Informatica. Comunicazione. Economia. Architettura USI 3

Documenti analoghi
USI in breve Università della Svizzera italiana

Università della Svizzera italiana

Facoltà di Scienze informatiche Università della Svizzera italiana Faculty of Informatics University of Lugano

Contributi, progetti e visioni USI nel campo delle scienze della vita

DIES 2006 Traccia del Rapporto del Presidente USI

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

AGIRE: COORDINAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DELL'INNOVAZIONE. Lorenzo Leoni, PhD Direttore Fondazione AGIRE

Executive PhD Università di Pavia

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

Public Management and Policy, PMP

Benvenuto. visione => realtà => futuro

Politica universitaria

EURO FISIOTERAPIA Progetto

Master in Medicina Umana in Ticino Rapporto per una Facoltà di scienze biomediche

Facoltà di scienze umane e sociali. Informazioni sull offerta formativa

settembre 2012 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Conoscere la Bocconi

Università della Svizzera italiana UNO SGUARDO SUL FUTURO DELL USI

al suo contesto Dr. Mauro Dell Ambrogio, Direttore SUPSI, Lugano Locations Politecnici Università Scuole universitarie professionali

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Studio di fattibilità di un Centro di competenza in ambito ferroviario

Strategia coordinata per le start-up innovative

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Zoom sulle attività di ricerca e consulenza dell Università della Svizzera italiana

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro

Master in Medicina Umana in Ticino Rapporto per una Facoltà di scienze biomediche

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

ore AULA MAGNA Fiera Università di San Gallo

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche. il modello marchigiano di valutazione delle istituzioni scolastiche

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Marzo 2017 L ITALIANISTICA IN SVIZZERA 1

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Adriano Venditti Curriculum Vitae

AGIRE, AGENZIA PER L INNOVAZIONE DEL CANTON TICINO

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

Il Project Management in Svizzera: una cultura che avanza. SUPSI DTI-AS 2015 Certificate of Advanced Studies Advanced Project Management 1

Formazione in materia europea Programma 2016

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

10.3 Mandato di prestazioni del Consiglio federale al settore dei PF per gli anni

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Bachelor of Arts in Architettura

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Previdenza professionale (LPP)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

L Università Bocconi è un istituzione di riferimento nell ambito della didattica e della ricerca a livello internazionale, come dimostrano i

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

Università della Svizzera italiana. Rapporto annuale per il diciassettesimo anno accademico 2012/2013. Rapporto 12/13

La presenza delle donne nelle Università Italiane Utilizzo delle BD MIUR per il Bilancio di Genere di Ateneo

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Dipartimento formazione e apprendimento

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ferruccio Resta Presentazione

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

LINEE GUIDA PER LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

F O R M A T O E U R O P E O

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Fulbright. Linking Minds across Cultures. Opportunità di Studio, Ricerca, Insegnamento negli stati uniti. Anni Accademici e

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

Transcript:

Il cantiere USI: oggi, domani e dopo

LUSI L USI oggi

Evoluzione del No. degli studenti 2500 2000 1500 1000 500 Informatica Comunicazione Economia Architettura 0 USI 3

L università svizzera più internazionale: provenienza di studenti e professori altri paesi 21% Ticino 32% altri paesi 25 Ticino 7 altri cantoni 16 Italia 37% altri cantoni 10% Italia 22 studenti professori di ruolo e professori assistenti USI 4

Ricerca: finanziamenti (in 1 000 CHF) 9000 8000 7000 Programmi CUS 6000 5000 4000 3000 CTI Mandati Fondazioni competitive FNS EU-Programmi Quadro 2000 1000 Altri programmi di ricerca Altre fondazioni 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 USI 5

9000 8000 7000 6000 5000 Ricerca competitiva vs dottorandi Dottorandi Eco Com Inf 4000 3000 2000 1000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Ricerca competitiva 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 FNS UE USI 6

Accademia di architettura Unica in Svizzera: intreccio di formazione tradizionale con una forte componente umanistica Successi: Dottorati honoris causa a M. Botta (UniFr e UniNE) e L. Snozzi (ETHZ) Kenzo Tange Chair (Harward Univeristy) a V. Olgiati Pritzker Prize a P. Zumthor Curatorial lecture di C. Frank alla Frick collection (New York) Progetti di cooperazione (CUS): Critical encyclopedia of re-use of XXth century architecture Urban systems and urban models Landscape myths and technology USI 7

Facoltà di scienze economiche Finanza (IFin): partecipa p al Polo di ricerca nazionale FinRisk del FNS membro dello Swiss Finance Institute: 4 cattedre SFI Management (IMA): incentrato su teoria macroscopica delle oganizzazioni attira giovani talenti (Stanford, MIT, Bocconi) Executive Master in Humanitarian logistics and management Economia (MecoP e IRE): MecoP partecipa a 2 programmi strategici: SSPH + espan MecoP: ottimo risultato nella valutazione internazionale IRE: forte contributo alla ricerca in economia regionale e urbana USI 8

Facoltà di scienze della comunicazione Unica in Svizzera: approccio interamente interdisciplinare Bachelor: consolidamento del tronco comune + aree di approfondimento Formazione dottorale: 3 scuole nell ambito di ProDoc (FNS) Communication and health Rethinking education in the knowledge society Argumentation practices in context Istituto di studi italiani: Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana 40 trasmissioni radiofoniche (RSI, Rete2) dedicate a classici, raccolte nel portale internet dell Enciclopediap italiana Treccani USI 9

Facoltà di scienze informatiche Didattica: innovazione nelle metodologie e nei contenuti Ricerca: terzo polo informatico in Svizzera USI 10

Informatica: finanziamenti FNS (mio. CHF) 7 6 5 4 3 2 1 0 2005 2006 2007 2008 EPFL ETHZ UNIBE UNIBS UNIGE UNIL UNINE UNISI UNIZH UNIFR USI 11

Facoltà di scienze informatiche Didattica: innovazione nelle metodologie e nei contenuti Ricerca: terzo polo informatico in Svizzera Collaborazione rafforzata (1 prof. ordinario) con l Istituto Dalle Molle di studi sull intelligenza artificiale (IDSIA) USI 12

La rete Computational life sciences USI Cattedra in Advanced scientific computing nella Facoltà di Scienze informatiche CSCS Bioinformatica Bioingegneria (2 progetti) IRB ETHZ Biologia strutturale (2 progetti) IOSI SUPSI IDSIA USI 13

Facoltà di scienze informatiche Didattica: innovazione nelle metodologie e nei contenuti Ricerca: terzo polo informatico in Svizzera Collaborazione rafforzata (1 prof. ordinario) con l Istituto Dalle Molle di studi sull intelligenza artificiale (IDSIA) Creazione (2008) dell Istituto di scienze computazionali (ICS): inizio attività: aprile 2009 3 nuove cattedre nell anno accademico 2009-2010 trasferimento gruppo Parrinello dall ETHZ all ICS nel settembre 2010 partner affidabile del CSCS nell ambito del supercalcolo finanziato in parte da fondazioni private USI 14

LUSI L USI domani

Piattaforma nazionale per il calcolo di grande potenza (HP2C) Obiettivo: Struttura: preparare risorse umane con competenze atte a facilitarne l accesso ai supercalcolatori di nuova generazione rete universitaria nazionale incentrata sul binomio USI-ETHZ (CSCS) Leadership: ETHZ-EPFL-USI Progetti: Finanze: valutati sotto l egida del FNS 14.5 mio. CHF (CUS) + 3.0 mio. CHF (CPF), di cui 5.0 mio. CHF al binomio USI-CSCS USI 16

Piano nazionale per il calcolo di grande potenza e la sua messa in rete (HPCN) Permettere al CSCS di continuare il ruolo di leader a livelloll nazionale aumentandone in modo massiccio la potenza di calcolo Permettere alla Svizzera di non mancare l appuntamento internazionale in un campo strategico di grande avvenire Consolidare la rete di competenze creata con HP2C coinvolgendo oltre alle Università, anche SUP, istituti di ricerca, industria,. Promuovere la formazione in HPC (Master, PhD, cattedre) USI 17

Affiliazione dell Istituto di ricerca in biomedicina i (IRB) IRB: istituto-faro in immunologia e vaccinologia USI e IRB: hanno sottoscritto l accordo di affiliazione (Art. 12, LU) Vantaggi per l IRB: integrazione nel mondo universitario svizzero consolidamento delle fonti di finanziamento i (LAU, CP) Vantaggi per l USI: acquisizione di un istituto affermato in un area di grande interesse scientifico maggiore visibilità dell ateneo USI 18

USI Campus 2

Il futuro

Motivi per una formazione clinica in Ticino Penuria generale di medici, soprattutto di medici di primo ricorso Proiezioni: diminuzione del 20% dei medici generici fino al 2030 A partire dal 2013: più del 60% dei medici oltre la soglia del pensionamento formare 800 nuovi medici/anno, ossia almeno 250 in più di oggi Raccomandazioni del CSST: aumentare del 20% la capacità di accesso alle facoltà di medicina ricorrere alla formazione clinica in ospedali non universitari USI 21

Scopo e postulati fondamentali Scopo: contribuire a colmare le lacune formative a livello nazionale collaborando con le facoltà esistenti Postulati: innovare, ripensando la formazione clinica incentrata sul medico di primo ricorso coinvolgere vari attori del settore medico (medici operanti in Ticino, decani delle facoltà di medicina, FMH, ASSM, USI 22

Ignoranti quem portum petat, nullus suus ventus est (Seneca, Lettere a Lucilio, Libro VIII, 71,3) Non esiste vento favorevole per chi non sa verso quale porto andare USI 23