Astronomy Summer Camp

Documenti analoghi
Astronomy Summer Camp

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Astronomia INTRODUZIONE

Il Cielo come Laboratorio

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Il Cielo come Laboratorio

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

relat ore Iras GAD Iras/

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2014 A SAINT-BARTHÉLEMY DALLE COMETE ALLA VITA NEL COSMO LUGLIO ^ Edizione

.. ma l universo è veramente infinito??

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

Bollettino Notiziario Anno Accademico

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

corso di METEOROLOGIA E CLIMA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Come Maestro il Cielo!

Unità 2 - L ambiente celeste

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Come Maestro il Cielo! Offerta per le Scuole

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

Astronomia e Scienze della Terra

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

Curriculum di Astrofisica

La Sezione di Padova dell INFN

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

5 CORSO DI ASTRONOMIA

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

Unità 2 - L ambiente celeste

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Fuoco dal cielo (parte I) Tutti a caccia di bolidi e meteoriti

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13


Didattica & Divulgazione. INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Computer Assisted Translation

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Curriculum Vitae Europeo

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

XI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA. L'uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato ma anche un genitore del futuro.

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

PROPOSTE EXTRACURRICOLARI

Stress management e orientamento al risultato

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

Destinatari del Workshop

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

L Astrofisica su Mediterranea

Astronomia Osservazione del cielo

Transcript:

Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte e la Scuola di Astronomia di Cecima presentano Astronomy Summer Camp molte discipline in una sola scienza dal 18 al 21 luglio 2017 - Cà del Monte, Cecima (Pavia) Il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte nel 2017 diventa sede di una delle tre Scuole estive di metodologie didattiche delle scienze dell Unione Astrofili Italiani, ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, e propone un Corso estivo di astronomia dal titolo Astronomy Summer Camp - molte discipline in una sola scienza. L idea del corso è quella di raccontare la multidisciplinarietà dell astronomia, ovvero quanto l astronomia possa essere collegata con numerose discipline scientifiche e culturali, come la matematica, la fisica, le scienze della Terra, la biologia e l arte. Il corso vuole essere un momento di incontro per appassionati, interessati, docenti scolastici per aggiornarsi sulle più recenti scoperte dell astronomia moderna, e uno spunto utile a comprendere quanto le scienze possano essere collegate dai fili della conoscenza. Le lezioni saranno tenute da relatori interni allo staff del Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, astronomi non professionisti, comunicatori scientifici, animatori della struttura e da numerosi relatori esterni di osservatori astronomici dell Istituto Nazionale di Astrofisica delle sedi di Torino e Padova, e dell Università degli Studi di Pavia. Ogni giorno saranno proposte anche delle attività di laboratorio, attività che possono essere utilizzate dagli insegnanti partecipanti come attività da proporre in classe. Astronomy Summer Camp - molte discipline in una sola scienza è stato realizzato nell ambito di AttivAree, un programma intersettoriale di Fondazione Cariplo Progetto Oltrepò BioDiverso.

Il corso inizia martedì 18 luglio, dove la prima parte della giornata sarà dedicata a comprendere come la matematica sia stata ed è alla base dell astronomia e di come attraverso gli studi geometrici si è arrivato alla comprensione di come è effettivamente formato il cosmo attorno a noi. Nel pomeriggio si affronteranno temi di fisica delle stelle, dalla nascita, all evoluzione stellare alla distribuzione delle stelle nella nostra Galassia e nelle altre galassie. Il secondo giorno, mercoledì 19 luglio, verrà raccontato il nostro Sistema Solare, dalla sua formazione alla sua esplorazione più recente. Interverranno ospiti degli osservatori INAF delle sedi di Torino e Padova, ma anche dall Università degli Studi di Pavia. Giovedì 20 luglio i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del Museo il Divisionismo - Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e di come la tecnica artistica utilizzata dalla corrente dei Divisionisti, che utilizzano la scomposizione dei colori per dipingere le proprie tele, è strettamente collegata alle tecniche di spettroscopia astronomica che scompongono la luce proveniente da una sorgente, una stella, una galassia o qualsiasi altro oggetto astronomico che emette luce, per indagarne la natura fisica e spiegarne il funzionamento. Nel pomeriggio verrà trattato il tema della ricerca di vita nel cosmo sia dal punto di vista degli ambienti potenzialmente ospitali per la vita nel cosmo ovvero nei pianeti extrasolari, ma anche come le diverse discipline scientifiche stanno collaborando per cercare di rispondere alla domanda siamo soli nell Universo?. Venerdì 21 luglio, l ultima giornata del corso verrà introdotta dallo studio della nostra stella, osserveremo il Sole in diretta al telescopio, ma anche attraverso il telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory della NASA. La giornata continuerà con un approfondimento sulle ultime teorie sulla cosmologia e degli attuali modelli che cercano di spiegare l evoluzione dell Universo. Ultimo approfondimento, coordinato da un ricercatore dell I stituto Nazionale di Fisica Nucleare dell Università degli Studi di Pavia, sarà dedicato alla comprensione del Cosmo, e di come esso possa essere indagato attraverso le diverse lunghezze d onda dello spettro elettromagnetico e non solo, ma grazie a recenti strumentazioni e rilevatori anche attraverso la rilevazione delle particelle subatomiche, infatti oggi, grazie a osservazioni in orbita e al suolo è possibile imparare a conoscere sempre meglio lo spazio che ci circonda. A tutti i partecipanti sarà fornito il materiale utile per approfondire autonomamente al termine dei corsi i temi trattati. Il corso di astronomia Astronomy Summer Camp - molte discipline in una sola scienza è una delle tre Scuole estive di metodologie didattiche delle scienze organizzate in Italia, anche nel 2017, dall Unione Astrofili Italiani.

Martedì 18/7/17 Programma degli incontri Primo giorno - Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte Astronomia e MATEMATICA ore 9.00-10.00 - Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso Astronomy Summer Camp Relatori: Fabrizio Barbaglia e Matteo Soldi (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 10.15-11.30 - Dalla geometria sferica alla moderna astronomia ore 11.30-13.00 - Laboratorio Didattico - Costruiamo l astrolabio ore 13.00-14.30 PAUSA PRANZO Astronomia e FISICA - (Stelle - Galassie) - Relatori: Fabrizio Barbaglia e Matteo Soldi (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 14.30-16.00 La fisica delle stelle ore 16.00-17.30 Cenni di Spettroscopia ore 17.30-19.00 L evoluzione stellare e diagramma H-R ore 19.00-21.30 PAUSA CENA ore 21.30-23.30 Miti e costellazioni - Osservazione del cielo profondo Mercoledì 19/7/17 Secondo giorno - Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte Astronomia e SCIENZE DELLA TERRA - GEOLOGIA PLANETARIA (Sistema Solare e non solo) Relatore: Valerio Vivaldi - INAF-OAPD ore 9.30-10.30 A spasso nel Sistema Solare ore 10.30-11.30 L esplorazione spaziale del Sistema Solare ore 11.30-12.30 Da Mercurio a Marte passando per le comete - Come si studia il Sistema Solare ore 12.45-14.00 PAUSA PRANZO ore 14.00-15.00 Laboratorio didattico - SISTEMA SOLARE

Astronomia e SCIENZE DELLA TERRA - GEOLOGIA PLANETARIA (Meteoriti e progetto Prisma) Relatore: Daniele Gardiol (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino (INAF-OATo) ore 15.30-17.20 Studio di meteore e meteoriti (Progetto PRISMA) Relatore: Maria Pia Riccardi (Università degli Studi di Pavia) ore 17.30-19.00 Rocce dal cielo - Studio dei meteoriti ore 19.00-21.30 PAUSA CENA ore 21.30-23.30 Osservazione del cielo profondo - Metodi di acquisizione di immagini - Osservare i pianeti al telescopio Giovedì 20/7/17 Terzo giorno - Museo il Divisionismo - Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Astronomia e ARTE (Spettroscopia Artistica - Il Divisionismo) Relatore: Andrea Murnik ore 9.30-10.30 Un caffè al D-Caffè - Introduzione Arte e Scienza - Arti e astri Relatore: Cristiana Cattaneo (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 10.30-11.30 Visita al Museo del Divisionismo di Tortona ore 11.30-13.00 Laboratorio di Spettroscopia Artistica - La Luce e i colori ore 12.45-14.00 PAUSA PRANZO Astronomia e Vita (Biologia e Chimica) - Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte - Relatore: Matteo Soldi (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 15.00-16.30 Pianeti Extrasolari ore 17.00-18.00 Ambienti estremi, poco extra, ma molto terrestri ore 18.15-19.30 Astrobiologia e la ricerca di vita nel cosmo CENA SOCIALE - NO OSSERVAZIONE -

Venerdì 21/7/17 Quarto giorno - Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte Relatori: Fabrizio Barbaglia e Matteo Soldi (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) Osserviamo il Sole ore 9.30-10.45 Osservazione del Sole al telescopio Astronomia e Cosmologia Relatore: Fabrizio Barbaglia (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 11.00-12.00 Breve storia della Cosmologia ore 12.10-13.00 L Universo in espansione e il modello del Big Bang ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO Astronomia e lo studio dell Universo a diverse lunghezze d'onda Relatore: Matteo Soldi (Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte) ore 14.00-15.30 Laboratorio didattico - Costruiamo uno spettroscopio Relatore: Fabrizio Boffelli (Università degli Studi di Pavia - INFN sezione di Pavia) ore 15.30-16.30 L Universo multibanda - modi diversi per studiare l Universo ore 17.00-18.00 La comprensione dell Universo, dalla radiazione elettromagnetica alle particelle subatomiche ore 18.00-19.00 - Consegna questionari di valutazione - Chiusura attività e consegna attestati Biografia Relatori - Fabrizio Barbaglia - Direttore del Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte. Presidente dell Associazione Astrofili Tethys, tra i fondatori dell Osservatorio Astronomico Cà del Monte, si occupa di divulgazione astronomica da decenni. Fabrizio Boffelli - ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'università degli Studi di Pavia. Si è occupato delle calibrazioni di un satellite dedicato allo studio dell'universo in raggi gamma. Le tematiche di ricerca a cui ha collaborato negli ultimi anni sono state legate ad esperimenti per la rivelazione di materia oscura e per lo studio dei neutrini.

Daniele Gardiol - INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino (INAF-OATo) Primo Tecnologo presso l'inaf-oato, dal 2014 coordina le attività tecnologiche dell'osservatorio. Attualmente si occupa di CTA (Cherenkov Telescope Array) e sul progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza di Meteore e Atmosfera) di cui è coordinatore nazionale. Segue inoltre progetti di Interferometria e studio della variabilità solare mediante la misura di radioattività in meteoriti utilizzando spettrometri gamma. Nel passato ha contribuito alla missione Gaia, dove è stato responsabile del modello di strumento, a progetti di coronografia solare dallo spazio e ha fatto parte del gruppo di Commissioning del Telescopio Nazionale Galileo (Isole Canarie), il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano. Andrea Murnik - Ha svolto studi scientifici e frequentato la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università Statale di Milano, dove ha dedicato particolare interesse, oltre che alla chirurgia vascolare, alla psicologia della percezione e comportamentale.in seguito ha aperto una galleria d'arte contemporanea, prima a Como, poi a Milano, divenuta internazionalmente nota per la sua attività di promozione di giovani artisti e per le molte mostre di arte e di design organizzate presso vari Musei in Europa. Dal 1995, oltre a dedicarsi alla produzione di software applicativi per gestionali on-line, si dedica solo alla ricerca e alla teorizzazione sulla creatività e la non-realtà, diffondendo i risultati del suo lavoro attraverso scritti, letture e workshop. Ha fondato e dirige NisemTu, network internazionale e centro di ricerca e divulgazione sulla Metodologia e Gestione della Creazione. Maria Pia Riccardi - Università degli Studi di Pavia - svolge la sua attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente dell Università degli Studi di Pavia. Lo studio dei manufatti antichi attraverso i metodi e le tecniche delle scienze (archeometria) rappresenta un efficace percorso di ricerca per ricostruire la storia della cultura materiale e per meglio comprendere i cicli di produzione preindustriali (ceramica, vetro, metalli) Matteo Soldi - Biologo e comunicatore della scienza - Dopo la laurea specialistica in Biologia Molecolare conseguita all Università degli Studi di Pavia ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste. Dopo l esperienza pluriennale in comunicazione della scienza all Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d Aosta, oggi si occupa della gestione delle attività per il pubblico e le scuole per il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte. Valerio Vivaldi - ricercatore di Geologia Planetaria presso la sede INAF di Padova, in affiliazione ai progetti su missioni spaziali dell Agenzia Spaziale Italiana SIMBIO-SYS per BEPI COLOMBO (Mercurio) e CASSIS per EXOMARS TGO (Marte), si è recentemente occupato di correlare la degradazione dei crateri da impatto lunari e marziani con la datazione assoluta delle diverse unità geologiche nonché della cartografia geologica di un quadrante di Mercurio.

Costi e partecipazione: Posti limitati e prenotazione obbligatoria. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 15 iscritti all intera scuola. La quota di partecipazione all intero corso (a persona) è di 250 euro. La quota comprende la partecipazione alle cinque giornate di corso da martedì 18 a venerdì 21 luglio 2017, comprese le attività osservative serali dedicate ai corsisti. La quota di partecipazione alla singola giornata è di 70 euro a persona. Il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, in quanto delegazione UAI (Unione Astrofili Italiani) è accreditata come ente formatore dal Ministero dell Istruzione e dell Università e della Ricerca. Sei un insegnante o uno studente? Partecipa al corso utilizzando il Buono Scuola o il Bonus Cultura, chiedi maggiori informazioni al momento dell iscrizione. Agli insegnanti interessati sarà rilasciato un certificato di frequenza valido per l aggiornamento professionale. Per informazioni e prenotazioni: Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV) Dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (In caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete richiamati non appena possibile) telefono: 3272507821 e-mail: didattica@osservatoriocadelmonte.it Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative