2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

Documenti analoghi
INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Sommario. Premessa XIII

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Analisi grammaticale

LE PARTI DEL DISCORSO =

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Programma Italiano I BIO

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Programma del Livello 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma svolto anno scolastico

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Morfologia. Dall' Indoeuropeo al Protoslavo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Mappe mentali illustrate

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programma svolto di italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Programma del Primo anno di latino

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

PARTE PRIMA - FONETICA

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste,

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

Istituto Comprensivo

Transcript:

2. Fondamenta della linguistica storica 2b. Morfologia

Ricostruire la morfologia indoeuropea: non sempre aiutano le categorie di grammatica latina (parti del discorso, declinazioni, coniugazioni). La morfologia di una lingua può essere diversa come sistema dalla morfologia classica, elaborata per poche lingue, e solo i-e.

Sintetico vs. analitico Analitico: per esprimere un significato grammaticale si aggiunge una nuova parola. Sintetico: si cambia qualcosa dentro la parola. Eng.: I will come. It: Io verrò. In italiano questa forma sintetica è nata da una forma analitica (scrivere+ho).

I-e: sintetico. Ing: fortemente analitico. It: abbastanza sintetico (vd. i casi espressi dalle preposiz.). Ru: sintetico, con una progressiva tendenza all'analitico. P.es. non si coniugano molti prestiti linguistici, molte abbreviazioni, molte unità di misura.

Flessivo vs. agglutinante Agglutinante: per ogni significato grammaticale un morfema. Flessivo: un morfema per più significati. Es. turco: evlerimde (nelle mie case) ev radice casa ler per plurale im appartenenza, 1Sg ( mio ) de locativo

I-e flessivo. It, ing flessivi. Il russo di oggi fortemente flessivo: un vasto gamma di morfemi che esprimono più di un significato (p.es. студентов ; ов = allo stesso tempo Gen, Pl e masc.).

Parti del discorso Termine che ha senso solo per alcune lingue (p.es. non per il cinese, dove non ci sono morfemi). Funziona bene per le lingue romanze e le lingue classiche.

Es.: - per esprimere azione si usa una parola che varia a seconda della persona e del numero = verbo; - per un oggetto una parola che varia a seconda del genere e del numero = nome; - per modo di agire una parola che non varia = avverbio.

Dove non funziona: 1) In russo il verbo al passato varia a seconda del genere, non della persona. 2) In inglese aggettivo non varia.

La differenziazione molto sottile o inesistente tra le parti del discorso minori : congiunzione, particella, interiezione, preposizione. Parole che appartengono a più categorie: quale viene classificato talvolta come aggettivo, talvolta come pronome.

Dunque, utilizziamo questi termini con cautela e ci rendiamo conto della loro convenzionalità. Li utilizziamo solo finché ci servono.

Parametri grammaticali particolarmente importanti 1. genere m., f., n. Originariamente il neutro per caratterizzare gli oggetti o esseri umani inutili nell'attività produttiva. Residui: ted. Mädchen, gael. irl. cailín ragazza ; ted. Kind, rus. дитя bambino.

2. numero singolare / duale / plurale Duale è una via di mezzo tra il Sg e il Pl: si usa quando si tratta di 2 persone o oggetti. In greco antico c'è, in latino solo minime tracce, nel paleoslavo c'è, nelle lingue slave di oggi no. Dunque, è un tratto arcaico per le lingue i-e.

Articolo Manca nella gran parte delle lingue i-e e mancava all'i-e. determinativo / indeterminativo Sistemi con art. determ. e indeterm.: lingue romanze e germaniche. Sistemi con solo determ.: arabo (al-), bulg.

Non c'era nel latino ed è stato sviluppato dalle lingue romanze. Non c'era nel protoslavo ed è stato sviluppato solo da una lingua slava, il bulgaro.

Determinativo: lat. illud, illa quello, quella it. il, la paleosl. тъ, та, то quello m/f/n bulg. -ът, -та, то => viene da quello Indeterminativo: it. uno, ing. an one, ted. ein => viene dal numero 1

In russo non c'è l'articolo, ma ci sono i residui del tentativo di formarlo (la forma lunga degli aggettivi) nei testi in antico russo e nei dialetti.

Nome Originariamente nell'i-e non si distinguevano i nomi e gli aggettivi: entrambi trattavano oggetti e non si separava la qualità (verde) dall'esempio concreto (erba). Infatti, nelle lingue romanze non ci sono declinazioni separate. In russo ci sono, ma nel paleosl. non c'erano.

Aggettivi possono avere gradi (comparativo, superlativo, elativo). Ma non tutti. Es. edile, ligneo. Perché?

Ci sono le parole che cambiano la parte del discorso di appartenenza. Es.: bontà buono; avvenimento avvenire; arrossire rosso. I gradi appartengono solo agli aggettivi che sono, in questo senso, indigeni e non a quelli migrati.

Parti del discorso secondari composti solo dalle parole immigrate: - gerundivo (ing.): verbo diventato sostantivo - participio: verbo diventato aggettivo

Sostantivi, aggettivi, participi fanno parte del sistema del nome genere, numero, caso (se c'è nella lingua). Participi anche del sistema del verbo aspetto, tempo. Gerundio? Lat, paleosl. vs. it, ru, ing.

caso Il latino ne aveva come minimo 5 (sul vocativo ci sono dubbi): casi diretti Nominativo = caso del soggetto Accusativo = caso dell'oggetto

casi indiretti: Genitivo = appartenenza (sopravvissuto nei cognomi del tipo Rossi, Leonardi, Riccardi) Dativo = chi è beneficiato dall'azione Ablativo = allontanamento ( vengo da... )

Il russo ne ha 6: non c'è la forma vocativa, né ablativo. Strumentale = strumento dell'azione ( scrivo con la penna ) Prepositivo = caso indiretto per eccellenza, si una solo dopo le preposizioni (soprattutto in ), ex locativo, caso del luogo

Raggruppamenti dei casi in alcune lingue i-e antiche Latino Protoslavo Gr Abl Gen Gen Dat Str Abl Abl Loc Dat Loc Str Gen Gen Abl

Verbo caratteristiche principali: tempo modo aspetto Nelle forme verbali delle singole lingue possono intrecciarsi (come Presenti Perfect inglese o Condizionale italiano, vd. più avanti).

tempo I tempi basilari collocano l'evento rispetto al momento presente: passato, presente, futuro. Tempi composti: intrecci degli elementi di base indicati sopra. trapassato, past-in-the-future, future-in-the-past.

Italiano: tempi composti. Futuro anteriore: Quando tu arriverai, avrò già mangiato tutta la pizza. Trapassato prossimo: Quando sei arrivato, avevo già mangiato la pizza. (+ remoto, allo stesso modo)

Condizionale, che è un modo verbale non un tempo, prende il ruolo di future-in-the-past : Giovanni non ha detto quando sarebbe arrivato.

modo Il modo regola il rapporto dell'azione con la realtà, con il parlante, con l'interlocutore. Modi: indicativo = reale, o la mancanza del modo imperativo = ordine del parlante all'interlocutore condizionale = condizione, per una parte della frase (it.) o per entrambe (ru) ottativo = desiderio (p.es. in greco)

congiuntivo e condizionale in italiano: funzioni proprie e improprie Condizionale. - funzione propria: frasi con condizione. Se fossi tu, non andrei là. - funzioni improprie: a. future-in-the-past (vd. prima). b. informazioni trasmesse da persone altrui. Secondo la BBC, la nave sarebbe naufragata alle 12-00.

Congiuntivo = un modo definito per il fatto di servire nelle frasi subordinate ( congiunzione ), non per il significato.

Congiuntivo italiano, funzioni principali: 1. insicurezza: Paragonate: Penso che Giovanni è intelligente. Penso che Giovanni sia intelligente. 2. ordine indiretto: Gli studenti vadano adesso in aula D. => imperativo rispettoso: Venga, Signor Rossi.

3. condizione (la parte della frase che delinea proprio la condizione): Se fossi tu, sarei lì.

aspetto perfettivo o imperfettivo perfetto o imperfetto Non sono due sistemi che coincidono completamente, ma questo corso non tratterà la loro differenza.

Perf Imperf

Dopo questa struttura di fondo, arrivano particolari che variano da una lingua all'altra. Es.: quando si indica la durata esatta dell'azione, l'italiano opta per Pf, il russo per l'impf. Ho studiato in Spagna per 2 anni. Я учился в Испании 2 года.

Parti del discorso nell'i-e: 1. nome e aggettivo con le stesse desinenze; 2. niente articolo 3. niente preposizioni: basta il caso 4. niente avverbi né congiunzioni: anche qui aiutano i casi (vd. rus. завтра, сегодня, поэтому)

5. verbi: a. non distinti per genere (passato in russo è un innovazione, lo vedremo dopo) b. modi: indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo c. prima distinzione per aspetto, poi per tempo (vd. aspetto in russo) d. tempi: presente, imperfetto, aoristo, perfetto, piuccheperfetto e. niente futuro

6. nomi (e aggettivi): a. genere: animato, neutro (per iscritto conservato solo nell'ittita) b. caso: sicuramente Nom, Acc, Dat, Gen, forse Strum, Loc, Abl, Voc c. numero: Sg, Pl, Du