Comune di Missaglia. Piano per il Diritto allo Studio. anno scolastico 2012/2013

Documenti analoghi
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Area Servizi Alla Persona Assessorato all Istruzione. Pagina 1 di 12

COMUNE DI MISSAGLIA. Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2016/2017

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MISSAGLIA E LA SCUOLA DELL INFANZIA DON G.FERRI LOMANIGA-

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

3.4.1 Descrizione del Programma

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI 04-ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

3.4.1 Descrizione del Programma

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Assessorato all Istruzione - Area Servizi Alla Persona. Pagina 1 di 19

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

Comune di Novedrate Provincia di Como

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

il Comune per le Scuole

3.4.1 Descrizione del Programma

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Comune di Novedrate Provincia di Como

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI)

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Piano per il Diritto allo Studio

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

COMUNE DI COSTA MASNAGA PROVINCIA DI LECCO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI BORGO SAN GIACOMO

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Il nostro Istituto ti propone

L ISTRUZIONE PRESCOLASTICA E I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

RENDICONTAZIONE SOCIALE cap. III CAP. 3 - IL SISTEMA DEL VALORE DELLA SCUOLA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

C O M U N E D I V E D U G G I O C O N C O L Z A N O Provincia di Monza e Brianza A S S E S S O R A T O A L L I S T R U Z I O N E

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Piano per il Diritto allo Studio

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

COMUNE DI URAGO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

COMUNE DI CASTELCOVATI PROVINCIA DI BRESCIA

LE LINEE GUIDA. Segue tre direttrici fondamentali: 1.Rendicontazione e trasparenza 2.Co-progettazione 3.Garanzia e ampliamento servizi

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

D.G.R. n. 503 del 16/04/2019

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

Transcript:

Comune di Missaglia Piano per il Diritto allo Studio anno scolastico 2012/2013 allegato alla delibera di Giunta Comunale n... del...

Il Diritto allo Studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare le frequenza nelle scuole materne e dell obbligo; a consentire l insediamento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimenti; ad eliminare i casi di evasione e di inadempienze dell obbligo scolastico; a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture parascolastiche e società; a fornire un adeguato supporto per l orientamento scolastico e per le scelte degli indirizzi dopo il compimento dell obbligo di studio; a favorire la prosecuzione degli studio ai capaci e meritevoli.. (Legge Regionale del 20 marzo 1980, n. 31, Art.2) Il diritto allo studio diviene strumento di responsabilità dell'amministrazione Comunale, e si realizza nel momento in cui si raggiunge l'obiettivo di formare attraverso lo studio i nuovi cittadini, offrendo loro tutte le possibilità in essere per raggiungere i più alti gradi di istruzione (Art. 34 della Costituzione Italiana). É partendo da questa consapevolezza che L'Amministrazione Comunale si fa garante della pianificazione e progettazione condivisa del piano del diritto allo studio andando a sostenere così le azioni delle Istituzioni Scolastiche del nostro territorio. L'assessore all'istruzione e Servizi Sociali Laura Pozzi Il Consigliere con delega all'istruzione Clara Favella

COMUNICAZIONE Nella consapevolezza dell importanza rivestita dalla comunicazione, si rendono noti gli strumenti utilizzati dall Amministrazione Comunale: - sul sito del Comune www.comune.missaglia.lc.it, nell area destinata alle scuole, troveranno spazio informazioni utili ai cittadini (quali le tariffe, moduli, e il Piano Diritto allo Studio) e la possibilità di contattare l ufficio istruzione utilizzando la mail: istruzione@comune.missaglia.lc.it; - l invio alle famiglie delle comunicazioni riguardanti informazioni fondamentali per un consapevole e corretto utilizzo dei servizi erogati dal Comune nell ambito del Diritto allo Studio;

Interventi attuativi del piano per il diritto allo studio: SCUOLE DELL''INFANZIA Sul territorio di Missaglia sono presenti 3 Scuole dell'infanzia autonome paritarie: - Scuola dell'infanzia Gesù Bambino località Maresso - Scuola dell'infanzia G. Cioja Missaglia centro - Scuola dell'infanzia G. Ferri località Lomaniga Il Comune di Missaglia intende valorizzare l'importante ruolo che le scuole dell'infanzia ricoprono sul territorio. Sono le prime agenzie educative che il bambino incontra nel suo percorso di crescita ed esse esercitano una funzione fondamentale nel cammino di socializzazione. É evidente che tali scuole svolgono anche il compito di pubblica funzione educativa in età prescolare ed è pertanto compito dell'amministrazione considerarle con gli stessi diritti di qualsiasi altra scuola. Per questo motivo, dall' a.s. 2012 e 2013 i contributi erogati alle tre scuole saranno erogati con i medesimi criteri stabiliti per le scuole dell'istituto Comprensivo. Tale scelta permette, non solo una egualitaria valorizzazione delle Scuole dell'infanzia presenti sul territorio rispetto a quelle degli altri ordini e gradi presenti sul territorio, ma anche una maggior condivisione e partecipazione al processo educativo e formativo dei bambini, oltre a promuovere la creazione di una rete di collaborazione fra Scuole dell'infanzia e Amministrazione. Pertanto i criteri di suddivisione del contributo proposti saranno: 1. Calmierare il prezzo della retta di frequenza dei bambini delle Scuole dell'infanzia, residenti del comune, fino a 480 euro per bambino. 2. Calmierare il prezzo della retta di frequenza dei bambini dei Centri Prima Infanzia attivati nelle scuole G. Cioja e G. Ferri, residenti del comune, fino a 210 euro per alunno. 3. Contribuire a progetti a sostegno della frequenza e del percorso formativo/educativo nelle tre Scuole dell'infanzia, per un totale di 15860 euro 1. Calmierazione iscritti residenti alle Scuole dell'infanzia, a.s. 2012/2013 Scuola dell'infanzia Numero Totale calmierazione Iscritti Scuola dell'infanzia Gesù 73 (73 x 480) 35.040 euro Bambino Sezioni 4 Scuola dell'infanzia G. Cioja 95 (95 x480) 45.600 euro Sezioni 4 Scuola dell'infanzia G. Ferri 55 (55 x 480) 26400 euro Sezioni 3 TOTALE 223 107.040 euro

2. Calmierazione iscritti residenti ai Centri Prima Infanzia, a.s. 2012/2013 Centro Prima Infanzia Numero Iscritti Totale calmierazione C.P.I. Missaglia 11 (11 x 210) 2310 euro C.P.I. Lomaniga 11 (11 x 210) 2310 euro TOTALE 22 4620 euro Al fine di consolidare la rete di collaborazione fra le tre scuole e l'amministrazione con lo scopo di migliorare sempre di più l'offerta formativa proposta alle famiglie, si è proposta la costituzione di un GRUPPO DI LAVORO EDUCATIVO PERMANENTE costituito dalle seguenti figure: 1. un membro dell'amministrazione comunale 2. il presidente e/o l'amministratore delle Scuole dell'infanzia 3. Il coordinatore educativo/ didattico delle Scuole dell'infanzia 4. Un rappresentante dei genitori per ciascuna Scuola dell'infanzia Il gruppo si riunisce con un minimo di due incontri all'anno in modo ordinario per discutere dei progetti a sostegno della frequenza oltre a quelli inerenti il Piano dell'offerta Formativa delle tre scuole da inserire nel Piano del Diritto allo Studio e la convenzione triennale che regola i rapporti tra l'ente comune e le scuole. Contributo per progetti (fragilità, disabilità, sostegno al P.O.F.) alle tre Scuole dell'infanzia 22.340 euro Si riassume di seguito il quadro riassuntivo dei contributi: Scuole dell'infanzia: calmierazione rette totale (223 x 480) Centri Prima Infanzia (Missaglia e Lomaniga): calmierazione rette totale (22 x 210) Contributo per progetti alle tre Scuole dell'infanzia TOTALE GENERALE FONDO INTERVENTI SCUOLE DELL'INFANZIE E C.P.I. ANNO 2013 107.040 euro 4620 euro 22.340 euro 134.000 euro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MISSAGLIA Nell' a.s. 2012/2013 si è costituito l'istituto Comprensivo di Missaglia, in sostituzione della Direzione Didattica Statale di Missaglia, tale verticalizzazione comprende: 1. Plesso Scuola Primaria di Missaglia 2. Plesso Scuola Primaria di Maresso 3. Plesso Scuola Primaria di Viganò 4. Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Missaglia 5. Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Monticello B.za Pertanto anche nella stesura del documento programmatico si è pensato di utilizzare lo stesso sistema di verticalizzazione. All'interno di questo nuovo quadro organizzativo, l Amministrazione Comunale si impegna a supportare la formazione degli studenti andando a finanziare parte della ricca e ampia Offerta Formativa proposta dalle Istituzioni Scolastiche Statali di Missaglia. I progetti educativi inclusi nel P.O.F. 2012/2013 offrono una serie di proposte interessanti sia dal punto di vista educativo che culturale, propongono attività che favoriscono la conoscenza del proprio territorio e la sua tutela, la sua storia e le sue tradizioni, la pratica di diverse discipline sportive, la diffusione delle regole e dei principi della convivenza civile e del rispetto dell ambiente. Numero Iscritti a.s. 2012/2013: Scuola Primaria (Missaglia + Maresso) Missaglia Maresso Scuola Secondaria di Primo Grado (Missaglia Tot. Iscritti totale classi 270 13 118 7 186 9 Segue la suddivisione dei contributi: Contributi Istituto comprensivo per: progetti co-finaziabili: AREA BENESSERE: - ViviGIOCANDO primaria (atletica, orientiring, pscicomotricità, nuoto, minibasket) - Continuità: Per mano- oltre- orientalamente - cittadinanza (primaria e secondaria con gita al Parlamento Europeo) - Riambientiamoci (primaria e secondaria) CREATIVITA

- multimedialità - Incontro all'arte - Amico libro - Crescere con la musica - Andiamo a teatro POTENZIAMENTO LINGUISTICO - Clil- - preparazione Ket - lezioni con madrelingua - Visite d'istruzione + altri progetti TOTALE acquisto cancelleria, - materiale didattico, cedole, registri e materiale farmaceutico - materiale di consumo, pulizia e varie ed eventuali, piccole manutenzioni TOTALE ALTRI INTERVENTI FINANZIARI Acquisto materiale vario scuola primaria dal Comune Acquisto libri di testo, cedole librarie scuola primaria TOTALE ALTRI INTERVENTI FINANZIARI SPESE DI GESTIONE ORDINARIA INCLUSE UTENZE ED INTERESSI PASSIVI, MANUTENZIONE PER GLI EDIFICI SCOLASTICI EDIFICI SCUOLE PRIMARIE PIEDIBUS Spese di gestione corrente scuola secondaria incluso utenze e interessi passivi TOTALE GENERALE 26.000 euro 4.000 euro 1000 euro 13.000 euro 107.800 euro 4.500 euro 81.650 euro 237.950 euro 30.000 euro 14.000 euro

ALTRI INTERVENTI MIRATI ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO MENSA: Per il servizio mensa si precisa che, fino a scadenza dell'appalto (giugno 2013) la riscossione del costo del pasto in favore degli utenti è a cura della ditta SMEA aggiudicatrice dell'ultimo appalto, pertanto il Comune sostiene il costo del pasto per il corpo docente, rimborsato in parte dallo Stato. Il buono pasto per l'a.s. 2012/2013 è pari a 3,10 euro (IVA inclusa) Servizio refezione scolastica Istituto comprensivo, plessi di Missaglia e Maresso Mense acquisti vari Attrezzature varie Beni di consumo e acquisti materiali 10.000 euro 500 euro 300 euro 500 euro TRASPORTO Diversamente da quanto accade per la mensa, quanto dovuto dalle famiglie per il servizio di trasporto viene incassato direttamente dal Comune. La tariffa proposta per l'a.s. 2012/2013 è pari a 240 euro con riduzione 30% per il 2 figlio e 50% dal 3 figlio in poi.ulteriore agevolazione tariffaria viene concessa ai partecipanti al servizio Piedibus pari al 20%in meno sulla seconda rata. Trasporto scolastico Istituto Comprensivo, plessi di Missaglia e Maresso 155.000 euro TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI - alle strutture specialistiche fuori dal territorio comunale e presso le Scuole Potenziate del territorio comunale. Il servizio comprende il trasporto quotidiano di andata e ritorno all'istituto La Nostra Famiglia di Bosisio Parini. 7.600 euro - e presso la Sacra Famiglia di Inverigo nonché eventuali trasporti per le attività delle Scuole Potenziate e Scuole Secondarie di Secondo grado della zona, in convenzione con l'associazione 2000xTe di Missaglia. Nello specifico si rimanda al documento di indirizzo programmatico per interventi nel settore sociale. ALTRI CONTRIBUTI DEL SETTORE SCOLASTICO Iniziative educative, didattiche e istruzione Centro Pomeridiano Scuola Primaria di Maresso 300 euro 3000 euro

Fondo Scuola Potenziata 1000 euro ALTRI INTERVENTI PER FAVORIRE LA FREQUANZA SCOLASTICA Per far fronte ai tagli che lo Stato centrale ha operato nel settore scolastico e per garantire la qualità dell'offerta formativo nonché l'assistenza necessaria agli alunni diversamente abili la spesa complessiva per il'aano scolastico 2012/13 il sostegno è preventivata in 61.000 e si rivolgerà a 14 studenti. Per fronteggiare il disagio e la dispersione scolastica si decide di aderire al progetto cantieri Minori previsto dall'ex accordo di programma.tale progetto è condotto dalla cooperativa La Grande Casa per gli Istituti comprensivi di Missaglia e Casatenovo. Nello specifico si rimanda al documento di indirizzo programmatico per interventi nel settore sociale. TOTALE GENERALE TOTALE GENERALE SPESE CORRENTI DIRITTO ALLO STUDIO 178.200euro 550.150 euro SPESE SCOLASTICHE IN CONTO CAPITALE BILANCIO 2013 Acquisto attrezzature scolastiche (contributo BPM) Manutenzione straordinaria scuola primaria Manutenzione straordinaria scuole TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE BILANCIO 2013 7.000 euro 200.000 euro 20.000 euro 227.000 euro

ALTRE INFORMAZIONI DOTE SCUOLA Dote Scuola è uno strumento attivato da Regione Lombardia a partire dall anno scolastico 2008/09 a favore degli studenti che frequentano i percorsi educativi per l assolvimento del diritto-dovere all istruzione e alla formazione dai 6 ai 18 anni. Comprende diverse componenti, che variano a seconda del percorso scelto e delle caratteristiche dell alunno. L attività necessaria al conseguimento del beneficio viene svolta dall Ufficio Pubblica Istruzione del Comune cui l utenza si rivolge. La componente Sostegno al reddito offre un aiuto per la permanenza nel sistema dell istruzione alle famiglie meno abbienti con figli in età scolare; ha recuperato la borsa di studio regionale per adempimento all obbligo di istruzione e per la frequenza della scuola secondaria superiore (l.62/2000) nonché i contributi regionali per l acquisto dei libri di testo. La componente Merito rappresenta un riconoscimento dell eccellenza per premiare gli studenti dai risultati più brillanti; ha recuperato gli assegni di studio individuali per gli studenti meritevoli e privi di mezzi. Fino all anno scolastico 2010/11 agli aventi diritto nell ambito di ciascuna componente venivano riconosciuti contributi di importo fisso. A partire dall anno scolastico 2011/12 è stata istituita un articolazione per fasce di reddito in base alla quale l importo del contributo varia secondo l indicatore ISEE del richiedente. Nei mesi di marzo e aprile 2012 Regione Lombardia ha raccolto le domande per la componente Sostegno al reddito per l anno scolastico 2012/13. L Ufficio Pubblica Istruzione del Comune ha trattato complessivamente 164 domande per un totale di 25.210 euro. Nell'a.s. 2011/2012 erano state presentate sempre 164 domande, per un totale di 24.170 euro. A fronte dello stesso numero di domande si è assistito ad un aumento del contributo in relazione alla diminuzione dei redditi familiari (dichiarazione ISEE). Dalla fine del mese di luglio sono stati distribuiti i buoni da spendere per l anno scolastico 2012/13. Nel mese di settembre 2012 Regione Lombardia consente di inoltrare le richieste della Dote Scuola per la componente Merito relativamente ai risultati conseguiti dagli alunni al termine dell anno scolastico 2011/12: sono state trattate e inoltrate 4 domande, 2 per la secondaria di primo grado e 2 per la secondaria di secondo grado, per un totale di 700 euro, mentre l'anno precedente era stata presentata 1 sola domanda per un totale di 300 euro. La forma in cui vengono erogati i benefici economici agli aventi diritto sono tickets nominativi spendibili nell ambito di un ampia rete di punti vendita situati nel nostro Comune e nei Comuni circostanti.

RUOLO E FUNZIONI DELLA PSICOLOGA La collaborazione con la psicologa permette di garantire un monitoraggio e sostegno nella delicata fase di crescita dei pre-adolescenti. L'intervento, di 106 ore annuali, è articolato in modo da fornire sia attività specifiche suddivise per ordine di classe, sia attività comuni a tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado. INTERVENTI: - counseling ad accesso libero rivolto ad alunni, genitori e insegnanti - interventi sulle classi prime finalizzate all'intergrazione culturale e a costruire gruppi di lavoro funzionali. - interventi sulle classi seconde finalizzate ad organizzare positivamente le relazioni tra coetanei - un incontro sulle classi terze sull'orientamento ed il problema della scelta della scuola secondaria di secondo grado. OBIETTIVI: - Comprendere le cause del disagio dei ragazzi ed attivare in loro le risorse per la risoluzione dei problemi. - aiutare la costituzione di gruppi classe funzionali al lavoro didattico - aiutare gli insegnanti sia a comprendere meglio i fattori scatenanti le situazioni problematiche sia a trovare nuove strategie per la gestione delle relazioni, anche fornendo loro indicazioni e strumenti operativi. - attivare nei genitori le risorse per migliorare la comunicazione con i figli e rinforzarli nel ruolo educativo.