ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

PROGETTO ASSISTITO CPIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

CAPO 1: COMPOSIZIONE E COMPETENZE

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Regolamento di funzionamento del Senato Accademico. Art. 1 - Oggetto del Regolamento

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento interno di funzionamento del Consiglio degli Studenti

Art. 1. Istituzione e sede

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni)

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Regolamento Commissioni consultive

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

CONSULTA DEI GENITORI REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E

REGOLAMENTO REGIONALE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO (Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del )

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Regolamento Consigli di Facoltà

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

Gilda degli Insegnanti

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 INDICE TITOLO I FUNZIONAMENTO Composizione Competenze Presidenza Validità della seduta e dell organo Convocazione Ordine del giorno Svolgimento della seduta Votazioni e deliberazioni Verbali delle riunioni e approvazione del contenuto TITOLO II ARTICOLAZIONI Articolazioni del collegio dei docenti Costituzione e funzionamento delle commissioni di lavoro Rapporti con Organi ed organismi interni ed esterni- Consiglio dell istituzione Nucleo Interno di Valutazione Comitato per la Valutazion edegli insegnanti Altri Rapporti NORME FINALI Ar.t 16 Art. 17 Modifiche al regolamento e rinvio Diffusione del regolamento

TITOLO I FUNZIONAMENTO Art.1 Composizione Il Collegio, così come previsto dallo Statuto all art. 9 nonché dalle vigenti disposizioni nazionali e provinciali, è composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione e dal Dirigente Scolastico che lo presiede. Il collegio dei docenti è aperto alla partecipazione, senza diritto di voto, di altri operatori che in modo continuativo intervengono nella scuola con compiti di supporto all intervento dei docenti e di assistenza agli studenti. Il riferimento esplicito va alle figure degli assistenti educatori e degli altri operatori educativi. Alle riunioni del collegio dei docenti possono essere chiamati a partecipare figure esterne in qualità di esperti e consulenti. Il collegio dei docenti può articolarsi in gruppi di lavoro, dipartimenti e aree disciplinari e in altre forme di coordinamento con compiti di programmazione e di valutazione interna dell'azione educativa. Art.2 Competenze Lo Statuto stabilisce, all art. 10, le funzioni del Collegio dei docenti. Il riferimento va inoltre all articolo 7 del D. Lgs. N.297 / 94 ed all art. 24 della L.P. 7 agosto 2006, n. 5. Il Collegio dei Docenti è chiamato ad attuare la primaria funzione dell istituzione scolastica, che è quella didattico-educativo-formativa. Entro tale ambito ogni suo intervento deve essere il risultato di un attento lavoro collegiale, mirato ad una calibrata programmazione ed all effettiva verifica degli obiettivi raggiunti, nel rispetto della libertà didattica di ogni singolo docente ed in ottemperanza alla trasparenza di ogni atto ufficiale. Il Collegio dei docenti, nell esercizio dell autonomia didattica, organizzativa e dell autonomia della ricerca, sperimentazione e sviluppo: Cura la programmazione dell azione educativa, anche al fine di adeguare i tempi dell insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline ed attività nel modo più idoneo alla loro tipologia ed ai ritmi di apprendimento degli studenti; Formula proposte al Dirigente per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell orario delle lezioni, comprese le iniziative di recupero, sostegno, continuità, orientamento scolastico; Provvede che la scelta, l adozione e l utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, siano coerenti al P. I. e siano attuate con criteri di trasparenza e tempestività; Propone al Consiglio dell Istituzione, al fine di garantire l arricchimento dell Offerta Formativa, la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione; Designa i propri rappresentanti nelle Commissioni previste dalla normativa vigente e in eventuali commissioni dell Ente locale; Sceglie le funzioni strumentali ad inizio dell anno scolastico, per il necessario supporto al progetto d istituto e valuta al termine dell anno le relazioni presentate dai docenti referenti di progetto; Designa il Comitato per la valutazione del servizio dei singoli insegnanti ed i propri rappresentanti nel Nucleo Interno di Valutazione, secondo quanto previsto dallo Statuto dell Istituzione scolastica; Assume le deliberazioni di cui all art. 12 del CCPL; Adotta e promuove iniziative di sperimentazione e di aggiornamento

Art.3 Presidenza Il Collegio è presieduto dal Dirigente Scolastico ed in Sua assenza dal Vicario o altro Collaboratore designato dal D.S. o dal Vicario. In seno al Collegio il Presidente svolge le seguenti funzioni: Formula l ordine del giorno, esaminate le eventuali proposte dei membri del Collegio e degli altri organi collegiali della scuola; Convoca e presiede il Collegio; Accerta il numero legale dei presenti; Apre la seduta; Riconosce il diritto d intervento ad ogni docente ed ha la facoltà di togliere la parola con riferimento a quanto previsto dal successivo art.7; Garantisce l ordinato sviluppo del dibattito; Garantisce il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento e le disposizioni legislative; Chiude la discussione allorché ritiene essere stata esauriente, nel rispetto dei tempi previsti per la trattazione dell odg; Fa votare sulle singole proposte o deliberazioni e proclama i risultati delle stesse; Affida le funzioni di Segretario del Collegio ad un membro dello stesso; Designa i relatori degli argomenti posti all O.d.G. qualora si rendano necessari; Attua tutte le necessarie iniziative per garantire una gestione democratica della scuola e la piena realizzazione dei compiti propri del Collegio; Autentica con la propria firma i verbali delle adunanze redatti dal Segretario del Collegio; Aggiorna la seduta a nuova data Art.4 Validità della seduta e dell organo Il numero legale per la validità della seduta del Collegio è la metà più uno dei docenti in servizio. Il numero legale deve esistere anche al momento della votazione. Ogni membro del Collegio può chiedere che si proceda alla verifica del numero legale dei presenti. Art. 5 - Convocazione Il Collegio dei docenti si insedia all inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il calendario disposto dal D.S. nell ambito del piano annuale delle attività. Il collegio viene comunque convocato di volta in volta dal D.S., confermando o variando la data in base ad eventuali sopravvenute esigenze, con almeno cinque giorni di preavviso. Il Collegio può essere altresì convocato in seduta straordinaria: - su richiesta di almeno 1/3 dei componenti, entro dieci giorni dalla richiesta; - d iniziativa del Dirigente Scolastico, in presenza di argomenti di particolare gravità e urgenza. In quest ultimo caso, in circostanze di particolare gravità e urgenza, è consentita la convocazione anche a brevissima scadenza, magari per il giorno stesso. La convocazione ordinaria delle singole sedute, se rispetta il calendario fissato nel piano annuale, viene inviata all albo delle singole scuole e pubblicata sul sito web dell istituto. Le convocazioni straordinarie o che non rispettino il calendario fissato vengono inviate anche ai singoli docenti, tramite posta elettronica. Art. 6 - Ordine del giorno La lettera di convocazione contiene l ordine del giorno previsto per la seduta ed indica anche l ora di fine lavori. Nei cinque giorni intercorrenti tra la convocazione e l effettuazione della seduta ordinaria, è facoltà degli insegnanti - purché ne faccia richiesta scritta e firmata almeno un quinto degli aventi

diritto chiedere l inserzione di nuovi punti all ordine del giorno. Quando ciò avvenga, il Dirigente scolastico inserisce i punti richiesti e ne dà comunicazione al Collegio. In caso di sopravvenuti problemi urgenti, l o.d.g. può essere integrato, con comunicazione scritta, anche il giorno prima. L ordine del giorno delle sedute straordinarie contiene esclusivamente i punti inclusi dal Dirigente scolastico o dal gruppo di docenti che ha richiesto la convocazione, senza la possibilità di inserzione di altri punti; può prescindere dalla fissazione dei limiti orari e dall approvazione del verbale precedente; non contiene le varie ed eventuali. Il Presidente mette in discussione i punti all o.d.g. così come sono stati elencati nella convocazione. L inserimento di argomenti non previsti viene proposto e messo in votazione all inizio della seduta e deve essere approvato all unanimità. Al termine di ogni seduta possono essere proposti ed elencati argomenti da inserire nell o.d.g. della riunione successiva. Esauriti i punti all o.d.g. il Presidente scioglie la seduta. Qualora gli argomenti all odg provochino una durata della riunione superiore a quella prevista nella lettera di convocazione, il collegio potrà decidere a maggioranza se continuare o se aggiornarsi ad altra seduta. Art.7 Svolgimento della seduta 1. In apertura di seduta il Collegio dei docenti approva il verbale della seduta precedente con le modifiche ed osservazioni eventualmente proposte dai docenti. 2. Non è necessaria la lettura del verbale, che è stato esposto all Albo e nei singoli plessi in precedenza per la consultazione, a meno che motivatamente il Dirigente, o anche un solo docente, la richiedano in tutto o in parte per la necessità di integrazioni e modifiche. 3. Sulle comunicazioni estranee all o.d.g. di norma non si può aprire discussione né procedere a deliberazioni. 4. Il dibattito per ogni punto all o.d.g. avviene secondo le seguenti modalità: - proposte alternative o emendamenti; - richieste di chiarimenti sul contenuto della proposta; - risposta dei proponenti; - dichiarazione di voto od osservazioni. 5. All inizio o nel corso della seduta possono essere proposte modifiche alla successione degli argomenti all ordine del giorno dal Dirigente o da un docente. La richiesta viene accolta se approvata a maggioranza. 6. Il Dirigente apre la discussione sui singoli punti all o.d.g. illustrando sinteticamente le problematiche e le proposte già note o formulate, per un tempo di norma non superiore a dieci/quindici minuti. Il docente proponente può chiedere negli stessi tempi di illustrare di persona il contenuto della sua proposta. 7. Il Dirigente scolastico ammette alla discussione e alla votazione mozioni su ogni singolo punto all ordine del giorno, purché presentate prima che sia dichiarata conclusa la trattazione del punto stesso. Le richieste di intervento vanno rivolte al Dirigente che provvede a concedere la parola. 8. Tutti i docenti, avuta la parola dal Presidente, hanno diritto ad intervenire sugli argomenti in discussione, secondo l ordine di iscrizione, senza essere interrotti e per il tempo strettamente necessario (di norma non superiore ai 5 minuti). 9. Per consentire approfondimenti e scambi di idee tra docenti su un argomento di cui è in atto la discussione, i lavori del Collegio possono essere sospesi per un massimo di quindici

minuti: tale richiesta va approvata a maggioranza dal Collegio. Sono ammesse, nella stessa seduta, complessivamente non più di due sospensioni con il limite di una sola per argomento. Nell approvazione della richiesta di sospensione non sono ammessi interventi né a favore né contrari, nemmeno da parte del Dirigente. 10. Una volta avviate le operazioni di voto, non è più possibile intervenire per nessun motivo e di conseguenza non sono consentiti commenti dopo la votazione. 11. Al termine della discussione di ogni singolo punto all ordine del giorno, il Dirigente sintetizza le varie fasi e le eventuali mozioni presentate e, se previsto, le sottopone a votazione. 12. La seduta non può essere chiusa prima che il Collegio abbia deliberato su tutti gli argomenti posti all o.d.g.; tuttavia, su proposta del Dirigente o della maggioranza del Collegio, esaurito il tempo previsto in sede di convocazione, la riunione può essere sospesa, aggiornata o protratta per un massimo di trenta minuti. Art.8 Votazioni e deliberazioni 1. Di norma le votazioni avvengono per alzata di mano. La votazione è segreta solo quando si faccia questione di persone e si effettua con schede a scrutinio segreto e spoglio da parte di tre docenti nominati dal Dirigente. 2. Su decisione del Dirigente o su richiesta di un decimo dei membri del Collegio si procede alla votazione per appello nominale. 3. La votazione per alzata di mano è soggetta a controprova, con la richiesta dei contrari e degli astenuti. 4. Ciascun docente può esporre i motivi per i quali voterà a favore o contro, oppure si asterrà, per un tempo non superiore a cinque minuti. Ogni dichiarazione di voto (favorevole, contrario, astenuto) è riportata nel verbale della seduta su richiesta esplicita del dichiarante. 5. Presupposti della validità delle votazioni sono i due elementi così definiti: quorum costitutivo formato dalla presenza della maggioranza degli aventi diritto al voto (50%+1); quorum deliberativo formato dalla maggioranza dei voti validamente espressi, esclusi pertanto gli astenuti. Nel caso di due proposte fra loro alternative, sono espletate votazioni distinte e separate; viene accolta la delibera che riceve il maggior numero dei voti validamente espressi (escluse pertanto le astensioni). In caso di parità prevale il voto del Presidente. 6. Nel caso di votazione segreta, il quorum costitutivo è raggiunto quando i partecipanti alla seduta sono il 50%+1 degli aventi diritto al voto; per il quorum deliberativo è necessaria la maggioranza dei voti validamente espressi, non considerando i voti nulli, le schede bianche e gli astenuti. 7. E facoltà del Collegio esprimere, relativamente ai punti all ordine del giorno, proposte di deliberazione alternative a quelle formulate dal Dirigente. 8. Se le proposte contrapposte sono più di due, si procede ad una votazione in successione di ciascuna proposta solo per determinare i voti favorevoli alla proposta stessa. Viene approvata quella che ha ottenuto più voti favorevoli. Il Presidente legge le proposte di delibera e le pone in votazione. 9. Nel caso di elezioni, il numero massimo di preferenze esprimibili sono: 1, se le persone da eleggere sono fino a due; 2, se sono fino a sei; 1/3 del totale, approssimato per eccesso, se oltre sei. Art. 9 Verbali delle riunioni ed approvazione del contenuto 1. Il verbale delle sedute del Collegio viene redatto da uno dei collaboratori del Dirigente ed in mancanza, da un altro docente nominato dal Dirigente, che svolge le funzioni di segretario. 2. La redazione dei verbali ha carattere sintetico. Sono riportate le proposte, i risultati delle votazioni e le deliberazioni approvate. Il contenuto degli interventi è riportato integralmente solo nel caso in cui

l intervenuto chieda espressamente la messa a verbale di specifiche frasi. In tal caso il dichiarante ha la facoltà di produrre, entro cinque giorni, il testo della sua dichiarazione oppure di dettarlo direttamente al segretario. 3. Il verbale del Collegio indica l effettiva durata della seduta ed è votato per approvazione nella seduta successiva; corredato dall eventuale presentazione su supporto informatico e dagli allegati, è redatto entro dieci giorni dalla data della seduta, messo a disposizione in forma cartacea. 4. Osservazioni sul verbale vengono avanzate e registrate in sede di approvazione dello stesso. 5. Se per questioni legate alla tutela della privacy il Dirigente ritiene di non pubblicare in tutto o in parte il verbale di una seduta, esso dovrà essere letto, prima dell approvazione, all inizio della seduta successiva. 6. I verbali di ciascun anno scolastico sono rilegati ed archiviati in formato cartaceo a cura del Funzionario Amministrativo Scolastico. 7. Se per questioni legate alla tutela della privacy il Dirigente ritiene di non pubblicare in tutto o in parte il verbale di una seduta, esso dovrà essere letto, prima dell approvazione, all inizio della seduta successiva. 8. I verbali di ciascun anno scolastico sono rilegati ed archiviati in formato cartaceo a cura del Funzionario Amministrativo Scolastico. TITOLO II ARTICOLAZIONI Art. 10 Articolazioni del Collegio dei docenti 1. Il Collegio dei docenti funziona a livello unitario e può articolarsi in sezioni di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado e plessi. 2. Per migliorare la propria organizzazione il Collegio docenti si articola inoltre in commissioni di lavoro che operano secondo le modalità e con i compiti deliberati annualmente dal Collegio docenti unitario al quale relazionano in ordine all attività svolta. 3. Per coordinare e programmare le attività sul piano disciplinare (curricoli verticali, elaborazione di prove comuni ) il Collegio si articola in dipartimenti disciplinari, composti dai docenti delle singole discipline o aree di apprendimento. 4. Il Collegio può inoltre deliberare di costituire altri gruppi di lavoro con incarichi specifici. Art. 11 Costituzione e funzionamento delle commissioni di lavoro 1. Il numero e le funzioni delle commissioni vengono decisi dal Collegio all inizio dell anno scolastico. 2. Nella costituzione delle commissioni si avrà cura di garantire che i docenti siano presenti in misura equilibrata, anche in relazione all impegno e al carico di lavoro delle singole commissioni. 3. Le commissioni si insediano entro 15 giorni dalla data della loro costituzione da parte del Collegio. Il coordinatore delle commissioni è di norma il docente eletto per la funzione strumentale o, in via subordinata, un docente scelto fra i membri della commissione. 4. Il Coordinatore opera secondo le direttive e le modalità stabilite dal Collegio e provvede alla redazione del verbale delle riunioni, che contiene l indicazione della data della riunione, l o.d.g., ora di inizio e di fine, i nominativi dei presenti e le decisioni prese in relazione a ciascun punto dell o.d.g. Il coordinatore inoltre relaziona al Collegio in merito al lavoro svolto. Art. 12 -Rapporti con Organi e Organismi Interni ed Esterni Consiglio dell Istituzione

1. All art. 6 lo Statuto stabilisce che i rappresentanti dei docenti in seno al Consiglio dell Istituzione siano otto. 2. Il Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di elezione delle rappresentanze elettive, nonché dei casi e delle modalità di scioglimento del Consiglio dell istituzione scolastica e formativa previsto dall art. 22 della L.P. n. 5/2006 stabilisce che l elezione dei rappresentanti abbia luogo all interno di un assemblea elettorale del personale docente. Art. 13 Nucleo Interno di valutazione All art. 13 lo Statuto stabilisce che i docenti che costituiscono il Nucleo interno di valutazione siano quattro, designati dal Collegio dei docenti, tenendo conto dell esperienza e delle competenze nel settore della valutazione. Art. 14 Comitato per la valutazione degli insegnanti 1. Il Comitato per la valutazione degli insegnanti è costituito da quattro membri effettivi e da due membri supplenti, eletti dal Collegio dei docenti. 2. Il Comitato è convocato dal Dirigente scolastico, che ne è il Presidente, nei casi previsti dalla normativa vigente. Art. 15 Altri rapporti Su richiesta di Enti presenti sul territorio (Biblioteche, Comuni, Circoscrizioni ) il Collegio docenti può designare inoltre propri rappresentanti, tenendo conto della disponibilità e delle competenze necessarie. NORME FINALI Art. 16 Modifiche al regolamento e rinvio 1. Il presente regolamento ha vigore dal momento della sua approvazione da parte del Collegio dei docenti. 2. Può essere modificato su proposta motivata presentata dal Dirigente o da almeno un decimo dei componenti del Collegio. 3. La proposta di modifica deve essere approvata dalla maggioranza assoluta dei voti validamente espressi ed entra in vigore dalla seduta del Collegio successiva a quella dell approvazione. Per l esame preliminare delle proposte di modifica al presente regolamento, il Collegio può nominare una commissione avente potere puramente consultivo. 4. Il presente regolamento si rinnova tacitamente di anno in anno. Resta comunque salva la possibilità di apportare modifiche e/o integrazioni anche a seguito di innovazioni legislative, fermo restando che quanto in esso stabilito si intenderà tacitamente abrogato da eventuali successivi atti normativi e/o contrattuali gerarchicamente superiori, qualora incompatibili. Art. 17 Diffusione del regolamento 1. E cura del Dirigente scolastico favorire la diffusione del presente regolamento, che dovrà essere pubblicato tramite circolare, affisso nelle sale docenti dei diversi plessi dell Istituzione ed all albo degli Organi Collegiali e pubblicato nel sito dell istituto.