DARIO DEL GROSSO - DOTT. ALBERTO FUCCI

Documenti analoghi
L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

La pressione atmosferica e i venti

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

Andamento meteorologico del mese

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

IL SISTEMA TERRA- LUNA

14. L ambiente marino

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Stabilitá idrostatica

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

4 FORZE FONDAMENTALI

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Funzioni di secondo grado

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica

La Terra nello spazio

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

L evento meteo e gli effetti al suolo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

La pressione atmosferica

Bollettino Quotidiano

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Corso di Laurea in FARMACIA

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Attrito statico e attrito dinamico

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

lessico di base in piccoli testi il rilievo

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

I terremoti in Italia

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Esercizi di termologia

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Carte Topografiche. La Terra

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

LA FORZA...SIA CON TE!

Definizione onda di calore:

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

PRESSIONE ATMOSFERICA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

al top dell atmosfera al livello del mare

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Statistica. Campione

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

LA RADIAZIONE SOLARE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Raffrescamento a pavimento

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Analisi e proiezione Estate 2008 Verifica Giugno

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Transcript:

SOMMARIO RADIAZIONE SOLARE CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA : posizionamento alte e basse pressioni DISTRIBUZIONE FIGURE BARICHE SU CARTINE MODELLISTICHE : CASI GENERALI E PARTICOLARI I MODELLI DI PREVISIONE METEOROLOGICA : GENERALITA, CLASSIFICAZIONE ED ESEMPIO DI BASE DI PREVISIONE METEOROLOGICA A SCALA LOCALE

RADIAZIONE SOLARE STELLA medio-piccola circondata da una corona di pianeti che costituiscono il SISTEMA SOLARE COMPOSIZIONE CHIMICA : 73 % idrogeno (H), 25 % elio (He) e 2 % di elementi più pesanti DISTANZA MEDIA DALLA TERRA = 130 milioni di km (1 unità astronomica e 8 minuti luce). DIAMETRO ALL EQUATORE = 1.392.000 km (raggio = 700.000 km). TEMPERATURA ALLA SUPERFICIE = 5800 Kelvin (colore giallo). TEMPERATURA AL NUCLEO = 10/15 mln Kelvin (all interno avviene la fusione nucleare). PERIODO EVOLUTIVO : ha circa 4,6 miliardi di anni e si trova a metà della sua vita. nacque dalla morte di altre stelle massicce che vivono poco e muoiono spaccandosi in un esplosione stellare chiamata supernova. Da essa si sono formati per fusione nucleare nuovi elementi chimici, i quali, catturati da una nebulosa protosolare, hanno formato il Sole.

RADIAZIONE SOLARE RADIAZIONE SOLARE : Principale sorgente di energia per la Terra lunghezza d onda λ ONDE ELETTROMAGNETICHE ALLA VELOCITA DELLA LUCE c=2.9937 108 m/s frequenza ν c= λν

RADIAZIONE SOLARE RADIAZIONE CHE INTERESSA IL SISTEMA CLIMA radiazione ad onda corta o Radiazione Solare λ<4µm radiazione ad onda lunga o Radiazione Terrestre λ>4µm

RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare entrante viene in parte assorbita, in parte deviata (scattering) ed in parte riflessa dai vari gas che compongono l atmosfera, dagli aerosols e dalle nubi. La parte rimanente che raggiunge la superficie terrestre viene quasi completamente assorbita da oceani, litosfera, criosfera e biosfera e solo in minima parte riflessa. Per mantenere la Terra nel suo stato di equilibrio (osservabile per scale temporali lunghe), l energia assorbita deve essere bilanciata da un uguale quantità di energia emessa verso lo spazio dalla superficie terrestre e dall atmosfera sotto forma di radiazione.

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Surplus di calore equatoriale viene trasportato verso le più alte latitudini, onde appianare, in parte, il deficit energetico polare, nonché il gradiente termico intercorrente tra Equatore e Poli CELLA DI HADLEY (0-30 ) CELLA DI FERREL O DELLE MEDIE LATITUDINI (30-60 ) CELLA POLARE (60-90 )

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA ANTICICLONI Zone di Alta Pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica. L'aria essendo pesante, si comprime, si riscalda e diventa più secca (subsidenza atmosferica), dissolvendo spesso le nubi. Al loro interno i venti sono deboli, spesso a regime di brezza, e soffiano in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe. ANTICICLONI TERMICI : A «cuore freddo». Presenti ai Poli e d inverno in Siberia. Ad un altitudine di 4000 metri circa, però, essi sono sostituiti da cicloni o depressioni. La pressione atmosferica diminuisce più rapidamente nell'aria fredda che nell'aria calda per effetto della compensazione barica. - ALTA POLARE - ALTA RUSSO-SIBERIANA ANTICICLONI DINAMICI : Sono a «cuore caldo», occupano l'intera troposfera e, specialmente d'inverno, possono stazionare per settimane sulla stessa zona (anticicloni di blocco). Compressione aria e riscaldamento. La più lenta diminuzione della pressione con l altezza nelle are dove l aria è più calda tende a rinforzare l alta pressione. - ALTA DELLE AZZORRE - ALTA SUB-TROPICALE

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA LA FASCIA DI CONVERGENZA INTERTROPICALE (ITCZ) E LA RELATIVA VARIABILITA STAGIONALE

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA CICLONI Zone di bassa pressione sulla superficie terrestre. La pressione centrale è più bassa di quella dell'ambiente circostante e la corrente di circolazione è in senso orario nell'emisfero australe e in senso antiorario nell'emisfero boreale. I cicloni sono caratterizzati da una convergenza verso i bassi livelli e da aria ascendente all'interno del sistema. Provocano nubi, precipitazioni e venti anche forti. DEPRESSIONE D ISLANDA DEPRESSIONE DELLE ALEUTINE VORTICE POLARE ITCZ

DISTRIBUZIONE FIGURE BARICHE SU CARTINE

DISTRIBUZIONE FIGURE BARICHE SU CARTINE

ORGANIZZA «METEO E CLIMA» Venerdì 7 Aprile 2017, ore 17.30 Sala conferenze DEMM Palazzo De Simone - Benevento DISTRIBUZIONE FIGURE BARICHE SU CARTINE MODELLISTICHE : CASI GENERALI E PARTICOLARI prof. Alessio VALENTE Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

FIGURE BARICHE -1 Sono particolari conformazioni definite dalle isobare (linee che uniscono i punti con uguali valori della pressione atmosferica) si distinguono in aree di alta (A) e bassa (B) pressione. DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

FIGURE BARICHE - 2 Nelle zone di alta pressione, l aria tende a scendere verso il basso e ad allontanarsi con moto divergente al suolo (circolazione anticiclonica) in quelle di bassa pressione l aria è richiamata dalle zone circostanti, dove la pressione è maggiore e in corrispondenza del centro depressionario l aria convergendo tende a salire verso l alto (circolazione ciclonica) Prof. Alessio Valente DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

FIGURE BARICHE - 3 L aria si comprime scendendo e tende a dissipare le nubi così alle condizioni di alta pressione sono associate condizioni di tempo bello e non perturbato. Salendo, l aria si espande, si raffredda e dà luogo alla formazione di nubi e precipitazioni per questo alle aree di bassa pressione è di solito associato maltempo. Prof. Alessio Valente DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

FIGURE BARICHE MINORI Promontorio zona di alta pressione le cui isobare non si chiudono intorno al massimo protendendosi a formare una sorta di promontorio geografico tempo discreto! Saccatura zona di bassa pressione in cui le isobare non si chiudono intorno al minimo graficamente si presenta a forma di cuspide (a V) tempo perturbato! DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

FIGURE BARICHE SEMIPERMANENTI Sull Europa si riconoscono alcune figure bariche dette semipermanenti poiché nel corso dell anno occupano posizioni quasi fisse Ciclone dell Islanda Anticiclone Russo Anticiclone delle Azzorre DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Depressione d Islanda Profondo minimo depressionario (o ciclonico) caratterizzato da un valore molto basso di pressione con isobare in genere molto ravvicinate posizionato nei pressi dell isola dell Atlantico settentrionale DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Depressione d Islanda - 2 Quando si espande lungo i meridiani verso l Europa sudoccidentale favorisce l ingresso delle perturbazioni atlantiche alle nostre latitudini con un sensibile peggioramento del tempo su tutta l Europa occidentale e sulle nostre regioni centrosettentrionali DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone delle Azzorre Area di alta pressione semipermanente di origine subtropicale oceanica, generalmente sempre presente sull'oceano Atlantico centro-settentrionale con il suo massimo di pressione atmosferica mediamente in prossimità delle omonime isole. DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone delle Azzorre - 2 quando si espande lungo i paralleli arriva ad interessare l intera Europa mediterranea garantendo periodi anche lunghi di tempo stabile, soleggiato e secco (è la configurazione tipica dei mesi estivi) DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone delle Azzorre - 3 quando si espande lungo i meridiani arrivando fino alle latitudini delle isole britanniche favorisce la discesa di aria fredda dal Mare del Nord verso il Mediterraneo occidentale dando luogo a periodi di tempo freddo e perturbato sull Italia (situazione più probabile nei mesi invernali) DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone delle Azzorre vs Anticiclone subtropicale africano Negli ultimi decenni l Anticiclone delle Azzorre è rimpiazzato dall Anticiclone subtropicale africano. Il bordo meridionale dell Anticiclone delle Azzorre spesso si fonde con l Anticiclone subtropicale africano che, a periodi alterni, si spinge verso nord interessando l'europa meridionale e generando ondate di calore. DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone delle Azzorre vs Anticiclone subtropicale africano effetti In questa situazione, le condizioni atmosferiche risultano stabili con situazioni di caldo moderato e persistente in gran parte dell'europa centro-meridionale possono verificarsi locali fenomeni temporaleschi termoconvettivi ad evoluzione diurna quando in quota transita aria fredda che, scontrandosi con l'aria calda che si solleva a seguito dell'intenso riscaldamento Cella convettiva del 14-15/10/2015 alluvione di Benevento DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone Russo Zona di alta pressione centrata solitamente sulla Russia europea DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Anticiclone Russo - 2 in inverno si spinge verso SE fino ad interessare le nostre regioni, portando venti freddi orientali (la bora) e temperature rigide soprattutto sulle regioni adriatiche e su quelle settentrionali. DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Masse d aria in movimento Le masse d'aria sono porzioni dell'atmosfera le cui particelle, per essere rimaste a lungo sopra determinate regioni, hanno acquistato caratteristiche fisiche (temperatura ed umidità) ben definite. Lo spazio occupato da una massa d'aria può essere dell'ordine di migliaia di chilometri quadrati. Una massa d'aria è definita calda o fredda se essa differisce di temperatura con l'aria circostante. DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

Fronte freddo e fronte caldo Quando masse d aria diverse si incontrano si genera un fronte dove l aria calda si sovrappone a quella fredda Fronte freddo: la massa d aria fredda si incunea sotto una massa d aria calda Fronte caldo: la massa d aria calda scorre sopra una massa d aria fredda DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

... sul fronte freddo Il piano appare quasi sempre molto inclinato di solito il suo sviluppo è associato a violenti perturbazioni, ma con altrettanto rapidi rasserenamenti diverse tipologie di nubi (specie cumuliformi) e precipitazioni (intense) In Italia si manifestano specialmente nella stagione invernale DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

... sul fronte caldo Il piano appare quasi sempre poco inclinato di solito il suo sviluppo è associato condizioni atmosferiche stabili (aria calda su fredda) e quindi raramente evolvono verso condizioni perturbative essendo meno mobili e compatti tuttavia possono formarsi diverse tipologie di nubi (in prevalenza stratificate) e precipitazioni prolungate (non violente) in Italia si manifestano specialmente nella stagione estiva DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

sulle perturbazioni cicloniche - A hanno origine dall incontro di una massa d aria fredda con una di aria calda frequentemente alle medie latitudini e si sviluppa in 3-6 giorni nelle seguenti fasi: A - fra le due masse si crea una lieve ondulazione (interazione con la circolazione in quota) e si delinea un fronte freddo ed un fronte caldo continua DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

sulle perturbazioni cicloniche - B B - quello freddo avanza con una velocità doppia di quello caldo, tendendo a restringere la zona dell aria calda, che tende ad ascendere continua DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

sulle perturbazioni cicloniche - C C. il fronte freddo raggiunge quello caldo, sollevando del tutto l aria del settore caldo e occludendo così la perturbazione (fronte occluso) continua DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

sulle perturbazioni cicloniche - D D. All occlusione segue l estinzione del ciclone extra-tropicale e si origina un nuovo fronte.

MODELLI PER DUE STAGIONI A sinistra la carta rappresenta una condizione tipica della stagione estiva, a destra invece è caratteristica della stagione invernale. L elemento che condiziona il percorso delle perturbazioni di provenienza atlantica e dirette verso oriente è rappresentato da un centro di alta pressione: l anticiclone delle Azzorre!

DARIO DEL PROF. GROSSO ALESSIO - DOTT. VALENTE ALBERTO FUCCI

I MODELLI DI PREVISIONE METEOROLGICA : GENERALITA I modelli numerici di previsione meteorologica sono modelli matematici dell'atmosfera che utilizzano le condizioni meteorologiche attuali (stato atmosferico) come input o inizializzazione delle equazioni fondamentali del modello stesso per la previsione meteorologica in momenti o istanti successivi (prognosi). I modelli sono inizializzati usando dati osservati da radiosonde, satelliti meteorologici e osservazioni meteorologiche di superficie ovvero stazioni meteorologiche su terraferma e oceano (boe e navi). Le equazioni primitive O FONDAMENTALI dei moti climatici sono un sistema di equazioni differenziali non lineari che descrive i moti dei fluidi nell'atmosfera e nell'oceano. Esse sono impiegate nella maggior parte dei modelli climatici e meteorologici. Coincidono in buona sostanza con le equazioni di Navier-Stokes e sono espresse nel sistema di riferimento (non inerziale) della superficie rotante del pianeta (geofluidodinamica). Pertanto nell'equazione delle forze è presente in modo esplicito il termine relativo alla forza di Coriolis che ha importanti conseguenze sui moti climatici. Le equazioni sono: l'equazione del momento, o equazione delle forze: espressione del secondo principio della dinamica, descrive le forze che agiscono sull'elemento di fluido in un riferimento rotante. l'equazione di continuità della massa: rappresenta la legge di conservazione della massa. l'equazione dell'energia termica: esprime il secondo principio della termodinamica, collega la temperatura del sistema e gli scambi di calore e di lavoro. l'equazione dell'umidità nell'aria: è un'equazione di continuità e diffusione che esprime la concentrazione di umidità nell'aria. l'equazione della salinità nel mare: è un'equazione di continuità e diffusione che esprime la concentrazione di salinità nel mare. l'equazione di stato: mette in relazione densità, pressione e temperatura del fluido. In atmosfera essa è data dall'equazione del gas perfetto.

I MODELLI DI PREVISIONE METEOROLGICA : GENERALITA In generale le equazioni primitive collegano le seguenti grandezze: la velocità µ la pressione p la densità ρ la temperatura T la salinità del mare s, cioè il rapporto tra la densità del sale e la densità dell'acqua. l'umidità specifica q, cioè il rapporto tra la densità del vapor d'acqua e la densità dell'aria. Le equazioni primitive dei modelli sono inizializzate dall'analisi dei dati e sono determinati i tassi di variazione. Questi permettono di predire lo stato dell'atmosfera a un breve intervallo nel futuro. Questo nuovo stato atmosferico diviene il nuovo punto di partenza a cui sono applicate le equazioni per trovare nuovi tassi di variazione, che permettono a loro volta di predire lo stato atmosferico a un ulteriore intervallo nel futuro. Questa procedura per "passi temporali" è ripetuta continuamente finché la soluzione non raggiunge il momento desiderato della previsione.

I MODELLI DI PREVISIONE METEOROLGICA : GENERALITA I risultati (output) dei modelli sono visualizzati su carte meteorologiche :

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI (riferimento a METEOCIEL) ECMWF (modello inglese) GFS (modello americano) UKMO (modello inglese) GEM (modello canadese)

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI ECMWF (modello inglese) Previsioni fino a 240 ore (o fino a 10 giorni) con intervalli di 24 ore; Aggiornato 2 volte nel corso della giornata: 00z, aggiornamento ore 07:00 (ora solare); 12z, aggiornamento ore 19:00 (ora solare); Fornisce una mappa spaziando dalla visuale EMISFERICA fino a quella EUROPEA, con dettaglio NAZIONALE per Francia, Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Grecia.

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI GFS (modello americano) Previsioni fino a 384 ore (o fino a 16 giorni) con intervalli di 6 ore entro le 240 ore, per poi variare di 12 ore; Aggiornato 4 volte nel corso della giornata: 00z, aggiornamento ore 04:30 (ora solare); 06z, aggiornamento ore 10:30 (ora solare); 12z, aggiornamento ore 16:30 (ora solare); 18z, aggiornamento ore 22:30 (ora solare); Fornisce una mappa spaziando dalla visuale EMISFERICA fino a quella AMERICANA, generica, o EUROPEA con dettaglio NAZIONALE per: Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Spagna e Grecia.

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI UKMO (modello inglese) Previsioni da 72 ore a 144 ore (o fino a 3 giorni) con intervalli di 24 ore; Aggiornato 2 volte nel corso della giornata: 00z, aggiornamento ore 05:10 (ora solare); 12z, aggiornamento ore 17:10 (ora solare); Fornisce una mappa spaziando dalla visuale EMISFERICA fino a quella EUROPEA con dettaglio NAZIONALE per: Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Spagna e Grecia.

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI GEM (modello canadese) Previsioni fino alle 240 ore (o fino a 10 giorni) con intervalli di 6 ore; Aggiornato 2 volte nel corso della giornata: 00z, aggiornamento ore 05:30 (ora solare); 12z, aggiornamento ore 17:30 (ora solare); Fornisce una mappa spaziando dalla visuale EMISFERICA fino a quella AMERICANA, generica, o EUROPEA con dettaglio NAZIONALE per: Francia.

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI GFS è il modello che mostra più parametri gratuitamente

GFS 3D MODE

CLASSIFICA DEI MODELLI PRINCIPALI MIGLIORE MODELLO (riferimento al mese precedente) PREVISIONE PER LE 24 ORE SUCCESSIVE PREVISIONE PER LE 72 ORE SUCCESSIVE η η ASSE DELLE ORDINATE (ASSE VERTICALE): rendimento del modello (η); ASSE DELLE ASCISSE(ASSE ORIZZONTALE): giorno e mese. N.B.: è stato preso il grafico in riferimento ai 30/31 giorni precedenti.

SPAGHI GFS PER CAMPANIA INTERNA 1460 mt. Presentano sia le precipitazioni che le termiche (a 1460 mt. e a 5570 mt.) per 16 giorni (cioè 384 ore); Sulle ordinate (asse verticale): Asse di sinistra: temperature con un range da -45 C a +30 C; Asse di destra: precipitazioni con un range da 0 mm a 75 mm; Sulle ascisse (asse orizzontale): giorni e mese GG/MM; Sono composti dal modello GFS, modello di controllo (detto anche GEFS oppure modello 0 ) e 20 perturbazioni (vengono introdotti errori che, man mano, si fanno più importanti, fino a produrre una serie di modelli che si discostano più o meno da quello di controllo); La linea rossa sta ad indicare la media dei vari scenari; Gli spaghi quando sono molto stretti (in genere nel breve termine) indicano che la previsione è dotata di un buon grado di attendibilità, altrimenti la previsione è soggetta a potenziali repentini stravolgimenti (in genere nel medio-lungo termine). 5570 mt.

SATELLITE EUMETSAT

RADAR PROTEZIONE CIVILE

GFS PRESSIONE E ALTEZZA GEOPOTENZIALI

GFS TEMPERATURE A 850 HPA

GFS NUVOLOSITA E PRECIPITAZIONI

PREVISIONE SANNIO

GFS NUVOLOSITA E PRECIPITAZIONI

PREVISIONE SANNIO

DIREZIONE ED INTENSITA VENTO

DIREZIONE ED INTENSITA VENTO

GFS TEMPERATURA 850hpa E ZERO TERMICO

PREVISIONE TEMPERATURE

GRAZIE PER L ATTENZIONE - PROF. ALESSIO VALENTE