BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica



Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Dipartimento di Economia e Management

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?


CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Parigi-Sorbonne Bonn Firenze. Corso di Dottorato Internazionale. Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA


MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Ordinanza del DFI

Facoltà di Scienze Politiche

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Ordinanza del DFI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

ART. 1 Oggetto del Regolamento

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Regolamento del Corso di Osteopatia Ordinamento Full Time TITOLO I NORME GENERALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015


NORME PER L AMMISSIONE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Condizioni generali del contratto formativo

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

REGOLAMENTO DIDATTICO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Manuale della qualità

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Transcript:

Campus Accreditato L.U.de.S., Lugano (Svizzera) Facoltà di Scienze Mediche BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica Premessa pto.01 La conoscenza e il rispetto del regolamento sono obbligatori. pto. 02 In caso di controversie, il Rettori o il suo / la sua vice incaricato delle questioni didattiche darà un interpretazione ufficiale di questo regolamento e dei decreti attuativi necessari. pto. 03 La frequenza alle lezioni è obbligatoria. pto. 04 Ogni assenza deve essere certificata con giustificazione scritta a partire dal primo giorno, oltre il terzo giorno di assenza occorre presentare il certificato medico. pto. 05 Per ogni disciplina è ammesso un massimo di assenza del 25% di ore sul totale delle ore di lezione, se non specificato diversamente nella scheda della materia. Credito ECTS pto. 06 Il/I Credito/i (ECTS)) è/sono l unità di misura del carico di lavoro totale della disciplina, necessario per accedere all esame della stessa. Il raggiungimento del numero di crediti è la condizione preliminare per l accesso all esame e per l assegnazione del voto. pto. 07 I crediti si intendono acquisiti solo al momento del superamento dell esame. Programma semestre pto. 08 A inizio semestre viene pubblicato in internet, nell area con accesso limitato agli studenti, il calendario accademico del semestre, in cui verranno specificati i periodi di lezioni in Università, eventuali stage, sessioni d esame, vacanze. pto. 09 Lo studente ha l obbligo di lettura della bacheca informatica e deve tenersi continuamente aggiornato. Pagina 1 di 7

Discipline requisiti pto. 10 Il programma della disciplina (presentato in una scheda e messo a disposizione degli studenti sul sito, area didattica) include: a) il titolo della disciplina completo, il numero di ore di lezione, la tipologia di lezione (frontale, pratica) b) modalità d esame; c) crediti assegnati alla disciplina; d) requisito preliminare, ossia l unità di studio che deve essere completata con esito positivo prima di poter accedere all esame della disciplina in questione (propedeuticità). e) materiale d insegnamento e apprendimento: indumenti, strumenti, testi, siti internet, f) requisiti fondamentali per accedere all esame, ossia il requisito da soddisfare obbligatoriamente entro il termine delle lezioni della disciplina in questione; g) modalità di recupero dei crediti formativi, da portare a termine prima di accedere all esame; h) requisito minimo per la sufficienza; Insegnamento pto. 11 La Didattica, all Università di Ostrava, prevede le seguenti forme: lezioni frontali, lezioni di pratica, seminari, visite, tirocini, corsi speciali, consultazioni, studio autonomo. pto. 12 Nelle lezioni frontali vengono illustrate agli studenti le cognizioni di base nell ambito corrispondente. pto. 13 Nelle lezioni di pratica gli studenti consolidano ed approfondiscono le loro conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, e durante lo studio autonomo applicano le conoscenze teoriche e sviluppano le loro abilità. pto. 14 Nei seminari gli studenti sviluppano e approfondiscono attivamente le loro conoscenze. pto. 15 Il tirocinio serve ad approfondire e applicare le conoscenze acquisite. Il tirocinio è parte integrante del piano di studio. pto. 16 La consultazione, individuale o di gruppo, aiuta gli studenti nello studio autonomo. pto. 17 La parte più importante dell apprendimento consiste nello studio autonomo. Lo studio autonomo può essere verificato tramite, per esempio, la presentazione di tesine, di ricerche specifiche, e da ultimo la presentazione e discussione della Tesi di Laurea. pto. 18 L insegnante può concordare, per lo studente che non ha potuto seguire le lezioni per motivi gravi, un piano recupero crediti formativi, al fine di adempiere agli impegni di apprendimento. pto. 19 Le tesi scritte sono sempre opere originali elaborate dallo studente, dove sono, secondo le norme, chiaramente indicate le parafrasi, citazioni ecc. Esami pto. 20 Gli esami si suddividono in due tipologie: esame specifico: può essere svolto anche nel corso dell ultima lezione esame: viene svolto nelle due sessioni previste pto. 21 Durante il semestre si possono effettuare altre forme di controllo dello studio. I risultati possono essere presi in considerazione durante la valutazione finale dello studente. Pagina 2 di 7

pto. 22 Ad ogni esame (esame specifico, esame, test) lo studente è obbligato a presentare un documento di identificazione ufficiale. pto. 23 Al termine di ogni semestre vengono organizzate 2 sessioni d esame; pto. 24 Lo studente che non supera l esame al primo appello ha diritto a un esame di recupero. pto. 25 Se lo studente non supera l esame e l esame di recupero di una disciplina, può iscriversi nuovamente alla materia, nel semestre successivo. pto. 26 Se lo studente non riesce a superare l esame di recupero, può ripetere l esame una quinta volta, facendo domanda scritta e.mail alla Segreteria, che dovrà essere approvata dal Preside. Questa quinta possibilità la può sfruttare al massimo tre volte nei complessivi 3 anni di studio. Es. Anatomia 1 I appello > fine semestre invernale = insufficiente I recupero > fine semestre invernale = insufficiente dato che nel semestre estivo è presente la materia Anatomia 2, lo studente potrà seguirne le lezioni, ma, al termine del semestre dovrà, prima di accedere all esame di Anatomia 2, sostenere l esame specifico di Anatomia 1 Per sostenere il II appello dell esame di Anatomia 1, lo studente deve, a inizio del semestre estivo, iscriversi alla disciplina Anatomia 1. II appello > fine semestre estivo = insufficiente I recupero > fine semestre estivo = insufficiente in questo caso non sarà possibile accedere all esame di Anatomia 2 fino a quando non si è superato l esame specifico di Anatomia 1 A questo punto può fare richiesta scritta per avere un ulteriore occasione di esame. IMPORTANTE: questa occasione è possibile richiederla al massimo 3 volte nei complessivi 3 annidi studio. Es. Biologia I appello > fine semestre invernale = insufficiente I recupero > fine semestre invernale = insufficiente Lo studente può presentare la Domanda di seconda iscrizione alla materia, non è necessario seguire le lezioni di nuovo, e entro la fine del semestre estivo sostiene l esame. II appello > semestre estivo = insufficiente I recupero > semestre estivo = insufficiente Anche in questo caso si può fare richiesta scritta per avere un ulteriore occasione d esame. IMPORTANTE: questa occasione è possibile richiederla al massimo 3 volte nei complessivi 3 anni di studio. pto. 27 L esito dell esame viene classificato con una scala di quattro gradi: a) 1 = ottimo b) 2 = molto bene c) 3 = bene d) 4 = non soddisfacente Pagina 3 di 7

pto. 28 Lo studente ha il diritto di disdire, tramite comunicazione scritta e.mail alla Segreteria, la partecipazione all esame, al più tardi 24 ore prima del suo inizio. pto. 29 Lo studente che ha disdetto la partecipazione all esame viene considerato come se non fosse iscritto all esame. pto. 30 Se lo studente disdice la partecipazione oltre il termine, se non si presenta senza la giustificazione ordinaria, o se non rispetta le regole dell esame, viene classificato non soddisfacente. Lo studente si può scusare per i motivi gravi, soprattutto per motivi di salute, anche successivamente, al più tardi cinque giorni dopo il termine dell esame. La giustificata motivazione viene valutata dal docente. pto. 31 Se lo studente, al termine del semestre, non ha soddisfatto le condizioni per poter ottenere i crediti della materia a cui è iscritto, può iscriversi al massimo ancora una volta. pto. 32 Lo studente che non supera l esame di una materia che non viene insegnata nel semestre immediatamente successivo può chiedere la seconda iscrizione nel semestre dell anno seguente, solo con assenso dell insegnante. pto. 33 Lo studente per l accedere al secondo semestre, dovrà aver ottenuto un minimo di 20 crediti. pto. 34 Al termine del secondo semestre lo studente deve aver ottenuto un minimo di 40 crediti per poter accedere all anno successivo pto. 35 Lo studente, durante l intero ciclo di studio, non può superare il limite di 6 materie obbligatoriamente facoltative e facoltative con valutazione non promosso. pto. 36 Lo studente non può accedere all esame di una disciplina che ha quale prerequisito il superamento dell esame di un altra disciplina propedeutica. I prerequisiti sono descritti nella scheda di presentazione della disciplina. Motivi di esclusione dal Corso a cui lo studente è iscritto pto. 37 Il Preside decide l esclusione dello studente dal Corso se questi: a) durante il primo semestre non ha ottenuto almeno 20 crediti b) durante il primo anno di studio non ha ottenuto almeno 40 crediti; c) nei primi quattro semestri consecutivi del Corso non ha ottenuto almeno 80 crediti; d) alla conclusione dell anno accademico ha ottenuto una media di studio compresa fra 3.41 e 4.0; e) nemmeno dopo la ripetizione della materia obbligatoria non ha ottenuto i crediti i necessari; f) non ha superato l Esame di stato, nemmeno nella sessione del 2 appello; g) non ha soddisfatto le condizioni di studio entro la durata massima permessa, secondo le direttive del Preside (fanno eccezione gli studenti con statuto particolare); h) ha superato il limite delle materie obbligatoriamente facoltative e facoltative non superate; i) dopo l interruzione dello studio non si è iscritto entro il termine stabilito dall autorizzazione e non si è scusato entro cinque giorni lavorativi successivi al termine stesso; j) ha superato il numero delle possibilità per accedere a sessioni di esami supplementari k) motivi disciplinari e/o di tipo amministrativo. pto. 38 L esclusione dagli studi diventa effettiva a decorrere dalla data stabilita dal Preside nella decisione del provvedimento. Pagina 4 di 7

Stage di tirocinio pto. 39 Lo studente è tenuto a seguire gli stage di tirocinio previsti dal programma del semestre. pto. 40 L Università organizza una prova valutativa generale, all interno di una disciplina pratica, per verificare le conoscenze e la preparazione per l ammissione allo stage. pto. 41 La frequenza è obbligatoria. pto. 42 Sul sito, nell area didattica, vengono messi a disposizione degli studenti gli obiettivi di tirocinio. pto. 43 Al termine dello stage di tirocinio, il Fisioterapista Tutor della struttura, congiuntamente con il Docente dell Università redigerà un rapporto di valutazione delle mansioni svolte e delle competenze dimostrate dallo studente e, se soddisfatti gli obiettivi, apporrà la firma per l assegnazione dei crediti. pto. 44 Allo studente può essere richiesto di recuperare gli stage mancanti nel caso in cui: sono state registrate un numero di ore di presenza inferiore al minimo di ore obbligatorie richieste, la valutazione del Fisioterapista della struttura non è sufficiente, se non ha superato gli esami relativi al semestre. Esame di stato pto. 45 L Esame di stato si suddivide in tre parti, che vengono valutate singolarmente: a) la discussione della Tesi; b) esame orale; c) esame tecnico pratico. pto. 46 L Esame di stato si svolge davanti alla Commissione d esame, che sarà composta al minimo da tre membri. pto. 47 Per l ammissione all esame finale, lo studente deve aver acquisito i crediti formativi di tutte le discipline del piano studi. pto. 48 Il risultato dell Esame di stato è costituito dalla media aritmetica dei voti dell esame orale, tecnico pratico e della Tesi. pto. 49 Se il candidato non supera uno o più parti dell Esame di stato, dovrà recuperare solo l esame relativo alla parte in questione.ogni parte dell Esame di stato può essere recuperata solo una volta. Esame di Tesi pto. 50 Per accedere all esame finale e ottenere il Bachelor lo studente deve presentare e discutere una Tesi. pto. 51 Gli argomenti della Tesi devono essere comunicati tramite il modulo Protocollo del progetto di ricerca, entro le prime 4 settimane di studio del secondo semestre del II anno di Corso. pto. 52 Il Progetto di Tesi deve essere approvato dal Preside della Facoltà di Scienze mediche. pto. 53 La preparazione della Tesi viene seguita da un relatore di tesi, specificato nel modulo del Progetto e quindi approvato dal Preside di Facoltà. pto. 54 Eventuali oneri derivanti dalla consulenza dei Relatori di Tesi sono a totale carico dello studente. pto. 55 Allo studente, sul sito area didattica, viene messo a disposizione il Regolamento Tesi. pto. 56 Ogni studente deve consegnare due copie della Tesi entro 90 giorni prima dell esame finale. Pagina 5 di 7

pto. 57 Il correlatore elabora un giudizio per la Tesi di Laurea presentata. Il relatore elabora un giudizio scritto in due copie + sul CD dove consiglia o sconsiglia la discussione della Tesi e propone la valutazione. In tutti e due i giudizi viene proposta la classifica ottimo, molto bene, bene o non consigliata la discussione della tesi. pto. 58 I giudizi vengono pubblicati al più tardi cinque giorni prima della discussione della Tesi. pto. 59 Nel caso in cui la Tesi non viene consigliata per la discussione, né dal Relatore né dal correlatore, il responsabile del Corso, in accordo con il Relatore, decide di cambiare la Tesi e stabilisce il nuovo termine della sua consegna. pto. 60 Una terza elaborazione della tesi non è possibile. pto. 61 Se lo studente non è riuscito a discutere la tesi, può sostenere le altre parti dell Esame di stato, ma la discussione della tesi dovrà svolgersi entro il primo termine possibile. Esame orale pto. 62 L obiettivo di un esame orale è quello di effettuare una revisione delle tematiche affrontate durante l intero corso e di valutare la conoscenza e le competenze dello studente, necessarie al conseguimento della Laurea. pto. 63 Nell Esame di stato, la durata dell esame orale avrà una durata massima di 60 minuti. La Commissione concede allo studente il tempo adeguato per la preparazione. pto. 64 L esito dell esame viene valutato in: ottimo, molto bene, bene e non soddisfacente. pto. 65 Gli argomenti sui quali verranno interrogati gli studenti vengono pubblicati all inizio del 6 semestre. Esametecnico pratico pto. 66 L esame comporta un esame con paziente pto. 67 L esame finale si considera superato se la valutazione degli argomenti d esame e quella della tesi di laurea è almeno sufficiente. pto. 68 Il risultato dell esame finale è costituito dalla media aritmetica dei voti dell esame orale, tecnico pratico e della Tesi. pto. 69 Se il candidato non supera uno o più argomenti singoli, dovrà recuperare solo l esame relativo a questi singoli argomenti. Valutazione complessiva pto. 70 La valutazione complessiva dello studio esprime i risultati dello studente durante il percorso dell intero studio. La valutazione complessiva,che viene assegnata dopo l Esame di stato del Corso Bachelor, è essere espressa in: a) promosso con premiazione b) promosso c) non promosso pto. 71 Lo studente viene classificato promosso con premiazione se ha terminato i suoi studi entro il periodo regolare del ciclo di studio, la sua media dei voti, durante l intero studio, è compresa fra 1.0 e 1.5, e se ha superato l Esame di stato con il voto ottimo. Negli altri casi viene classificato con il voto promosso. pto. 72 Se lo studente non riesce a ripetere l Esame di stato, viene classificato con il voto non promosso. Pagina 6 di 7

Interruzione degli studi pto. 73 Lo studente può richiedere al Preside l interruzione dello studio (ad eccezione del primo semestre) presentando domanda scritta e consegnata alla segreteria studenti, al più tardi prima dell inizio del semestre. pto. 74 Nella richiesta deve essere specificato il periodo durante il quale lo studio viene interrotto. pto. 75 L interruzione dello studio è possibile solo per interi semestri, al massimo per quattro semestri successivi. pto. 76 Di regola lo studio si interrompe per un intero anno accademico. pto. 77 Nel corso dell intero ciclo di studio è possibile di interrompere lo studio al massimo due volte. pto. 78 Il periodo totale dell interruzione è al massimo quattro semestri. pto. 79 In base alla richiesta motivata dello studente, il Preside può permettere, per gravi motivi, l interruzione dello studio anche nel corso del semestre in atto. Pagina 7 di 7