PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Documenti analoghi
PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO Relazione illustrativa

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. DI GRANAROLO DELL'EMILIA

PROT. 349/B16a Torino, 24/01/2014 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

VERBALE GIUNTA ESECUTIVA N. 115

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. LOMBARDO RADICE"

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Prot. N. 424/A26 Paderno Dugnano 18/02/2016

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "VIRGILIO"

Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Ai Revisori dei Conti Dott. Valerio De Stefani. membro MEF

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

Prot.374 /b15 Cervaro 28/01/2013

Prot. N. 911 / C14 Ai Revisori dei Conti Ambito n. 161 Dott. Cannavale Carlo rappr. MEF

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

RELAZIONE CONTABILE PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2016

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

Prot. n. 801 /B15 Roma, 09/02/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE Esercizio Finanziario 2016 (art. 2 comma 3 del Decreto Interministeriale n.

ISTITUTO COMPRENSIVO LATIANO (Brindisi) IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "LORENZO BARTOLINI" VAIANO (PO) Via Nuova per Schignano,25 C.F C.M. POIC80700G

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Il Ministro della Pubblica Istruzione

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Manuela Salvadori

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONIA SATTA Via MAZZIN, CARBONIA

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

Via Aldo Moro 100 / a Corato (BA)

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO ICS GIOVANNI XXIII VEDANO

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIGUZZOLO - IST. COMPR.

Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale della Regione Molise Via Masciotta, Campobasso tel DIREZIONE GENERALE

Le risorse economiche della scuola pubblica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV)

Prot. n.3662 /B15 Roma, 13 /12/2016 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Prot. n / D/02-a Cerignola, 06/12/2014

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE IS BALILLA PINCHETTI

Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

PROGRAMMA ANNUALE Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR)

PROGRAMMA ANNUALE CPIA 2 Firenze

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO-GABELLI-SEG.CERV.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2009

Prot. n / D/02-a Cerignola, 30/11/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO SMS A. TOSCANINI. Cod. Min.:RMMM50800X

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

VISTO il CCNL Comparto Scuola biennio economico 2008/2009, sottoscritto il 23 gennaio 2009;

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Relazione della Giunta Esecutiva Approvata dal Consiglio di Istituto.

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA

Liceo classico G.D. Romagnosi Viale Maria Luigia, PARMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO"

RELAZIONE DI VERIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F AGGR. 1 VOCE 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NON VINCOLATO

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA STATALE GIUSEPPE MARIA CANTE Via Vaccaro, 21-80014 Giugliano in Campania Tel 081/8957779 - Fax 0818954621 PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Redatto a norma dell art. 2 comma 3 del decreto 1/2/2001, nº44 Dal Dirigente Scolastico: Paolo Iandolo e dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Rosa Cammisa

INDICE Il presente documento contabile è corredato dai seguenti allegati: 1. Modello A predisposto ai sensi dell art.2 del decreto 1/2/2001, nº44 e successive modificazioni; 2. Nº 11 Modelli B schede finanziarie; 3. Modello D relativo all utilizzo dell avanzo di amministrazione; 4. Modello E relativo al riepilogo delle tipologie di spese; 5. Modello J situazione finanziaria al 31/12/2014, 6. Relazione illustrativa al programma annuale redatta dal Dirigente Scolastico e dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi; 7. Verbale della giunta esecutiva; 8. Comunicazione ai revisori dei conti per l approvazione del Programma Annuale da parte del CDI; 9. Deliberazione di approvazione del Consiglio d Istituto nº del ; 10. Nota del M.I.U.R. prot. n.18313 del 16/12/14.

INTRODUZIONE Struttura del programma annuale e modelli L art.2, comma 5 del Regolamento di contabilità (Decreto n. 44/2001) prevede che nel programma annuale le entrate siano aggregate secondo la loro provenienza e gli stanziamenti di spesa siano aggregati per esigenze di: a) funzionamento amministrativo e didattico generale; b) retribuzione del personale; c) spese di investimento; d) singoli progetti da realizzare. Sulla base di quanto sopra, il Ministero ha stabilito che il Programma annuale sia strutturato e costituito dai seguenti modelli: "modello A" - Programma annuale - che rappresenta lo stampato principale del programma perché riporta in sintesi tutte le voci di entrata e di spesa; "modello B" - Scheda illustrativa finanziaria - compilata per ciascuna attività e per ogni progetto incluso nel programma; "modello C" - situazione finanziaria al 31/12/2014 che riporta tutta la situazione finanziaria a fine esercizio (fondo di cassa e avanzo/disavanzo complessivo), con l'aggiunta della Integrazione a fine esercizio - punto C); "modello D" - prospetto di utilizzo dell'avanzo di amm.ne" ove è indicato l'avanzo utilizzato distinto tra importo vincolato e non vincolato, così come ripartito tra attività e progetti; "modello E" - riepilogo per tipologia di spesa, previsto dall'art.19 del D.I. n.44/2001 consistente nel quadro riepilogativo delle spese programmate per tutti i progetti ed attività. PREMESSA La presente relazione è predisposta per essere presentata alla Giunta Esecutiva che, in caso di approvazione, la invierà al Consiglio di Istituto in allegato allo schema di bilancio preventivo 2015, per la prescritta approvazione. Il programma, così come è stato articolato, mira alla realizzazione dell offerta formativa della Scuola (POF) e all innalzamento della qualità del servizio scolastico, mediante il finanziamento dei progetti e l incentivazione della partecipazione del Personale alla responsabilità e alla gestione della vita dell Istituzione. Ai fini della determinazione delle somme riportate nello schema del programma annuale sono stati in debita considerazione gli elementi che seguono: Risorse economiche Le linee programmatiche sono state elaborate sulla base dei finanziamenti garantiti dallo Stato e, dal contributo alunni. Popolazione scolastica

Nel corrente anno scolastico risultano iscritti n. 1052 alunni in totale; di cui 54 alunni diversamente abili; ripartiti in 45 classi; 12 classi alla succursale e 33 classi alla centrale. Risorse umane L'organico di fatto del personale docente ed amministrativo dell Istituto è costituito da 132 unità. Risorse strutturali e strumentali La scuola dispone di una sede centrale sita in via Vaccaro n. 21 e una sede succursale in via Colonne. Gli edifici, adibiti esclusivamente ad uso scolastico, non sono di recente costruzione. La sede centrale è dotata di ampi spazi esterni, di una palestra coperta di ampie dimensioni allestita con attrezzi ginnici, di due laboratori informatici, di aule appositamente allestite per alunni disabili, di laboratorio per la ceramica, scientifico, musicale e linguistico di un ampio teatro; ed è sede del C.T.P. distretto 26. Al piano terra della sede centrale sono ubicati la direzione, gli uffici di segreteria e la sala docenti. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI Per la redazione del programma in questione è stata tenuta presente la normativa di riferimento, nonché le deliberazioni adottate dai competenti organi collegiali della scuola ai fini dei criteri, dell elaborazione e dell adozione, dell informazione e della pubblicità del piano dell offerta formativa, riportate nella seguente premessa: Premessa normativa 1. Legge 15/3/1997,nº59, art. 21; 2. DPR 8/3/1999, nº275 (in particolare articoli 3 e 14) e successive modificazioni; 3. DPR 4/8/2001, nº352; 4. CCNL comparto scuola del 29/11/2007; 5. Sequenza contrattuale dell 8/4/2008, di cui all art.85 del CCNL 29/11/2007; 6. Sequenza contrattuale del 25/7/2008, di cui all art.62 del CCNL 29/11/2007; 7. Visto il CCNL del 23/1/2009, inerente al biennio economico 2008/2009; 8. Vista l intesa inerente alla ripartizione delle risorse di cui agli articoli 32, 62 e 87 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, per l a.s. scolastico 2011/2012, sottoscritta tra MIUR e OO.SS. in data 31 maggio 2011; 9. Visto l art. 1 comma 601 della legge 27/12/2007, n. 296 (legge Finanziaria 2007) che ha previsto nello stato di previsione del M.P.I., in apposita unità previsionale di base due fondi: A) Cap 1228 al quale affluiscono tutte le competenze dovute al personale delle II.SS, con esclusine delle spese per stipendi del personale a Tempo Indeterminato e Determinato, con contratto sino al termine dell anno scolastico o termine attività didattiche, che sono a carico della DTEF ; B) Cap 1204 al quale affluiscono tutte le risorse per far fronte al funzionamento delle II.SS ; 10. Tenuto conto che in data 01/03/2007 fu emanato, al fine dell esplicitazione di quanto previsto nel già richiamato art. 1 comma 601 della legge 296/07, il D.M. n. 21 formato da 8 articoli e corredato da due tabelle (tabella 1 e tabella 2) che riportano i parametri nazionali da tener presenti per la predisposizione del programma annuale relativo agli esercizi finanziari 2007, 2008, 2009 e 2010;2011;2012;2013; 2014

11. Considerato che il decreto di cui al punto precedente, in particolare, l art. 6, ha esplicitato che, in virtù del disposto del decreto dipartimentale n. 1 del 15/01/2007, le risorse saranno assegnate direttamente alle II.SS dalla Direzione generale per la politica finanziaria e di bilancio, di norma, con intervallo temporale quadrimestrale; 12. Vista la nota del M.P.I. del 14/03/07, n. 151, avente per oggetto: programma annuale delle II.SS per l anno 2007 (tutt ora vigente, con soli alcuni cambiamenti che saranno riportati di seguito) indicazioni operative di carattere generale, che ha esplicitato: A) A quali spese le II.SS dovranno far fronte con l ammontare della dotazione finanziaria che sarà comunicata con apposita e-mail; B) Quali sono le somme che le II.SS dovranno determinare autonomamente; C) Quali saranno le voci di spesa da integrare nel corso dell anno a seguito di monitoraggio; D) Quali assegnazioni finanziarie continueranno ad essere disposte dagli UU.SS.RR e UU.S.S.PP; E) Non essendo stata modificata la struttura del modello A, ha evidenziato che tutte le risorse di cui sopra, debbano essere iscritte nella parte ENTRATE - aggregato 02 voce 01; F) Tutto rimane immutato per ciò che riguarda le spese in merito ai vari aggregati; G) Evidenzia che tutti i fondi non derivanti dalla vigente normativa contrattuale (FIS), potranno essere utilizzate dalla scuola senza alcun vincolo di destinazione, e fa, infine salva l esigenza di assicurare prioritariamente, tutte le spese inerenti allo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione, orientamento, ect. 13. Viste FAQ emanate dalla stessa direzione del M.I.U.R. (21/03/07 e 29/03/07); 14. Vista la legge 135 del 07/08/2012 (Spending review); 15. Vista la nota del MPI della Direzione per la politica finanziaria e per il Bilancio Ufficio I prot. n 18313 del 16/12/14 e successive, con la quale sono state diramate le istruzioni inerenti alla predisposizione del Programma Annuale relativo all Esercizio Finanziario 2015; 16. Vista la deliberazione del Collegio dei docenti n.1 del verbale n.1 del 03/09/14 relativa all approvazione del POF per l anno 2014/2015; 17. Visto il Piano delle attività per il personale ATA redatto dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi Prot. n. 4869 del 04/10/14, ai sensi dell art. 53, comma 1, del CCNL del 29/11/2007, ritenuto congruo con il POF da parte del Dirigente Scolastico;

PARTE PRIMA: ENTRATE PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2015 Aggr. Voce Mod. A (art.2) Importi 01 Avanzo di amministrazione presunto 98.331,15 01 Avanzo Non vincolato 46.910,15 02 Avanzo Vincolato 51.421,00 02 Finanziamento dallo Stato 6.776,00 01 Dotazione Ordinaria 6.776,00 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 03 Finanziamenti dalla Regione 01 Dotazione Ordinaria (regione) 02 Dotazione perequativa (regione) 03 Altri finanziamenti non vincolati (regione) 04 Altri finanziamenti vincolati (regione) 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni pubbliche 8.772,48 01 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 8.772,48 04 Comune non vincolati 05 Comune vincolati 06 Altre istituzioni 05 Contributi da privati 53.000,00 01 Famiglie non vincolati 02 Famiglie vincolati 53.000,00 03 Altri non vincolati 04 Altri vincolati 06 Proventi da gestioni economiche 01 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre entrate 20,08 01 Interessi 20,08 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui 01 Mutui 02 Anticipazioni TOTALE ENTRATE 166.899,71

Aggregato 01- avanzo -Avanzo di amministrazione Ammonta ad 98.331,15 distinto in: Avanzo non vincolato: 46.910,15; Avanzo vincolato: 51.421,00 così dettagliato TOTALE DESCRIZIONE 46.910,15 AVANZO NON VINCOLATO 9.287,09 Avanzo Finanz. C.t.p. eda D.M. 821 2.534,60 Avanzo Finanz.per spese legali 2.879,16 Avanzo formazione ed aggiornamento ATA 5.738,75 Avanzo Finanz. Legge 440/97 671,96 Avanzo per acquisto sussidi e attrezz alunni H 202,35 Avanzo finanz per visite fiscali 4.555,26 Avanzo spese di investimento 9.580,57 Avanzo formazione aggiornamento docente 3.456,31 Avanzo finanz. Per integrazione alunni h 8.000,00 Avanzo contributi alunni 1.714,00 Avanzo acquisti libri studenti 2.800,95 Avanzo D.M. 821 art.1c.1 ex 440/97 98.331,15 TOTALE AVANZO TOTALE DESCRIZIONE

Tale avanzo coincide con il Modello C del 31/12/2014: SITUAZIONE AMMINISTRATIVA PRESUNTA AL 31/12/2014 Esercizio finanziario 2015 Mod C A) Conto di Cassa 1 - Fondo di cassa esistente all'inizio dell'esercizio 66.678,09 di cui (*) -242.455,14 2 - Ammontare delle somme riscosse: a) in conto competenza 85.250,94 di cui (*) 0,00 b) in conto residui attivi degli esercizi precedenti 69.487,63 di cui (*) 0,00 3 Totale 221.416,66 4 - Ammontare dei pagamenti eseguiti: a) in conto competenza 123.698,19 di cui (*) 46.016,93 di cui (*) -242.455,14 (1+2) b) in conto residui passivi degli esercizi precedenti 11.713,29 di cui (*) 2.400,00 5 - Fondo di cassa 86.005,18 (3-4) B) Avanzo (o disavanzo) complessivo Residui presunti risultanti alla data: di cui (*) -290.872,07 6 - Attivi dell'esercizio 105.141,17 degli anni precedenti 133.355,33 238.496,50 dell'esercizio 189.756,31 7 - Passivi degli anni precedenti 36.414,22 226.170,53 8 9 Avanzo (o disavanzo) complessivo Differenza 12.325,97 98.331,15 (6-7) (5+8) C) Integrazione fino a fine esercizio 10 - Riscossioni presunte fino a fine esercizio 0,00 11 - Spese presunte fino a fine esercizio 0,00 12 - Differenza 0,00 (10-11) 13 - Residui risultanti alla chiusura dell'esercizio Variazioni a Residui Attivi 0,00 Variazioni a Residui Passivi 0,00 Differenza 0,00 14 Avanzo (o disavanzo) di amministrazione presunto a fine esercizio 98.331,15 (9+12+13)

Aggregato 02 Finanziamento dello Stato La dotazione ordinaria del programma annuale relativo all esercizio finanziario 2015 in fase previsionale, è stata determinata, tenendo presenti le indicazioni delle norme già citate nella paragrafo riferimenti normativi, in particolare la nota 18313 del M.I.U.R. del 16/12/2014 dalla quale risulta un'assegnazione di: 6.776,00 quale assegnazione per il funzionamento amministrativo determinato con i parametri del D.M. 21 del 01/03/2007, per il periodo gennaio/agosto 2015, nel modo seguente euro 733,33 quale quota fissa per istituto (tabella 2 Quadro A); rapportata agli 8/12/ 2015; euro 5.610,67 quale quota per alunno (tabella 2 Quadro A); ( rapportata. agli 8/12/ 2015; euro 432,00 quale quota per alunno diversamente abile (tabella 2 Quadro A); rapportato agli 8/12/2015; Descrizione Periodo Importo Note Contributo Determinato con parametri DM 21 del 01/03/2007 ordinario 1/1-31/08/2015 6.776,00 Tabella 2 Quadro A Con la nota 18313 del 16/12/2014 viene assegnata l ulteriore somma di 12.656,37 quale assegnazione base per le spese supplenze brevi anno 2015 al netto degli oneri riflessi a carico dell amministrazione e dell IRAP. 3.350,67 ore eccedenti l orario settimanale. In applicazione dell art. 7, comma 38, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, ( spending review ), convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che ha esteso il cd. Cedolino Unico anche alle citate supplenze, detta somma di euro 12.656,37 non deve essere prevista in bilancio, né, ovviamente, accertata. La stessa dovrà essere invece gestita secondo le regole illustrate al successivo paragrafo Supplenze brevi e saltuarie gestione tramite cedolino unico. In applicazione dell art. 2 comma 197 della legge n. 191/2009 (Legge Finanziaria per il 2010), concernente il cd. Cedolino unico, la somma assegnata non deve essere prevista in bilancio, nè, ovviamente, accertata. La stessa dovrà essere invece gestita secondo le modalità illustrate nel successivo paragrafo Cedolino unico.

Si riporta quadro Riepilogativo dell assegnazione MOF 2014/2015 determinato dall accordo MIUR del 12/11/2014 prot. 15723 LORDO DIPENDENTE CALCOLO FIS 2014/2015 ACCONTO 4/12 SALDO FONDO ISTITUTO 39.053,64 13.017,88 26.035,76 FUNZIONI STRUMENTALI 4.872,51 1.624,17 3.248,35 INCARICHI SPECIFICI 2.186,73 728,91 1.457,83 PRATICA SPORTIVA 0,00 0,00 0,00 ORE ECCEDENTI 5.026,02 1.675,34 3.350,67 51.138,90 17.046,30 34.092,61 AGGREGATO 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI O ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 8.772,48 AGGREGATO 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 53.000,00 AGGREGATO 07 ALTRE ENTRATE 20,08 07/01 Interessi TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 166.899,71 Con queste risorse la scuola intende perseguire le linee programmatiche e gli itinerari didattici culturali e migliorare ed ampliare la qualità del servizio scolastico. Contemporaneamente si propone l obiettivo di favorire le iniziative di un offerta formativa altamente qualificata e rispondente il più possibile agli specifici e diversificati bisogni della nostra utenza, in modo da realizzare più alti livelli di educazione, di formazione e di orientamento. PRELEVAMENTO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE L'avanzo non vincolato è stato ripartito sul funzionamento amministrativo, funzionamento didattico, Spese di investimento e progetto Gite scolastiche. L avanzo di amministrazione vincolato è stato

coerentemente distribuito sulle attività e sui progetti secondo il vincolo di destinazione (a tal riguardo si fa riferimento al Mod. D), accantonando in Z la rimanente parte di 13.656,41 Si vuole quì sottolineare che una buona gestione contabile degli ultimi anni ha consentito che alla data odierna non siano presenti nel modello L residui attivi di competenza del M.I.U.R. di dubbia riscossione. Per altro se vi fossero, si potrebbe farvi fronte con la cifra in aggregato Z così come indicato dalla nota prot. 10773 del 11/11/2010 richiamata dalla nota 9353 del 22/11/2011 e dalla nota 8110 del 17/12/2012 che recita: Si ribadisce che una somma pari all ammontare dei residui attivi di competenza dello stato venga opportunamente inserita nell aggregato Z. UTILIZZO AVANZO D'AMMINISTRAZIONE PRESUNTO Esercizio finanziario 2015 Aggr. Voce importo vincolato importo non vincolato A Attività 17.927,92 45.000,00 A01 Funzionamento amministrativo generale 202,35 25.000,00 A02 Funzionamento didattico generale 13.170,31 20.000,00 A03 Spese di personale A04 Spese d'investimento 4.555,26 A05 Manutenzione edifici P Progetti 21.746,82 G P03 Progetto "Viaggio d'istruzione fine anno " P04 Progetto " Visite guidate " P05 Progetto Test di lingua italiana per immigrati (CTP) P06 Progetto "Formazione docenti : Sulle tecnologie informatiche 9.580,57 P07 Progetto "Formazione ATA " 2.879,16 P09 PROGETTO CTP EDA D.M. 821 ART.6 EX 440/97 9.287,09 Gestioni economiche G01 Azienda agraria G02 Azienda speciale G03 Attività per conto terzi G04 Attività convittuale Totale generale 39.674,74 45.000,00

PARTE SECONDA SPESE Esercizio finanziario 2015 Aggr. Voce Importi A Attività 77.589,44 A01 Funzionamento amministrativo generale 31.863,87 A02 Funzionamento didattico generale 41.170,31 A03 Spese di personale A04 Spese d'investimento 4.555,26 A05 Manutenzione edifici P Progetti 75.519,30 P03 Progetto "Viaggio d'istruzione fine anno " 37.000,00 P04 Progetto " Visite guidate " 8.000,00 P05 Progetto Test di lingua italiana per immigrati (CTP) 8.772,48 P06 Progetto "Formazione docenti : Sulle tecnologie informatiche 9.580,57 P07 Progetto "Formazione ATA " 2.879,16 P09 PROGETTO CTP EDA D.M. 821 ART.6 EX 440/97 9.287,09 G Gestioni economiche G01 Azienda agraria G02 Azienda speciale G03 Attività per conto terzi G04 Attività convittuale R Fondo riserva 134,56 R98 Fondo riserva 134,56 Totale spese 153.243,30 Z Z01 Disponibilità finanziaria da programmare 13.656,41 166.899,71 La determinazione delle spese è stata effettuata tenendo conto della dotazione finanziaria assegnata. Per ogni attività e per ogni Progetto è stata predisposta una scheda ove vengono elencate le esigenze di spesa.

Gli stanziamenti previsti per le spese riflettono le risorse finanziarie a disposizione della scuola e sono strettamente correlati alle spese che si prevede di sostenere effettivamente attraverso una gestione che, altresì, tiene conto: delle caratteristiche logistiche della scuola e delle attrezzature di cui la scuola dispone; del fatto che gran parte delle risorse finanziarie disponibili relative al finanziamento statale è destinata alle spese obbligatorie; Pur tenendo in debito conto tali condizioni, che potrebbero sembrare anche limitative, e considerando che in ogni caso la gestione deve tendere al miglioramento del servizio che la scuola istituzionalmente è tenuta ad offrire, nell elaborazione del Programma Annuale si è cercato di indirizzare le risorse su quelle spese che possano: ampliare l offerta formativa di cui la scuola è portatrice con un attività progettuale ampia, mirata, qualificante e innovativa (Accoglienza Continuità Attività Teatrali Attività sportiva Attività artistica Scienza Educazione alimentare); rafforzare il patrimonio delle risorse didattiche, scientifiche e librarie; migliorare l offerta formativa di cui la scuola si fa garante attraverso il monitoraggio e l autoanalisi d Istituto; garantire le risorse necessarie per l azione didattica quotidiana. AGGREGATO A ATTIVITA Voce A/01 Funzionamento amministrativo generale 31.863,87 Per sopperire alle spese indispensabili al funzionamento della scuola si programma la somma di 31.863,87 Voce A/02 Funzionamento didattico. 41.170,31 Si programma di spendere la somma prevista, come si evince dalla scheda mod. B, per acquisto riviste, registri, stampati, materiale di facile consumo, sussidi e assicurazione alunni. Voce A/03 Spese di personale 0,00

Con l entrata in vigore del Cedolino Unico e della spending review ed il relativo pagamento di tutti gli stipendi e compensi accessori al personale tramite il sistema SICOGE della piattaforma SPT, non sono previste uscite relative all aggregato A/03. A04 spese d investimento 4.555,26 Si programma di spendere la somma prevista per l acquisto di materiale informatico e per l impianto audio del teatro. A05 Manutenzione edifici 0,00 AGGREGAZIONE P Progetti Con l entrata in vigore del Sistema SICOGE tutti i progetti del POF vengono liquidati sulla piattaforma NOIPA, pertanto nella contabilità scolastica vengono riportati solo i progetti PON e quelli residuali dall avanzo di amministrazione. P03 Progetto viaggio d istruzione fine anno 37.000,00 P04 Progetto visite guidate 8.000,00 Finanziato dall'avanzo specifico P06 Progetto formazione docenti 9.580,57 P07 Progetto formazione ATA 2.879,16 P08 Progetto CTP eda D.M. 821 ART. 6 EX 440/97 9.287,09 TOTALE PROGETTI 75.519,30 Fondo di riserva 134,56 Nel fondo di riserva vengono accantonati 134,56 pari al 2% del contributo ordinario anno 2015. AGGREGAZIONE Z Disponibilità finanziaria da programmare 13.656,41 Detta somma, oculatamente accantonata, proviene da varie economie confluite nell avanzo di amministrazione così, distinte :

Situazione della Disponibilità Finanziaria da Programmare esercizio 2015 al 05/02/2015 Conclusioni Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva invita il Consiglio d Istituto a voler deliberare l approvazione del Programma Annuale che pareggia in un importo complessivo pari a 166.899,71. Prot. n. 371 del 30/01/2015 Il Direttore S.g.a. Rosa Cammisa Il Dirigente Scolastico Dott. Paolo Iandolo