CALAMANDREI I., Verbali di prove e documenti acquisibili da altri procedimenti dopo la riforma del 1992, in Giust. pen., II, Roma, 1993.

Documenti analoghi
Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

Relazione la progetto preliminare ed al testo definitivo del codice di procedura penale, in G.U. suppl. ord., n. 250, del , p.

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

BIBLIOGRAFIA DOTTRINA: A.A.V.V., Il processo del lavoro nell esperienza della riforma, Giuffrè, Milano, 1985; ALLORIO E., Verso il nuovo processo

Balbi, Ingiunzione (procedimento di) [voce aggiornata 1997], in Enc. Giur. Treccani, Roma, vol. XVII Basilico, in Basilico-Cirulli, Le condanne

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

Bibliografia. Torino, 1997

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

BATTISTELLI, P. Rilievi minimi in tema di «novità» della prova nel giudizio di revisione Giur. It.

PROF. AVV. DANTE GROSSI

BIBLIOGRAFIA. ALONZI, sub Art. 405, in AA.VV., Codice di procedura penale commentato, a cura di GIARDA - SPANGHER, Milano, 2007

SOMMARIO. Parte I Profili generali

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture:

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall.

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

prof. Strano Ligato Curriculum

LIBRO PRIMO Soggetti

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

1. ANDRIOLI, Arbitrato e arbitraggio nei trasferimenti coattivi, in Foro Italiano, 1940, I, 814;

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

BIBLIOGRAFIA. AMADEI D., Le opposizioni e la sospensione del processo esecutivo, in AA VV, Il nuovo processo di esecuzione, Milano, 2006.

B I B L I O G R A F I A

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Teoria e pratica degli stupefacenti, 3 a ed., Milano, 1999.

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

BRICCHETTI R., Sì all abbreviato anche senza il consenso del p.m., in Guida dir., BRICHETTI G., L evidenza nel diritto processuale penale,

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

AMODIO, L'udienza preliminare nel nuovo processo penale, in Cass. Pen., 1989

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Bibliografia essenziale

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche,

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Indice. Prefazione... pag. 13

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Le sentenze di rito e la carenza dei presupposti processuali

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Insider Trading BIBLIOGRAFIA

Prof. Elio CASETTA bibliografia

CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p ANGIONI, Teoria del reato, Napoli, 1985.

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

BIBLIOGRAFIA. Titolo Giurisprudenza di diritto privato, Vol I Autore ALPA Guido Editore Torino: GIAPPICHELLI Anno 1991

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

PROCEDURA PENALE DELL'ESECUZIONE

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

Transcript:

BIBLIOGRAFIA ALBANESE E., Efficacia del giudicato nel nuovo codice di procedura penale e profili civilistici, in Arch. n. proc. pen., Piacenza, 1991. ALLEGRI G., Gli art. 2 e 3 del nuovo c.p.p.: è in corso di abolizione la pregiudiziale fallimentare nel processo penale per bancarotta?, in Dif. pen., 1990, fasc. 26. ALLORIO E., La cosa giudicata rispetto ai terzi, Milano, 1935. ALPA G.-BESSONE M.-ZENO ZENCOVICH V., I fatti illeciti, RESCIGNO P. (diretto da), Trattato di diritto privato, XIV, Torino, 1995. AMODIO E., Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuiaria, in AMODIO E.-DOMINIONI O., Commentario del nuovo codice di procedura penale, vol. I, Milano, 1989. ANCESCHI A., L'azione civile nel processo penale, Milano, 2012. ANDRIOLI V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli, 1957. ANDRIOLI V., Appunti di procedura penale, Napoli, 1965. ANDRIOLI V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979. ANSELMI BLAAS V., Un corollario aberrante dell'interpretazione restrittiva dell'art. 295 c.p.c., in Giur. it., I, 1, Torino, 1960. ARGANELLI M. T., Gli effetti della sentenza penale nel processo civile, contabile e amministrativo dopo il nuovo codice di procedura penale, in Inform. previd., 1990. ATTARDI A., In tema di questioni pregiudiziali e giudicato, in Studi in memoria di E. Guicciardi, Padova, 1975. ATTARDI A., voce Preclusione, in Enc. dir., vol. XXXIV, Milano, 1985. BACCARI G. M., La cognizione e la competenza del giudice, in UBERTIS G.-VOENA G. P., Trattato di procedura penale, II, Milano, 2011. BALENA G., La nuova pseudo-riforma della giustizia civile, in Giusto proc. civ., Napoli, 2009. BALENA G., Istituzioni di diritto processuale civile, Il processo ordinario, Bari, 2010. BENEVOLO F., La parte civile nel giudizio penale, Torino, 1892. BOITARD G. E., Lezioni sui codici penale e d'istruzione criminale, Palermo, 1873. BRIZIO F., Revoca della costituzione di parte civile: dubbi sulla costituzionalità del nuovo regime, in Cass. pen., Milano, 1990. BUSETTO M., Giudice penale e sentenza dichiarativa di fallimento, Milano, 2000. 215

CALAMANDREI I., Verbali di prove e documenti acquisibili da altri procedimenti dopo la riforma del 1992, in Giust. pen., II, Roma, 1993. CALAMANDREI I., La prova documentale, Padova, 1995. CALAMANDREI P., La sentenza civile come mezzo di prova, in Riv. dir. proc. civ., vol. I, Padova, 1938. CALIENDO L., A proposito delle questioni pregiudiziali nel processo civile, in Riv. dir. proc. civ., vol. II, Padova, 1924. CALVI G., Intervento, in AA.VV., La costituzione di parte civile nel processo penale (Atti della Tavola rotonda presso l'avvocatura generale dello Stato del 7 giugno 2002), in Rass. Avv. Stato, Roma, 2002. CALVOSA C., Sospensione del processo civile, in Nuovo dig. it., Torino, 1966. CAPONI R., Consentito al giudice un solo tipo di passaggio dalla trattazione semplificata a quella ordinaria, in Guida dir., Milano, 2009. CAPPONI B., La «nuova» pregiudizialità penale tra esercizio delle azioni civili e vincoli del giudicato, in Corr. giur., Milano, 1989. CAPPONI B., A proposito di nuovo processo penale e sospensione del processo civile, in Foro it., V, Roma, 1991. CAPRIOLI F.-VICOLI D., Procedura penale dell'esecuzione, Torino, 2010. CARNELUTTI F., Il danno e il reato, Padova, 1930. CARNELUTTI F., Rilevanza giuridica del falso, in Riv. dir. proc. civ., vol. I, Padova, 1935. CARNELUTTI F., Efficacia diretta e riflessa del giudicato penale, in Riv. dir. proc. civ., vol. I, Padova, 1948. CARNELUTTI F., Sospensione del processo penale di bancarotta e revoca del mandato di cattura contro il fallito, in Riv. dir. proc. civ., vol. II, Padova, 1949. CARNELUTTI F., Istituzioni del processo civile italiano, II, Roma, 1956. CARNELUTTI F., Crisi della giustizia penale, in Riv. dir. proc., Padova, 1958. CARNELUTTI F., Intervento, in AA.VV., Convegno sull'efficacia del giudicato penale nel processo civile, "Venezia, 5-6 ottobre 1956", Milano, 1960. CENERINI M., Introduzione storica allo studio dell'autorità del giudicato penale nel giudizio civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1989. CERINO CANOVA A., Sul contenuto delle sentenze non definitive di merito, in Riv. dir. proc., Padova, 1971. CHIARLONI S., Davvero legittima l'efficacia della sentenza penale nei giudizi civili o 216

amministrativi, ai sensi dell'art. 28 c.p.p.? (Nota a Corte Cost. 19 febbraio 1965, n. 5), in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1965. CHIARLONI S., In tema di rapporti fra giudicato penale e civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1971. CHIAVARIO M., I rapporti fra l'art. 28 c.p.p. e diritto di difesa all'esame della Corte costituzionale, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1964. CHILIBERTI A., Azione civile e nuovo processo penale, Milano, 1993. CHIOVENDA G., Principii di diritto processuale civile, (1923), rist. Napoli, 1980. CHIOVENDA G., Istituzioni di diritto processuale civile, II, 1, Napoli, (1935) rist. 1950. CIPRIANI F., Appunti sulla sospensione del processo civile, in Studi in onore di E. Allorio, I, Milano, 1989. CIVININI M. G., Sospensione del processo civile per c.d. pregiudizialità penale: questioni teoriche e riflessi pratici, in Foro it., V, Roma, 1991. COMOGLIO L. P., Il principio di economia processuale, vol. I, Padova, 1980. COMOGLIO L. P., Il giudicato sui fatti materiali nel nuovo codice di proceduta penale: dubbi rimossi ed incertezze rimaste, in Le nuove leggi civ. comm., Padova, 1990. COMOGLIO L. P., Le riforme della giustizia civile: commento alla Legge 26 novembre 1990, n. 353 e alla Legge 21 novembre 1991, n. 374, a cura di TARUFFO M., Torino, 1993. COMOGLIO L. P., voce Le garanzie fondamentali del «giusto processo», in Nuova giur. civ. comm., Padova, 2001. COMOGLIO L. P.-FERRI C.-TARUFFO M., Lezioni sul processo civile, Bologna, 1998. CONSO G., I fatti giuridici processuali penali, Milano, 1955. CONSO G., Introduzione, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. CONSO G.-GREVI V., Compendio di procedura penale, Padova, 2008. CONSOLO C., Nuovo codice di rito penale, giudicato penale e procedimenti tributari, in Rass. trib., Milano, 1990. CONSOLO C., Nuovo processo penale, procedimenti tributari e rapporti tra giudicati, in Giur. it., vol. II, Torino, 1990. CONSOLO C., Ancora sulla sospensione per pregiudizialità penale, in AA.VV., Nuovi 217

profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. CONSOLO C., Del coordinamento fra processo penale e processo civile: antico problema risolto a metà, in Riv. dir. civ., vol. I, Padova, 1996. CONSOLO C., Codice di procedura civile commentato, a cura di CONSOLO C., Milano, (6ª ed.) 2010. CONSOLO C.-LUISO F. P.-SASSANI B., La riforma del processo civile, I, Milano, 1991. CONSOLO C.-LUISO F. P.-SASSANI B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996. CONTI L., I reati fallimentari, Torino, 1991. CORBI F., L'esecuzione penale. Il giudicato, in CORBI F.-NUZZO F., Guida pratica all'esecuzione penale, Torino, 2003. CORDERO F., Codice di procedura penale commentato, Torino, (2ª ed.) 1992. CORDERO F., Procedura penale, Milano, (9ª ed.) 2012. COSENTINO V., Il procedimento sommario di cognizione nella riforma del codice di procedura civile, in Filodiritto.com, 2009. COVINO C., Danno e reato. Restituzioni e risarcimento nel nuovo processo penale. Proponibilità dell'azione di danno non patrimoniale nelle fattispecie: estinzione del reato per amnistia, morte del reo, carenza di querela e prescrizione, Torino, 1997. CREMONESI L., Pregiudizialità e rapporti tra processo penale e processo civile, in Giust. pen., III, Roma, 1993. CRISTIANI A., Manuale del nuovo processo penale, Torino, 1989. D'ELIA G., Teoria e pratica delle fonti del diritto, Roma, 2008. DANOVI F., La pregiudizialità nell'arbitrato rituale, Padova, 1999. DASSANO F., L'azione civile da reato. Il danno da reato. Profili sostanziali e processuali, Torino, 1992. DE CARO A., voce Responsabile civile, in Digesto delle Discipline Penalistiche IV ed., vol. XII, Torino, 1997. DE CRISTOFARO G., La responsabilità dei genitori per il danno cagionato a terzi dal minore, in ZATTI P. (diretto da), Trattato di diritto di famiglia, Filiazione, II, Milano, 2002. DE CUPIS A., Dei fatti illeciti, in Commentario del codice civile Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1971. 218

DE LUCA G., I limiti soggettivi della cosa giudicata penale, Milano, 1963. DE LUCA G., voce Giudicato, in Enc. giur. Treccani, vol. XV, Roma, 1988. DE ROBERTO G., Responsabile civile e processo penale, Milano, 1990. DEAN G., L'accertamento giudiziale nei procedimenti semplificati e l'efficacia extrapenale del giudicato, in GAITO A. (a cura di), I giudizi semplificati, Padova, 1989. DELLA MONICA G., L'efficacia del giudicato penale in altri procedimenti, in CARNEVALI U. (a cura di), Commentario del codice civile, Dei fatti illeciti, vol. I, Torino, 2011. DEMARCHI P. G., Il nuovo processo civile, Milano, 2009. DENTI V., I giudicati sulla fattispecie, in Riv. trim. dir. proc. civ., Milano, 1957. DENTI V., voce Questioni pregiudiziali (Diritto processuale civile), in Noviss. dig. it., vol. XIV, Torino, 1968. DENTI V., voce Questioni pregiudiziali, in Digesto delle Discipline Privatistiche IV ed., vol. XVI, Torino, 1997. DI CHIARA G., Aspetti sistematici delle questioni pregiudiziali di status nel nuovo codice di procedura penale, in Foro it., II, Roma, 1989. DI CHIARA G., Considerazioni in tema di rito abbreviato, finalità del processo e tecniche di giudizio, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1989. DI CHIARA G., voce Parte civile, in Dig. disc. pen., vol. IX, Torino, 1995. DI CHIARA G., Premesse in facto nella motivazione della sentenza penale e dinamiche del vincolo extrapenale sugli "altri" giudizi civili od amministrativi (Nota a Cass., Sez. Un., 8 luglio 1993, n. 7482), in Dir. Fam., Milano, 1995. DINACCI F. R., Novità e problemi in tema di questioni pregiudiziali, in Giust. pen., I, Roma, 1988. FABBRINI G., voce Connessione (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, vol. VIII, Roma, 1988. FAZZALARI E., Istituzioni di diritto processuale, Padova, 1975. FERRI C., Profili dell'accertamento costitutivo, Padova, 1970. FERRONI F., Giudicato penale e giudizio civile, in Giust. civ., I, Milano, 1987. FINOCCHIARO G., Giudizio di cognizione: strada veloce per chiudere le controversie, in Guida dir., Dossier Online, 1, 2009. FOSCHINI G., L pregiudizialità nel processo penale, Milano, 1942. GARBAGNATI E., voce Questioni (II. - QUESTIONI PREGIUDIZIALI: a) Diritto processuale civile), in Enc. dir., vol. XXXVIII, Milano, 1987. 219

GHIARA A., Sui limiti di efficacia della pronuncia penale nel giudizio civile, con particolare riguardo all'art. 27 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1961. GHIARA A., Artt. 651-652, in CHIAVARIO M. (coordinato da), Commento al nuovo codice di procedura penale, vol. VI, Torino, 1991. GIAMBRUNO S., Lineamenti di diritto dell'esecuzione penale, Milano, 2001. GIANNINI G., La richiesta di risarcimento e il nuovo codice di procedura penale, in Dir. prat. assic., 1989. GIANNINI G., L'azione civile per il risarcimento del danno e il nuovo codice di procedura penale, Milano, 1990. GIANNITI F., Introduzione allo studio interdisciplinare del processo penale, Milano, 1988. GIARDA A., Assoluzione dubitativa ed operatività dell'art. 28 c.p.p. (Nota a Cass. 4 aprile 1978, n. 1525), in Giur. it., I, Torino, 1982. GIARDA A., L'impresa e il nuovo processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1990. GIONFRIDA G., L'efficacia del giudicato penale nel processo civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1957. GIOVAGNOLI R., La «pregiudizialità» penale nei processi civili, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1998. GRAZIOSI C., Osservazioni sulla nuova disciplina della pregiudizialità penale al processo civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., Milano, 1992. GRIMALDI T., L'azione civile nel processo penale, Napoli, 1965. GUALTIERI U., La parte civile nel processo penale, Napoli, 1968. GUARINO G., Sospensione del processo civile e nuovo codice di procedura penale, in Giur. merito, IV, Milano, 1990. GUARNERI G., Autorità della cosa giudicata penale nel giudizio civile, Milano, 1942. GUARNERI G., voce Giudizio (rapporti tra il giudizio civile ed il penale), in Noviss. Dig. it., vol. VII, Torino, 1961. HELIE F., Traité de l'action publique et de l'action civile résultants des crimes, delits et contraventions, Bruxelles, 1835. IAFISCO L., Osservazioni in tema di accertamento "dubbioso", efficacia in altri giudizi ex art. 654 c.p.p. e uso come prova della sentenza penale irrevocabile, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 2002. ILLUMINATI G., La presunzione d'innocenza dell'imputato, Bologna, 1979. 220

ILLUMINATI G., I procedimenti a conclusione anticipata e speciali nel nuovo codice di procedura penale, in Pol. dir., Bologna, 1990. INVREA F., Osservazioni sul progetto del nuovo codice di procedura civile, in Riv. dir. proc. civ., vol. I, Padova, 1927. LASERRA G., I resti dell'art. 28 cod. proc. pen. e la loro incostituzionalità, in Riv. dir. proc., Padova, 1982. LAVARINI B., Azione civile nel processo penale e principi costituzionali, Torino, 2009. LEMMO E., Introduzione alle norme di coordinamento e transitorie, in CONSO G.- GREVI V.-NEPPI MODONA G., Il nuovo codice di procedura penale, IV, 2, Padova, 1989. LEVONI A., La pregiudizialità nel processo arbitrale, Torino, 1975. LIEBMAN E. T., Figure e forme della rimessione della causa al collegio, in Riv. dir. proc., Padova, 1951. LIEBMAN E. T., L'efficacia della sentenza penale nel processo civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1957. LOZZI G., Il nuovo processo penale e il fallimento, in AA.VV., Problemi e prospettive del processo di fallimento, Milano, 1989. LUCARELLI U., L'istituto del giudicato. Il giudicato penale e i suoi effetti civili, Torino, 2006. LUISO F. P., I rapporti tra processo civile e processo penale, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. LUISO F. P., Diritto processuale civile, Il processo di cognizione, II, Milano, 2007. LUISO F. P., Il procedimento sommario di cognizione, in Giur. it., Torino, 2009. LUISO F. P., Note sul procedimento sommario di cognizione, in Lexform.it, 2009. MANCUSO E. M., La parte civile, il responsabile civile e il civilmente obbligato per la pena pecuniaria, in SPANGHER G. (a cura di), Trattato di procedura penale, I, Torino, 2009. MANDRIOLI C., Corso di diritto processuale civile, II, Torino, 2007. MANDRIOLI C., Diritto processuale civile, II, Il processo ordinario di cognizione, Torino, (20ª ed.) 2009. MANISCALCO M., L'azione civile nel processo penale, Padova, 2006. MANZINI V., Diritto processuale penale italiano, I, Torino, 1942. 221

MANZONI I., L'art. 28 c.p.p.: un aspetto dei rapporti tra giudicato penale e giudizi civili o amministrativi, in Riv. it. dir. pen., Milano, 1956. MARANDO G., La residua pregiudizialità penale nei giudizi di responsabilità civile per infortunio sul lavoro, in Riv. inf. mal. prof., I, 1981. MARTUCCI DI SCARFIZZI A., Alcune riflessioni sulla efficacia del giudicato penale e sulla pregiudizialità penale nel processo contabile alla luce del nuovo codice di procedura penale, in Foro amm., Milano, 1990. MENCHINI S., I limiti oggettivi del giudicato civile, Milano, 1987. MENCHINI S., voce Accertamenti incidentali, in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento IV, Roma, 1995. MERLIN E., Sospensione per pregiudizialità ed effetti civili dipendenti dalla pretesa punitiva dello Stato, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. MONTANARI M., L'efficacia delle sentenze non definitive su questioni preliminari di merito, in Riv. dir. proc., Padova, 1986. MONTESANO L., La tutela giurisdizionale dei diritti, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli, Torino, 1985. MONTESANO L., Il "giudicato penale sui fatti" come vincolo parziale all'assunzione e alla valutazione delle prove civili, in Riv. dir. proc., Padova, 1993. MONTESANO L.-ARIETA G., Il nuovo processo civile, Napoli, 1991. MONTESANO L.-ARIETA G., Diritto processuale civile, II, Torino, 1997. MONTESANO L.-ARIETA G., Trattato ipertestuale di diritto processuale civile, Padova, 2011. MORELLI B., Cause di giustificazione e proscioglimento: l'interpretazione delle Sezioni unite sulla scelta della formula e sull'efficacia extrapenale della relativa decisione (Nota a Cass. Pen., Sez. Un., 29 maggio 2008, n. 40049), in Giur. it., Torino, 2009. MORTARA L.-ALOISI U., Spiegazione pratica del codice di procedura penale, Torino, 1914. MORTARA L., Commentario al codice e alle leggi di procedura civile, I, Milano, (5ª ed.) 1923. NACCI G., L'influenza del giudicato penale di assoluzione sul processo civile: esiste ancora la "pregiudizialità penale"?, in Resp. civ., Milano, 2007. NAPPI A., Giudizio civile e penale (rapporto), in Gazz. giur., 9, Milano, 1997. NAPPI A., Guida al codice di procedura penale, Milano, 2000. 222

NUVOLONE P., Il diritto penale del fallimento e delle altre procedure concorsuali, Milano, 1955. OLIVIERI G., voce La «ragionevole durata» del processo di cognizione (qualche considerazione sull'art. 111, comma 2, Cost.), in Foro it., Roma, 2000. OLIVIERI G., Il procedimento sommario di cognizione, in judicium.it, 2009. PAGLIARO A., Riflessi del nuovo processo sul diritto penale sostanziale, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1990. PAGNI I., Sospensione del processo civile per pendenza di un processo penale influente? (Nota a Cass. Civ. 27 febbraio 1996, n. 1501), in Corr. giur., Milano, 1997. PAOLOZZI G., L'incidente probatorio, in Giust. pen., III, Roma, 1990. PECORELLA G., Sospensione del processo civile e "diritto alla giurisdizione", in Riv. dir. proc., Padova, 1971. PENNISI A., L'accessorietà dell'azione civile nel processo penale, Milano, 1981. PENNISI A., Intervento, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. PERROT R.-ESCANDE P., Autorité de la chose jugée au pénal sur le civil, in Juris Classeur, Procédure civile, fasc. 556, 6, 1987. PISANELLI G.-SCIALOJA A.-MANCINI P. S., Commentario del codice di procedura civile per gli Stati sardi, I, 1, Torino, 1855. PISANI M., Recenti dispute sullo status di fallito nel processo penale, in Ind. pen., Padova, 1982. PLAZZI C., Esercizio e trasferimento dell'azione civile nel giudizio penale e rito abbreviato alla luce della c.d. legge Carotti, in Riv. trim. dir. proc. civ., Milano, 2001. POLI R., Sull'efficacia della sentenza penale nel giudizio civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1993. POLLINO F., Efficacia della sentenza penale di condanna nel giudizio civile o amministrativo di danno, in Riv. pen., Piacenza, 1991. PONTONIO F., Il giudicato penale e i suoi rapporti con l'azione e il processo civile nel nuovo codice di procedura penale, in Dir. prat. assic., 1989. PUNZI C., Il processo civile, sistema e problematiche. La fase di cognizione nella tutela dei diritti, vol. II, Torino, 2010. QUAGLIERINI C., Le parti private diverse dall'imputato e l'offeso dal reato, in UBERTIS G.-VOENA G. P. (diretto da), Trattato di procedura penale, Milano, 2003. 223

REDENTI E., Diritto processuale civile, II, Milano, 1953. RICCI G. F., Aspetti della circolazione della prova nel processo civile e nel processo penale, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. RICCI G. F., Le prove atipiche, Milano, 1999. RIEMANN B., Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria e altri scritti scientifici e filosofici, a cura di PETTOELLO R., Torino, 1994. ROMANO M., Risarcimento del danno da reato, diritto civile, diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1993. RONCO A., Note minime sul coordinamento degli artt. 295 c.p.c., 654 c.p.p. e 211 disp. att. c.p.p. (Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 dicembre 2010, n. 25822), in Giur. it., Torino, 2011. ROSELLI F., In tema di trasferimento dell'azione civile nel processo penale (Nota a ord. Trib. Roma 12 dicembre 1979), in Giur. merito, III, 1, Milano, 1981. SACCO R., Introduzione al diritto comparato, in SACCO R. (diretto da), Trattato di diritto comparato, Torino, 2003. SANDULLI P., In tema di giudicato penale nel processo civile (Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 gennaio 2011, n. 1768), in Riv. dir. proc., Padova, 2011. SANTAGADA F., Sull'efficacia della sentenza penale nel giudizio civile diverso da quello per le restituzioni ed il risarcimento del danno (Nota a Cass. Civ. 22 gennaio 1998, n. 570), in Giust. civ., Milano, 1999. SATTA S., Diritto processuale civile, Padova, 1953. SATTA S., voce Rapporti fra giurisdizione civile e giurisdizione penale, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1959. SATTA S., Commentario al codice di procedura civile, II, 1, Milano, 1960. SATTA S., Sul preteso e inesistente concetto di status di fallito, in Dir. fall., Padova, 1962. SATTA S.-PUNZI C., Diritto processuale civile, Padova, (13ª ed.) 2000. SCALA A., Considerazioni sui nuovi rapporti tra processo penale e processo civile connesso, in Dir. e giur., 1998. SCARPONE M., voce Rapporti tra processo civile e processo penale, in Enc. giur. Treccani, vol. XXV, Roma, 1991. SCOGNAMIGLIO C.-FIGONE A.-COSSU C.-GIACOBBE G.-MONATERI P. G., Illecito e responsabilità civile, Torino, 2005. 224

SCOMPARIN L., Il proscioglimento immediato nel sistema processuale penale, Torino, 2008. SEGRÉ E., Dei rapporti fra le giurisdizioni penale e civile, in COGLIOLO P., Completo trattato teorico e pratico di diritto penale secondo il Codice unico del Regno d'italia, II, parte IV, Milano, 1890. SORRENTINO F. V., Brevi note sui rapporti tra giudizio penale e giudizio di responsabilità amministrativa in margine a C. cost. n. 773 del 1988: una chiarificazione definitiva? (Nota a Corte Cost. 7 luglio 1988, n. 773), in Cass. pen., Milano, 1989. SPANGHER G., Nuovo codice di procedura penale: poteri di cognizione del giudice e questioni pregiudiziali, in Giur. it., IV, Torino, 1991. SPANGHER G., Relazione, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. SQUARCIA E., L'azione di danno nel processo penale, Padova, 2002. STOPPATO A., L'azione civile nascente da reato, Torino, 1897. TARUFFO M., "Collateral estoppel" e giudicato sulle questioni, in Riv. dir. proc., Padova, 1972. TARUFFO M., La prova dei fatti giuridici, in MENGONI L. (diretto da), Trattato di diritto civile e commerciale, Milano, 1992. TARZIA G., Il litisconsorzio facoltativo nel processo di primo grado, Milano, 1972. TARZIA G., Lineamenti del nuovo processo di cognizione, Milano, 1991. TARZIA G., Sui limiti della pregiudizialità ed efficacia della sentenza penale nel processo civile, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. TARZIA G., Lineamenti del processo civile di cognizione, a cura di DANOVI F., Milano, (4ª ed.) 2009. TERRUSI F., voce Rapporti tra giudicato penale e giudizio amministrativo, in Digesto delle Discipline Penalistiche IV ed., vol. XI, Torino, 1996. TISCINI R., Commento agli artt. 702 bis, ter e quater, in SALETTI A.-SASSANI B. (a cura di), Commentario alla riforma del codice di procedura civile (Legge 18 giugno 2009, n. 69), Torino, 2009. TOMMASEO F., Relazione, in AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, "Atti del Convegno di studio, Trento, 18 e 19 giugno 1993", Milano, 1995. 225

TOMMASEO F., Giurisdizione civile e giurisdizione penale, in Studi in onore di Luigi Montesano, vol. I, Padova, 1997. TOMMASEO F., Appunti di diritto processuale civile, Nozioni introduttive, Torino, 2000. TONINI P., La prova penale, Padova, 1999. TONINI P., Lineamenti di diritto processuale penale, Milano, 2008. TONINI P., Manuale di procedura penale, Milano, 2011. TRANCHINA G., Il diritto processuale penale e il processo penale, in SIRACUSANO D.-GALATI A.-TRANCHINA G.-ZAPPALA' E., Diritto processuale penale, vol. I, Milano, 2006. TRANCHINA G., Il giudicato penale, in SIRACUSANO D.-GALATI A.-TRANCHINA G.-ZAPPALA' E., Diritto processuale penale, vol. II, Milano, 2006. TRISORIO LIUZZI G., La sospensione del processo civile di cognizione, Bari, 1987. TRISORIO LIUZZI G., Disposizioni in tema di rapporti tra processo penale e processo civile nel nuovo codice di procedura penale, in Le nuove leggi civ. comm., Padova, 1990. TRISORIO LIUZZI G., Riforma del processo penale e sospensione del processo civile, in Riv. dir. proc., Padova, 1990. TRISORIO LIUZZI G., Sulla abrogazione della sospensione del processo per «pregiudizialità» penale (Nota a Cass. Civ. 7 maggio 1997, n. 3992), in Foro it., I, Roma, 1997. TUOZZI P., Il nuovo codice di procedura penale commentato, Milano, 1914. TUOZZI P., L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale, Torino, 1900. VALENTINI REUTER C., Malattia irreversibile dell'imputato e dibattimento sospeso sine die (Nota a Corte Cost. 22 ottobre 1996, n. 354), in Giur. cost., Milano, 1996. VANNINI O.-COCCIARDI G.-MILETTO P., Manuale di diritto processuale penale italiano, Milano, 1976. VARADI M., La sentenza penale come mezzo di prova, in Riv. dir. proc. civ., vol. I, Padova, 1943. VELLANI M., Considerazioni sulla sospensione del processo civile alla luce del nuovo codice di procedura penale e dei provvedimenti urgenti per il processo civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., Milano, 1991. VOLPINO D., Commento agli artt. 702 bis, ter e quater, in CARPI F.-TARUFFO M. (a cura di), Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, (6ª ed.) 2009. ZANZUCCHI M. T., Diritto processuale civile, II, Milano, 1938. 226

ZENO ZENCOVICH V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989. ZINGALES U., L'istituto della sospensione necessaria del giudizio amministrativo per pregiudizialità penale nel sistema delineato dai nuovi codici di rito penale e civile, con particolare riferimento ai giudizi di annullamento dei provvedimenti di sospensione cautelare dal servizio, in Dir. proc. amm., IV, Milano, 1995. ZUMPANO M. A., Rapporti tra processo civile e processo penale, Torino, 2000. ZUMPANO M. A., Esclusione della parte civile e sospensione necessaria ex art. 75, comma 3, c.p.p. (Nota a Cass. Civ. 26 febbraio 2001, n. 2758), in Giust. civ., I, Milano, 2001. ZUMPANO M. A., Sospensione necessaria per pregiudizialità e azioni civili non risarcitorie (Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 5 novembre 2001, n. 13682), in Giust. civ., I, Milano, 2002. 227