TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016



Documenti analoghi
Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Programmazione Modulare

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

SCIENZE INTEGRATE FISICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione modulare

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

PROGRAMMA DI FISICA. Anno Accademico ( Prof. Franco Ronconi ) Corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Indice. Introduzione 1

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica)

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

FISICA E LABORATORIO

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A


Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Revisione a.s

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programma dettagliato a.a , Meccanica:

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Anno scolastico 2015/2016

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Transcript:

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica (Meccanica, Termologia, Elettrologia,. Magnetismo, Ottica) IL METODO SCIENTIFICO E LE GRANDEZZE FISICHE Le cifre significative e la notazione scientifica L ordine di grandezza Definizione di grandezza fisica Le definizioni intuitive ed operative delle grandezze fisiche del Sistema Internazionale Multipli e sottomultipli ed equivalenze per grandezze fondamentali e derivate GLI ERRORI Definizione di misura Rappresentazione di misura, con il suo errore (incertezza) Errore assoluto ed errore relativo Confronto tra misure: confronto di precisione e compatibilità Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, portata, prontezza, affidabilità e classe Errori sistematici, errori casuali ed errori di sensibilità Analisi statistica degli errori: distribuzione di Gauss, media, semi dispersione e deviazione standard I VETTORI IN COORDINATE POLARI Grandezze scalari e vettoriali Modulo, direzione e verso di un vettore Rappresentazione dei vettori, in coordinate polari Somma e sottrazione tra vettori espressi in coordinate polari: regola del parallelogramma Il metodo punta-coda Prodotto di un vettore per uno scalare Prodotto tra vettori: prodotto scalare (calcolo in coordinate polari) Prodotto tra vettori: prodotto vettoriale (calcolo in coordinate polari) I VETTORI IN COORDINATE CARTESIANE Definizione di scomposizione Rappresentazione cartesiana dei vettori: le componenti cartesiane La scomposizione di un vettore e i versori della terna cartesiana Scomposizione di un vettore Calcolo di modulo, direzione e verso di un vettore dalle sue componenti cartesiane Somma e sottrazione tra vettori espressi in coordinate cartesiane Prodotto di un vettore (espresso in coordinate cartesiane) per uno scalare Prodotto scalare: calcolo in coordinate cartesiane Prodotto vettoriale: calcolo in coordinate polari. 1

ELEMENTI DI CINEMATICA Generalità sul moto e le coordinate spazio-tempo La traiettoria e lo spazio percorso come sua lunghezza Il vettore posizione e il vettore spostamento Il vettore velocità media ed istantanea con relativa unità di misura Calcolo della velocità media di un percorso vario (media pesata) Il vettore accelerazione media ed istantanea con relativa unità di misura MODULO: MOTI RETTILINEI Il moto rettilineo uniforme Il vettore velocità media ed istantanea e relativa unità di misura L equazione oraria del moto rettilineo uniforme Il moto uniformemente accelerato Il vettore accelerazione media ed istantanea e relativa unità di misura L equazione oraria del moto uniformemente accelerato Corpi in caduta libera MODULO: MOTI CURVILINEI E MOTO ARMONICO Moto circolare uniforme: definizione e caratteristiche Il radiante e le sue caratteristiche Il periodo, frequenza, velocità angolare, velocità tangenziale e l accelerazione centripeta Relazioni vettoriali tra le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme L equazione oraria del moto circolare uniforme Il moto vario studiato utilizzando velocità ed accelerazione istantanee Il moto armonico: proprietà generali e sua equazione oraria Il moto parabolico di un proiettile: definizione ed equazione della traiettoria MODULO: DINAMICA E STATICA Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica e la massa inerziale Il terzo principio della dinamica Definizione di punto materiale Le quattro forze fondamentali Forza peso e forza elastica Forze vincolari (corpi bloccati, appoggiati e appesi) La forza di attrito radente (cenni di attrito volvente) Calcolo della risultante di forze Equilibrio di un punto materiale Il piano inclinato Definizione di corpo rigido Il momento di una forza ed suo significato fisico Momento di una forza e di un sistema di forze; Condizioni di equilibrio di un sistema rigido Studio della rotazione di un corpo mediante il momento delle forze applicate La coppia di forze Equilibrio stabile ed instabile Le leve: struttura, caratteristiche, classificazione ed esempi 2

MODULO: LAVORO ED ENERGIA Concetto e definizione di lavoro Definizione di energia e Principio di conservazione dell energia Energia cinetica ( di traslazione e rotazione) Energia potenziale (gravitazionale ed elastica) Principio di conservazione dell'energia meccanica in sistemi isolati e senza attrito Individuazione di forze motrici e di attrito dal calcolo della variazione dell'energia meccanica di un corpo MODULO: QUANTITA DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE La Quantità di moto La prima equazione cardinale della dinamica ed il teorema dell impulso Problemi relativi alla conservazione della quantità di moto e al teorema dell impulso Gli urti in una dimensione Urti elastici ed anelastici Seconda equazione cardinale della dinamica per le rotazioni Seconda equazione cardinale della dinamica e conservazione del momento angolare Il Momento angolare ed il momento di inerzia I problemi della ballerina e del tuffatore MODULO: FLUIDI E STATICA DEI FLUIDI La pressione nei liquidi Il principio di Pascal e la sua applicazione nel torchio idraulico Condizione di equilibrio di un fluido Il Principio di Stevino Vasi comunicanti, esempio del tubo ad U La spinta di Archimede Condizione generale di galleggiamento MODULO: DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI E REALI I fluidi ideali Differenza di pressione quale condizione necessaria per il moto di un fluido La portata di un fluido in una conduttura senza pozzi o sorgenti L equazione di Bernoulli e, calcolo di velocità e pressioni in una conduttura Portanza di un ala (cenni) I fluidi reali e viscosità (cenni) Attrito di un corpo in moto in un fluido (cenni) MODULO: CALORE E TEMPERATURA DAL PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato termico di un corpo ed equilibrio termico Definizione operativa della temperatura Taratura di un termometro a liquido Scale termometriche (Centigrada, Kelvin e Fahrenheit) e relative operazione di conversione Principio zero della termodinamica e sua importanza Dilatazione termica lineare e dilatazione volumica (per solidi e liquidi) Il Calore. Unità di misura del calore e calore specifico, fattore di conversione tra caloria e Joule Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento termico 3

MODULO: L EQUAZIONE DEI GAS PERFETTI E LE CORREZIONI PER I GAS REALI Considerazioni sullo studio dei sistemi gassosi, la pressione il volume, la densità e la mole Sistemi, stati e variabili termodinamiche Legge di Boyle Le due leggi di Gay-Lussac Temperatura assoluta e scala Kelvin Il modello del gas ideale o gas perfetto e la sua equazione caratteristica I gas reali e l equazione Van der Waals (cenni) MODULO: PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E TRASFORMAZIONI Lavoro termodinamico Enunciato del primo principio della termodinamica Il principio di equipartizione dell energia L energia interna e le funzioni di stato Trasformazione a volume costante di un gas (isocora), calcolo di lavoro, calore ed energia interna Trasformazione a pressione costante di un gas (isobara), calcolo di lavoro, calore ed energia interna Relazione d Mayer Trasformazione a temperatura costante di un gas (isoterma), calcolo di lavoro, calore ed energia interna Trasformazione senza scambio di calore (adiabatica), calcolo di lavoro, calore ed energia interna MODULO: MACCHINE TERMICHE E SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I cicli termodinamici Definizione di rendimento di una macchina termica Insufficienza del primo principio della termodinamica Il rendimento del ciclo di Carnot Il secondo principio della termodinamica: gli enunciati di Kelvin e di Clausius Equivalenza dei principi di Kelvin e di Clausius Cenni sull Entropia e sua relazione con l utilizzabilità dell Energia dell Universo MODULO: LE ONDE MECCANICHE Il concetto generale di onda Le onde armoniche e le caratteristiche fondamentali (periodo, frequenza, lunghezza d onda, ampiezza e fase) La descrizione fisico-matematica di un onda armonica (equazione di un onda) Onde trasversali onde longitudinali Velocità delle onde ed energia di un onda meccanica Il principio di Huygens Il principio di sovrapposizione e l interferenza Riflessione, rifrazione ed assorbimento di un onda Diffrazione delle onde attraverso fenditure e ostacoli Le onde sonore: limiti di udibilità, il decibel, effetto doppler, rimbombo ed eco MODULO: LE ONDE ELETTROMAGNETICHE La luce e la propagazione rettilinea della luce, la velocità della luce, energia Riflessione della luce, Rifrazione della luce, Riflessione totale ed alcune conseguenze Rifrazione e dispersione della luce, il prisma ottico e l arcobaleno (cenni) La moderna teoria sulla luce Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e loro classificazione 4

MODULO: OTTICA GEOMETRICA Visione diretta e visione di immagini virtuali Immagini da uno specchio piano Definizione di lente sottile e sue proprietà Formula dei punti coniugati per una lente sottile Costruzione geometrica di un immagine prodotta da una lente Ingrandimento di una lente Il microscopio composto MODULO: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB I corpi elettrizzati e le loro interazioni Conduttori ed isolanti. La polarizzazione dei dielettrici è l induzione elettrostatica La legge di Coulomb (nel vuoto e in un dielettrico) MODULO : IL CAMPO ELETTRICO E LA CORRENTE CONTINUA Concetto di campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico generato da una lastra e in un condensatore piano Conservatività del campo elettrico Il potenziale elettrico e l energia potenziale elettrica Corrente elettrica e le leggi di Ohm Energia e potenza elettrica, l effetto Joule Cenni sulla conduzione elettrica nei liquidi e nei gas MODULO: CAMPO MAGNETICO E GENERATI DA MAGNETI E DACORRENTI Campi magnetici dei magneti permanenti Campi magnetici delle correnti: filo rettilineo, spira circolare e solenoide retto La circuitazione del campo di induzione magnetica Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Lo spettrometro di massa 5