La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Documenti analoghi
La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Milano, 23 aprile 2009

Il PAN e l ambiente. Il Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Obiettivi di sostenibilità ambientale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

La gestione delle aree demaniali

Autorità di bacino del fiume Po

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Autorità di bacino del fiume Po

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Piano di Tutela delle acque della Regione Piemonte

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Glossario e architettura del piano

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

INQUINAMENTO DA NITRATI

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Il Contratto di Fiume

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Piano di Tutela delle Acque

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano Regionale di Tutela Acque

La programmazione

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

I Tavolo di coprogettazione

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Incontro regionale sui Piani di Gestione

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Transcript:

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Modello DPSIR su Acqua : le risposte

Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI analisi delle pressioni valutazione del rischio RISPOSTE Misure di piano applicate al singolo corpo idrico Valutazione dei costi

La Strategia Europea sulle acque Riferimento per il secondo ciclo di Pianificazione 2015-2021 Blueprint to Safeguard Europe s Water Resources Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee Assicurare la sostenibilità delle attività impattanti sulle acque in modo da garantire la disponibilità di acque di qualità per un uso idrico sostenibile Valutazione dei Piani di Gestione (I ciclo) da parte della UE Fitness Check delle politiche in materia di Acqua Dolce Eu Pilot su idroelettrico Eu Pilot su WFD

Blueprint: criticità e soluzioni CRITICITÀ AMBIENTALI ALTERAZIONE MORFOLOGIA CORPI IDRICI Infrastrutture verdi - Proposta UE 20% del proprio bilancio per misure legate ai cambiamenti climatici e sostegno finanziario da Fondi di coesione e strutturali - Integrazione con la Direttiva Alluvioni PRELIEVI ECCESSIVI DI ACQUA Guida UE per il calcolo DMV ecologico CARENZA IDRICA Misure di efficienza idrica - Guida per definire costi e benefici misure, orientamenti per obiettivi di efficienza idrica, sostegno PAC a misure di efficienza dell irrigazione INQUINAMENTO CHIMICO DELLE ACQUE Condivisione nel bacino di Programmi d azione CRITICITÀ DI GOVERNANCE DEBOLE INTEGRAZIONE degli obiettivi della politica sulle acque con altre politiche a causa di governance scadente e uso insufficiente degli strumenti economici

Il Blueprint del Distretto del Po Atto di indirizzo a livello di distretto per nuovo Piano di Gestione del Po Contenuti e priorità per la programmazione distrettuale ai sensi della WFD 2010 2015

Atto di indirizzo del PdG PO Questioni ambientali 1.Eutrofizzazione delle acque superficiali per le elevate concentrazioni di nutrienti (azoto e fosforo) di origine civile e agro-zootecnica 2.Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, in particolare rispetto alla presenza di sostanze chimiche pericolose prioritarie e di nuova generazione 3.Scarsità d acqua e siccità, legata ad un eccessivo utilizzo delle risorse di acqua dolce esistenti e in relazione fenomeni globali come i cambiamenti climatici e la crescita demografica 4.Alterazioni idromorfologiche e della funzionalità dei corsi d acqua, in funzione di esigenze di utilizzo delle acque e/o di urbanizzazione degli ambiti di pertinenza fluviale 5.Perdita di biodiversità e degrado dei servizi ecosistemici dei corpi idrici Questioni tecnico-istituzionali 6.Monitoraggio e controllo, ambientale e di efficacia 7.Integrazione delle pianificazioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della WFD e delle programmazioni operative (Efficienza ed efficacia dei P/P) 8.Integrazione e rafforzamento della cooperazione istituzionale - sia verticale ed orizzontale - e della formazione e della partecipazione a livello distrettuale (Rafforzamento della governance di distretto) 9.Integrazione della conoscenza e delle informazioni, anche attraverso la condivisione dei criteri per la raccolta delle informazioni utili a scala regionale e di distretto (Integrazione delle conoscenze di livello distrettuale) 10.Sviluppo dell analisi economica e finanziamento delle misure dei P/P

Priorità P.d.G. 2015-2021 Focalizzare l attività sulle misure necessarie ai corpi idrici che non raggiungono l obiettivo (passaggio a stato di qualità buono ): applicazione DMV ecologico come dalle linee guida UE, promozione misure di mitigazione impatto morfologico e integrazione con direttiva alluvioni, Migliorare l integrazione degli obiettivi della politica in materia di acque con le altre politiche settoriali (Difesa suolo, Agricoltura, Rete Natura 2000, Energia ) Introdurre l Analisi Economica

Integrazione delle politiche Servizio Idrico Integrato approvvigionamento distribuzione e depurazione acque Energia Aree non idonee Programma di misure (art.11 WFD) DMV CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO Ripristino naturalità idromorfologica Risparmio irriguo Difesa del territorio Direttiva Alluvioni contenimento inquinamento diffuso, buone prassi agricole Agricoltura

Analisi economica Dare piena attuazione al principio Full recovery cost - (art.9 WFD) Applicazione del DM Costi Ambientali e della Risorsa P.d.G. 2015 costi ambientali = somma del costo delle misure di Piano Fonti attuali prevalenti di finanziamento Tariffa servizio idrico integrato Fondi europei (PSR) Necessità di integrazione del P.d.G. 2015-2021 con la Programmazione economica 2014-2020

Uno sguardo al Progetto di Piano ID_CI2015 Nome_CA Pressioni_sign Impatti_sign Stato_chimico Stato_ecologico Ob_chi Esenz. Ob_ecol Esenz. KTM 01SS1N004PI AGOGNA 4-6 Danni agli ecosistemi terrestri a causa dello stato chimico/quantitativo delle acque sotterranee da cui dipendono, Alterazione degli habitat per cambiamenti morfologici, Altri impatti significativi Non Buono Sufficiente Buono 2021 4.4 Buono 2015* 6, 23, 26 01SS2N005PI AGOGNA 4-6 Danni agli ecosistemi terrestri a causa dello stato chimico/quantitativo delle acque sotterranee da cui dipendono, Alterazione degli habitat per cambiamenti morfologici, Altri impatti significativi Buono Buono Buono 2015 Buono 2015 6, 23, 26 06SS2F006PI AGOGNA 1-1, 2-3, 4-6 Inquinamento da nutrienti, Inquinamento organico, Inquinamento chimico, Inquinamento microbiologico, Danni agli ecosistemi terrestri a causa dello stato chimico/quantitativo delle acque sotterranee da cui dipendono, Alterazione degli habitat per cambiamen Non Buono Buono Buono 2015* Buono 2015 1, 6, 7, 14, 15, 23, 26 06SS3D007PI AGOGNA 2-2, 4-6 06SS3D008PI AGOGNA 1-1, 3, 3-1, 3-6, 4-6 Inquinamento da nutrienti, Inquinamento organico, Inquinamento chimico, Danni agli ecosistemi terrestri a causa dello stato chimico/quantitativo delle acque sotterranee da cui dipendono, Alterazione degli habitat per cambiamenti morfologici, Altri impatti Non Buono Sufficiente Buono 2015* Buono 2021 4.4 Inquinamento da nutrienti, Inquinamento organico, Inquinamento chimico, Inquinamento microbiologico, Temperature elevate, Diminuzione della qualità delle acque superficiali collegate per stato chimico/quantitativo delle acque sotterranee, Danni agli ecosi Non Buono Sufficiente Buono 2015* Buono 2021 4.4 2, 3, 6, 7, 23, 26 1, 7, 8, 6, 7, 14, 15, 23, 26

Le (25 +1) Key Type Measures 1. Costruzione o ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue 2. Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola 3. Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura 4. Bonifica di siti contaminati (inquinamento storico compresi i sedimenti, acque sotterranee, suolo) 5. Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe) 6. Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale (es: miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali..) 7. Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica 8. Misure per aumentare l efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l uso domestico 9,10,11 Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso domestico/industriale/agricolo) 12. Servizi di consulenza per l'agricoltura 13. Misure di tutela dell'acqua potabile (ad esempio istituzione di zone di salvaguardia, fasce tampone, ) 14. Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza 15. Misure per la graduale eliminazione delle emissioni, degli scarichi e perdite di sostanze pericolose prioritarie o per la riduzione delle emissioni, scarichi e perdite di sostanze prioritarie. 16. Ammodernamento degli impianti di trattamento delle acque reflue industriali (comprese le aziende agricole) 17. Misure per ridurre i sedimenti che origina dall erosione e dal deflusso superficiale dei suoli 18. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi delle specie esotiche invasive e malattie introdotte 19. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi degli usi ricreativi, tra cui la pesca 20. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi della pesca e dello sfruttamento / rimozione di piante e animali 21. Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da aree urbane e dalle infrastrutture viarie e di trasporto 22. Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da silvicoltura 23. Misure per la ritenzione naturale delle acque 24. Adattamento ai cambiamenti climatici 25. Misure per contrastare l acidificazione delle acque 26. Governance

Key Type Measures in Piemonte 1. Costruzione o ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue Incremento efficienza di depurazione dei reflui urbani funzionale al raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici Eliminazione o adeguamento degli impianti di depurazione a minore efficienza 2. Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola Aggiornamento delle zone vulnerabili ai nitrati da origine agricola e applicazione e riesame dei Programmi di Azione ai sensi della Direttiva 91/676/CEE e della Direttiva 2000/60/CE Applicazione delle misure volontarie nell'ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR 2014-2020) 3. Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura Applicazione delle misure di base previste dal decreto legislativo 150/2012 per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" Misure in attuazione del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Applicazione delle misure volontarie nell'ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR 2014-2020) Azioni per la mitigazione dell'impatto agricolo da correlare alla Misura prevista dai PSR per Indennità direttiva acque 6. Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale Predisposizione del Programma di gestione della vegetazione arborea e arbustiva nelle aree di pertinenza idraulica Realizzazione di interventi integrati di mitigazione del rischio idrogeologico, di tutela e riqualificazione degli ecosistemi Attuazione degli interventi dei Programmi di gestione dei sedimenti

Key Type Measures in Piemonte 7. Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica Revisione del DMV, definizione delle portate ecologiche e controllo dell'applicazione sul territorio Revisione delle concessioni per il rispetto del bilancio idrico e idrogeologico a scala di sottobacino Indirizzi a livello di distretto, per la definizione dei criteri, per l di individuazione e la tutela di aree non idonee alla realizzazione di nuovi impianti per la produzione idroelettrica 9,10,11 Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso domestico/industriale/agricolo) Revisione e regolamentazione dei canoni per i diversi usi ai fini della incenitvazione dell'efficienza e del recupero di costi ambientali e della risorsa 13. Misure di tutela dell'acqua potabile (istituzione di zone di salvaguardia, fasce tampone) Ricondizionamento, chiusura o sostituzione dei pozzi che mettono in comunicazione il sistema acquifero superficiale con quello profondo 14. Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza Aumento delle conoscenze sulle pressioni che incidono sul sistema acquifero profondo Monitoraggio della situazione territoriale delle scale di risalita per la fauna ittica (analisi del funzionamento delle esistenti e censimento delle necessità di riconnessione) 26. Governance Attivazione e attuazione dei contratti di fiume, lago e delta Disciplina per la tutela dei "siti reference"

PdG Po: le tempistiche Pubblicazione del Progetto di Piano: 22 dicembre 2014-22 giugno 2015 (partecipazione della WFD) Fase di consultazione pubblica del Rapporto Ambientale del processo di VAS del Progetto di PdG Po 2015: 22 giugno 22 agosto 2015 anche la consultazione del Progetto di Piano in corso ai sensi dell art. 14 della Direttiva Acque è stata prolungata e si concluderà il 22 agosto 2015 Dicembre 2015 Dicembre 2015: adozione in sede di Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino

Grazie per l attenzionel http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/index.htm