COMUNE DI MISSAGLIA. Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MISSAGLIA. Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2016/2017"

Transcript

1 COMUNE DI MISSAGLIA Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2016/2017

2 2 Costituzione italiana Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. La Buona Scuola legge n 107 del 13 luglio Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socioculturali e territoriali, per prevenire e recuperare l abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, la presente legge da piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all articolo 21della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, anche in relazione alla dotazione finanziaria. 2 - Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali e la loro organizzazione è orientata alla massima flessibilità,diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale. In tale ambito, l istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell offerta formativa per il potenziamento del sapere e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. Il diritto allo studio diviene, così strumento di responsabilità anche dell Amministrazione Comunale, e si realizza nel momento in cui si raggiunge l obiettivo di formare attraverso lo studio i nuovi cittadini, offrendo loro tutte le possibilità in essere per raggiungere i più alti gradi di istruzione e contribuire ad un armonico sviluppo della crescita dei bambini e bambine. L Amministrazione Comunale si fa, dunque, garante della pianificazione e progettazione condivisa del piano del diritto allo studio andando a sostenere così le azioni delle Istituzioni Scolastiche del nostro territorio, con l obbiettivo di costruire una rete reale di risorse, strategie e pratiche educative condivise che realizzano e sostengano i diritti dell Infanzia. L Assessore all Istruzione e Servizi Sociali Laura Pozzi

3 3 INTERVENTI ATTUATIVI DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ASILO NIDO-SEZIONE PRIMAVERA DISEGNO DI LEGGE 1260 sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni Art. 1 Oggetto e finalità 1.Le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, devono poter sviluppare pienamente le loro potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto cognitivo, ludico e affettivo. A tal fine è garantito loro il diritto ad avere pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. 2. I nidi e micro-nidi che accolgono le bambine e i bambini tra tre e trentasei mesi e le sezioni per bambine e bambini dai ventiquattro ai trentasei mesi, concorrono con le famiglie alla cura, all educazione e alla socializzazione delle bambine e dei bambini, ne rispettano la personalità, i ritmi di vita e di crescita e ne promuovono il benessere e l armonico sviluppo dell identità, dell autonomia e delle competenze. Operano in continuità con la scuola dell infanzia, presentano modalità organizzative e di funzionamento diversificate in relazione ai tempi di apertura del servizio e alla loro capacità ricettiva e assicurano il pasto e il riposo a tutti i frequentanti. Art. 6 Lo Stato garantisce il raggiungimento dei seguenti livelli essenziali delle prestazioni relative l offerta di qualificati servizi educativi per l infanzia fino a raggiungere almeno il 33 per cento di copertura della popolazione sotto i tre anni in tutti i territori e la presenza del servizio in almeno il 75 per cento dei territori comunali entro l anno 2020; Art. 9 Funzioni e compiti degli enti locali 1. Al fine dell attuazione della presente legge, salvo diversa determinazione delle leggi regionali, competono ai comuni, singoli o associati, le funzioni concernenti: a) la programmazione e l attuazione dello sviluppo, nel territorio di loro competenza, del sistema integrato. Condividendo l'oggetto e le finalità del disegno di legge l'amministrazione comunale già nel 2012 individuava nella ristrutturazione dell ex scuola di Contra, lo stabile dove insediare il micro nido-sezione primavera. Questa decisione è scaturita dalla sollecitazione delle assemblee partecipate, fatte nel periodo della progettazione. Non avendo possibilità di una gestione propria si intende indire un bando, per la ricerca di un gestore che a partire da marzo/aprile 2017 entri in possesso della struttura, che prevede: 14 posti per il nido 0/3 anni e una sezione primavera per 2/3anni. La diversificazione proposta risponde alle domande di calmierare nel tempo la retta e/o utilizzare il servizio dopo i 2 anni.

4 SCUOLE DELL INFANZIA 4 Sul territorio di Missaglia sono presenti tre Scuole dell Infanzia autonome paritarie: - Scuola dell Infanzia G. Cioja Missaglia centro - Scuola dell Infanzia Don G. Ferri località Lomaniga - Scuola dell Infanzia Gesù Bambino località Maresso Il Comune di Missaglia intende valorizzare l importante ruolo che le Scuole dell Infanzia ricoprono sul territorio. Sono una delle prime agenzie educative che il bambino incontra nel suo percorso di crescita ed esse esercitano una funzione fondamentale nel cammino di socializzazione. Per questo motivo, i contributi erogati alle tre Scuole sono erogati con i medesimi criteri stabiliti per le Scuole dell Istituto Comprensivo. Tale scelta permette, una maggior condivisione e partecipazione al processo educativo e formativo dei bambini, oltre a promuovere la creazione di una rete di collaborazione fra le Scuole dell Infanzia e l Amministrazione. I criteri di suddivisione del contributo per l anno scolastico 2016/2017 sono: 1. calmierare il prezzo della retta di frequenza dei bambini delle Scuole dell Infanzia, residenti nel Comune, fino a 500,00= euro per alunno. 2. calmierare il prezzo della retta di frequenza dei bambini del Centro Prima Infanzia attivato nella scuola G. Cioja e la sezione primavera nella scuola Don G. Ferri, residenti nel Comune, fino a 240,00= euro per alunno. 3. contributi a progetti in sostegno della frequenza e del percorso formativo/educativo nelle tre Scuole dell Infanzia Calmierazione iscritti residenti alle Scuole dell Infanzia. SCUOLA DELL INFANZIA Gesù Bambino Maresso G. Cioja Missaglia Don G. Ferri Lomaniga 2013/2014 Iscritti Sezioni 56 iscritti 3 sezioni 88 iscritti 4 sezioni 50 iscritti 3 sezioni 2014/2015 Iscritti Sezioni 56 iscritti 3 sezioni 91 iscritti 4 sezioni 39 iscritti 3 sezioni 2015/2016 Iscritti Sezioni 56 iscritti 3 sezioni 82 iscritti 4 sezioni 35 iscritti 2 sezioni 2016/2017 TOTALE Iscritti Sezioni 46 iscritti x 500, ,00 3 sezioni 84 iscritti x 500, ,00 4 sezioni 37 iscritti x 500, ,00 2 sezioni

5 Calmierazione iscritti residenti ai Centri Prima Infanzia e Sezione Primavera / / / /2017 TOTALE C.P.I MISSAGLIA PRIMAVERA LOMANIGA x 240, ,00= x 240, ,00= Al fine di consolidare la rete di collaborazione fra le tre Scuole e l'amministrazione, con lo scopo di migliorare sempre di più l'offerta formativa proposta alle famiglie, è operativo il gruppo di lavoro composto dalle seguenti figure: 1. un membro dell'amministrazione Comunale 2. il presidente e/o l'amministratore delle Scuole dell'infanzia 3. Il coordinatore educativo/ didattico delle Scuole dell'infanzia Il gruppo si riunisce con un minimo di due incontri all'anno in modo ordinario per discutere: a) dei progetti a sostegno della frequenza per favorire le pari opportunità b) progetti inerenti il Piano dell'offerta Formativa delle tre Scuole da inserire nel Piano del Diritto allo Studio c) la convenzione triennale che regola i rapporti tra l'ente Comune e le Scuole rinnovata nell anno Ha previsto il passaggio da 480 a 500 e da 210 a 240 del contributo comunale per la calmierazione delle rette nel triennio 2016/2019. Per l anno scolastico 2016/2017 si intendono co-finanziati i seguenti progetti: Scuola dell Infanzia Gesù Bambino MARESSO Musica: come mi sento Biblioteca: la macchina del tempo Psicomotricità: il corpo in gioco Pittura: un mondo proprio bello Sostegno : educatore Scuola dell Infanzia Giuseppe Cioja MISSAGLIA Psicomotricità: Il corpo in gioco Biblioteca: narrando s impara Manipolazione: piccole grandi scoperte Giardinaggio: pollicino verde Pittura: tra note e pennelli Inglese: singing and dancing togheter

6 Scuola dell Infanzia Don G. Ferri LOMANIGA L olmo: Si impara giocando Il tè dei nonni Laboratorio di motricità Laboratorio di espressione Anticipando 6 Si riassume di seguito il quadro riassuntivo dei contributi: Scuole dell'infanzia: calmierazione rette totale (167 x 500) Euro ,00= Centri Prima Infanzia (Missaglia e Lomaniga) Euro 5.040,00= calmierazione rette totale (21x240) Contributo per progetti alle tre Scuole dell'infanzia Euro ,00= Asilo nido sezione primavera Euro ,00= TOTALE GENERALE FONDO INTERVENTI Euro ,00= ISTITUTO COMPRENSIVO DI MISSAGLIA L'Istituto Comprensivo di Missaglia comprende: 1. Plesso Scuola Primaria di Missaglia 2. Plesso Scuola Primaria di Maresso 3. Plesso Scuola Primaria di Monticello B.za 4. Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Missaglia 5. Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Monticello B.za. 2013/ / / / / / /2017 sezioni sezioni sezioni iscritti iscritti Iscritti Iscritti Scuola Primaria Missaglia Maresso Scuola Secondaria Missaglia Per educare un bimbo occorre un'intera comunità La complessità e le sfide che la società è chiamata ad affrontare, la diminuzione delle risorse pubbliche, fanno si che tutte le agenzie educative e le istituzioni pubbliche o private collaborino alla creazione dei cittadini di domani nel rispetto delle proprie competenze e delle reciproche autonomie.

7 L Amministrazione Comunale da anni sostiene l attività didattica attraverso forme di finanziamento, ma anche tramite interventi di carattere volontario. L erogazione di fondi stanziati nel Piano di Diritto allo Studio avviene tramite il trasferimento diretto e/o indiretto di risorse economiche richieste dalla Scuola, la quale è chiamata a gestirle in piena autonomia, nel rispetto dei progetti segnalati all'atto della presentazione del POF annuale o su progettazione triennale. La condivisione dei progetti avverrà con le seguenti modalità: 1) settembre presentazione progetti del POF con indicazione costi previsti 2) novembre comunicazione all'istituto dei contributi comunali disponibili e modalità versamento 3) giugno verifica a consuntivo dei progetti e dei costi sostenuti, e pagamento a saldo dei contributi comunali Per l anno scolastico 2016/2017 i contributi vengono distribuiti in tre settori distinti: 1. progetti di cui l'istituto scolastico chiede un finanziamento 2. progetti finanziati direttamente dall'ente comunale 3. progetti che si collocano sempre nel POF e quindi destinati alle istituzioni scolastiche, ma che rientrano, per motivi legati alla settorialità di intervento, in capitoli differenti dal Piano del Diritto allo Studio. PROGETTI CO-FINANZIABILI NEL CAPITOLO DEL PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Viste le proposte avanzate dall Istituto in data 23/11/2016, per quest anno il Piano stabilisce i seguenti finanziamenti Progetto 2016/2017 Contributo proposto Visite istruzione Euro = INCLUSIONE Piscina Piscina D.A. Euro 504,00= BEN-ESSERE 7 Dire fare giocare Alimentare la salute Nuoto per tutti A scuola di sport Euro 888,00= Euro 1.040,00= Euro 1.600,00= Euro 2.217,00= COMUNICAZIONE Opera domani Potenziamento inglese primaria- Potenziamento inglese secondaria- Euro 1.360,00= Euro 1.200,00= Euro 1.672,00=

8 CITTADINANZA ATTIVA Euro 500,00= 8 Contributo per allestimento laboratori o sperimentazioni Attività didattica ed amministrativa Euro 5.000,00= Euro 8.019,00= PROGETTI FINANZIATI DIRETTAMENTE DALL ENTE COMUNALE. Nell ambito dell attuazione del Diritto allo Studio, risulta fondamentale il confronto e la collaborazione tra Ente Locale, Scuola e realtà territoriali al fine di qualificare l offerta formativa, rispondere ai bisogni emergenti del territorio e promuoverne la crescita. I progetti ad integrazione dell offerta formativa di seguito articolati sono l esito di un confronto e di una programmazione condivisa tra gli assessorati coinvolti e le diverse realtà associative che operano sul territorio. AREA BEN-ESSERE - Progetto scuola 2016/2017: progetto di sviluppo motorio per le scuole primarie - Vivere la montagna: educazione ambientale, la montagna come laboratorio progettazione integrata con il CAI di Missaglia - Educazione all affettività: percorsi formativi con esperta dell età evolutiva - Star bene a Scuola prevenzione del disagio, rete di sostegno per prevenire il disagio e la dispersione scolastica: dire fare crescere, spazio compiti, mediazione linguistica - Io tifo positivo: educazione alle regole al rispetto degli altri attraverso lo sport AREA COMUNICAZIONE - Amico Libro: educazione alla lettura attraverso l ascolto, l animazione e attività espressiva in collaborazione con la biblioteca comunale e Centro MultiMedia Lecco - Progetto ampliamento plesso primaria Missaglia: Cosa metterei nella nuova scuola - Progetti legati al territorio: - -Celebrazione anniversari Premio Nobel e morte di Ernesto Teodoro Moneta in collaborazione con il comitato milanese - La guida siamo noi valorizzazione Monastero della Misericordia gli studenti guideranno i visitatori alla scoperta della storia e dei dipinti del monumento - conservare e tramandare la memoria del paese attraverso la valorizzazione di luoghi, edifici, persone del passato, che costituiscono la conoscenza della nostra storia locale. - educazione alimentare

9 9 -percorso educativo al monitoraggio consumi elettrici tramite bando 100 comuni sostenibili nel plesso L. da Vinci : dare agli studenti nozioni per il risparmio energetico e la possibilità di verificare l effettivo consumo di energia elettrica attraverso strumenti di rilevazione istallati all interno dell edificio. ALTRI INTERVENTI PER FAVORIRE LA FREQUENZA SCOLASTICA Per garantire la qualità dell offerta formativa nonché l assistenza necessaria agli alunni diversamente abili per l anno scolastico 2016/2017 il sostegno è preventivato in ,00= e si rivolgerà a n.8 alunni finanziato dal settore sociale.per fronteggiare il disagio e la dispersione scolastica si intende continuare con la positiva esperienza dello Spazio Compiti condotto da 2 esperti educatori di Rete Salute e una ragazza del servizio civile per due pomeriggi alla scuola secondaria (martedì e giovedì) e 2 pomeriggi alle scuole primarie (mercoledì e venerdì). Cantieri Minori per due pomeriggi presso la Scuola Secondaria di Casatenovo. Tale progetto è condotto dalla cooperativa La Grande Casa per gli Istituti Comprensivi di Missaglia Casatenovo. DOTE SCUOLA COMUNALE Per facilitare il percorso scolastico l Amministrazione comunale mette a disposizione due contributi: uno per le famiglie che si trovano in difficoltà economiche, uno per premiare il merito degli studenti. SOSTEGNO ECONOMICO: La collaborazione tra l Ente Comunale e il terzo settore porta a dare risposte ai bisogni dei cittadini più soddisfacenti. Nel 2014 la Caritas ha istituito un fondo per il diritto allo studio aperto ai contributi di tutta la cittadinanza. Considerando questa iniziativa meritevole e tesa a combattere la dispersione scolastica, si intende contribuire al fondo con un finanziamento. L Ufficio Istruzione con l Assistente Sociale parteciperà alla valutazione dei casi da supportare. Nell'anno scolastico il fondo ha distribuito Euro 5.500,00= a fronte di un contributo comunale di Euro 3.000,00=. SOSTEGNO AL MERITO: si intende riconoscere le capacità e l impegno dedicato agli studi dagli allievi che hanno raggiunto la votazione migliore agli esami della secondaria dell obbligo e della maturità. Il Consiglio Comunale premierà i vincitori del bando, predisposto per la prima volta nell'anno I requisiti per le Borse di Studio Comunali sono: residenza a Missaglia, conseguimento del risultato esame finale di 10/10 secondaria di 1 grado, da 90/100 secondaria 2 grado, con uno stanziamento di Euro 3.000,00= Iniziative educative, didattiche e istruzione Euro 7.000,00= Fondo Scuola Potenziata Euro 1.000,00= Contributi iniziative varie/dote comunale Euro 8.500,00= Acquisto libri di testo per le Scuole Primarie Euro ,00= SPESE DI GESTIONE ORDINARIA incluse utenze ed interessi passivi, manutenzione Euro ,00= per gli edifici scolatici delle Scuole Primarie Spese di gestione corrente Scuola Secondaria incluso utenze e interessi passivi Euro ,00=

10 10 MENSA Il servizio mensa è in appaltato alla Ser Car Ristorazione Collettiva Spa di Alzano Lombardo: la riscossione del costo del pasto in favore degli utenti è a cura dell impresa aggiudicatrice. Il buono pasto per l' anno scolastico 2016/2017 ammonta ad Euro 3,99=. Iscritti Scuola Primaria Missaglia 269 Maresso 112 Scuola Secondaria di Primo Grado Refezione scolastica Pasti docenti 36 Euro 9.000,00= TRASPORTO Il servizio trasporto viene garantito per un andata e ritorno dal territorio comunale ad ogni singolo plesso scolastico E' confermata per l'anno scolastico 2016/2017 la stessa tariffa degli anni precedenti, pari a 240,00= con riduzione 30% per il 2 figlio e 50% dal 3 figlio in poi. Ulteriore agevolazione tariffaria viene concessa ai partecipanti al servizio Piedibus pari al 20% in meno sulla seconda rata. Per l anno scolastico 2017/2018 si provvederà ad un nuovo appalto. ISCRITTI 2014/ / /2017 Scuola Primaria Missaglia Maresso Scuola Secondaria Piedibus Trasporto scolastico Istituto Comprensivo, plessi di Missaglia e Maresso Euro ,00=

11 11 TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI Trasposto alunni diversamente abili alle strutture specialistiche fuori paese e presso le Scuole Potenziate del territorio comunale. Il servizio comprende il trasporto quotidiano di andata e ritorno agli Istituti o centri abilitati. Euro = I trasporti per le attività delle Scuole Potenziate e dei progetti dell'istituto, sono svolti in convenzione con l'associazione 2000xTe di Missaglia. Nello specifico si rimanda al documento di indirizzo programmatico per interventi nel settore sociale. Nel complesso scolastico/sportivo di via Beretta gli studenti hanno la possibilità di ampliare l'offerta di educazione motoria infatti si è realizzata una pista per i 100 metri, una buca per il salto in lungo, e la possibilità del salto in alto. In collaborazione con le società sportive e le scuole dell'istituto si terrà a maggio la settimana dei giochi sportivi. Iniziative culturali educative didattiche e piedibus Euro 5.000,00= TOTALE GENERALE SPESE CORRENTI DIRITTO ALLO STUDIO EURO ,00= SPESE SCOLASTICHE IN CONTO CAPITALE BILANCIO 2017 AMPLIAMNETO PLESSO MISSAGLIA PRIMARIA Acquisto attrezzature scolastiche (contributo bando Euro ,00= Cariplo) Manutenzione straordinaria Euro ,00= TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE BILANCIO 2017 Euro ,00= ALTRE INFORMAZIONI DOTE SCUOLA REGIONALE Che cos'è : è un contributo economico finalizzato a sostenere la spesa delle famiglie esclusivamente per l acquisto dei libri di testo e/o dotazioni tecnologiche. chi può richiederla: gli studenti delle le scuole secondarie primo grado, il 1 e 2 anno scuole superiori requisiti: residenza in Lombardia, frequenza scuole statali, ISEE inferiore o uguale a Euro ,00= Per l anno scolastico 2016/2017, l Ufficio Istruzione del Comune ha trattato n. 37 domande.

12 Dote Merito REGIONALE Il beneficio relativo alla componente Merito Dote scuola 2016/2017 è destinato agli studenti di secondo ciclo residenti in Lombardia, capaci e meritevoli, che hanno conseguito nell anno scolastico e formativo 2015/2016 brillanti risultati scolastici. Nell anno scolastico 2016/2017, l Ufficio Istruzione del Comune ha trattato n. 1 domanda 12 RUOLO E FUNZIONI DELLA PSICOLOGA E attivo presso l'istituto Comprensivo di Missaglia lo Sportello ascolto tenuto dalla Psicologa che collabora con il Comune di Missaglia. La Psicologa riceve settimanalmente su appuntamento sia presso la scuola primaria che presso la scuola secondaria di primo grado. Questo sportello è rivolto alla generalità degli alunni ed ha le seguenti finalità: fornire agli allievi della scuola secondaria uno spazio di ascolto e confronto con la psicologa, esperta di problematiche evolutive. In questo spazio gli studenti possono parlare liberamente dei loro problemi, in un contesto a loro familiare qual è quello scolastico al fine di essere aiutati a trovare strategie e spunti di riflessione per superare positivamente le difficoltà che in quel momento sono per loro fonte di malessere. fornire un confronto con i docenti rispetto la segnalazione di studenti che si trovino in particolare situazione di disagio dal punto di vista personale. offrire uno spazio ai genitori degli allievi, che portino bisogni e problematiche legate al ruolo genitoriale, affinché siano supportati nel dare una lettura del disagio portato e indirizzati eventualmente verso altri percorsi al di fuori dello sportello ascolto per problematiche che richiedono un intervento specifico e di sostegno a lungo termine. Durante l anno scolastico la Psicologa, inoltre, tiene con le classi interventi ai fini della prevenzione del disagio pre-adolescenziale compreso un percorso di educazione all affettività.

13 13 CENTRO ESTIVO Il Centro Estivo nasce dall'impegno e dal desiderio di creare connessioni ed intraprendere nuove reti di relazioni fra famiglie, scuola e territorio. La progettazione stessa di questo nuovo spazio, nasce già come rete, si è scelto, infatti, di condividere il lavoro con Rete Salute e le associazioni sportive del nostro territorio. Sono così coinvolti in prima battuta educatori professionisti che già collaborano con il nostro Istituto Comprensivo e quindi conoscono la realtà e gran parte dei bambini, così come gli allenatori delle diverse associazioni sportive. Gli obiettivi del centro estivo sono: Per i bambini: 1- Garantire una valenza educativa qualitativamente alta, gli educatori e gli allenatori si inseriscono in un contesto che già almeno in parte conoscono 2- Vivere un ambiente familiare ed educativo, dove la scuola come luogo istituzionale durante l'anno si trasforma in un contesto ludico/educativo in cui i bambini possono esprimersi in modo nuovo 3- Sperimentare la propria creatività espressiva sia artistica che motoria attraverso le attività ricreative laboratoriali e di ludico/sportive. Per i genitori: 1. soddisfare le esigenze di tanti genitori lavoratori 2. offrire una flessibilità oraria, mattina/pomeriggio 3. garantire un luogo sicuro dove lasciare i propri bambini 4.possibilità di confronto con gli educatori, professionisti qualificati con un nuovo punto di vista sui bambini 5.il Centro è un piccolo passo in avanti nel promuovere iniziative di condivisione con le famiglie. Questi sono i motivi che hanno portato l'assessorato ai servizi sociali ed istruzione ad investire, pur in ristrettezze economiche, nella scelta del centro estivo visto non come una spesa per uno spazio di svago, ma come un investimento per uno spazio educativo di qualità. SCUOLA PRIMARIA -ISCRITTI- Intera Mattino Pomeriggio 1 settimana settimana settimana

14 14 COMUNICAZIONE Nella consapevolezza dell importanza rivestita dalla comunicazione, si rendono noti gli strumenti utilizzati dall Amministrazione Comunale: - Apertura ufficio istruzione: lunedì dalle ore 10,30 alle ore 13,00 mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 13,00. Telefono 039/ sul sito del Comune, nell area destinata alle scuole, troveranno spazio informazioni utili ai cittadini (Piano diritto allo studio, moduli di iscrizioni, tariffe e regolamenti) e la possibilità di contattare l ufficio istruzione utilizzando la seguente mail: istruzione@comune.missaglia.lc.it - sul sito del Comune, si troveranno i lavori di ampliamento della scuola primaria E.T. Moneta di Missaglia - invio alle famiglie delle comunicazioni riguardanti informazioni fondamentali per un consapevole e corretto utilizzo dei servizi erogati dal Comune nell ambito del Diritto allo Studio. - sito Comprensivo di Missaglia: www ics.missaglia.gov.it

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MISSAGLIA E LA SCUOLA DELL INFANZIA DON G.FERRI LOMANIGA-

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MISSAGLIA E LA SCUOLA DELL INFANZIA DON G.FERRI LOMANIGA- CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MISSAGLIA E LA SCUOLA DELL INFANZIA DON G.FERRI LOMANIGA- Reg. n. 752/b Richiamata la normativa vigente di cui alle seguenti leggi: Legge 62/2000 Art.1 comma 1 (autonomia e

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Progetto INNOVAZIONE NEI BIENNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale Iris Versari Via Calabria 24-20811 Cesano Maderno Tel. 0362 549563/66 fax 0362 549567 E-mail miis04200n@istruzione.it

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE Approvato con delibera C.C. n. 19 del 10.02.2003 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE LEGGE 118 del 1971 Stabiliva per la prima volta, all articolo 28, comma 2, il principio secondo il quale per gli allievi in situazione di handicap l istruzione dell obbligo

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Approvato con D.C.C. n. 102 del 27/11/2008 Modificato con D.C.C. n. 35 del 21/06/2011 Art. 1 - Istituzione Il Centro per l Infanzia viene

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Protocollo n.: 93062/2014 Settore : Ufficio : SERVIZI ALLA PERSONA, SOCIALI ED EDUCATIVI P.I. PUBBLICA ISTRUZIONE Proposta n.: 1071 del 19/12/2014

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI DI L AQUILA E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI L AQUILA, PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COMUNI A FAVORE DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

Comune di Bottanuco. Piano per il Diritto allo Studio. Provincia di Bergamo. Anno Scolastico 2009-2010. Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura

Comune di Bottanuco. Piano per il Diritto allo Studio. Provincia di Bergamo. Anno Scolastico 2009-2010. Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Comune di Bottanuco Provincia di Bergamo Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2009-2010 (Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr.

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia Linee guida e Formulari per gli Ambiti territoriali della Regione Puglia Il Programma servizi di cura

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO MODENA Via S. Giovanni Bosco, 171 41121 MODENA - Tel. 059.223752

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.06/2009 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Sostegno regionale ai lavori pubblici

Dettagli