Secondo Cisco, stiamo affrontando una nuova rivoluzione industriale che genererà un incredibile ammontare di traffico IP. () Nel 2020 il traffico dati supererà i 194.000 petabytes al mese. Di cui 130.000 petabyte al mese saranno inerenti la rete fissa, con un tasso di crescita del 21%. 1 0/ Source: Cisco 1 0/ 1 0/ 1 0/ 1 0/ 1 0/ 4

La Gigabit Society Nuovi modelli di business per innovare moltissime industrie Drone delivery Self-driving car Virtual reality Cloud Precision agriculture Healthcare 5

Lo scenario della banda larga in Italia La copertura NGA in Italia & Europe Nel 2015 la copertura NGA (velocità fino a 30Mbps) in Italia ha raggiunto il 43%, mentre in Europa la media è stata del 70.9%. I primi paesi in EU sono Malta, Belgio e Paesi Bassi, mentre gli ultimi in classifica sono Francia, Italia e Grecia. La penetrazione della banda larga in Italia è la più bassa d Europa: 53% contro 72%. NGACOVERAGE INEUROPE (% CONNECTEDHOME) 10 / 1 7 Source: Digital Agenda Scoreboard 2016 10 /1 0/ 10 / 6

Lo scenario della banda larga in Italia Siamo in ritardo rispetto all EU in termini di velocità media Velocità media connessioni a banda larga (Mbps),2 10 10 10 10 /1 /1 /1 /1 0/ 0/ 0/ 0/ Source: Akamai s State of the Internet Q1 2016 Report 10 /1 0/ 10 /1 0/ 10 /1 0/ 10 /1 0/ 10 /1 0/ 10 /1 0/ 10 /1 0/ IT 7

Lo scenario della banda larga in Italia Velocità delle connessioni a banda ultra larga in Italia e in Europa In Italia solo il 5% delle connessioni a banda larga supera i 30 Mbps, mentre in Europa (28 Stati membri) tale percentuale ha raggiunto il 30% nel 2015. Inoltre in Italia la maggior parte delle connessioni sono tra i 2 ed i 10 Mbps (73%), mentre nell'ue 28 il 68% dei connessi totali supera 10 Mbps VELOCITA ABANDAULTRALARGA(%) >30Mbps Source: Digital Agenda Scoreboard 2016 10 / 8

Lo scenario della banda larga in Italia Il piano BUL La Strategia nazionale Italiana per la Banda Ultra Larga (Piano BUL), predipsosta dal Governo Italiano nel 2015, in linea con gli obiettivi dell European Digital Agenda, richiede per 2020: - Copertura ad almeno 30 Mbps per il 100% della popolazione; - Copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. 100% DELLA POPOLAZIONE 30 Mbps 85% DELLA POPOLAZIONE 100 Mbps Per quanto tempo saranno sufficienti 100 Mbps? Eche prestazioni dovrà offrire la rete in termini di throughput? 9

Lo scenario della banda larga in Italia I cluster del piano BUL L intero territorio italiano è stato diviso in 4 clusters sulla base del mercato potenziale: Cluster A & B: vi risiede circa il 60% del totale della popolazione italiana, corrispondono alle principali città italiane, dove gli operatori investono direttamente con fondi propri (aree nere); Cluster C & D: vi risiede circa il 40% del totale della popolazione italiana, corrispondono a sobborghi e aree rurali, dove gli operatori non investono direttamente con fondi propri (aree bianche). A GRANDI CITTA B CITTA C SOBBORGHI D RURALI POPOLAZIONE 9,4 MIL 9,4 MIL 28,2 MIL 28,2 MIL 15,7 MIL 15,7 MIL 9,4 MIL 9,4 MIL COMUNI (#) 15 15 1.120 1.120 2.650 2.650 4.300 4.300 10

Lo sviluppo atteso dalla Strategia per la Banda Ultralarga In termini di punti di PIL +10% banda larga +1,38% PIL SECONDO LA BANCA MONDIALE +1,4% PIL SECONDO MCKINSEY +1,5% PIL SECONDO BOOZ & COMPANY DIVERSI STUDI ACCREDITATI DIMOSTRANO LA RELAZIONE DIRETTA TRA CRESCITA DELLA BANDA LARGA E CRESCITA DEL PRODOTTO INTERNO LORDO 11

Agenda Il contesto Italiano Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto nella Città metropolitana Milano 12

Open Fiber Mission e Modelli di Business e di Rete Open Fiber è stata costituita nel Dicembre 2015 per assicurare in Italia lo sviluppo di un infrastruttura in Fibra Ottica che consenta a tutti gli operatori di offrire servizi a Banda Ultra Larga. Open Fiber sta inoltre partecipando alle gare bandite dal Governo Italiano per la realizzazione e la gestione dell'infrastruttura in fibra ottica nei cluster C&D MISSION MODELLO DI BUSINESS MODELLO DI RETE Operatore Wholesale-only: Next Generation Networks Sviluppare un'infrastruttura di Operatore Wholesale-only: Next Generation Networks che opera quindi nei mercati esclusivamente in fibra ottica Sviluppare un'infrastruttura di comunicazione in tutto il che opera quindi nei mercati esclusivamente in fibra ottica all'ingrosso, garantendo fino a casa ovvero comunicazione in tutto il Paese come fattore di all'ingrosso, garantendo fino a casa ovvero condizioni di accesso eque e Fiber to the home (FTTH), Paese come fattore di accelerazione nel condizioni di accesso eque e Fiber to the home (FTTH), non discriminatorie a tutti gli a prova di futuro, che accelerazione nel raggiungimento degli obiettivi non discriminatorie a tutti gli a prova di futuro, che operatori garantisce velocità superiori a raggiungimento degli obiettivi dell'agenda digitale europea e operatori garantisce velocità superiori a 1 Gbps dell'agenda digitale europea e della strategia BUL 1 Gbps della strategia BUL 13

FTTH una soluzione future proof Capillare, simmetrica, performante e affidabile Download FTTC FTTH Upload Latency C.O. POP 14

La nostra roadmap per i cluster A&B Main facts & figures 2016 Città ex Metroweb (Milano, Bologna, Torino) 20 2018 2019 Completamento nel 20 2020 2021 2022 271 città 9.5 millioni di abitazioni Successive 10 città (Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Venezia) Successive 81 città1 Rimanenti città Sources: Company information, press releases 1. Includono gli hinterland di Milano, Bologna e Torino 3.9 Mdi di capex Costruzione avviata nel 3Q16 Completamento alla fine del 2018 (~90% entro 2022) Costruzione avviata nel 2H Completamento alla fine del 2019 Costruzione avviata alla fine del 2018 Completamento entro il 2022 15

Ci stiamo muovendo rapidamente Lavori in corso nelle principali città italiane Copertura di rete Milano Torino Padova Accordi con partner Venezia Bologna ~300k1 clienti Firenze ad Agosto 20 Genova Perugia Avviata la commercializzazione Attualmente in corso Napoli Bari Cagliari Palermo Catania 20 città aperte alla commercializzazione per la fine del 20 Sources: Company information, press releases 1. Include c.a. 150k clienti Fastweb a Milan Accordi commerciali già firmati per più di 3 milioni di clienti Accordi quadro a livello nazionale prossimi alla chiusura 16

Il piano per i cluster C&D Le gare Infratel Gare per la costruzione e la gestione della rete a Banda Ultra Larga nelle zone a fallimento di mercato (Cluster C and D). Infratel sarà la proprietaria della rete costruita dagli operatori assegnatari che la gestiranno per 20 anni a fronte di un accordo di concessione (fino al 31 Dicembre 2037) Descrizione Partecipanti Stato della gara Tutti i lotti assegnati ufficialmente a OpEn Fiber 5 lotti, 6 regioni Wave 1 Wave 2 ~ 1.4 Mdi di fondi disponibili 4.6 Mil di abitazioni Accordo di Concessione firmato il 16 Giugno 20 6 lotti, 11 regioni Tutti i lotti assegnati uffcialemente a OpEn Fiber ~ 1.3 Mdi di fondi disponibili Firma dell Accordo di Concessione prevista entro Ottobre 20 4.7 Mil di abitazioni Wave 3 3 regioni Stimati ~ 0.8bn di fondi disponibili n.a. Processo di gara avviato entro la fine dell anno

5G technology trial Partecipazione all asta del Governo Evoluzione dell infrastruttura di rete Use case Voice FTTH Broadband TV Data storage Wi-Fi Wi-Fi FWA1 5G Advanced mobile broadband Advanced mobile gaming Health, fitness mobile apps Smart working Smart home / building Smart agriculture, precision farming Enhanced virtual reality Connected sefdriving vehicles Drones control Artificial intelligence, virtual assistants Automation, robotics, IoT Smart grids, RES integration, demand response Essere un neutral Host : pilastro della strategia di OpEn Fiber 1. Clusters C and D only 18

Un operatore Wholesale-only per guidare la digitalizzazione dell Italia FTTH Tecnologia a prova di futuro 5-6 anni 6.500 Per completare la copertura in Italia Comuni connessi 1 Gbps >15 Operatori Velocità di Rete in negoziazione 19 Milioni1 6.5 Miliardi di Unità immobiliari Investimenti 150.000 km di infrastrutture in fibra 1. Inclusa la Gara 1 e 2 del Cluster C&D 19

Agenda Il contesto Italiano Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto nella Città metropolitana Milano 20

Piano Open Fiber nella Città Metropolitana di Milano Milano: dati principali Cablaggio di MILANO completato ~800.000 Unità Immobiliari FTTH@1Gbps >15.000 collegamenti P2P/business in fibra ottica >400 M di investimenti già sostenuti 21

Piano Open Fiber nella Città Metropolitana di Milano Sviluppi in corso: dati principali 30 COMUNI già a piano A&B > di 100 COMUNI su CLUSTER C&D In totale ~ 150 M di nuovi INVESTIMENTI 22

La sfida futura della Città Metropolitana Diventare Smart 50% 2% di superficie terrestre è occupata dalle città 70% Incidenza traffico dati metropolitano su totale traffico IP PIL PIL della popolazione mondiale abita nelle città mondiale è prodotto dalle città Crescita traffico dati per tipologia di collegamento (CAGR 13-) 75% dell energia mondiale viene consumata nelle città 80% delle emissioni inquinanti del pianeta sono prodotte dalle città Fonte: Cisco Visual Networking Index, Maggio 2013 23

La sfida futura della Città Metropolitana Diventare Smart 50% 2% di superficie terrestre è occupata dalle città 70% Incidenza traffico dati metropolitano su totale traffico IP PIL PIL della popolazione mondiale abita nelle città mondiale è prodotto dalle città Smart significa: l INFORMAZIONE giusta, Al POSTO giusto, Al MOMENTO giusto, 75% Per prendere 80% la DECISIONE giusta Crescita traffico dati per tipologia di collegamento (CAGR 13-) dell energia mondiale viene consumata nelle città delle emissioni inquinanti del pianeta sono prodotte dalle città Fonte: Cisco Visual Networking Index, Maggio 2013 24

Grazie all infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber Sarà possibile offrire servizi evoluti su tutto il territorio della Città Metropolitana L infrastruttura in fibra ottica abilita lo sviluppo di nuove applicazioni digitali e permette ad una Smart City di creare un ambiente urbano in grado di migliorare lo spazio e la qualità della vita di tutti i soggetti che agiscono all interno di essa: Pubblica Amministrazione, Imprese, Cittadini, Distretti Industriali e Logistici e Centri di Ricerca. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IMPRESE Energia Sanità Mobilità urbana E-Government DISTRETTI INDUSTRIALI E LOGISTICI CITTADINI WI-FI pubblico Edilizia Telelavoro Sicurezza Sanità E-commerce Energia Edilizia Sicurezza CENTRI DI RICERCA Telelavoro Domotica Ricerca e formazione Sanità Domotica Le applicazioni ed i servizi web abilitati attraverso l infrastruttura in fibra ottica sono moltissimi: Infomobilità (Smart Traffic, digital logistic), monitoraggio energetico ed ambientale (Smart Grid), servizi tecnologici in ambito sanitario e sociale (e.health, e.education, e.government, Security), Industria 4.0, 25

Grazie! 26