Impariamo a ritoccare le nostre foto

Documenti analoghi
Creare una sfera di vetro

Elaborare due volte in Camera RAW

SCONTORNARE, METODI AVANZATI:

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

Usare luci e ombre per dare vita al testo

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4.

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5

TUTORIAL: AVATAR. Seguendo il tutorial originale per Photoshop creato da Alex Roman ecco la versione adattata a The Gimp

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Il pannello Sorgente clone Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover

Indice. Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati...

Ritoccare le foto. Settima lezione

TUTORIAL: Michael Jackson Tribute

Creare una gif animata con GIMP!

TUTORIAL: Targhette per forum e siti web. Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere:

Migliorare lo sfocato

Programma del Corso Photoshop

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 04 Le selezioni

Per la gestione delle immagini fotografiche digitali, Photoshop, possiede

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 07 Dipingere

STRUMENTI DI DISEGNO

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

LE CORNICI Guida alla creazione con Photoshop

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

1. Aprire il file 0.eps con Photoshop aprirlo col metodo di colore CMYK e salvarlo in formato PSD (1.psd)

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax

Indice generale Introduzione...xvii Capitolo 1 Primi elementi di Photoshop... 1

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Introduzione Avanzamento rapido

Appunti di PHOTOSHOP Docente: Mautarelli A.

Indice generale Introduzione...xvii Capitolo 1 Primi elementi di Photoshop... 1

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

STRUMENTI PENNA E TRACCIATI. EDI Strumenti penna e tracciati 1

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

Giocare con i livelli

Usare il mouse e la tastiera

InDesign CS5: gestire i documenti

MS Office Powerpoint La formattazione

Grafica Digital Foto n Grafica Digital Foto n.90. Video Corso Photoshop Maschere di Luminanza

Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili.

Suggerimenti fotografici

premere CTRL +L apparirà finestra LIVELLI

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

4 effetti fotografici

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

UTILIZZARE LE SELEZIONI

strumento Crea rettangoli

FOTORITOCCO PERFETTO. 4passi.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

CONOSCERE L'AMBIENTE DI LAVORO

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1

TUTORIAL: Scritta Infuocata

TUTORIAL EFFETTI METALLO

RITOCCO E RESTAURO. In questa lezione impareremo ad utilizzare dei nuovi strumenti per il ritocco grafico.

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

GIMP è un programma open source di fotoritocco e

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

T E S T I E S T A M P E 1

Tutor: Silvia Rossi Modulo : immagini digitali Classe F1- Angela Mantovani

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 1)

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Figura 1 - Finestra Tabella

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop

Ridimensionamento Immagini

Daniela Tondini

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web

Cloud GDrive, Dropbox

trasparenti sono Bianche opache sono Nere semitraspa- renti sono grigie colore nero

La Linea temporale, i livelli e le maschere

Ricolorazione completa ~ Pag.1

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

- per utenti esperti - (realizzato da Rino Ruscio - art director)

Capitolo 1 1 Come muoversi in modo professionale L interfaccia di Photoshop

Salvare immagini da Internet

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Biblioteca di Cervia LA GESTIONE DELLE IMMAGINI

Processamento delle immagini

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

Selezionare e spostare le icone

Transcript:

Impariamo a ritoccare le nostre foto

Non tutte le foto sono venute perfette, ma.. nessuna foto è veramente da buttare!.. Prima.. Dopo

Prima.. Dopo

Prima.. Dopo

Prima.. Dopo

Prima....poi

Vediamo ora insieme come fare

Dipingere con la luce Aggiustare l esposizione in modo selettivo, con il metodo Scott Kelby

Dipingere con la luce Vediamo i passaggi di questa operazione..

Dipingere con la luce In Camera Raw, ridurre innanzitutto l esposizione Spostare i cursori di bianchi e luci fino a quando il quadratino bianco in alto a destra diventa nero, segnalando così che i dettagli bruciati sono stati recuperati Tenendo premuto il tasto Maiuscole, cliccare su Apri, aprendo il file in photoshop come Oggetto avanzato Cliccare sul nome del livello con il tasto destro e scegliere dal menu «Nuovo oggetto avanzato tramite copia» Fare doppio click sull icona del livello copiato per aprire l immagine in Camera Raw Aumentare l esposizione a +1,45, quindi spostare a destra il cursore Ombre, per schiarire le parti scure della macchina Premere su Ok per tornare a Photoshop e «dipingere con la luce»

Per «dipingere con la luce» aggiungere al livello in alto (quello più chiaro) una maschera di livello Con lo strumento Pennello, usando il colore nero, passare il cielo e tutte le parti della fotografia che vogliamo scurire (usare un pennello piccolo quando ci avviciniamo alla macchina (occhio ai particolari!..) Se il mare o il terreno ci sembrano venire troppo scuri, possiamo ridurre l opacità dello strumento Pennello (questo trucchetto è molto comodo perché ci permette di variare la quantità di luce che usiamo per dipingere parti diverse di uno stesso livello) Se alla fine la macchina ci sembra troppo chiara, possiamo ridurre l opacità di questo livello

Supponiamo ora di voler schiarire cerchioni, pneumatici e fiancata dell autovettura. Nulla di più facile: clicco con il tasto destro del mouse sul livello originale (quello più in basso) e scelgo Nuovo oggetto avanzato tramite copia. Trascino la copia in alto e clicco due volte sulla miniatura del livello per aprirlo in Camera Raw => esposizione +2,55, contrasto +41, poi OK. Tenendo pigiato ALT clicco su Aggiunti maschera di livello Non mi rimane che dipingere con pennello (colore di primo piano Bianco) i dettagli che voglio schiarire Per finire: il tramonto è un po troppo giallo. Correggere il colore è facilissimo: Nuovo livello di riempimento => Filtro fotografico => Viola (densità 25%, Mantieni Luminosità) Non ci rimane che fondere i livelli, e il gioco è fatto: abbiamo finito!

Aggiustare il colore Per aggiustare il colore, possiamo lavorare sul file RAW (con il programma Camera Raw, ad esempio), regolando il bilanciamento del bianco (in modo automatico, oppure scegliendo la fonte luminosa, o ancora giocando con i cursori di Temperatura, Tinta, Vividezza e Saturazione) Ma possiamo anche intervenire sul file JPG

Il metodo Colore Lab Si può intervenire sul colore della nostra immagine JPG in Photoshop, con diverse regolazione. Vorrei proporvi qui un metodo sorprendente, e poco noto: il Colore Lab Menu Immagine => Metodo => Colore Lab Menu Immagine => Applica immagine Si apre una finestra di dialogo: Fusione Luce soffusa, e provate Canale A o Canale B, scegliendo quello che vi piace Cliccare infine Menu Immagine => Metodo => Colore RGB (attenzione: se dimenticate di tornare a Colore RGB, non potrete salvare il vostro file in formato JPG!)

SFOCARE LO SFONDO

SFOCARE LO SFONDO Duplichiamo innanzitutto il livello di sfondo (CTRL+J) Filtro => Sfocatura => Sfocatura con obiettivo (lente) Aumentare lentamente il valore del raggio, trascinando il cursore fino a ottenere la sfocatura desiderata Nascondere il livello sfocato dietro a una maschera nera (ALT+icona Aggiungi maschera, oppure Aggiungi maschera, quindi CTRL+I Scegliere un pennello adeguato Impostate il bianco come colore di primo piano (tasto X) e «dipingere con la sfocatura» lo sfondo

Eliminare brufoli, nei e imperfezioni Prima di procedere a lisciare la pelle, è opportuno procedere a un primo makeup della pelle correggendone le eventuali imperfezioni (brufoli, nei, ecc.) con i 3 strumenti di ritocco Pennello correttivo al volo, Pennello correttivo e Toppa Per piccole imperfezioni, possiamo utilizzare i due strumenti Pennello correttivo e Pennello correttivo al volo Per quanto concerne lo strumento Toppa, creiamo innanzitutto un cerchio intorno al neo o al brufolo da eliminare, poi lo trasciniamo su una parte di pelle dello stesso colore, e senza imperfezioni.

Eliminare le borse sotto gli occhi Selezioniamo una zona molto ampia dello zigomo sotto all occhio, con lo strumento Lazo Clicchiamo su Mi9liora bordo e sfumiamo la selezione di 25 pixels Scegliamo quindi Filtro -> Sfocatura migliore -> raggio di 25 pixels Spostare la selezione su un nuovo livello con CTRL+J Premere V per attivare lo strumento Sposta, muovere la selezione verso l alto per coprire le rughe, quindi unire i livelli con CTRL+E Ripetere tutti i passaggi con l altro occhio

Levigare la pelle (1 metodo) Duplicare il livello di sfondo (trascinando ad esempio l icona dello sfondo sul simbolo della pagina bianca in fondo a destra) e convertirlo in oggetto avanzato (tasto destro sull icona dello sfondo copia) Ctrl 1 per visualizzare i pixel reali Applicare il filtro Sfuoca-> Sfuoca superficie Raggio 20 Soglia 20 Cliccare sulla maschera di livello, attivare i colori di primo piano e sfondo nero e bianco (nero per cancellare l effetto in determinati punti, bianco per ripristinarlo), scegliere un pennello metodo normale opacità 100% dimensione adeguata (100, 200 o 300 pixel, ad esempio) Ridurre l opacità del livello a 60% circa, a seconda dei casi e del risultato desiderato

Per lisciare la pelle e aumentare il contrasto (2 metodo) Creare due nuovi livelli Disattivare il livello più alto Cliccare sul livello sottostante, quindi Filtro Sfocatura Sfocatura superficie (raggio 46, soglia 42) Cliccare sul simbolo Aggiungere una maschera di livello, quindi CTRL+I, per invertire la maschera Passare con il pennello (colore attivo bianco) sulla pelle del volto e del corpo Impostare la trasparenza su 70% o meno, a seconda della necessità e della preferenza

Per lisciare la pelle e aumentare il contrasto (segue) Passare al livello superiore e attivarlo Filtro nitidezza nitidezza maggiore (in altre versioni, contrasta contrasta maggiormente) Cliccare sul simbolo Aggiungere una maschera di livello, quindi CTRL+I, per invertire la maschera Passare il pennello bianco su tutta l immagine, o quantomeno sul contesto intorno a viso e corpo Impostare la trasparenza su 30% Scegliere Livello Unico livello Salvare!

Per schiarire o scurire determinati particolari o zone della fotografia Da menu: Nuovo livello Metodo luce soffusa spuntare l opzione Riempi col colore neutro Scegliere Strumento scherma (mezzitoni, esposizione 20, 24%) Schiarire i punti cui si vuole dare più luce (ALT + Strumento scherma per scurire determinate zone) Unire i livelli e salvare!

Rendere più bianchi i denti Selezionare lo strumento Scherma e scegliamo mezzitoni Scegliamo un pennello tondo morbido (21) regolandone la dimensione e pennelliamo uno per uno i denti, in modo da sbiancarli Il risultato qui sotto è stato però ottenuto con il 2 metodo

Rendere più bianchi i denti (2) Ecco un secondo metodo, più fine, per sbiancare i denti Attivare la maschera veloce, in basso a sinistra sotto i due colori principali. Attivare il colore nero e usare il pennello (durezza 50%, grandezza quanto occorre) per dipingere i denti (la maschera di selezione rapida dipinge i denti in arancione) Alla fine disattiviamo la maschera veloce, si crea una selezione, scegliamo Selezione inversa, quindi ctrl C e poi ctrl V. Si crea così un nuovo livello con i denti, che duplichiamo subito, trascinandolo in basso sull icona con il foglio in basso a destra Sul primo livello dei denti, vado a modificare le curve (input 162, output 194) Sul secondo livello, scelgo Togli saturazione, quindi regolo l opacità a un valore fra 20 e 50 circa Infine fondo i livelli e, se necessario, aggiusto con lo strumento Filtro Fluidifica la forma dei denti

Andare su Livello -> Nuovo -> Livello Poi andiamo sul menù dei livelli e come metodo di fusione scegliamo Moltiplica Scegliamo un colore, e poi lo strumento pennello Con il tasto destro apriamo il menu, scegliamo un pennello sfumato (21, ad es.), quindi passiamo a colorare le labbra Andiamo sul menù dei livelli e regoliamo l opacità per regolare l intensità del colore Premiamo il tasto destro sopra il livello e scegliamo unisci livelli Adesso, con lo strumento sfoca (goccia, regolato a intensità 26), sfochiamo leggermente i bordi delle labbra Cambiare il colore delle labbra

Occhi di bragia Come ricorda Chéroux in Fautographie, sono numerosi gli artisti che negli ultimi tempi hanno trovato ispirazione nei più frequenti errori fotografici, sviluppando una sorta di estetica del difetto. Così, sulla copertina di End of an Age, del fotografo Paul Graham, è riprodotto un dettaglio di ritratto, con tanto di occhio rosso. E nel marzo 2001, subito dopo le elezioni comunali, la rivista francese «L Express» pubblicò in copertina una fotografia del nuovo sindaco di Parigi, con gli occhi rossi, probabilmente per suggerire ai lettori l atmosfera conviviale di una festa fra amici..

Occhi rossi? Click! Se tuttavia gli occhi rossi non sono una precisa scelta artistica, allora meglio eliminarli con un semplice click! La maggior parte dei programmi di fotoritocco offre, per fare questo, un comando semplice ed efficace..

Modificare il colore degli occhi Selezioniamo lo strumento Lazo magnetico e tracciamo il contorno dell occhio con il lazo (il lazo magnetico creerà in automatico dei punti di aggancio, ma alcuni punti è meglio che li creiamo anche noi, con il tasto sinistro del mouse Quando il cerchio è chiuso, possiamo cambiare il colore, e per fare questo andiamo su Immagine-> Regolazioni -> Tonalità/saturazione A questo punto, interveniamo con i cursori sulla tonalità e la saturazione, quindi confermiamo e deselezioniamo.

High key Le immagini in chiave alta si ottengono normalmente in fase di scatto, sovraesponendo Per ottenere il risultato con PS, scegliamo una foto con sfondo chiaro, quindi: Immagine, Regolazione, Tonalità/saturazione, e desaturiamo Attivata la finestra livelli, cricco sull icona bianco/nera in basso (crea un nuovo livello di riempimento o regolazione) e scelgo Livelli Con il cursore bianco in alto a destra sopraespongo la foto, portandola ad es. a un valore di 190 e muovo il cursore al centro verso 1,80 Attivo con un click il rettangolo bianco della maschera, scelgo un pennello regolandone l opacità su 30%, e passo il pennello nero soltanto su occhi e altre aree che mi interessa far emergere

Creo quindi un nuovo livello, con lo strumento lazo traccio una selezione intorno al soggetto, quindi selezione inversa, riempio con lo strumento secchiello la selezione con il colore bianco, quindi deselezione (ctrl D) Applico quindi un filtro di sfocatura: Filtro, Sfocatura, Controllo sfumatura, portando il cursore a un valore intorno al 30 e come metodo di fusione scelgo sovrapponi Se l effetto è troppo marcato, regolo l opacità (intorno al 50%, ad es.) Per dare un po di colore, clicco sull icona b/n, scelgo tinta unita, scelgo la mia tinta, metodo di fusione Sovrapponi, quindi lavoro sull opacità Livello, Unico livello, e il nostro High Key è pronto

Low key Attivata la finestra livelli, criccare sull icona bianco/nera in basso (crea un nuovo livello di riempimento o regolazione) Spuntare monocromatico e intervenire innanzitutto sulla Costante (portandola ad es. a -35) Poi lavoriamo pian piano con gli altri 3 cursori, cercando una soluzione ideale, quindi confermiamo chiudendo la finestrina Scegliamo, come metodo di fusione, Moltiplica, per applicare l effetto dell immagine in b/n a quella sottostante Se il risultato è eccessivo, attiviamo con un click la maschera, scegliamo un pennello regolandone l opacità su 12%, e passiamo il pennello nero soltanto sulle aree più luminose della foto, anche con passaggi successivi

Per snellire e rimodellare la figura della modella, Photoshop offre uno strumento potente: il filtro Fluidifica. Bisogna farlo tuttavia senza esagerare, rispettando la sensibilità della modella da un lato, l anatomia generale e le proporzioni tra le diverse parti del corpo dall altro, per evitare risultati poco realistici o ferire la nostra modella. Snellire la persona

Rimodellare il corpo Prima di rimodellare il corpo, è opportuno bloccare le aree da preservare, con lo strumento Maschera area fissa sulla sinistra ( F sulla tastiera). Imposta la larghezza del pennello a 31 e poi utilizzalo sulla linea esterna prestando attenzione a coprire il corpo il meno possibile. Gli strumenti Altera avanti (W) e Gonfiamento (B) vi permetteranno di rendere la persona più snella, aumentandone eventualmente il volume dei muscoli o del seno.

Cancellare in base al contenuto

Cancellare in base al contenuto Dopo aver selezionato la figura che ci interessa con lo strumento selezione rapida, attiviamo l opzione migliora bordo e nel nuovo pannello, con lo stesso strumento attivo, andiamo ad affinare la selezione (soprattutto in caso di capelli, barba, ecc.) cliccando o passando lo strumento sui punti da definire in modo più preciso. Alla fine, clicchiamo su Output in -> Nuovo livello con maschera di livello, e diamo l OK A questo punto, passiamo sullo sfondo, con lo strumento Lazo poligonale selezioniamo in modo approssimativo la figura da cancellare, la cancelliamo con il tasto Canc, scegliendo l opzione Riempi In base al contenuto. La nostra figura può essere ora spostata a piacimento

Scurire il cielo nelle foto di panorama

Scurire il cielo in Photoshop Premere D per impostare su nero il colore di primo piano Nuovo Livello di riempimento o regolazione => Sfumatura Poiché di default la parte scura è in basso, attiviamo Inverti Cliccare sulla miniatura della sfumatura e trascinare il cursore bianco in altro a destra verso sinistra, quanto serve Cambiare il metodo di fusione in Luce soffusa Unire i livelli

Aumentare la nitidezza 1 metodo: accentua il passaggio. Ecco come aumentare la nitidezza delle foto digitali in modo semplice e flessibile: Duplicare la foto (detta anche livello sfondo in Photoshop); Con il livello copiato (Livello 1) attivo scegliere FILTRO - ALTRO - ACCENTUA PASSAGGIO; Scegliere un raggio appropriato (io normalmente uso raggio 3 per i ritratti e 3,5-4 per gli altri soggetti); Nella paletta dei livelli cambiare il modo di fusione da "normale" a "Luce intensa"; Se l'effetto risulta troppo forte diminuire l'opacità del livello (sempre dalla paletta livelli in alto a destra); Ridurre tutto ad un unico livello con LIVELLO - UNICO LIVELLO.

Aumentare la nitidezza 2 metodo: maschera di contrasto Filtro=>Nitidezza => M. contrasto Fattore 85, raggio 1 pixel, Soglia 3 Modifica Dissolvi maschera contrasto Opacità 100%, metodo Luminosità Qui accanto i valori per nitidezza media, forte e leggera

Un suggerimento: se usate Photoshop, velocizzate le procedure più frequenti creando delle Azioni!

Alcuni software per fotoritocco